treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
bene treni nuovi, bene i nuovi spazi bagagli, ma qualcuno che lo usera` mi potra` dire se funziona l'avviso visivo o sonoro della prossima stazione? mi sono rotto il c**** ogni volta di dover fare da annunciatore vivente per aiutare i poveri turisti completamente persi nel capire in quale stazione si trovano nelle varie fermate.....
Grazie
Grazie
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
L'ultima volta che l'ho preso (domenica) niente annunci automatici, ma almeno le stazioni erano annunciate dal capotreno.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
Prendo spesso i Rock di Trenitalia che sono lo stesso tipo di treno e gli annunci sonori funzionano sempre. Sia in italiano che in inglese. All' ingresso delle carrozze c'è anche un display con informazioni sulle fermate. Certo sono treni nuovi bisognera' vedere col passare del tempo se tutto continuera' a funzionare e se in caso di guasti faranno le dovute manutenzioni.bolvi ha scritto: ↑sab 08 mar 2025, 01:24:35 bene treni nuovi, bene i nuovi spazi bagagli, ma qualcuno che lo usera` mi potra` dire se funziona l'avviso visivo o sonoro della prossima stazione? mi sono rotto il c**** ogni volta di dover fare da annunciatore vivente per aiutare i poveri turisti completamente persi nel capire in quale stazione si trovano nelle varie fermate.....
Grazie
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
Qui c'è un video che mostra bene anche gli interni:
https://www.youtube.com/watch?v=ojweDfpGSDw
I sedili "aeroportuali" sono in tessuto come quelli normali, ma più scuri (così si vede meno lo sporco).
Nota positiva l'abbondanza di bagagliere, ce ne sono anche tra ogni modulo di sedili (ovviamente piccole, per i bagagli a mano).
Nota negativa la scarsezza di posti aeroportuali/1 classe, che risalta bene dal video.
Ovviamente Trenord dove mette in servizio il nuovo Caravaggio con larga predominanza di posti di 2 classe? Sulla linea da Cadorna, che è di sola 1 classe.
I pittogrammi con le indicazioni di 1 e 2 classe mi sembrano chiari, ma resto molto perplesso dall'organizzazione del piano inferiore un po' di 1 e un po' di 2 classe. Quando il treno arriverà al T1 verso Milano, i passeggeri saliranno sulla carrozza che si troveranno davanti, se gli andrà bene sarà quella mista, altrimenti immagino lo spaesamento di un turista con una valigia da piazzare in mezzo ai sedili di 2 classe, dove spazio non c'è. Sarebbero necessari degli indicatori luminosi sui marciapiedi per indicare ai passeggeri dove posizionarsi, ma mica è un Frecciarossa quindi figuriamoci se Trenord/FN ci pensano.
Prendendo l'esempio degli ETR421 a 4 casse, mi sembrerebbe molto più intuitivo assegnare alla 1 classe tutti i piani inferiori, lasciando alla 2 classe tutti gli ammezzati sopra i carrelli. Cambierebbe un po' la distribuzione dei posti (ci sarebbero più posti di 1 classe), ma almeno la divisione sarebbe più chiara.
https://www.youtube.com/watch?v=ojweDfpGSDw
I sedili "aeroportuali" sono in tessuto come quelli normali, ma più scuri (così si vede meno lo sporco).
Nota positiva l'abbondanza di bagagliere, ce ne sono anche tra ogni modulo di sedili (ovviamente piccole, per i bagagli a mano).
Nota negativa la scarsezza di posti aeroportuali/1 classe, che risalta bene dal video.
Ovviamente Trenord dove mette in servizio il nuovo Caravaggio con larga predominanza di posti di 2 classe? Sulla linea da Cadorna, che è di sola 1 classe.
I pittogrammi con le indicazioni di 1 e 2 classe mi sembrano chiari, ma resto molto perplesso dall'organizzazione del piano inferiore un po' di 1 e un po' di 2 classe. Quando il treno arriverà al T1 verso Milano, i passeggeri saliranno sulla carrozza che si troveranno davanti, se gli andrà bene sarà quella mista, altrimenti immagino lo spaesamento di un turista con una valigia da piazzare in mezzo ai sedili di 2 classe, dove spazio non c'è. Sarebbero necessari degli indicatori luminosi sui marciapiedi per indicare ai passeggeri dove posizionarsi, ma mica è un Frecciarossa quindi figuriamoci se Trenord/FN ci pensano.
Prendendo l'esempio degli ETR421 a 4 casse, mi sembrerebbe molto più intuitivo assegnare alla 1 classe tutti i piani inferiori, lasciando alla 2 classe tutti gli ammezzati sopra i carrelli. Cambierebbe un po' la distribuzione dei posti (ci sarebbero più posti di 1 classe), ma almeno la divisione sarebbe più chiara.
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
Anche i disabili segnalano problemi di accesso ai nuovi Caravaggio aeroportuali (e non solo)
https://www.varesenews.it/2025/03/acces ... o/2183178/
https://www.varesenews.it/2025/03/acces ... o/2183178/
Malpensa airport user
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
Nel frattempo i nuovi treni in servizio sono già almeno due, li ho visti incrociarsi stamattina a Saronno, entrambi sui Cadorna.
- Vecchiosaggioelfo
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven 23 ott 2020, 20:00:03
Re: treno MXP Express: situazione servizio e prospettive
Ho preso uno dei nuovi Caravaggio ieri in arrivo da Londra. Non sono un esperto di treni, ma mi ha fatto una buona impressione. Forse perché è nuovo ma tutto funzionava bene, sia i monitor che gli annunci. L'ho trovato anche molto silenzioso, meglio del Gatwick Express che ho preso a Londra. Semmai il problema sono i passeggeri. Nonostante i rack per i bagagli alcuni si sono portati la valigia occupando un sedile o intralciando il corridoio.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Scrivo in questo thread che è uscito l’aggiornamento 2025 del piano di bacino del trasporto locale della Lombardia occidentale. Per quanto vada considerato un po’ come libro dei sogni, almeno esprime i desideri di chi comanda.
Sembra che sia stata fatta una scelta molto importante: S5 non andrà più a Varese, ma dopo Gallarate proseguirà per T2 e T1. Sulla linea del Sempione ci sarà una nuova linea S15, che sempre provenendo da Treviglio e Passante-Rho percorrerà il raccordo Y per T1 e T2.
Il risultato è che dal Passante ferroviario di Milano ci saranno 2 treni ogni 30 minuti e questo servizio diventerà l’equivalente di quello fra Monaco e il suo aeroporto. Un po’ più lungo, un po’ meno frequente, ma ottimo perché collegherà tanti punti e tutte le metropolitane di Milano.
S9, che partirà da Milano San Cristoforo, verrà prolungata per Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio FS, Gallarate, T2 e T1.
Il grafico non è chiarissimo, ma a quanto sembra ci saranno un RE Novara FNM-Malpensa-Gallarate-Milano via Sempione, un RE Sesto Calende-MXP-Bovisa-(Cadorna?), un RE Gallarate-MXP-Saronno-Carnate-Bergamo-BGY. Il tutto oltre ai treni dal Ticino e, immagino, da Centrale.
A BGY faranno capo la S18, che originerà da Rho, via Milano-Garibaldi-Carnate e una R da Lecco, oltre alla RE da Milano via Treviglio.
https://usbshare.agenziatpl.it/index.p ... nerale.pdf
Sembra che sia stata fatta una scelta molto importante: S5 non andrà più a Varese, ma dopo Gallarate proseguirà per T2 e T1. Sulla linea del Sempione ci sarà una nuova linea S15, che sempre provenendo da Treviglio e Passante-Rho percorrerà il raccordo Y per T1 e T2.
Il risultato è che dal Passante ferroviario di Milano ci saranno 2 treni ogni 30 minuti e questo servizio diventerà l’equivalente di quello fra Monaco e il suo aeroporto. Un po’ più lungo, un po’ meno frequente, ma ottimo perché collegherà tanti punti e tutte le metropolitane di Milano.
S9, che partirà da Milano San Cristoforo, verrà prolungata per Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio FS, Gallarate, T2 e T1.
Il grafico non è chiarissimo, ma a quanto sembra ci saranno un RE Novara FNM-Malpensa-Gallarate-Milano via Sempione, un RE Sesto Calende-MXP-Bovisa-(Cadorna?), un RE Gallarate-MXP-Saronno-Carnate-Bergamo-BGY. Il tutto oltre ai treni dal Ticino e, immagino, da Centrale.
A BGY faranno capo la S18, che originerà da Rho, via Milano-Garibaldi-Carnate e una R da Lecco, oltre alla RE da Milano via Treviglio.
https://usbshare.agenziatpl.it/index.p ... nerale.pdf
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Mi dice sito non raggiungibile...malpensante ha scritto:Scrivo in questo thread che è uscito l’aggiornamento 2025 del piano di bacino del trasporto locale della Lombardia occidentale. Per quanto vada considerato un po’ come libro dei sogni, almeno esprime i desideri di chi comanda.
Sembra che sia stata fatta una scelta molto importante: S5 non andrà più a Varese, ma dopo Gallarate proseguirà per T2 e T1. Sulla linea del Sempione ci sarà una nuova linea S15, che sempre provenendo da Treviglio e Passante-Rho percorrerà il raccordo Y per T1 e T2.
Il risultato è che dal Passante ferroviario di Milano ci saranno 2 treni ogni 30 minuti e questo servizio diventerà l’equivalente di quello fra Monaco e il suo aeroporto. Un po’ più lungo, un po’ meno frequente, ma ottimo perché collegherà tanti punti e tutte le metropolitane di Milano.
S9, che partirà da Milano San Cristoforo, verrà prolungata per Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio FS, Gallarate, T2 e T1.
Il grafico non è chiarissimo, ma a quanto sembra ci saranno un RE Novara FNM-Malpensa-Gallarate-Milano via Sempione, un RE Sesto Calende-MXP-Bovisa-(Cadorna?), un RE Gallarate-MXP-Saronno-Carnate-Bergamo-BGY. Il tutto oltre ai treni dal Ticino e, immagino, da Centrale.
A BGY faranno capo la S18, che originerà da Rho, via Milano-Garibaldi-Carnate e una R da Lecco, oltre alla RE da Milano via Treviglio.
https://usbshare.agenziatpl.it/index.p ... nerale.pdf
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Anche a me.
Ho dato solo una scorsa veloce, ma direi che per quanto riguarda MXP ha gia' riassunto tutto malpensante.
Non mi e' chiarissimo invece cosa queste novita' possano comportare per i due express da Centrale e Cadorna: di fatto alcune fermate intermedie sarebbero non piu' necessarie, lasciando margine per velocizzare i servizi (si spera).
L'orizzonte temporale e' comunque 2032...
Per il resto, l'aggiunta di 3 linee al passante mi sembra interessante a prescindere, di fatto sarebbero frequenze a livello di metropolitana "vera". Pregando che non ci siano guasti in linea...
Ho dato solo una scorsa veloce, ma direi che per quanto riguarda MXP ha gia' riassunto tutto malpensante.
Non mi e' chiarissimo invece cosa queste novita' possano comportare per i due express da Centrale e Cadorna: di fatto alcune fermate intermedie sarebbero non piu' necessarie, lasciando margine per velocizzare i servizi (si spera).
L'orizzonte temporale e' comunque 2032...
Per il resto, l'aggiunta di 3 linee al passante mi sembra interessante a prescindere, di fatto sarebbero frequenze a livello di metropolitana "vera". Pregando che non ci siano guasti in linea...

Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Ok, sono riuscito ad aprire. Studierò con dettaglio appena possibile ma mi pare molto da prendere con le pinze. Possiamo portarci a casa che c ènuna generale volontà di portare l S5 e MXP e coprire le stazioni fra Varese e Gallarate con una navetta.
C è la volontà di spezzare l S9.
Per il resto direi che c è molta, molta fuffa.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
C è la volontà di spezzare l S9.
Per il resto direi che c è molta, molta fuffa.
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Re: Collegamento ferroviario Malpensa T2 - Gallarate linea Sempione
Quindi riassumendo:
4 treni per ora nel passante più i 4 express che se dio vorrà magari diventeranno davvero express?
Interessante anche il BGY-MXP
4 treni per ora nel passante più i 4 express che se dio vorrà magari diventeranno davvero express?
Interessante anche il BGY-MXP
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Mi sembra evidente la volontà di creare una rete di servizi che, passando da MXP, colleghino reciprocamente stazioni su rete RFI e su rete FN che adesso sono in mondi separati (ad es. il nodo di Gallarate e il nodo di Saronno). Direi molto bene.
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Se questo schema venisse realizzato sarebbe molto efficace. Un treno nel passante ogni 15' sarebbe l'ideale, per connettere tutta Milano e le linee di metrò. LS9 servirebbe Monza e la Brianza. Un prolungamento delle frecce argento proveniente dall'asse emiliano, da Venezia e da Genova e la deviazione di quelle dell'asse del Sempione con fermata solo nei nodi principali Rho-Fiera, Busto e Gallarate al posto degli express da Centrale farebbe il resto.
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Molto interessante ma lo vedo un po' come il libro dei sogni 2032 sempre che il Sempione veda i 4 binari fino a Parabiago e magari il 3° nel tratto rimanente, venisse realizzato anche solo la metà sarebbe già tanta grazia!
Da quel che si evince nelle mappe, il Tilo non arriverà più a Malpensa ma si attesterà a Busto FS, gli svizzeri dovranno il cambio treno e soprattutto le fermate anche nel tratto Gallarate - Varese che aumenteranno i già lunghi tempi di percorrenza?
Le linee S con capolinea Malpensa giocoforza occuperanno i binari che da altro studio sembrava necessario lasciare liberi per aumentare le corse dei treni.
I Malpensa Express verranno prolungati a Gallarate dove c'è carenza di banchine?
Intanto vedremo nei prossimi mesi come decideranno (Regione, Trenord RFI, Fnm) di gestire il nuovo raccordo T2 - Gallarate
Da quel che si evince nelle mappe, il Tilo non arriverà più a Malpensa ma si attesterà a Busto FS, gli svizzeri dovranno il cambio treno e soprattutto le fermate anche nel tratto Gallarate - Varese che aumenteranno i già lunghi tempi di percorrenza?
Le linee S con capolinea Malpensa giocoforza occuperanno i binari che da altro studio sembrava necessario lasciare liberi per aumentare le corse dei treni.
I Malpensa Express verranno prolungati a Gallarate dove c'è carenza di banchine?
Intanto vedremo nei prossimi mesi come decideranno (Regione, Trenord RFI, Fnm) di gestire il nuovo raccordo T2 - Gallarate
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Io vedo una linea R50 Lugano-Paradiso-Mendrisio-Arcisate-Induno Olona-Varese-Gallarate-Busto FS-T1-T2


Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Questa soluzione prevede la costruzione dei raccordi con salto di montone fra le linee FS e FN fra Busto FS e Busto FN o sbaglio? Non mi ricordo i nomi uno è l'Y e l'altro come si chiama?
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Y è il costruendo raccordo fra la linea RFI del Sempione da Rho a quella FNM per Novara.
Finora è stato previsto a raso, ma corre voce che si voglia fare un salto di montone.
X è l’esistente raccordo fra la linea RFI da Gallarate e quella FNM per Novara.
Z è l’esistente raccordo fra la linea FNM da Saronno e la RFI per Gallarate.
Finora è stato previsto a raso, ma corre voce che si voglia fare un salto di montone.
X è l’esistente raccordo fra la linea RFI da Gallarate e quella FNM per Novara.
Z è l’esistente raccordo fra la linea FNM da Saronno e la RFI per Gallarate.
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Si ma vedo anche questomalpensante ha scritto:Io vedo una linea R50 Lugano-Paradiso-Mendrisio-Arcisate-Induno Olona-Varese-Gallarate-Busto FS-T1-T2

Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Quanto può essere appetibile un servizio S tra Milano e Malpensa, con frequenza 15 minuti?
Secondo me parecchio. Soprattutto se i treni avessero le bagagliere e fossero lunghi, quindi con sufficiente capacità per persone e valigie, vincerebbe a man bassa sul Malpensa Express da Centrale anche in termini di durata del viaggio, se misurata da casa/ufficio, perché chiunque si trovi vicino a una fermata della metropolitana arriverebbe a Malpensa con una sola rottura di carico.
Il Passante incrocia M1 a Porta Venezia e Rho Fiera, M2 e M5 a Garibaldi, M3 a Repubblica, M4 a Dateo, in più ci sono Lancetti e Certosa.
Dalle stazioni più centrali si arriverebbe in aeroporto in circa un’ora, cioè venti minuti più di quello che ci vuole per andare da MUC al centro, ma lo stesso tempo che ci vuole per andare a Piccadilly da Heathrow in metropolitana. Più dei 30 minuti che stimo per arrivare a Linate con M4, troppo mal collegata con le altre linee.
Il Malpensa Express da Centrale, via Garibaldi, non avrebbe più senso, ma potrebbe essere sostituito da un’antenna di treni AV (via Rho). Potrebbe però restare per assolvere al suo altro compito, collegare la rete FNM con Milano Centrale.
Da Cadorna avrebbe senso, in termini di tempo, il ripristino del servizio non-stop, ma se non fosse ogni 15 minuti resterebbe con una pecca importante.
P. S. Solo chi è diversamente giovane può ricordare che il progetto originale del Passante prevedeva una linea per Malpensa.
Secondo me parecchio. Soprattutto se i treni avessero le bagagliere e fossero lunghi, quindi con sufficiente capacità per persone e valigie, vincerebbe a man bassa sul Malpensa Express da Centrale anche in termini di durata del viaggio, se misurata da casa/ufficio, perché chiunque si trovi vicino a una fermata della metropolitana arriverebbe a Malpensa con una sola rottura di carico.
Il Passante incrocia M1 a Porta Venezia e Rho Fiera, M2 e M5 a Garibaldi, M3 a Repubblica, M4 a Dateo, in più ci sono Lancetti e Certosa.
Dalle stazioni più centrali si arriverebbe in aeroporto in circa un’ora, cioè venti minuti più di quello che ci vuole per andare da MUC al centro, ma lo stesso tempo che ci vuole per andare a Piccadilly da Heathrow in metropolitana. Più dei 30 minuti che stimo per arrivare a Linate con M4, troppo mal collegata con le altre linee.
Il Malpensa Express da Centrale, via Garibaldi, non avrebbe più senso, ma potrebbe essere sostituito da un’antenna di treni AV (via Rho). Potrebbe però restare per assolvere al suo altro compito, collegare la rete FNM con Milano Centrale.
Da Cadorna avrebbe senso, in termini di tempo, il ripristino del servizio non-stop, ma se non fosse ogni 15 minuti resterebbe con una pecca importante.
P. S. Solo chi è diversamente giovane può ricordare che il progetto originale del Passante prevedeva una linea per Malpensa.
Ultima modifica di malpensante il gio 20 mar 2025, 14:51:29, modificato 1 volta in totale.
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
A Centrale arrivano treni da ogni dove, a ogni ora. Il MXP Express per i viaggiatori in connessione non è sostituibile dalle S nel Passante, a meno di spostare l'interscambio a Pioltello o Rogoredo, rendendo il viaggio fino a MXP interminabile. Sostituirlo con servizi AV sarebbe fattibile solo eliminando la rigidità della prenotazione obbligatoria e se i prolungamenti fossero ogni mezzora.malpensante ha scritto: ↑gio 20 mar 2025, 14:51:29 Il Malpensa Express da Centrale, via Garibaldi, non avrebbe più senso, ma potrebbe essere sostituito da un’antenna di treni AV. Potrebbe restare per assolvere al suo altro compito, collegare la rete FNM con Milano Centrale.
Re: treno per Malpensa: situazione servizio e prospettive
Un collegamento via S instradate sul passante ogni 15' sarebbe sicuramente interessante e consentirebbe moltissime connessioni con una sola rottura di carico. Piuttosto che con la Piccadilly, il confronto corretto e' con l'Elizabeth line (che di fatto ha sottratto molti passeggeri all'Heathrow express, oltre ad alleggerire la Piccadilly stessa). Un allestimento degli interni simile andrebbe bene, anche senza pensare a soluzioni particolarmente focalizzate all'uso aeroportuale.
Benissimo anche un ipotetico ritorno a dei veri express da Cadorna (cadenzati 15'), ma il problema dell'estensione della LP via Centrale e' in primis la regolarita' del servizio. Resta comunque una soluzione secondo me auspicabile, prolungando IC dalle varie direttrici.
Detto questo, e' un piano con orizzonte 2032, quindi se ne parla per il 2042 aggiungendo i ritardi standard italici. Un po' troppo di lungo termine per i miei gusti...
EDIT: ho scritto in contemporanea a easyMXP, ma condivido la sua analisi su Centrale.
Benissimo anche un ipotetico ritorno a dei veri express da Cadorna (cadenzati 15'), ma il problema dell'estensione della LP via Centrale e' in primis la regolarita' del servizio. Resta comunque una soluzione secondo me auspicabile, prolungando IC dalle varie direttrici.
Detto questo, e' un piano con orizzonte 2032, quindi se ne parla per il 2042 aggiungendo i ritardi standard italici. Un po' troppo di lungo termine per i miei gusti...
EDIT: ho scritto in contemporanea a easyMXP, ma condivido la sua analisi su Centrale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], cesare.caldi, Google [Bot], milmxp e 34 ospiti