Catchment area
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Catchment area
In un recente paper (https://www.sciencedirect.com/science/a ... 6424003185) c'è una bellissima analisi sulle metodologie di calcolo delle catchment area e c'è un focus anche sull'Italia.
Interessante le top 10 catchement area Italiane (legate ai singoli aeroporti) in base al tempo per raggiungerle con mix di mezzi a 60' o 120' minuti.
Top 10 a 60' minuti:
1) LIN Milan Linate 7,550.4
2) BGY Milan-Bergamo 6,962.8
3) MXP Milan Malpensa 5,773.5
4) NAP Naples 4,546.5
5) CIA Rome Ciampino 4,310.6
6) QSR Salerno 4,064.2
7) FCO Rome Fiumicino 3,923.8
8) VBS Brescia 3,904.2
9) BLQ Bologna 2,757.2
10) VCE Venice 2,601.2
Top 10 a 120' minuti:
1) VBS Brescia 17,723.9
2) LIN Milan Linate 16,035.7
3) VRN Verona 15,915.3
4) BGY Milan-Bergamo 14,291.6
5) MXP Milan Malpensa 13,189.7
6) PMF Parma 12,458.3
7) BLQ Bologna 12,034.6
8) TRN Turin 10,269.8
9) FRL Forli 8,102.1
10) VCE Venice 7,481.2
Interessante le top 10 catchement area Italiane (legate ai singoli aeroporti) in base al tempo per raggiungerle con mix di mezzi a 60' o 120' minuti.
Top 10 a 60' minuti:
1) LIN Milan Linate 7,550.4
2) BGY Milan-Bergamo 6,962.8
3) MXP Milan Malpensa 5,773.5
4) NAP Naples 4,546.5
5) CIA Rome Ciampino 4,310.6
6) QSR Salerno 4,064.2
7) FCO Rome Fiumicino 3,923.8
8) VBS Brescia 3,904.2
9) BLQ Bologna 2,757.2
10) VCE Venice 2,601.2
Top 10 a 120' minuti:
1) VBS Brescia 17,723.9
2) LIN Milan Linate 16,035.7
3) VRN Verona 15,915.3
4) BGY Milan-Bergamo 14,291.6
5) MXP Milan Malpensa 13,189.7
6) PMF Parma 12,458.3
7) BLQ Bologna 12,034.6
8) TRN Turin 10,269.8
9) FRL Forli 8,102.1
10) VCE Venice 7,481.2
Re: Catchment area
Quindi usando il metodo della catchtment area a 120' minuti il buon Caprotti aveva le sue ragioni....
Re: Catchment area
Sempre in tema di catcment area a 120' minuti Roma non presente nella top 10.
Re: Catchment area
Ma è un metodo stupido.
I viaggi in aereo non sono direttamente proporzionali alla popolazione residente, ci sono i turisti in arrivo (che non vanno a Brescia come a Milano), il traffico per affari, che si concentra dove ci sono le aziende (industria e terziario) che più lavorano con l'estero (e qui tra Varese, Como e Ticino MXP è messo bene), e la propensione dei residenti al viaggio all'estero, che cambia a seconda delle zone geografiche e della ricchezza locale.
Re: Catchment area
Assolutamente no, è invece un metodo matematico, in quanto in aviazione per catchment area si intende il bacino d'utenza di riferimento residente.
Diversa è l'analisi che includa il tessuto industriale o terziario o la O/D di una destinazione, ove il traffico incoming fa la differenza. Vedi tutti gli aeroporti turistici che macinano decine di milioni di pax come Palma o Antalya.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Catchment area
Curioso, interessante, grazie di averlo comunicato, ma nella pratica quanto è utile, se dall’aeroporto che ha la più estesa catchment area a 120 minuti e da quelli al numero 6 e al numero 9 della classifica non vola nessuno?
Ultima modifica di malpensante il ven 25 ott 2024, 14:30:47, modificato 1 volta in totale.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9074
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Catchment area
Secondo me la classifica da tenere in considerazione è quella a 60 minuti, se devo farmi 120 minuti cioè due ore a questo punto ha senso prendere un volo di federaggio dall' aeroporto piu' vicino.
Re: Catchment area
Grazie Jetblue.
Chiaramente parliamo di capacità teorica, che sarebbe reale solo se la catchment area di un determinato scalo, non si sovrapponesse a quella di altri aeroporti.
E tutto va poi rapportato alle reali dinamiche geografiche su scala locale.
Ne è un chiaro esempio Torino, che vista la posizione periferica, nei 60' riesce a coprire oltre alla città solo zone poco popolate. Infatti in classifica non è tra i primi 10, quindi con una CA inferiore ai 2.601M di Venezia (che è decima).
Se però allarghiamo il bacino a 120', rientra nel bacino torinese anche Milano e improvvisamente la CA sale a 10.270M, che vale l'ottavo posto in classifica.
Ma in realtà quante persone vanno da Milano a TRN per prendere un volo? Sicuramente poche, vista l'offerta garantita dai tre scali locali.
Resta comunque una classifica curiosa e interessante.
Chiaramente parliamo di capacità teorica, che sarebbe reale solo se la catchment area di un determinato scalo, non si sovrapponesse a quella di altri aeroporti.
E tutto va poi rapportato alle reali dinamiche geografiche su scala locale.
Ne è un chiaro esempio Torino, che vista la posizione periferica, nei 60' riesce a coprire oltre alla città solo zone poco popolate. Infatti in classifica non è tra i primi 10, quindi con una CA inferiore ai 2.601M di Venezia (che è decima).
Se però allarghiamo il bacino a 120', rientra nel bacino torinese anche Milano e improvvisamente la CA sale a 10.270M, che vale l'ottavo posto in classifica.
Ma in realtà quante persone vanno da Milano a TRN per prendere un volo? Sicuramente poche, vista l'offerta garantita dai tre scali locali.
Resta comunque una classifica curiosa e interessante.
Re: Catchment area
Leggendo lo studio si parla anche delle sovrapposizioni. Si tratta di modelli di analisi per appassionati di statistica e matematica.
E' solo un tassello tra i parametri da utilizzare. Ma non è da sottovalutare.
E' solo un tassello tra i parametri da utilizzare. Ma non è da sottovalutare.
Re: Catchment area
Infatti Cesare. Conta la 60'. Su questo ho sempre scritto annoiando 
Aggiungere nella 60' un paio di milioni di potenziali pax aggiuntivi "libererebbe" almeno altre 7-8 rotte LR (essenzialmente Americhe). Sia il numero che la "qualità" di pax sarebbe attratta da Mxp per il fattore tempo, garantirebbe il "salto" al
numero critico che reggerebbe altre rotte LR. Un "rimedio" dato che abbiamo poche coincidenze nazionali: si deve "rastrellare" via terra (che vuole la raggiungibilità in poco tempo senza rischio ingorghi...).
La "nuova" Pede porterà qualche potenziale pax in più della Bassa Brianza, Est Lombardia-Veneto. Un milionetto di pax forse che dovendo scegliere tra i 25 minuti su LIN + coincidenza Europa/Roma, potrebbe optare per un MXP (40 min.) + diretto.
Il peduncolo su Arosio quindi Lecco, Valtellina, Brianza Est, Bergamo, probabilmente ci darebbe un altro mezzo milionetto. Linate sta rosicchiando da BG Bassa, BS, MN, CR ed anche Verona che prima giravano su VRN e BLQ oltre a BGY.
Di più: la riduzione dei tempi di percorrenza medi per traffico é fondamentale per decidere. Ecco perché (anche se in apparenza c'entra nulla), la tangenziale esterna Sud e Ovest libererebbero chi é in transito su Piemonte-Veneto-Liguria-Emilia, oggi nelle tangenziali Milano. A quel punto anche la BRE.BE.MI. avrebbe un effetto moltiplicatorio positivo.
La superstrada MXP-OLEGGIO-BIANDRATE ed un treno per Novara (poi Genova) porterebbe entro i 60' un'altra milionata di persone dal Piemonte e Liguria. Insomma, con 90 kms di autostrade/superstrade ed una sessantina di ferrate, Mxp avrebbe almeno altri 3 milioni di passeggeri potenziali entro un'ora dall'essere raggiunto via terra.

Aggiungere nella 60' un paio di milioni di potenziali pax aggiuntivi "libererebbe" almeno altre 7-8 rotte LR (essenzialmente Americhe). Sia il numero che la "qualità" di pax sarebbe attratta da Mxp per il fattore tempo, garantirebbe il "salto" al
numero critico che reggerebbe altre rotte LR. Un "rimedio" dato che abbiamo poche coincidenze nazionali: si deve "rastrellare" via terra (che vuole la raggiungibilità in poco tempo senza rischio ingorghi...).
La "nuova" Pede porterà qualche potenziale pax in più della Bassa Brianza, Est Lombardia-Veneto. Un milionetto di pax forse che dovendo scegliere tra i 25 minuti su LIN + coincidenza Europa/Roma, potrebbe optare per un MXP (40 min.) + diretto.
Il peduncolo su Arosio quindi Lecco, Valtellina, Brianza Est, Bergamo, probabilmente ci darebbe un altro mezzo milionetto. Linate sta rosicchiando da BG Bassa, BS, MN, CR ed anche Verona che prima giravano su VRN e BLQ oltre a BGY.
Di più: la riduzione dei tempi di percorrenza medi per traffico é fondamentale per decidere. Ecco perché (anche se in apparenza c'entra nulla), la tangenziale esterna Sud e Ovest libererebbero chi é in transito su Piemonte-Veneto-Liguria-Emilia, oggi nelle tangenziali Milano. A quel punto anche la BRE.BE.MI. avrebbe un effetto moltiplicatorio positivo.
La superstrada MXP-OLEGGIO-BIANDRATE ed un treno per Novara (poi Genova) porterebbe entro i 60' un'altra milionata di persone dal Piemonte e Liguria. Insomma, con 90 kms di autostrade/superstrade ed una sessantina di ferrate, Mxp avrebbe almeno altri 3 milioni di passeggeri potenziali entro un'ora dall'essere raggiunto via terra.
Re: Catchment area
Per tirare fuori dei dati più attendibili bisognerebbe calcolare la catchment al netto dell'accessibilità ad altri scali. Sarebbe interessante avere dei sistemi di simulazione per poter fare qualcosa del genere. Altrimenti la catchment da sola dice poco.
Quello che emerge è che MXP è nel posto meno ottimale di tutti e se ci fosse spazio a Linate o Bergamo per metterci due piste e Terminal da 50ml di pax sarebbe tutto più facile.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Quello che emerge è che MXP è nel posto meno ottimale di tutti e se ci fosse spazio a Linate o Bergamo per metterci due piste e Terminal da 50ml di pax sarebbe tutto più facile.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Catchment area
Premio Monsieur de La Palisse 2024?kco ha scritto: ↑ven 25 ott 2024, 16:57:15 Per tirare fuori dei dati più attendibili bisognerebbe calcolare la catchment al netto dell'accessibilità ad altri scali. Sarebbe interessante avere dei sistemi di simulazione per poter fare qualcosa del genere. Altrimenti la catchment da sola dice poco.
Quello che emerge è che MXP è nel posto meno ottimale di tutti e se ci fosse spazio a Linate o Bergamo per metterci due piste e Terminal da 50ml di pax sarebbe tutto più facile.

Sto scherzando, ovviamente, ma abbiamo sempre detto che se il perimetro aeroportuale di MXP fosse a LIN sarebbe molto "meglio".
La realta' pero' e' diversa, quindi si e' costruito dove c'era spazio sufficiente. Nel mondo del possibile, non credo che VBS sarebbe stato meglio come scelta.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Catchment area
Fuori da un paper accademico bisogna tener conto della diversa propensione a viaggiare e della diversa propensione a spendere di chi viaggia, perché non sono uguali tra chi abita a due chilometri da VBS e chi abita a due metri da via Montenapoleone.
Re: Catchment area
Che sia un metodo matematico oggettivo non ci piove.jetblue ha scritto: ↑ven 25 ott 2024, 14:22:05Assolutamente no, è invece un metodo matematico, in quanto in aviazione per catchment area si intende il bacino d'utenza di riferimento residente.
Diversa è l'analisi che includa il tessuto industriale o terziario o la O/D di una destinazione, ove il traffico incoming fa la differenza. Vedi tutti gli aeroporti turistici che macinano decine di milioni di pax come Palma o Antalya.
Come che sia inutile preso singolarmente per valutare le potenzialità di un aeroporto, come anche tutti gli altri interventi hanno fatto notare.
Re: Catchment area
Alla modica cifra di quanti miliardi?
Per 7-8 LR in più converrebbe offrire il viaggio a tutti per decenni, oppure pagare i feeder da Roma e Napoli.
Re: Catchment area
Tutto assolutamente vero, anche se cmq non stiamo confrontando Milano a Crotone, ma l’area est della Lombardia a Milano, e le differenze sono certamente più contenute.malpensante ha scritto: ↑ven 25 ott 2024, 18:26:13 Fuori da un paper accademico bisogna tener conto della diversa propensione a viaggiare e della diversa propensione a spendere di chi viaggia, perché non sono uguali tra chi abita a due chilometri da VBS e chi abita a due metri da via Montenapoleone.
Inoltre l’eventuale progetto VBS andava concepito a inizio anni 90 in modo molto organico, cosa impossibile per lo standard italiano. Cosa si sarebbe dovuto fare?
Ad esempio (e capirete perché impossibile):
- accorpare in altro scalo militare la base di Ghedi, in tal modo con VBS c’erano già due piste parallele distanze 3 km con in mezzo aree libere di campagna in quanto in parte soggette a servitù militari (la difficoltà grossa sarebbe stato lo spostamento dei silos di lancio dei missili nucleari installati durante la guerra fredda).
- realizzare autostrada diretta con Milano, che in parte con A35 è stata realizzata.
- far proseguire tale autostrada fino a Mantova A22.
- migliorare collegamento esistente a casello BS est A4 (già in programma).
- realizzare linea AV con stazione, che nel progetto iniziale della Milano-Verona doveva proprio passare lì davanti sullo shunt di Brescia poi cancellato in favore della penetrazione urbana AV diretta a BS.
- subito dopo VBS lungo la linea AV per Verona bivio con bretella AV di circa 100 km in piena campagna che si innestasse sulla AV MI-BO all’altezza dell’ansa di Modena. Si aveva un secondo percorso BO-MI lungo circa 20 km più della linea attuale con fermata all’aeroporto.
In pratica VBS sarebbe stato raggiungibile in treno AV da Milano in circa 38/40 minuti che con le frequenze MI-VE e MI-BO instradate via VBS poteva arrivare a una frequenza ogni 10 minuti nei picchi e 15 minuti in morbida. Inoltre lo scalo era raggiungibile in treno AV da tutte le città dell’asse A4, da BO e FI ed eventualmente anche dall’Adriatica.
Per i voli di corto raggio restava comunque l’alternativa Linate.
Re: Catchment area
Malpensa non funziona perché ci si mette 40 min da Milano in treno. Senza contare che VBS sarebbe stato comodo solo per chi abita di fianco alla centrale. Lasciamo perdere VBS.jetblue ha scritto:Tutto assolutamente vero, anche se cmq non stiamo confrontando Milano a Crotone, ma l’area est della Lombardia a Milano, e le differenze sono certamente più contenute.malpensante ha scritto: ↑ven 25 ott 2024, 18:26:13 Fuori da un paper accademico bisogna tener conto della diversa propensione a viaggiare e della diversa propensione a spendere di chi viaggia, perché non sono uguali tra chi abita a due chilometri da VBS e chi abita a due metri da via Montenapoleone.
Inoltre l’eventuale progetto VBS andava concepito a inizio anni 90 in modo molto organico, cosa impossibile per lo standard italiano. Cosa si sarebbe dovuto fare?
Ad esempio (e capirete perché impossibile):
- accorpare in altro scalo militare la base di Ghedi, in tal modo con VBS c’erano già due piste parallele distanze 3 km con in mezzo aree libere di campagna in quanto in parte soggette a servitù militari (la difficoltà grossa sarebbe stato lo spostamento dei silos di lancio dei missili nucleari installati durante la guerra fredda).
- realizzare autostrada diretta con Milano, che in parte con A35 è stata realizzata.
- far proseguire tale autostrada fino a Mantova A22.
- migliorare collegamento esistente a casello BS est A4 (già in programma).
- realizzare linea AV con stazione, che nel progetto iniziale della Milano-Verona doveva proprio passare lì davanti sullo shunt di Brescia poi cancellato in favore della penetrazione urbana AV diretta a BS.
- subito dopo VBS lungo la linea AV per Verona bivio con bretella AV di circa 100 km in piena campagna che si innestasse sulla AV MI-BO all’altezza dell’ansa di Modena. Si aveva un secondo percorso BO-MI lungo circa 20 km più della linea attuale con fermata all’aeroporto.
In pratica VBS sarebbe stato raggiungibile in treno AV da Milano in circa 38/40 minuti che con le frequenze MI-VE e MI-BO instradate via VBS poteva arrivare a una frequenza ogni 10 minuti nei picchi e 15 minuti in morbida. Inoltre lo scalo era raggiungibile in treno AV da tutte le città dell’asse A4, da BO e FI ed eventualmente anche dall’Adriatica.
Per i voli di corto raggio restava comunque l’alternativa Linate.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Catchment area
Non sono tanto i 40’, quanto la frequenza bioraria.
Un ipotetico collegamento AV a VBS sarebbe pure peggio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Un ipotetico collegamento AV a VBS sarebbe pure peggio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Catchment area
Malpensa vivacchia perché una grossa fetta dell'area di Milano non abita a Milano e si muove in macchina. VBS non è proprio comodo in auto...I-GABE ha scritto:Non sono tanto i 40’, quanto la frequenza bioraria.
Un ipotetico collegamento AV a VBS sarebbe pure peggio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Catchment area
Un hub fatto a VBS avrebbe avuto il grande vantaggio di pescare da Veneto ed Emilia sia via treno che auto propria, che oggi sono asprirate totalmente verso altri hub esteri. C’era modo di creare una massa critica per il LR originante oltre a una massa critica di cargo per supportare tali voli. Resta inteso che il p2p domestico ed europeo di Milano doveva restare a Linate, che però poteva vedere eliminata la dogana rendendo impossibili transiti diretti del bagaglio da/per extra UE.
Poi concordo che Milano non era collegata benissimo, ma un treno ogni 15 minuti per Centrale e 38 minuti di percorrenza sarebbe stato meglio di ciò che c’è oggi verso MXP.
Poi concordo che Milano non era collegata benissimo, ma un treno ogni 15 minuti per Centrale e 38 minuti di percorrenza sarebbe stato meglio di ciò che c’è oggi verso MXP.
Re: Catchment area
Il mercato di Malpensa è quello che avanza a quello di Linate. Quello di VBS sarebbe la catchment calcolata qui sopra meno le catchment di tutti gli altri scali nella pianura padana, ovvero zero.jetblue ha scritto:Un hub fatto a VBS avrebbe avuto il grande vantaggio di pescare da Veneto ed Emilia sia via treno che auto propria, che oggi sono asprirate totalmente verso altri hub esteri. C’era modo di creare una massa critica per il LR originante oltre a una massa critica di cargo per supportare tali voli. Resta inteso che il p2p domestico ed europeo di Milano doveva restare a Linate, che però poteva vedere eliminata la dogana rendendo impossibili transiti diretti del bagaglio da/per extra UE.
Poi concordo che Milano non era collegata benissimo, ma un treno ogni 15 minuti per Centrale e 38 minuti di percorrenza sarebbe stato meglio di ciò che c’è oggi verso MXP.
Per sviluppare VBS servirebbero investimenti ingenti e cancellare Orio, Linate, Verona e Bologna.
Se proprio ci avanzano soldi facciamo il maglev da Milano a MXP.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Catchment area
Attenzione la mia era un idea che doveva essere sviluppata a inizio anni 90 prima del progetto Malpensa 2000. Oggi non avrebbe senso.kco ha scritto: ↑sab 26 ott 2024, 20:03:31 [Il mercato di Malpensa è quello che avanza a quello di Linate. Quello di VBS sarebbe la catchment calcolata qui sopra meno le catchment di tutti gli altri scali nella pianura padana, ovvero zero.
Per sviluppare VBS servirebbero investimenti ingenti e cancellare Orio, Linate, Verona e Bologna.
Se proprio ci avanzano soldi facciamo il maglev da Milano a MXP.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Catchment area
Numeri alla mano, direi che il mercato di LIN è quello che avanza a quello di MXP e BGY…kco ha scritto: Il mercato di Malpensa è quello che avanza a quello di Linate.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Catchment area
Sì, ma i collegamenti servono anche (o soprattutto) per migliorare la viabilità e gli spostamenti in generale...non certo solo per Mxp. E' una "scusa" per un sistema saturo in generale... specie tra Est ed Ovest Lombardia, Piemonte, Veneto...
Re: Catchment area
Chiusi gli altri due thread perché stavano virando sulla fantascienza, posto qui
Sarebbe interessante poter sbirciare i risultati di questi due studi
https://www.net-e.it/it/portfolio/una-m ... rategiche/
e
https://www.motionanalytica.com/portfol ... ase-study/
magari qualcuno con le giuste conoscenze riesce a farseli passare sottobanco
Sarebbe interessante poter sbirciare i risultati di questi due studi
https://www.net-e.it/it/portfolio/una-m ... rategiche/
e
https://www.motionanalytica.com/portfol ... ase-study/
magari qualcuno con le giuste conoscenze riesce a farseli passare sottobanco

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti