RYANAIR news
Regole del forum
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
Re: RYANAIR news
Credo che un uomo con la paxxe, si veda soprattutto nei momenti difficili.
E laddove altri inventano, dicono mezze verità, o rigirano la frittata, il Sig. MOL con una franchezza disarmante ti risponde con degli onesti "non lo so" quando non conosce la risposta ad una domanda. Un grande.
E complimenti a Leonard, che in 20 giorni ha intervistato Spohr, Turicchi e MOL.
E laddove altri inventano, dicono mezze verità, o rigirano la frittata, il Sig. MOL con una franchezza disarmante ti risponde con degli onesti "non lo so" quando non conosce la risposta ad una domanda. Un grande.
E complimenti a Leonard, che in 20 giorni ha intervistato Spohr, Turicchi e MOL.
Re: RYANAIR news
@Malpensante
La situazione economica e geopolitica europea non mi sembra molto diversa da quella del 2023. O quantomeno non a livello da giustificare un crollo dei prezzi. Sarà interessante osservare se il trend sarà comune anche ad altre compagnie.
Non scarterei nemmeno l'ipotesi di una saturazione del mercato su varie tratte, che ha spinto l'espansione di FR verso rotte meno profittevoli.
Se così fosse, dovremmo vedere a breve un rallentamento della corsa degli irlandesi.
La situazione economica e geopolitica europea non mi sembra molto diversa da quella del 2023. O quantomeno non a livello da giustificare un crollo dei prezzi. Sarà interessante osservare se il trend sarà comune anche ad altre compagnie.
Non scarterei nemmeno l'ipotesi di una saturazione del mercato su varie tratte, che ha spinto l'espansione di FR verso rotte meno profittevoli.
Se così fosse, dovremmo vedere a breve un rallentamento della corsa degli irlandesi.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
RYANAIR news
I prezzi salgono, il tesoretto non speso negli anni del Covid è consumato e nonostante i guai di Boeing e motori l’offerta di voli è aumentata parecchio. Quando l’offerta aumenta più della domanda i prezzi scendono.
Nel mio piccolo mi permetto di volare dal sitierport dell’Idroscalo al prezzo per cui l’anno scorso dovevo alternare Malpensa e Orio.
A destinazione ogni weekend trovo un numero molto più alto di turisti. BGY annuncia un +10% di pax, nonostante Ryanair non abbia ricevuto da mamma B tutti gli aerei che dovevano essere consegnati. WizzAir ha una parte consistente della flotta a terra. Immaginate l’effetto sui prezzi se non ci fossero stati questi problemi e immaginate l’effetto sui conti di ITA.
Per fortuna Giorgetti ha piazzato la sòla.
Nel mio piccolo mi permetto di volare dal sitierport dell’Idroscalo al prezzo per cui l’anno scorso dovevo alternare Malpensa e Orio.
A destinazione ogni weekend trovo un numero molto più alto di turisti. BGY annuncia un +10% di pax, nonostante Ryanair non abbia ricevuto da mamma B tutti gli aerei che dovevano essere consegnati. WizzAir ha una parte consistente della flotta a terra. Immaginate l’effetto sui prezzi se non ci fossero stati questi problemi e immaginate l’effetto sui conti di ITA.
Per fortuna Giorgetti ha piazzato la sòla.
Re: RYANAIR news
Apparentemente non è molto diversa, ma i risparmi delle famiglie accumulati nei due anni di clausura sono stati usati in modo compulsivo per viaggiare anche come reazione post "liberazione": soprattutto in Italia sono e sono stati sotto gli occhi di tutti i prezzi stellari per hotel, ristoranti, spiagge, ecc., solo parzialmente giustificati dall'inflazione (che non è andata oltre il 20% totale, mentre i prezzi degli alberghi sono allegramente raddoppiati).
Finiti i risparmi, e fatti due conti spese correnti vs stipendi, la gente sta tornando alla realtà di quello che può permettersi.
Non parlerei comunque di crollo dei prezzi, c'è una flessione verso cifre "normali".
Re: RYANAIR news
La voglia di viaggiare e i risparmi stanno finendo, quindi si cerca l'offerta low cost e visti i prezzi di alberghi e autonoleggio in alta stagione, o cambi periodo o cerchi di risparmiare su altro.
Io mai come quest'anno farò tanti voli, week end lunghi, week end corti, un paio di day trip.
Solo a gennaio non ho volato (ma recuperato nei mesi successivi) e a novembre per ora non ho ancora guardato nulla... Prezzi? A parte il volo Air Canada a settembre (nemmeno tanto), mediamente prezzi molto bassi
Io mai come quest'anno farò tanti voli, week end lunghi, week end corti, un paio di day trip.
Solo a gennaio non ho volato (ma recuperato nei mesi successivi) e a novembre per ora non ho ancora guardato nulla... Prezzi? A parte il volo Air Canada a settembre (nemmeno tanto), mediamente prezzi molto bassi
Malpensa airport user
Re: RYANAIR news
RYANAIR H1 PROFITS FALL 18% TO €1.79BN
AS LOWER FARES DRIVE 9% TRAFFIC GROWTH TO 115M GUESTS
Ryanair Holdings plc today (4 Nov) reported a H1 after tax profit of €1.79bn, which is 18% lower than the prior-year H1 PAT of €2.18bn, as strong traffic growth (up 9%) to 115m customers was offset by lower air fares, which declined 7% in the second quarter.

H1 highlights include:
Traffic grew 9% to a record 115m, despite repeated Boeing delays.
Ave. fare fell 10% (-15% in Q1 & -7% in Q2).
170x B737 “Gamechangers” in 608 fleet at 30 Sept.
5 new bases & 200 new routes opened for S.24.
“Approved OTA” partnerships now protect over 90% of OTA consumers.
Fuel hedges extended: 85% of H2 FY25 covered at $79bbl & 75% of FY26 at $77bbl.
€700m share buyback completed in Aug. & over 30% of €800m follow-on now done.
€0.223 interim div. per share declared (payable in Feb. 2025).
H1 FY25 BUSINESS REVIEW
Ryanair Group CEO Michael O’Leary, said:
Revenue & Costs:
“Total H1 revenue rose 1% to €8.69bn. Scheduled revenue fell 2% to €5.95bn. The move of half Easter into PYQ4 and out of Q1, consumer spending pressure (driven by higher-for-longer interest rates and inflation reduction measures) and a drop in OTA bookings ahead of S.24 necessitated more price stimulation than originally expected (with Q1 fares down 15% & Q2 down 7%) as Ryanair maintained its ‘load active/yield passive’ pricing policy. Many customers are switching to Ryanair for our lower air fares. As a result, we are capturing record share gains across most markets. Traffic, despite repeated Boeing delivery delays, grew 9% to 115m while ancillary revenues were resilient, rising 10% to €2.74bn. Operating costs performed well, rising 8% (lagging behind 9% traffic growth) to €6.68bn, as fuel hedge savings offset higher staff and other costs due, in part, to Boeing delivery delays. While modest delay compensation was received in H1 (mainly maintenance credits) this does not offset the substantial impact of a 5m+ passenger shortfall in FY25 due to these delivery delays.
H2 FY25 fuel is 85% hedged at $79bbl, derisking the Group during the recent period of significant fuel price volatility. FY26 hedge cover has also been increased to 75% at $77bbl, securing modest year-on-year price savings.
Balance Sheet, Liquidity & Shareholder Returns:
Ryanair’s balance sheet is one of the strongest in the industry with a BBB+ credit rating (both S&P and Fitch). Gross cash was over €3.3bn and net cash was €0.6bn at 30 Sept., despite €0.9bn capex, €0.9bn share buybacks and a €0.2bn final dividend in H1. Our owned B737 fleet (580 aircraft) is fully unencumbered, which widens Ryanair’s cost advantage over competitor airlines, many of whom are exposed long term to expensive finance and lease costs.
The Group restarted share buybacks in May, with €700m completed in Aug. We expect the €800m follow-on programme to be completed by mid 2025. When complete, Ryanair will have returned almost €9bn (incl. dividends) to shareholders since 2008, with approx. 36% of the issued share capital repurchased. A final dividend of €0.178 per share was paid in Sept. and today the Board (in line with Ryanair’s dividend policy) has declared an interim dividend of €0.223 per share, to be paid in late Feb. 2025.
FLEET & GROWTH
Ryanair had 172x B737 Gamechangers in our fleet at 31 Oct. We now expect our remaining 9 Q3 deliveries to slip into Q4 due to recent Boeing strikes. While we continue to work with Boeing leadership to accelerate aircraft deliveries ahead of peak S.25, the risk of further delivery delays remains high. We believe it is therefore sensible to moderate Ryanair’s FY26 traffic growth target to 210m passengers (previously 215m) to reflect these delivery delays, as we wish to avoid being over-scheduled, over-crewed and over costed as we were in S.24.
During S.24 we operated our largest ever schedule, carrying a new record of 20.5m passengers in one calendar month (Aug.). Our S.24 network included 5 new bases and over 200 new routes. As we move into W.24 and plan for S.25, we’ll continue to reallocate capacity, and growth, to regions and airports who are investing in growth by cutting/scrapping aviation taxes (as Sweden, Hungary and various Italian regions have) or who are incentivising traffic growth. To date, over 90% of S.25 capacity is on sale, incl. 165 new routes.
We expect European short-haul capacity to remain constrained for some years as many of Europe’s Airbus operators work through the Pratt & Whitney engine repairs, both major OEMs struggle with delivery backlogs, and airline consolidation continues, including Lufthansa’s takeover of ITA (Italy) and the impending sale of TAP (Portugal). These capacity constraints, combined with our widening cost advantage, strong balance sheet, low-cost aircraft orders and industry leading operational resilience will, we believe, facilitate Ryanair’s low-fare profitable growth to 300m passengers over the next decade.
ESG
Ryanair is Europe’s No. 1 rated ESG airline with industry leading ratings from Sustainalytics, MSCI (A) and CDP (A-). Our new aircraft, increasing use of winglets and SAF positions Ryanair as one of the EU’s most efficient major airlines. We welcome SBTi’s (Science Based Targets initiative) recent validation of the Ryanair Groups environmental targets (to reduce CO2 per pax/km to c.50grams by 2031 – a 27% reduction), making us the first major airline with a target validated to the latest SBTi guidelines. During H1 we took delivery of 24x B737-8200 “Gamechangers” (4% more seats, 16% less fuel & CO2) and this winter we’ll extend the retro-fit of winglets to our B737NG fleet (target 409 by 2026), reducing fuel burn by 1.5% and noise by 6%. Next summer, Ryanair plans to migrate the last 25% of customers who don’t already check-in via the Ryanair App to paperless boarding. Apart from removing 300 tonnes of paper annually, this initiative ensures that all customers have access to Day of Travel updates, live flight information, the convenience of Order to Seat for onboard purchases and the many other features contained in the Ryanair App (the ideal travel companion).
During 2024 European airlines suffered a summer of record ATC delays due to daily ATC staff shortages and repeated equipment failures, which caused repeated flight delays and cancellations (especially to the first wave morning departures). We renew our call on the new EU Commission to urgently deliver long delayed reform of Europe’s hopelessly inefficient ATC service. This can be achieved by properly staffing Europe’s ATC providers, especially for the morning/first wave departures and protecting overflights (during national strikes) which would deliver dramatic punctuality and environmental benefits for EU air travel and our citizens.
EU Airline Ownership & Control:
In Sept. the Board confirmed that over 49% of Ryanair’s issued share capital is held by EU nationals and, based on current trends, they expect this figure to exceed 50% within the next 6-12 months. In anticipation of this threshold being reached, the Board deemed it appropriate to review the potential variation of (1) the purchase prohibition on non-EU nationals acquiring Ryanair ordinary shares (in place since 2002) or (2) the voting restrictions (in effect since Jan. 2021, following Brexit) in a manner that best ensures compliance with EU Reg. 1008/2008. As part of this review, an engagement process with shareholders and regulators is ongoing. Current restrictions on share purchases and voting by non-EU nationals will remain in place during the review, and there can be no certainty as to the duration of this review or that any variation in approach will result from the review.
OUTLOOK
We continue to target between 198m and 200m passengers in FY25 (+8%), subject to no worsening of current Boeing delivery delays. Unit costs performed well in H1 as the cost gap between Ryanair and EU competitor airlines continues to widen. We expect full-year unit costs to be broadly flat, as our fuel hedge savings, strong interest income and some modest aircraft delay compensation will largely offset ex-fuel cost inflation (particularly crew pay & productivity increases, higher handling & ATC fees and the cost inefficiency of repeated B737 delivery delays). Forward bookings suggest that Q3 demand is strong and the decline in pricing appears to be moderating. We remain cautious on Q3’s ave. fare outlook, expecting them to be modestly lower than Q3 prior year (subject to close-in Christmas and New Year bookings). As is normal at this time of year, we have almost zero Q4 visibility, although this quarter will not benefit from last year’s early Easter, which will make the prior year Q4 comps challenging. It therefore remains too early to provide meaningful FY25 PAT guidance. The final FY25 outcome will be subject to avoiding adverse developments during the remaining 5 months of FY25, especially given the risk of conflicts in Ukraine and the Middle East, repeated ATC short-staffing and capacity restrictions, and/or further Boeing delivery delays.”
AS LOWER FARES DRIVE 9% TRAFFIC GROWTH TO 115M GUESTS
Ryanair Holdings plc today (4 Nov) reported a H1 after tax profit of €1.79bn, which is 18% lower than the prior-year H1 PAT of €2.18bn, as strong traffic growth (up 9%) to 115m customers was offset by lower air fares, which declined 7% in the second quarter.

H1 highlights include:
Traffic grew 9% to a record 115m, despite repeated Boeing delays.
Ave. fare fell 10% (-15% in Q1 & -7% in Q2).
170x B737 “Gamechangers” in 608 fleet at 30 Sept.
5 new bases & 200 new routes opened for S.24.
“Approved OTA” partnerships now protect over 90% of OTA consumers.
Fuel hedges extended: 85% of H2 FY25 covered at $79bbl & 75% of FY26 at $77bbl.
€700m share buyback completed in Aug. & over 30% of €800m follow-on now done.
€0.223 interim div. per share declared (payable in Feb. 2025).
H1 FY25 BUSINESS REVIEW
Ryanair Group CEO Michael O’Leary, said:
Revenue & Costs:
“Total H1 revenue rose 1% to €8.69bn. Scheduled revenue fell 2% to €5.95bn. The move of half Easter into PYQ4 and out of Q1, consumer spending pressure (driven by higher-for-longer interest rates and inflation reduction measures) and a drop in OTA bookings ahead of S.24 necessitated more price stimulation than originally expected (with Q1 fares down 15% & Q2 down 7%) as Ryanair maintained its ‘load active/yield passive’ pricing policy. Many customers are switching to Ryanair for our lower air fares. As a result, we are capturing record share gains across most markets. Traffic, despite repeated Boeing delivery delays, grew 9% to 115m while ancillary revenues were resilient, rising 10% to €2.74bn. Operating costs performed well, rising 8% (lagging behind 9% traffic growth) to €6.68bn, as fuel hedge savings offset higher staff and other costs due, in part, to Boeing delivery delays. While modest delay compensation was received in H1 (mainly maintenance credits) this does not offset the substantial impact of a 5m+ passenger shortfall in FY25 due to these delivery delays.
H2 FY25 fuel is 85% hedged at $79bbl, derisking the Group during the recent period of significant fuel price volatility. FY26 hedge cover has also been increased to 75% at $77bbl, securing modest year-on-year price savings.
Balance Sheet, Liquidity & Shareholder Returns:
Ryanair’s balance sheet is one of the strongest in the industry with a BBB+ credit rating (both S&P and Fitch). Gross cash was over €3.3bn and net cash was €0.6bn at 30 Sept., despite €0.9bn capex, €0.9bn share buybacks and a €0.2bn final dividend in H1. Our owned B737 fleet (580 aircraft) is fully unencumbered, which widens Ryanair’s cost advantage over competitor airlines, many of whom are exposed long term to expensive finance and lease costs.
The Group restarted share buybacks in May, with €700m completed in Aug. We expect the €800m follow-on programme to be completed by mid 2025. When complete, Ryanair will have returned almost €9bn (incl. dividends) to shareholders since 2008, with approx. 36% of the issued share capital repurchased. A final dividend of €0.178 per share was paid in Sept. and today the Board (in line with Ryanair’s dividend policy) has declared an interim dividend of €0.223 per share, to be paid in late Feb. 2025.
FLEET & GROWTH
Ryanair had 172x B737 Gamechangers in our fleet at 31 Oct. We now expect our remaining 9 Q3 deliveries to slip into Q4 due to recent Boeing strikes. While we continue to work with Boeing leadership to accelerate aircraft deliveries ahead of peak S.25, the risk of further delivery delays remains high. We believe it is therefore sensible to moderate Ryanair’s FY26 traffic growth target to 210m passengers (previously 215m) to reflect these delivery delays, as we wish to avoid being over-scheduled, over-crewed and over costed as we were in S.24.
During S.24 we operated our largest ever schedule, carrying a new record of 20.5m passengers in one calendar month (Aug.). Our S.24 network included 5 new bases and over 200 new routes. As we move into W.24 and plan for S.25, we’ll continue to reallocate capacity, and growth, to regions and airports who are investing in growth by cutting/scrapping aviation taxes (as Sweden, Hungary and various Italian regions have) or who are incentivising traffic growth. To date, over 90% of S.25 capacity is on sale, incl. 165 new routes.
We expect European short-haul capacity to remain constrained for some years as many of Europe’s Airbus operators work through the Pratt & Whitney engine repairs, both major OEMs struggle with delivery backlogs, and airline consolidation continues, including Lufthansa’s takeover of ITA (Italy) and the impending sale of TAP (Portugal). These capacity constraints, combined with our widening cost advantage, strong balance sheet, low-cost aircraft orders and industry leading operational resilience will, we believe, facilitate Ryanair’s low-fare profitable growth to 300m passengers over the next decade.
ESG
Ryanair is Europe’s No. 1 rated ESG airline with industry leading ratings from Sustainalytics, MSCI (A) and CDP (A-). Our new aircraft, increasing use of winglets and SAF positions Ryanair as one of the EU’s most efficient major airlines. We welcome SBTi’s (Science Based Targets initiative) recent validation of the Ryanair Groups environmental targets (to reduce CO2 per pax/km to c.50grams by 2031 – a 27% reduction), making us the first major airline with a target validated to the latest SBTi guidelines. During H1 we took delivery of 24x B737-8200 “Gamechangers” (4% more seats, 16% less fuel & CO2) and this winter we’ll extend the retro-fit of winglets to our B737NG fleet (target 409 by 2026), reducing fuel burn by 1.5% and noise by 6%. Next summer, Ryanair plans to migrate the last 25% of customers who don’t already check-in via the Ryanair App to paperless boarding. Apart from removing 300 tonnes of paper annually, this initiative ensures that all customers have access to Day of Travel updates, live flight information, the convenience of Order to Seat for onboard purchases and the many other features contained in the Ryanair App (the ideal travel companion).
During 2024 European airlines suffered a summer of record ATC delays due to daily ATC staff shortages and repeated equipment failures, which caused repeated flight delays and cancellations (especially to the first wave morning departures). We renew our call on the new EU Commission to urgently deliver long delayed reform of Europe’s hopelessly inefficient ATC service. This can be achieved by properly staffing Europe’s ATC providers, especially for the morning/first wave departures and protecting overflights (during national strikes) which would deliver dramatic punctuality and environmental benefits for EU air travel and our citizens.
EU Airline Ownership & Control:
In Sept. the Board confirmed that over 49% of Ryanair’s issued share capital is held by EU nationals and, based on current trends, they expect this figure to exceed 50% within the next 6-12 months. In anticipation of this threshold being reached, the Board deemed it appropriate to review the potential variation of (1) the purchase prohibition on non-EU nationals acquiring Ryanair ordinary shares (in place since 2002) or (2) the voting restrictions (in effect since Jan. 2021, following Brexit) in a manner that best ensures compliance with EU Reg. 1008/2008. As part of this review, an engagement process with shareholders and regulators is ongoing. Current restrictions on share purchases and voting by non-EU nationals will remain in place during the review, and there can be no certainty as to the duration of this review or that any variation in approach will result from the review.
OUTLOOK
We continue to target between 198m and 200m passengers in FY25 (+8%), subject to no worsening of current Boeing delivery delays. Unit costs performed well in H1 as the cost gap between Ryanair and EU competitor airlines continues to widen. We expect full-year unit costs to be broadly flat, as our fuel hedge savings, strong interest income and some modest aircraft delay compensation will largely offset ex-fuel cost inflation (particularly crew pay & productivity increases, higher handling & ATC fees and the cost inefficiency of repeated B737 delivery delays). Forward bookings suggest that Q3 demand is strong and the decline in pricing appears to be moderating. We remain cautious on Q3’s ave. fare outlook, expecting them to be modestly lower than Q3 prior year (subject to close-in Christmas and New Year bookings). As is normal at this time of year, we have almost zero Q4 visibility, although this quarter will not benefit from last year’s early Easter, which will make the prior year Q4 comps challenging. It therefore remains too early to provide meaningful FY25 PAT guidance. The final FY25 outcome will be subject to avoiding adverse developments during the remaining 5 months of FY25, especially given the risk of conflicts in Ukraine and the Middle East, repeated ATC short-staffing and capacity restrictions, and/or further Boeing delivery delays.”
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: RYANAIR news
RYANAIR RIBADISCE LA POLITICA DI TOLLERANZA ZERO
SUL COMPORTAMENTO INDISCIPLINATO DEI PASSEGGERI
PASSEGGERO MOLESTO CONDANNATO DA UN TRIBUNALE GRECO
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha accolto con favore oggi (Mercoledì, 18 Dicembre) la decisione del tribunale di Atene di condannare un passeggero che ha causato disordini su un volo per Atene nel luglio 2020 rifiutandosi di seguire le istruzioni dell'equipaggio. Il passeggero ha ricevuto una condanna a 5 mesi con sospensione condizionale della pena e una multa di 400 euro.
Ryanair si impegna a garantire che tutti i passeggeri e l'equipaggio viaggino in un ambiente sicuro e rispettoso, senza inutili interruzioni causate da un numero ridotto di passeggeri indisciplinati. Ryanair adotta una politica di tolleranza zero nei confronti della cattiva condotta dei passeggeri e continuerà a prendere provvedimenti decisi per contrastare i comportamenti indisciplinati a bordo, a favore della stragrande maggioranza dei viaggiatori che rispetta le regole.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:
“La sicurezza e il benessere dei nostri passeggeri e dell'equipaggio sono la priorità assoluta per Ryanair. Per questo motivo, adottiamo una politica di tolleranza zero per contrastare i comportamenti indisciplinati a bordo. Accogliamo con favore la decisione del tribunale di Atene, che dimostra che i pochi passeggeri che causano problemi dovranno affrontare le conseguenze del loro comportamento.”
SUL COMPORTAMENTO INDISCIPLINATO DEI PASSEGGERI
PASSEGGERO MOLESTO CONDANNATO DA UN TRIBUNALE GRECO
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, ha accolto con favore oggi (Mercoledì, 18 Dicembre) la decisione del tribunale di Atene di condannare un passeggero che ha causato disordini su un volo per Atene nel luglio 2020 rifiutandosi di seguire le istruzioni dell'equipaggio. Il passeggero ha ricevuto una condanna a 5 mesi con sospensione condizionale della pena e una multa di 400 euro.
Ryanair si impegna a garantire che tutti i passeggeri e l'equipaggio viaggino in un ambiente sicuro e rispettoso, senza inutili interruzioni causate da un numero ridotto di passeggeri indisciplinati. Ryanair adotta una politica di tolleranza zero nei confronti della cattiva condotta dei passeggeri e continuerà a prendere provvedimenti decisi per contrastare i comportamenti indisciplinati a bordo, a favore della stragrande maggioranza dei viaggiatori che rispetta le regole.
Un portavoce di Ryanair ha dichiarato:
“La sicurezza e il benessere dei nostri passeggeri e dell'equipaggio sono la priorità assoluta per Ryanair. Per questo motivo, adottiamo una politica di tolleranza zero per contrastare i comportamenti indisciplinati a bordo. Accogliamo con favore la decisione del tribunale di Atene, che dimostra che i pochi passeggeri che causano problemi dovranno affrontare le conseguenze del loro comportamento.”
Re: RYANAIR news
Ci vorrebbe il ban dei cieli europeo, per 6/12/36 mesi e infinito a seconda della gravità
Malpensa airport user
Re: RYANAIR news
Il ban dovrebbe essere per 6/12/36 anni (non mesi) e la multa dai 10mila euro in su (e comunque minima pari al danno economico causato al vettore).
MXP3000... sognando un hub...
Re: RYANAIR news
Sempre sta smania di punire, ma con che finalità? Le sanzioni sono efficaci se e solo se rieducano.
Se vieti i voli per 36 anni, come può una persona imparare e cambiare comportamento? Togliere libertà non è da società civile.
Può capitare a tutti, anche a voi!
Se poi arrechi un danno, paghi. Quindi quello è corretto. Ma non si può stabilire prima se sono 400 o 10.000€
Se vieti i voli per 36 anni, come può una persona imparare e cambiare comportamento? Togliere libertà non è da società civile.
Può capitare a tutti, anche a voi!
Se poi arrechi un danno, paghi. Quindi quello è corretto. Ma non si può stabilire prima se sono 400 o 10.000€
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
RYANAIR news
No, no, no le sanzioni servono a levare dai piedi chi si comporta male. Basta con il buonismo e il non dover punire, invece!
Venerdì è stato arrestato, con accusa di omicidio, il convivente di una mia vecchia amica. Se gli daranno l’ergastolo o vent’anni si rieducherà? Ma chi se ne frega, l’importante è che non possa ripetere.
Lo stesso vale per chi rovina la vita degli altri in aereo. Sei un pezzo di m.? Non sali più in aereo e gli altri viaggiano tranquilli.
Venerdì è stato arrestato, con accusa di omicidio, il convivente di una mia vecchia amica. Se gli daranno l’ergastolo o vent’anni si rieducherà? Ma chi se ne frega, l’importante è che non possa ripetere.
Lo stesso vale per chi rovina la vita degli altri in aereo. Sei un pezzo di m.? Non sali più in aereo e gli altri viaggiano tranquilli.
Re: RYANAIR news
E se dovesse capitare a te che al primo sbaglio ti levano dai piedi? Te non hai mai sbagliato nulla?
A sto punto se l'obiettivo è togliere dai piedi, meglio la pena di morte, lì si che l'obiettivo è raggiunto.
No, mi rifiuto di pensare che vivo in una società di questo tipo!
Si chiama CIVILTA'!
A sto punto se l'obiettivo è togliere dai piedi, meglio la pena di morte, lì si che l'obiettivo è raggiunto.
No, mi rifiuto di pensare che vivo in una società di questo tipo!
Si chiama CIVILTA'!
Re: RYANAIR news
Ma cos'ha fatto il tizio sul volo per Atene?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
RYANAIR news
Civiltà è quando in aereo i passeggeri si comportano in modo civile.
La massima parte dei passeggeri lo fa spontaneamente, altri lo fanno, meno spontaneamente, se temono di non essere più autorizzati a volare per parecchio tempo. Altri non lo fanno comunque e, per il bene dei passeggeri che si comportano in modo civile, vanno permanentemente lasciati a terra. Il vedere che non possono volare rieduca quelli che si comportano bene solo se adeguatamente stimolati.
Se non c’è pena, l’incivile va a prevaricare chi è civile. La punizione è necessaria al mantenimento della civiltà, non è una smania.
Se chi uccide la convivente non viene punito, tanti violenti non avranno remore a fare lo stesso. È la prima e spero unica volta della mia vita in cui ho a che fare con il delitto e sono stato convocato in caserma dai CC a poche ore dalla scoperta del corpo, esperienza che non auguro a nessuno, soprattutto se i CC ti sospettano.
Strozzerei il tizio con le mie mani? No, anche perché lei non tornerebbe in vita. Tuttavia non punire vuol dire lasciare che il malandrino possa ripetere e rinunciare a mettere paura a tanti che lo imiterebbero. Per chi si comporta male in aereo vale un discorso analogo, mutatis mutandis.
P.S. Alla Biblioteca Ambrosiana credo che sia ancora in corso una bella mostra sul Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, per chi è interessato al l’argomento.
P.P.S. Ryanair fa bene a rifiutare certi clienti ed è suo diritto farlo.
La massima parte dei passeggeri lo fa spontaneamente, altri lo fanno, meno spontaneamente, se temono di non essere più autorizzati a volare per parecchio tempo. Altri non lo fanno comunque e, per il bene dei passeggeri che si comportano in modo civile, vanno permanentemente lasciati a terra. Il vedere che non possono volare rieduca quelli che si comportano bene solo se adeguatamente stimolati.
Se non c’è pena, l’incivile va a prevaricare chi è civile. La punizione è necessaria al mantenimento della civiltà, non è una smania.
Se chi uccide la convivente non viene punito, tanti violenti non avranno remore a fare lo stesso. È la prima e spero unica volta della mia vita in cui ho a che fare con il delitto e sono stato convocato in caserma dai CC a poche ore dalla scoperta del corpo, esperienza che non auguro a nessuno, soprattutto se i CC ti sospettano.
Strozzerei il tizio con le mie mani? No, anche perché lei non tornerebbe in vita. Tuttavia non punire vuol dire lasciare che il malandrino possa ripetere e rinunciare a mettere paura a tanti che lo imiterebbero. Per chi si comporta male in aereo vale un discorso analogo, mutatis mutandis.
P.S. Alla Biblioteca Ambrosiana credo che sia ancora in corso una bella mostra sul Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, per chi è interessato al l’argomento.
P.P.S. Ryanair fa bene a rifiutare certi clienti ed è suo diritto farlo.
Re: RYANAIR news
si vede come funziona bene in Italia dove ormai ognuno fa ciò che gli pare tanto le chance di essere scoperto e successivamente punito sono minimeclabre ha scritto: ↑gio 19 dic 2024, 13:25:16 E se dovesse capitare a te che al primo sbaglio ti levano dai piedi? Te non hai mai sbagliato nulla?
A sto punto se l'obiettivo è togliere dai piedi, meglio la pena di morte, lì si che l'obiettivo è raggiunto.
No, mi rifiuto di pensare che vivo in una società di questo tipo!
Si chiama CIVILTA'!
Re: RYANAIR news
Differenza sostanziale tra pena e implementazione della pena!
Avere una pena maggiore non impatta minimamente la sua implementazione, anzi spesso è il contrario.
Avere una pena maggiore non impatta minimamente la sua implementazione, anzi spesso è il contrario.
Re: RYANAIR news
Premesso che concordo appieno sul fatto che l'implementazione sia fondamentale, mi pare che il ban vada precisamente in quella direzione.
Contrariamente ad una multa per eccesso di velocita', dove il dubbio che uno possa "semplicemente" essere distratto puo' sussitere, qui si parla di casistiche in cui un passeggero ha, di fatto, impedito che un volo operasse regolarmente. Non si tratta di "leggerezze", ma di un comportamento deliberato, su cui e' giusto ci sia tolleranza zero.
Il buffetto sulla mano al passeggero che, richiamato, continua a comportarsi in modo tale da bloccare un volo non rieduca nulla, anzi incentiva a continuare come prima.
Contrariamente ad una multa per eccesso di velocita', dove il dubbio che uno possa "semplicemente" essere distratto puo' sussitere, qui si parla di casistiche in cui un passeggero ha, di fatto, impedito che un volo operasse regolarmente. Non si tratta di "leggerezze", ma di un comportamento deliberato, su cui e' giusto ci sia tolleranza zero.
Il buffetto sulla mano al passeggero che, richiamato, continua a comportarsi in modo tale da bloccare un volo non rieduca nulla, anzi incentiva a continuare come prima.
Re: RYANAIR news
D'accordissimo! Sbagli, il fatto che paghi dev'essere sicuro. E mi pare che qua Ryan lo faccia molto bene.
Molto poco d'accordo invece col fatto che se sbagli devi pagare a vita e forse pure nell'aldilà, con una sanzione spropositata... come qualcuno sostiene e come qualche politico da anni fa andar di moda solo per prendere voti.
Molto poco d'accordo invece col fatto che se sbagli devi pagare a vita e forse pure nell'aldilà, con una sanzione spropositata... come qualcuno sostiene e come qualche politico da anni fa andar di moda solo per prendere voti.
Re: RYANAIR news
6 anni di divieto non sono chissa' quale pena spropositata. Addirittura meno che proporzionale ai danni arrecati.clabre ha scritto: ↑gio 19 dic 2024, 18:46:19 D'accordissimo! Sbagli, il fatto che paghi dev'essere sicuro. E mi pare che qua Ryan lo faccia molto bene.
Molto poco d'accordo invece col fatto che se sbagli devi pagare a vita e forse pure nell'aldilà, con una sanzione spropositata... come qualcuno sostiene e come qualche politico da anni fa andar di moda solo per prendere voti.
E bada bene che ne hai sparate di grosse: non si parla di qualche cosa che io o te possiamo fare, ma di cose GRAVI. Basta buonismo. 6 mesi di divieto non sono nulla invece, dato che la maggior parte della gente vola meno di 2 volte all'anno.
MXP3000... sognando un hub...
Re: RYANAIR news
Nessuna sparata grossa, solo pretesa di vivere in una CIVILTA' con delle persone che si rispettano e riescono ad essere soddisfatte della loro vita senza necessariamente dover schiacciare quelle degli altri.
Re: RYANAIR news
Al di la' di alcune iperboli, mi pare che chi abbia schiacciato le liberta' altrui, mancando completamente di rispetto nei confronti degli altri, sia proprio il passeggero in questione.
Sinceramente mi pare che 6 mesi siano pochi, proprio perche' manca l'effetto educativo volto a ripetere che il soggetto di cui sopra (o equivalente) ripeta il comportamento la prossima volta che vola. Parimenti, 6 anni mi paiono un'esagerazione.
Ripeto: qui non si sta parlando di una leggerezza, ma di un deliberato comportamento antisociale. Per cui la pena e' dovuta e dev'essere tale da scoraggiare il ripetersi della cosa.
Altrimenti, specie in tempi di emulazione da social media, ci troveremo presto i c*****i di turno che si filmano mentre si fanno cacciare da un aereo, visto che con alcune compagnie i voli costano meno della fama guadagnata.
Sinceramente mi pare che 6 mesi siano pochi, proprio perche' manca l'effetto educativo volto a ripetere che il soggetto di cui sopra (o equivalente) ripeta il comportamento la prossima volta che vola. Parimenti, 6 anni mi paiono un'esagerazione.
Ripeto: qui non si sta parlando di una leggerezza, ma di un deliberato comportamento antisociale. Per cui la pena e' dovuta e dev'essere tale da scoraggiare il ripetersi della cosa.
Altrimenti, specie in tempi di emulazione da social media, ci troveremo presto i c*****i di turno che si filmano mentre si fanno cacciare da un aereo, visto che con alcune compagnie i voli costano meno della fama guadagnata.
Re: RYANAIR news
il comportamento di quel passeggero non credo rientri nei canoni di civiltà
idem come sopra direi
quindi chiedere una pena giusta che veramente penalizzi quel passeggero è schiacciare la sua libertà? O forse il suo comportamento ha schiacciato quella di molte altre persone? mah
Re: RYANAIR news
Forse è il caso leggere sopra!
Contesto questa visione della società:
Io non so cos'abbia fatto questo signore. Ma se Ryan l'ha portato in tribunale e questo l'ha condannato, giustizia è fatta, non è questo che obietto!
Obietto la miseria di chi rigurgita istinti primordiali e infantili, che lo fanno sentir bene solo schiacciando oltremodo gli altri. Questa non è civiltà. Smettiamola di fare i bulli.
Contesto questa visione della società:
MXP3000 ha scritto:Il ban dovrebbe essere per 6/12/36 anni (non mesi)
Con questa visione del mondo nessuno di noi avrebbe un lavoro. Chi non ha mai sbagliato? E vi hanno licenziato (pardon: levato dai piedi) subito o buttato in galera?malpensante ha scritto:No, no, no le sanzioni servono a levare dai piedi chi si comporta male. Se gli daranno l’ergastolo o vent’anni si rieducherà? Ma chi se ne frega
Io non so cos'abbia fatto questo signore. Ma se Ryan l'ha portato in tribunale e questo l'ha condannato, giustizia è fatta, non è questo che obietto!
Obietto la miseria di chi rigurgita istinti primordiali e infantili, che lo fanno sentir bene solo schiacciando oltremodo gli altri. Questa non è civiltà. Smettiamola di fare i bulli.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti