Ricordi di Malpensa
Regole del forum
Sezione dedicata a report fotografici, trip report e sezioni di spotting.
Quanto pubblicato in questa sezione potrà essere liberamente utilizzato, citando l'autore, da Aeroporti Lombardi per proprie iniziative sia in forma informatica sia su altro tipo di supporto, buona visione.
Sezione dedicata a report fotografici, trip report e sezioni di spotting.
Quanto pubblicato in questa sezione potrà essere liberamente utilizzato, citando l'autore, da Aeroporti Lombardi per proprie iniziative sia in forma informatica sia su altro tipo di supporto, buona visione.
Re: Ricordi di Malpensa
Per la cronaca:
"Atterraggio di emergenza a Roma Fiumicino per un Boeing 767 della East African diretto a Zanzibar via Malpensa. La causa è l’incendio a uno dei motori. Sull'aereo viaggiavano 150 passeggeri, rimasti illesi. Il pilota ha spento le fiamme azionando i dispositivi di emergenza di bordo."
"La situazione di emergenza che si è presentata per il volo East African S9 1458 del 27 luglio in partenza da Fiumicino con Boeing 767-300er è stata gestita come da manuale": è quanto riferisce la compagnia aerea in un comunicato ufficiale, che precisa, inoltre, che i passeggeri, in partenza per Zanzibar, sono alloggiati in un hotel di Roma e partiranno con un altro aeromobile. "La scorsa notte – riporta la nota - una vibrazione anomala a un motore, quando i passeggeri si trovavano già a bordo, ha reso necessario un controllo. Sbarcati i passeggeri, sono intervenuti i tecnici, che, dopo i dovuti accertamenti e prove di decollo, hanno dato l'ok per la partenza. Subito dopo il decollo un motore si è incendiato e, nonostante l'utilizzo del sistema di estinzione incendi, non si è spento. Dopo aver allertato la torre di controllo il comandante è riuscito a spegnere il fuoco utilizzando il sistema ausiliario, ha scaricato il carburante ed è riatterrato a Fiumicino. La situazione di emergenza è stata poi gestita dall'equipaggio italiano". Il Boeing 767-300, in linea con le certificazioni richieste, aveva effettuato i controlli periodici previsti dalle normative nel maggio scorso ed erano state effettuate le manutenzioni di routine. In merito all’atterraggio di emergenza verificatosi questa notte presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Ente nazionale per l'aviazione civile rende noto di aver avviato le verifiche di propria competenza sull’accaduto. Un velivolo della East African, un Boeing 767, decollato da Fiumicino e diretto a Zanzibar con 165 passeggeri e 10 membri di equipaggio, è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo per problemi ad un motore. In merito alla vicenda si è espresso anche l'Enac: "All’aeroporto di Fiumicino - spiega l'Ente - sono state attivate in via precauzionale le procedure per l’atterraggio di emergenza, e una volta fatti scendere i passeggeri e l’equipaggio e fatto sostare il velivolo in una piazzola di sosta, la procedura di emergenza è stata dichiarata chiusa"
"Atterraggio di emergenza a Roma Fiumicino per un Boeing 767 della East African diretto a Zanzibar via Malpensa. La causa è l’incendio a uno dei motori. Sull'aereo viaggiavano 150 passeggeri, rimasti illesi. Il pilota ha spento le fiamme azionando i dispositivi di emergenza di bordo."
"La situazione di emergenza che si è presentata per il volo East African S9 1458 del 27 luglio in partenza da Fiumicino con Boeing 767-300er è stata gestita come da manuale": è quanto riferisce la compagnia aerea in un comunicato ufficiale, che precisa, inoltre, che i passeggeri, in partenza per Zanzibar, sono alloggiati in un hotel di Roma e partiranno con un altro aeromobile. "La scorsa notte – riporta la nota - una vibrazione anomala a un motore, quando i passeggeri si trovavano già a bordo, ha reso necessario un controllo. Sbarcati i passeggeri, sono intervenuti i tecnici, che, dopo i dovuti accertamenti e prove di decollo, hanno dato l'ok per la partenza. Subito dopo il decollo un motore si è incendiato e, nonostante l'utilizzo del sistema di estinzione incendi, non si è spento. Dopo aver allertato la torre di controllo il comandante è riuscito a spegnere il fuoco utilizzando il sistema ausiliario, ha scaricato il carburante ed è riatterrato a Fiumicino. La situazione di emergenza è stata poi gestita dall'equipaggio italiano". Il Boeing 767-300, in linea con le certificazioni richieste, aveva effettuato i controlli periodici previsti dalle normative nel maggio scorso ed erano state effettuate le manutenzioni di routine. In merito all’atterraggio di emergenza verificatosi questa notte presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Ente nazionale per l'aviazione civile rende noto di aver avviato le verifiche di propria competenza sull’accaduto. Un velivolo della East African, un Boeing 767, decollato da Fiumicino e diretto a Zanzibar con 165 passeggeri e 10 membri di equipaggio, è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo per problemi ad un motore. In merito alla vicenda si è espresso anche l'Enac: "All’aeroporto di Fiumicino - spiega l'Ente - sono state attivate in via precauzionale le procedure per l’atterraggio di emergenza, e una volta fatti scendere i passeggeri e l’equipaggio e fatto sostare il velivolo in una piazzola di sosta, la procedura di emergenza è stata dichiarata chiusa"
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
La Washington sulla 35R
Oltre ai Bac 1-11 e ai 737, European ebbe in flotta alcuni 747 con lo stesso motivo ma con tinte differenti.


Oltre ai Bac 1-11 e ai 737, European ebbe in flotta alcuni 747 con lo stesso motivo ma con tinte differenti.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Grazie!mxp98 ha scritto: ↑sab 30 mar 2024, 07:37:18 Per la cronaca:
"Atterraggio di emergenza a Roma Fiumicino per un Boeing 767 della East African diretto a Zanzibar via Malpensa. La causa è l’incendio a uno dei motori. Sull'aereo viaggiavano 150 passeggeri, rimasti illesi. Il pilota ha spento le fiamme azionando i dispositivi di emergenza di bordo."
"La situazione di emergenza che si è presentata per il volo East African S9 1458 del 27 luglio in partenza da Fiumicino con Boeing 767-300er è stata gestita come da manuale": è quanto riferisce la compagnia aerea in un comunicato ufficiale, che precisa, inoltre, che i passeggeri, in partenza per Zanzibar, sono alloggiati in un hotel di Roma e partiranno con un altro aeromobile. "La scorsa notte – riporta la nota - una vibrazione anomala a un motore, quando i passeggeri si trovavano già a bordo, ha reso necessario un controllo. Sbarcati i passeggeri, sono intervenuti i tecnici, che, dopo i dovuti accertamenti e prove di decollo, hanno dato l'ok per la partenza. Subito dopo il decollo un motore si è incendiato e, nonostante l'utilizzo del sistema di estinzione incendi, non si è spento. Dopo aver allertato la torre di controllo il comandante è riuscito a spegnere il fuoco utilizzando il sistema ausiliario, ha scaricato il carburante ed è riatterrato a Fiumicino. La situazione di emergenza è stata poi gestita dall'equipaggio italiano". Il Boeing 767-300, in linea con le certificazioni richieste, aveva effettuato i controlli periodici previsti dalle normative nel maggio scorso ed erano state effettuate le manutenzioni di routine. In merito all’atterraggio di emergenza verificatosi questa notte presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Ente nazionale per l'aviazione civile rende noto di aver avviato le verifiche di propria competenza sull’accaduto. Un velivolo della East African, un Boeing 767, decollato da Fiumicino e diretto a Zanzibar con 165 passeggeri e 10 membri di equipaggio, è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo per problemi ad un motore. In merito alla vicenda si è espresso anche l'Enac: "All’aeroporto di Fiumicino - spiega l'Ente - sono state attivate in via precauzionale le procedure per l’atterraggio di emergenza, e una volta fatti scendere i passeggeri e l’equipaggio e fatto sostare il velivolo in una piazzola di sosta, la procedura di emergenza è stata dichiarata chiusa"
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Altro Bac 1-11 questa volta di British World Airlines con antenna filare per trasmissioni in HF visibile.
La norvegese Braathens iniziò le operazioni in brughiera proprio la mattina del 25 ottobre 98 da e per Oslo in C/S con Alitalia.


La norvegese Braathens iniziò le operazioni in brughiera proprio la mattina del 25 ottobre 98 da e per Oslo in C/S con Alitalia.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Cosciente della qualità piuttosto scandalosa, questa volta posto una carrellata di foto riprese in occasione di uno dei voli turistici sulle Alpi mentre sono in corso i lavori di ammodernamento del Terminal Nord.
Quella dei voli, fu un' idea nata dalla collaborazione tra Sea e Meridiana.
Luce e foschia di un sabato pomeriggio di fine ottobre 1994 e vetro dell'oblò sporco, non giocano di sicuro a favore.


Quella dei voli, fu un' idea nata dalla collaborazione tra Sea e Meridiana.
Luce e foschia di un sabato pomeriggio di fine ottobre 1994 e vetro dell'oblò sporco, non giocano di sicuro a favore.






Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Una delle tante livree ibride che Eurofly adottò negl'anni.
Nel 1994 Lauda basò a Malpensa alcuni CRJ operando voli di linea su alcune destinazioni europee.


Nel 1994 Lauda basò a Malpensa alcuni CRJ operando voli di linea su alcune destinazioni europee.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: Ricordi di Malpensa
Stavo proprio facendo mente locale alle rotte.
Se non sbaglio c'era anche Barcellona.
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Special Continental ripreso poco dopo l' inaugurazione del T1.
Qatar Amiri Flight al T2 nell' estate 1998.


Qatar Amiri Flight al T2 nell' estate 1998.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Tutti molto belli e interessanti, il Continental colorato non l'avevo mai visto, grazie Marco
Malpensa airport user
Re: Ricordi di Malpensa
Di nulla.I-Alex ha scritto:Tutti molto belli e interessanti, il Continental colorato non l'avevo mai visto, grazie Marco

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Altre due livree interessanti:
L' Airbus A333 della canadese Skyservice che operò per un paio d'anni la tratta Toronto Malpensa solo alcuni mesi d'estate.
Il solito volo di linea Varig ma con Md11 special color.

L' Airbus A333 della canadese Skyservice che operò per un paio d'anni la tratta Toronto Malpensa solo alcuni mesi d'estate.

Il solito volo di linea Varig ma con Md11 special color.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Non fosse per la scritta, difficile riconoscere quell' ATR come appartenente a Air Dolomiti.
African Safari in atterraggio sulla 35L.


African Safari in atterraggio sulla 35L.

Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Due vettori italiani anni 90.
Piccola parentesi su Linate dato che il DC9-15 Noman è chiaramente ripreso in rullaggio al cityairport.

Piccola parentesi su Linate dato che il DC9-15 Noman è chiaramente ripreso in rullaggio al cityairport.


Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Ricordi di Malpensa
Sant'Ambrogio 1995, primo volo in assoluto a 9 anni da poco compiuti: MXP-JFK con TWA.
Ricordo un delirio per arrivare la mattina in aeroporto con la A8 chiusa per incidente mortale e la statale completamente ferma. L'aereo attese noi ma soprattutto un pullman con circa 50/60 cristiani imbottigliati nel traffico. Come immagini mentali ricordo poco, solo u a lunga fila ai controlli dell'unico terminal di allora.
Per quanto riguarda invece il T1 ricordo a Pasqua 2000 o 2001 che a fianco al nostro volo per LAX c'era il gate per Sydney di AZ e, da appassionato di Oceania, chiedevo scherzando a mia mamma se potevamo cambiare fila di imbarco
Bei tempi.
Ricordo un delirio per arrivare la mattina in aeroporto con la A8 chiusa per incidente mortale e la statale completamente ferma. L'aereo attese noi ma soprattutto un pullman con circa 50/60 cristiani imbottigliati nel traffico. Come immagini mentali ricordo poco, solo u a lunga fila ai controlli dell'unico terminal di allora.
Per quanto riguarda invece il T1 ricordo a Pasqua 2000 o 2001 che a fianco al nostro volo per LAX c'era il gate per Sydney di AZ e, da appassionato di Oceania, chiedevo scherzando a mia mamma se potevamo cambiare fila di imbarco

Bei tempi.
Torna a “SPOTTING, TR, VIDEO e FOTO”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti