Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ ... i-alt7u55x
E intanto si tagliano corse su tutta la rete.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
E intanto si tagliano corse su tutta la rete.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Eliminare completamente il ME da centrale non mi sembra una gran mossa...kco ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 08:23:53 https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ ... i-alt7u55x
E intanto si tagliano corse su tutta la rete.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Tagliare le corse sul Passante, che è progettato e attrezzato per averne 8 ogni 30 minuti, anziché le 5 che ha, è la dimostrazione pratica dell’incapacità di gestirlo.
Bene comunque che venga allontanato il pessimo Piuri.
Quanto al bivio Mirabello, è da prima di EXPO 2015 che viene data per imminente l’adozione di HD ERTMS per aumentare le tracce e non si è ancora visto.
Bene comunque che venga allontanato il pessimo Piuri.
Quanto al bivio Mirabello, è da prima di EXPO 2015 che viene data per imminente l’adozione di HD ERTMS per aumentare le tracce e non si è ancora visto.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
E' assurdo che invece di risolvere i problemi strutturali potenziando le linee e facendo i dovuti interventi l'unica soluzione che si trova è tagliare i treni e quindi ridurre il servizio. Siamo arrivati alla descescita (in)felice teorizzata dai 5 stelle.
Ancora piu' assurda la scelta di tagliare le corse da Centrale alla Valtellina quando siamo ormai alla vigilia della Olimpiadi invernali.
Ancora piu' assurda la scelta di tagliare le corse da Centrale alla Valtellina quando siamo ormai alla vigilia della Olimpiadi invernali.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Anziché migliorare servizio alzano bandiera bianca.
Assurdo che per andare a prendere treni AV dall'alto milanese, varesotto, Ossola si dovrà per forza cambiare a Garibaldi con la Metro, con le valige sarà davvero comodo
Assurdo che per andare a prendere treni AV dall'alto milanese, varesotto, Ossola si dovrà per forza cambiare a Garibaldi con la Metro, con le valige sarà davvero comodo
Malpensa airport user
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Questo potenzia ancora di piu' la domanda per il ripristino di un volo MXP-FCO visto che il treno per raggiungere Roma per chi parte da queste zone diventa ancora piu' scomodo.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Beh sbaglio o la Lombardia è recidiva nel non risolvere i problemi di trasporti e, nel caso, peggiorarli? I treni sono solo l’epitome del resto ne parliamo dal 2008.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Io spero che qualcuno levi il posto ai dirigenti di Trenord, o che scoppi qualche scandalo per farli saltare...
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
La soluzione migliore per collegare il Sempione alla rete AV è far fermare sistematicamente a Rho Fiera i treni da/per Torino, come dovrebbe accadere da dicembre 2025.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
È anni che la Lombardia si crogiola nell’idea di essere la locomotiva d’Italia e pertanto intrinsecamente “f i g a” (mi spiace, non sono solo i milanesi).
Peccato che è una locomotiva datata e usurata, in cui tutto il pubblico è malgestito da anni nascondendosi dietro il dito che è colpa di Roma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Peccato che è una locomotiva datata e usurata, in cui tutto il pubblico è malgestito da anni nascondendosi dietro il dito che è colpa di Roma.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di I-GABE il gio 14 nov 2024, 11:23:20, modificato 1 volta in totale.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Trenord non è capace di gestire il materiale rotabile, non sono stati fatti investimenti a Milano città, con Centrale che scoppia per l’enorme aumento dei treni AV che la saturano, gli imbecilli bloccano da decenni il quadruplicamento del Sempione, nemmeno programmabile per l’intero percorso a causa loro e il raddoppio della Albairate-Mortara.
HD ERTMS è sempre di là da venire, il bel progetto di espansione di Bovisa FNM non viene cantierizzato, il ponte di Paderno d’Adda non è nemmeno sulla carta, nessuno sa perché non si metta il secondo binario fra Bergamo e Brescia, intanto si dilapidano soldi per far andare a idrogeno i treni della Brescia-Edolo.
Pure il microscopico raddoppio della Albairate-Abbiategrasso è stato rinviato. Ringraziamo Dio, Yahweh, Allah, Budda e Giove Pluvio che si stia facendo la T2-Gallarate e che stiano partendo i cantieri del quadruplicamento Rho-Parabiago. Agli dei piacendo avremo la AV da Brescia a Verona e il doppio binario fino a Mantova.
Tutto sommato quasi tutte le opere in cantiere riguardano gli aeroporti di MXP e BGY e comunque la riduzione del servizio di Trenord non è nulla rispetto a quella attuata in silenzio sulle linee di superficie ATM dalla giunta superverde.
HD ERTMS è sempre di là da venire, il bel progetto di espansione di Bovisa FNM non viene cantierizzato, il ponte di Paderno d’Adda non è nemmeno sulla carta, nessuno sa perché non si metta il secondo binario fra Bergamo e Brescia, intanto si dilapidano soldi per far andare a idrogeno i treni della Brescia-Edolo.
Pure il microscopico raddoppio della Albairate-Abbiategrasso è stato rinviato. Ringraziamo Dio, Yahweh, Allah, Budda e Giove Pluvio che si stia facendo la T2-Gallarate e che stiano partendo i cantieri del quadruplicamento Rho-Parabiago. Agli dei piacendo avremo la AV da Brescia a Verona e il doppio binario fino a Mantova.
Tutto sommato quasi tutte le opere in cantiere riguardano gli aeroporti di MXP e BGY e comunque la riduzione del servizio di Trenord non è nulla rispetto a quella attuata in silenzio sulle linee di superficie ATM dalla giunta superverde.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Il taglio delle corse di ATM è dovuto a mancanza di personale, quasi nessuno vuol piu' fare l'autista di bus, tram e metro. ATM per incentivare le assunzioni sta offrendo corso della patente pagato (valore 3 mila euro) piu' per chi viene da fuori contributo sull' affitto per 1 anno, ma è comunque difficile trovare personale, sia perchè è un lavoro con i turni anche festivi e notturni sia perchè dicono che con i prezzi che ci sono a Milano se devi affittare casa piu' costo della vita non riesci a stare nelle spese.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
In parte hai ragione, ma il problema non e' solo di ATM.
Da un lato i contributi pubblici ai trasporti si sono sempre piu' ridotti, dall'altra i costi sono aumentati e - volendo tenere il costo dei biglietti bloccati - da qualche parte bisogna mollare.
Peraltro, la questione del lavoro su turni ha colpito anche (e pesantemente) il settore aereo, come abbiamo gia' discusso in passato. Con la differenza che in quest'ultimo la gente e' spesso sottopagata per via del sistema delle cooperative.
A titolo di puro riferimento, a Londra un conducente della tube prende in media £60k (con un entry level sui £25k a quanto leggo, ma con molti benefit) e cio' nonostante si fatica a trovare gente che voglia fare quel lavoro.
Edito per aggiungere una nota personale: quanto sopra (ma la cosa vale in molti altri settori) evidenzia come continuare a pensare che si possa vivere in una societa' in crescita e con un alto tenore di vita e, al contempo, avere una base di costi bassa semplicemente non funziona. Il lowcostismo (scusate il neologismo) e' semplicemente un illusione, prima o poi i nodi vengono al pettine.
Da un lato i contributi pubblici ai trasporti si sono sempre piu' ridotti, dall'altra i costi sono aumentati e - volendo tenere il costo dei biglietti bloccati - da qualche parte bisogna mollare.
Peraltro, la questione del lavoro su turni ha colpito anche (e pesantemente) il settore aereo, come abbiamo gia' discusso in passato. Con la differenza che in quest'ultimo la gente e' spesso sottopagata per via del sistema delle cooperative.
A titolo di puro riferimento, a Londra un conducente della tube prende in media £60k (con un entry level sui £25k a quanto leggo, ma con molti benefit) e cio' nonostante si fatica a trovare gente che voglia fare quel lavoro.
Edito per aggiungere una nota personale: quanto sopra (ma la cosa vale in molti altri settori) evidenzia come continuare a pensare che si possa vivere in una societa' in crescita e con un alto tenore di vita e, al contempo, avere una base di costi bassa semplicemente non funziona. Il lowcostismo (scusate il neologismo) e' semplicemente un illusione, prima o poi i nodi vengono al pettine.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
È sufficiente alzare lo stipendio fino al punto in cui trovi gli autisti. Sarebbe utile anche poter assumere stranieri, credo che adesso invece non sia possibile, non ne ho mai visto uno.
Quella degli autisti è una scusa per ridurre le corse e spendere meno. A Milano ci sono tanti modi di risparmiare, tagliando tante iniziative costose e discutibili, a cominciare dai bus che ora vengono comprati tutti elettrici e costano più del doppio di quelli a metano, che emettono CO2, ma non polveri.
Quella degli autisti è una scusa per ridurre le corse e spendere meno. A Milano ci sono tanti modi di risparmiare, tagliando tante iniziative costose e discutibili, a cominciare dai bus che ora vengono comprati tutti elettrici e costano più del doppio di quelli a metano, che emettono CO2, ma non polveri.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Una volta c'erano le gabbie salariali, ovvero se insegnavi a Milano guadagnavi di più che ad insegnare in un paesino dell'aspromonte, ovviamente perchè a Milano la vita è più cara. Poi siccome dobbiamo essere tutti uguali, i geni di CGIL, CISL e UIL e compagnia cantante ne vollero l'abolizione. Questi sono i frutti amari delle scelte sbagliate del passato.cesare.caldi ha scritto: Il taglio delle corse di ATM è dovuto a mancanza di personale, quasi nessuno vuol piu' fare l'autista di bus, tram e metro. ATM per incentivare le assunzioni sta offrendo corso della patente pagato (valore 3 mila euro) piu' per chi viene da fuori contributo sull' affitto per 1 anno, ma è comunque difficile trovare personale, sia perchè è un lavoro con i turni anche festivi e notturni sia perchè dicono che con i prezzi che ci sono a Milano se devi affittare casa piu' costo della vita non riesci a stare nelle spese.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Verissimo, ma credo che la flotta possa essere finanziata a latere e con vari sussidi statali ed europei, quindi non so quanto influenzino sui costi operativi di ATM.malpensante ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 11:31:48 È sufficiente alzare lo stipendio fino al punto in cui trovi gli autisti. Sarebbe utile anche poter assumere stranieri, credo che adesso invece non sia possibile, non ne ho mai visto uno.
Quella degli autisti è una scusa per ridurre le corse e spendere meno. A Milano ci sono tanti modi di risparmiare, tagliando tante iniziative costose e discutibili, a cominciare dai bus che ora vengono comprati tutti elettrici e costano più del doppio di quelli a metano, che emettono CO2, ma non polveri.
Poi possiamo parlare della follia dell'elettrificazione ad minchiam quanto vogliamo, ma ci vorrebbe un thread a parte.

Non sapevo (e non avevo mai fatto caso) alla questione conducenti stranieri, qualcuno ha info in merito?
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
D'accordissimo!
Il settore del trasporto pubblico in Italia è allo sbando ed in assenza di una strategia vera dilapida una marea di risorse senza alcun beneficio di sistema.
Una volta i servizi erano scadenti per carenza di risorse, ora la rete ferroviaria ed il servizio di trasporto pubblico costano tantissimo ma la qualità complessiva del servizio continua ad essere insoddisfacente.
RFI è incommentabile: la rete non è mai costata così tanto come in questi anni, continui lavori di "potenziamento infrastrutturale" con annessi disagi e poi... si riduce comunque il servizio perché la rete non è adeguata. In un paese normale qualcuno al ministero e ai vertici di FS dovrebbe rendere conto.
Il settore del trasporto pubblico in Italia è allo sbando ed in assenza di una strategia vera dilapida una marea di risorse senza alcun beneficio di sistema.
Una volta i servizi erano scadenti per carenza di risorse, ora la rete ferroviaria ed il servizio di trasporto pubblico costano tantissimo ma la qualità complessiva del servizio continua ad essere insoddisfacente.
RFI è incommentabile: la rete non è mai costata così tanto come in questi anni, continui lavori di "potenziamento infrastrutturale" con annessi disagi e poi... si riduce comunque il servizio perché la rete non è adeguata. In un paese normale qualcuno al ministero e ai vertici di FS dovrebbe rendere conto.
I-GABE ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 09:48:26 È anni che la Lombardia si crogiola nell’idea di essere la locomotiva d’Italia e pertanto intrinsecamente “f i g a” (mi spiace, non sono solo i milanesi).
Peccato che è una locomotiva datata e usurata, in cui tutto il pubblico è malgestito da anni nascondendosi dietro il dito che è colpa di Roma.
I-GABE ha scritto: In parte hai ragione, ma il problema non e' solo di ATM.
Da un lato i contributi pubblici ai trasporti si sono sempre piu' ridotti, dall'altra i costi sono aumentati e - volendo tenere il costo dei biglietti bloccati - da qualche parte bisogna mollare.
Peraltro, la questione del lavoro su turni ha colpito anche (e pesantemente) il settore aereo, come abbiamo gia' discusso in passato. Con la differenza che in quest'ultimo la gente e' spesso sottopagata per via del sistema delle cooperative.
A titolo di puro riferimento, a Londra un conducente della tube prende in media £60k (con un entry level sui £25k a quanto leggo, ma con molti benefit) e cio' nonostante si fatica a trovare gente che voglia fare quel lavoro.
Edito per aggiungere una nota personale: quanto sopra (ma la cosa vale in molti altri settori) evidenzia come continuare a pensare che si possa vivere in una societa' in crescita e con un alto tenore di vita e, al contempo, avere una base di costi bassa semplicemente non funziona. Il lowcostismo (scusate il neologismo) e' semplicemente un illusione, prima o poi i nodi vengono al pettine.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
In passato era vietato assumere stranieri nelle aziende di trasporto pubblico per un RD del ... 1931! (Tra l'altro per i cittadini di paesi EU il divieto era palesemente illegittimo, per gli altri semplicemente senza senso). Da parecchio tempo non esistono limiti di nazionalità.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Ah, stupefacente. A Milano non vedo un mezzo di corriere che è uno guidato da un Italiano, ma in ATM succede il contrario.
Possibile nessuno di quello che guidano per BRT sogni il posto parastatale?
Possibile nessuno di quello che guidano per BRT sogni il posto parastatale?
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
No, è il contrario. Gli autisti fuggono dalle imprese di TPL per andare a guidare camion e furgoni. Evidente si sta meglio lì.malpensante ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 12:18:33 Ah, stupefacente. A Milano non vedo un mezzo di corriere che è uno guidato da un Italiano, ma in ATM succede il contrario.
Possibile nessuno di quello che guidano per BRT sogni il posto parastatale?
Il mito del posto pubblico è decaduto e figlio di un'era ormai terminata.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Ì privilegi di chi lavora nel pubblico però non sono terminati, come dimostra il diverso trattamento dei dipendenti ex Alitalia rispetto a quello che ha ricevuto chi lavorava in linee aeree private altrettanto d’insuccesso.
Sono benefit che hanno un valore economico, certo però non possono compensare un trattamento molto inferiore, dunque il problema è che il pubblico, a Milano, non offre salari competitivi.
Sono benefit che hanno un valore economico, certo però non possono compensare un trattamento molto inferiore, dunque il problema è che il pubblico, a Milano, non offre salari competitivi.
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Per la precisione il divieto di assumere stranieri per il trasporto pubblico è stato abolito nel 2014, quindi dieci anni fa.
Sul mito del posto pubblico, in alcune aree mi pare sia ancora molto forte (come lo era anche in AZ).
Sul mito del posto pubblico, in alcune aree mi pare sia ancora molto forte (come lo era anche in AZ).
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Giuricin, che apprezzo quando non scrive di trasporto aereo, dice spesso che dove il TPL è stato privatizzato i costi sono considerevolmente più bassi, ma da noi Trenord e ATM hanno la pappa garantita per un decennio.
Del resto che cosa aspettarsi da chi paga la costruzione di M4 e ne ammazza l’utilità e la produttività non collegandola a M3 e vanificando l’effetto rete?
Del resto che cosa aspettarsi da chi paga la costruzione di M4 e ne ammazza l’utilità e la produttività non collegandola a M3 e vanificando l’effetto rete?
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Stipendi tabellari bloccati, nessuna professionalizzazione, meritocrazia zero, benefit inesistenti, cultura media dei colleghi del "faccio il minimo che posso", progressioni di carriera sostanzialmente nulle, ingerenze continue della politica ignorante che cerca solo le sue marchette.. i giovani appassionati e volenterosi se ne stanno ben alla larga dall'impiego pubblico, fidati. (qui al Nord, in Aspromonte non lo so).
Giuricin è economista è guarda i soldi, ma il trasporto pubblico pubblico è un servizio e dovrebbe garantire certi standard qualitativi che, ahimè, ancora proprio non ci sono dopo 20 anni di privatizzazioni, e non c'è parametro economico o contrattuale che tenga (uniche cose di cui possono parlare gli economisti): è questione di come si progetta il servizio.
Anche dove ci sono i privati la pappa è stata garantita per un decennio, anzi due.. a volte di più ;)malpensante ha scritto: Ì privilegi di chi lavora nel pubblico però non sono terminati, come dimostra il diverso trattamento dei dipendenti ex Alitalia rispetto a quello che ha ricevuto chi lavorava in linee aeree private altrettanto d’insuccesso.
Sono benefit che hanno un valore economico, certo però non possono compensare un trattamento molto inferiore, dunque il problema è che il pubblico, a Milano, non offre salari competitivi.
Giuricin è economista è guarda i soldi, ma il trasporto pubblico pubblico è un servizio e dovrebbe garantire certi standard qualitativi che, ahimè, ancora proprio non ci sono dopo 20 anni di privatizzazioni, e non c'è parametro economico o contrattuale che tenga (uniche cose di cui possono parlare gli economisti): è questione di come si progetta il servizio.
malpensante ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 13:15:09 Giuricin, che apprezzo quando non scrive di trasporto aereo, dice spesso che dove il TPL è stato privatizzato i costi sono considerevolmente più bassi, ma da noi Trenord e ATM hanno la pappa garantita per un decennio.
Del resto che cosa aspettarsi da chi paga la costruzione di M4 e ne ammazza l’utilità e la produttività non collegandola a M3 e vanificando l’effetto rete?
Re: Nuovo AD Trenord e taglio corse regionali
Però Milano non ha mai avuto bus a metano. Ed in ottica di riduzione di Co2 e Pm10, il metano è un buon punto, ma sfavorevole rispetto ad un bus elettrico. Che ha anche costi di manutenzione inferiori.malpensante ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 11:31:48 È sufficiente alzare lo stipendio fino al punto in cui trovi gli autisti. Sarebbe utile anche poter assumere stranieri, credo che adesso invece non sia possibile, non ne ho mai visto uno.
Quella degli autisti è una scusa per ridurre le corse e spendere meno. A Milano ci sono tanti modi di risparmiare, tagliando tante iniziative costose e discutibili, a cominciare dai bus che ora vengono comprati tutti elettrici e costano più del doppio di quelli a metano, che emettono CO2, ma non polveri.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 25 ospiti