Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
10 treni non bastano a servire tutti i servizi del Mxp Express, penso che i Caravaggio verranno messi sul Mxp Express da Cadorna, mentre da Centrale resteranno i treni attuali
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Sono certo che i pendolari lasceranno i posti al piano inferiore ai passeggeri aeroportuali (non).gabbozzo ha scritto:Basta stare al piano inferiore o nell'ammezzato dove saranno posizionate le bagagliere.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
se a Garibaldi trovi posto...gabbozzo ha scritto:Basta stare al piano inferiore o nell'ammezzato dove saranno posizionate le bagagliere.
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Malpensa airport user
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Con 14 Coradia fanno anche le doppie, quindi 10 Caravaggio basterebbero per il servizio attuale.cesare.caldi ha scritto: ↑mar 29 ott 2024, 21:38:17 10 treni non bastano a servire tutti i servizi del Mxp Express, penso che i Caravaggio verranno messi sul Mxp Express da Cadorna, mentre da Centrale resteranno i treni attuali
Sono abbastanza convinto che quando hanno ordinato i nuovi treni hanno pensato soltanto a sostituire i Coradia, se effettivamente con l'apertura del raccordo nord i treni da Cadorna saranno prolungati su Gallarate, e forse lago Maggiore (come ipotizzato di recente), i 10 Caravaggio non saranno più sufficienti e quella potrebbe essere la salvezza per tenere i Coradia su almeno uno dei due servizi.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Nulla di diverso rispetto ad oggi a parte che il Caravaggio ha qualche posto in più ed è più affidabile dei CSA che, non so perché, ma sono già piuttosto malconci.I-Alex ha scritto:se a Garibaldi trovi posto...gabbozzo ha scritto:Basta stare al piano inferiore o nell'ammezzato dove saranno posizionate le bagagliere.
In questo modo, tra l'altro, si liberano un po' di Coradia che possono essere impiegati per servizi a frequentazioni più ridotte o su linee con sagoma limitata.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Il tuo ragionamento non fa una grinza considerando i servizi per MXP dei normali servizi regionali. Prendo i treni di qua, li metto di là, un piano, due piani, l'importante è avere un posto a bordo, anche in piedi.gabbozzo ha scritto: ↑mar 29 ott 2024, 23:15:48Nulla di diverso rispetto ad oggi a parte che il Caravaggio ha qualche posto in più ed è più affidabile dei CSA che, non so perché, ma sono già piuttosto malconci.I-Alex ha scritto:se a Garibaldi trovi posto...gabbozzo ha scritto:Basta stare al piano inferiore o nell'ammezzato dove saranno posizionate le bagagliere.
In questo modo, tra l'altro, si liberano un po' di Coradia che possono essere impiegati per servizi a frequentazioni più ridotte o su linee con sagoma limitata.
Fa qualche grinza considerando che al prezzo del MXP Express uno che arriva con una valigia da 20 kg si aspetterebbe un treno comodo, con spazio per il bagaglio vicino al sedile, senza scale di mezzo.
Per carità, non sarà l'unico servizio aeroportuale con treno a 2 piani, ma se la stragrande maggioranza è a un piano un motivo ci sarà. Al posto di migliorare, peggioriamo.
Una ulteriore criticità dei Caravaggio "malpensiani" a 5 vetture è la rigidità della composizione. Una doppia è esageratamente capiente e eccede la lunghezza standard di 8 vetture su rete FN. Non è un problema a MXP, ma lo è a Cadorna e Bovisa (e forse anche a Centrale per il binario 1). Quindi sarebbe sempre e soltanto un treno.
Questa per la verità è una criticità di tutti i Caravaggio / Rock a 5 casse, con il risultato che, dove sono impiegati, a volte i treni hanno meno posti a sedere delle composizioni più vecchie che sostituiscono (8 piano ribassato oppure 8 medie distanze hanno più posti). Va meglio a BGY che avrà le composizioni a 4 casse, immagino perché i treni per BGY saranno prolungamenti dei treni per Bergamo, dove 5 casse in punta scatenerebbero la rivolta e verranno usati in doppia.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Considera che capitano i Coradia in singola ogni tanto su alcune corse ed in quei casi il problema è proprio salire sul treno. Con il Caravaggio la capacità sarà strutturalmente maggiore.
A me pare un cambiamento di poco migliorativo: treni più capienti e più nuovi quindi affidabili oltre alla possibilità di riorganizzazione della flotta dei Coradia su altre linee (che ai malpensa fan non interessa, ma a Regione e Trenord sì visto che gestiscono il servizio anche in tutto il resto della rete).
Il servizio express dedicato non ci sarà mai, quindi le scelte vengono fatte in coerenza con le previsioni di sviluppo del servizio ferroviario regionale.
La scelta dei Caravaggio è data dal fatto che c'era già un accordo quadro aperto per la fornitura di nuovi treni (leggasi costi più bassi), dalla previsione di estensione dei servizi oltre Malpensa e dalla crescente utenza di Malpensa che quindi rende poco efficace gestire il servizio con i Coradia sistematicamente in doppia.
Io lo dissi già in altra discussione: se a Malpensa si accedesse a tariffa regionale visto che il servizio è di tipo regionale, probabilmente ci sarebbe qualche critica in meno degli utenti.
A me pare un cambiamento di poco migliorativo: treni più capienti e più nuovi quindi affidabili oltre alla possibilità di riorganizzazione della flotta dei Coradia su altre linee (che ai malpensa fan non interessa, ma a Regione e Trenord sì visto che gestiscono il servizio anche in tutto il resto della rete).
Il servizio express dedicato non ci sarà mai, quindi le scelte vengono fatte in coerenza con le previsioni di sviluppo del servizio ferroviario regionale.
La scelta dei Caravaggio è data dal fatto che c'era già un accordo quadro aperto per la fornitura di nuovi treni (leggasi costi più bassi), dalla previsione di estensione dei servizi oltre Malpensa e dalla crescente utenza di Malpensa che quindi rende poco efficace gestire il servizio con i Coradia sistematicamente in doppia.
Io lo dissi già in altra discussione: se a Malpensa si accedesse a tariffa regionale visto che il servizio è di tipo regionale, probabilmente ci sarebbe qualche critica in meno degli utenti.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
A me non ne vengono in mente, mi dici un servizio aeroportuale operato con treni a due piani?
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Se la logica è questa non ci stupiamo se poi Linate tornerà a 30 movimenti all'ora. L'accessibilità aeroportuale non può finire sempre in coda a tutto.gabbozzo ha scritto:Considera che capitano i Coradia in singola ogni tanto su alcune corse ed in quei casi il problema è proprio salire sul treno. Con il Caravaggio la capacità sarà strutturalmente maggiore.
A me pare un cambiamento di poco migliorativo: treni più capienti e più nuovi quindi affidabili oltre alla possibilità di riorganizzazione della flotta dei Coradia su altre linee (che ai malpensa fan non interessa, ma a Regione e Trenord sì visto che gestiscono il servizio anche in tutto il resto della rete).
Il servizio express dedicato non ci sarà mai, quindi le scelte vengono fatte in coerenza con le previsioni di sviluppo del servizio ferroviario regionale.
La scelta dei Caravaggio è data dal fatto che c'era già un accordo quadro aperto per la fornitura di nuovi treni (leggasi costi più bassi), dalla previsione di estensione dei servizi oltre Malpensa e dalla crescente utenza di Malpensa che quindi rende poco efficace gestire il servizio con i Coradia sistematicamente in doppia.
Io lo dissi già in altra discussione: se a Malpensa si accedesse a tariffa regionale visto che il servizio è di tipo regionale, probabilmente ci sarebbe qualche critica in meno degli utenti.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Pare che si stia prendendo in seria considerazione l’idea di far ribattere a Gallarate il treno dalla Svizzera, che dunque procederebbe non più per Busto Arsizio come ora, ma attraverso la tratta attualmente in costruzione per Malpensa T2 e poi T1, per proseguire poi fino a Novara FNM.
Secondo me così si prenderebbero parecchi piccioni con una fava:
1) meno impegnati i binari Gallarate - Busto Arsizio FS - raccordo X a binario unico (tragitto che in questa direzione ha ben due incroci a raso) - Busto Arsizio Nord - Malpensa
2) un treno in meno che sta fermo lungo tempo a Malpensa T2 occupando binari
3) nuovo collegamento aeroporto - Novara, con almeno teorica possibilità di prosecuzione per Torino su altro treno
4) nuovo collegamento Canton Ticino - Piemonte senza passare da Milano
Pare seria anche l’intenzione di fare servizi da Malpensa verso Arona e oltre.
Secondo me così si prenderebbero parecchi piccioni con una fava:
1) meno impegnati i binari Gallarate - Busto Arsizio FS - raccordo X a binario unico (tragitto che in questa direzione ha ben due incroci a raso) - Busto Arsizio Nord - Malpensa
2) un treno in meno che sta fermo lungo tempo a Malpensa T2 occupando binari
3) nuovo collegamento aeroporto - Novara, con almeno teorica possibilità di prosecuzione per Torino su altro treno
4) nuovo collegamento Canton Ticino - Piemonte senza passare da Milano
Pare seria anche l’intenzione di fare servizi da Malpensa verso Arona e oltre.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
CAT di Vienna è l'unico che mi viene in mente (se non hanno cambiato i treni).cesare.caldi ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 09:46:31A me non ne vengono in mente, mi dici un servizio aeroportuale operato con treni a due piani?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Come avrebbe detto Catalano è meglio un treno a due piani che un treno della medesima lunghezza a un piano, soprattutto se è molto frequentato da utenti non aeroportuali.cesare.caldi ha scritto:mi dici un servizio aeroportuale operato con treni a due piani?
Basterebbe imporre il diritto, per il passeggero che paga il più caro biglietto aeroportuale, di sedersi prioritariamente sui sedili del piano basso, facendo alzare gli altri passeggeri. Non è impossibile, in fin dei conti sarebbe lo stesso che avviene per i posti riservati ad anziani, invalidi, donne incinte.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Esatto: quello che dici tu è coerente con la visione della Regione dei treni per MXP come servizi regionali qualunque, quindi quello che conta è andare da A a B riuscendo a salire sul treno, tutto il resto (posto a sedere, spazio per bagagli, comfort in generale, è un di più). I Caravaggio sono stati scelti con la stessa logica dei TAF del 1998 (quelli ci sono, quelli si usano).gabbozzo ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 09:27:08 Considera che capitano i Coradia in singola ogni tanto su alcune corse ed in quei casi il problema è proprio salire sul treno. Con il Caravaggio la capacità sarà strutturalmente maggiore.
A me pare un cambiamento di poco migliorativo: treni più capienti e più nuovi quindi affidabili oltre alla possibilità di riorganizzazione della flotta dei Coradia su altre linee (che ai malpensa fan non interessa, ma a Regione e Trenord sì visto che gestiscono il servizio anche in tutto il resto della rete).
Il servizio express dedicato non ci sarà mai, quindi le scelte vengono fatte in coerenza con le previsioni di sviluppo del servizio ferroviario regionale.
La scelta dei Caravaggio è data dal fatto che c'era già un accordo quadro aperto per la fornitura di nuovi treni (leggasi costi più bassi), dalla previsione di estensione dei servizi oltre Malpensa e dalla crescente utenza di Malpensa che quindi rende poco efficace gestire il servizio con i Coradia sistematicamente in doppia.
Io lo dissi già in altra discussione: se a Malpensa si accedesse a tariffa regionale visto che il servizio è di tipo regionale, probabilmente ci sarebbe qualche critica in meno degli utenti.
Non è automaticamente una scelta sbagliata, come sempre ci sono pro (flessibilità dei collegamenti, maggiore facilità di raggiungere qualunque destinazione) e contro (servizio peggiore su Milano, che però è quello che pesa largamente di più), però a questo punto non ha senso la maggiorazione tariffaria, che diventa una truffa agli utenti.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Questo sarebbe possibile senza necessità di andare fino a Busto Arsizio FN, corretto? Anche se un po' di "backtracking" comunque ci sarebbe da MXP a Novara FN.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Magari sarà anche possibile mettere questa regola ma poi applicarla nella realtà sarebbe impossibile, ci sarebbero discussioni infinite a bordo e i controllori sicuramente non riuscirebbero a gestire la situazione.malpensante ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 10:07:37 Basterebbe imporre il diritto, per il passeggero che paga il più caro biglietto aeroportuale, di sedersi prioritariamente sui sedili del piano basso, facendo alzare gli altri passeggeri. Non è impossibile, in fin dei conti sarebbe lo stesso che avviene per i posti riservati ad anziani, invalidi, donne incinte.
Già la regola di cedere il posto ad anziani, invalidi, donne incinte non viene quasi mai rispettata ma lasciata all' educazione del singolo pax.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Te le immagini le discussioni tra il passeggero aeroportuale e il pendolare di turno? O l'americano / cinese / giapponese che dovrebbe far alzare il pendolare?malpensante ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 10:07:37 Basterebbe imporre il diritto, per il passeggero che paga il più caro biglietto aeroportuale, di sedersi prioritariamente sui sedili del piano basso, facendo alzare gli altri passeggeri. Non è impossibile, in fin dei conti sarebbe lo stesso che avviene per i posti riservati ad anziani, invalidi, donne incinte.
E chi dimostra che quello seduto sia un viaggiatore locale da far alzare? Quello aeroportuale dovrebbe pretendere di vedere il biglietto di quello già seduto?
Servirebbe una presenza assidua di controllori, ma anche ci fossero come dovrebbero procedere? Facendo alzare i non-aeroportuali a prescindere? E se il treno non è pieno? Come scegliere quelli da far alzare e quelli no, perché servono soltanto 4 posti?
E' scontato che non tutti i pendolari si alzerebbero spontaneamente, come non tutti (anzi, pochi) si alzano di fronte ad anziani, invalidi e donne incinte.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
A Sacconago da MXP c'è la possibilità di innestarsi sulla linea sia verso Busto che verso Novara.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Forse ci potrebbe essere una soluzione, bisognerebbe classificare il piano basso come prima classe e il secondo piano come seconda classe mettendo evidenti segnali e cartelli sia all' esterno che all' interno del treno della distinzione delle due classi.easyMXP ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 10:23:48Te le immagini le discussioni tra il passeggero aeroportuale e il pendolare di turno? O l'americano / cinese / giapponese che dovrebbe far alzare il pendolare?malpensante ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 10:07:37 Basterebbe imporre il diritto, per il passeggero che paga il più caro biglietto aeroportuale, di sedersi prioritariamente sui sedili del piano basso, facendo alzare gli altri passeggeri. Non è impossibile, in fin dei conti sarebbe lo stesso che avviene per i posti riservati ad anziani, invalidi, donne incinte.
E chi dimostra che quello seduto sia un viaggiatore locale da far alzare? Quello aeroportuale dovrebbe pretendere di vedere il biglietto di quello già seduto?
Servirebbe una presenza assidua di controllori, ma anche ci fossero come dovrebbero procedere? Facendo alzare i non-aeroportuali a prescindere? E se il treno non è pieno? Come scegliere quelli da far alzare e quelli no, perché servono soltanto 4 posti?
E' scontato che non tutti i pendolari si alzerebbero spontaneamente, come non tutti (anzi, pochi) si alzano di fronte ad anziani, invalidi e donne incinte.
Ma anche qui se non vigili strettamente molti fanno i furbi e si siedono in prima col biglietto di seconda.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Se si vuole trovarle, le soluzioni si trovano.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Al bivio Sacconago, come si vede nell’immagine, c’è un itinerario diretto fra Malpensa e Novara FNM, stazione dove non c’è alcun bisogno di fare “backtracking”, se non per rimandare il treno a Malpensa e poi in Canton Ticino.robix ha scritto:Questo sarebbe possibile senza necessità di andare fino a Busto Arsizio FN, corretto? Anche se un po' di "backtracking" comunque ci sarebbe da MXP a Novara FN.

Il treno invece dovrebbe invece fare una ribattuta o cambio banco, insomma invertire la marcia, a Gallarate.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Il “backtracking” (tra virgolette perché in senso lato) c’è perché da MXP si va ad Est fino quasi a Busto per poi andare ad Ovest fino a Novara. Ma poiché quelli sono i binari esistenti, non si può fare diversamente (ci vorrebbe un collegamento MXP – Marano Ticino per andare a Novara senza “backtracking” … ma non pretendiamo troppo visto che c’è già voluta una vita per il collegamento con Gallarate).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Il problema è semmai il mancato raddoppio completo della linea intorno al Ticino e poi fino a Novara, indubbiamente a causa delle pippe mentali sul Parco.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Il raddoppio è stato fatto fino a Turbigo, l'ultima stazione in Lombardia, la parte restante da raddoppiare è in Piemonte.malpensante ha scritto: ↑mer 30 ott 2024, 12:14:47 Il problema è semmai il mancato raddoppio completo della linea intorno al Ticino e poi fino a Novara, indubbiamente a causa delle pippe mentali sul Parco.
Il problema è politico, Ferrovie Nord è controllata da Regione Lombardia e non ha nessun interesse a investire su un tratto di linea in un altra regione. E il Piemonte come aeroporto vede solo Torino non gli interessa finanziare miglioramenti ai collegamenti verso Malpensa.
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Fosse così andrebbe anche bene...malpensante ha scritto:Pare che si stia prendendo in seria considerazione l’idea di far ribattere a Gallarate il treno dalla Svizzera, che dunque procederebbe non più per Busto Arsizio come ora, ma attraverso la tratta attualmente in costruzione per Malpensa T2 e poi T1, per proseguire poi fino a Novara FNM.
Secondo me così si prenderebbero parecchi piccioni con una fava:
1) meno impegnati i binari Gallarate - Busto Arsizio FS - raccordo X a binario unico (tragitto che in questa direzione ha ben due incroci a raso) - Busto Arsizio Nord - Malpensa
2) un treno in meno che sta fermo lungo tempo a Malpensa T2 occupando binari
3) nuovo collegamento aeroporto - Novara, con almeno teorica possibilità di prosecuzione per Torino su altro treno
4) nuovo collegamento Canton Ticino - Piemonte senza passare da Milano
Pare seria anche l’intenzione di fare servizi da Malpensa verso Arona e oltre.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti