Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

le news dal "Città di Milano"
Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda belumosi » sab 22 mar 2025, 09:05:17

Le nozze Ita Airways-Lufthansa vi fanno perdere un partner forte in Italia. Come intendete rispondere?
«Siamo molto fortunati perché abbiamo già una base solida in Italia. È, assieme alla Svizzera, il Paese con il fatturato più alto al di fuori della Francia. Andiamo molto bene a Milano Linate, a Firenze, nel Sud Italia».

Però una Ita fuori dalla vostra alleanza SkyTeam qualche effetto lo produce...
«Non penso che cambierà qualcosa. Anzi, ora che abbiamo più slot a Linate (ottenuti nell’ambito dei rimedi offerti da Ita e Lufthansa per il via libera Ue, ndr) ci consentirà di portare ancora più turisti americani a Milano».
Conferma di quanto scrivevo ieri. Ricordiamo che AFKL era dietro Certares nella gara per rilevare ITA. Tuttavia ora il vecchio Ben (che ritengo un ottimo manager) ci dice che il fallimento di quell'operazione è irrilevante. La volpe e l'uva.
Ma è normale che sia così. Per ogni oste il proprio vino è il migliore.
L'importante è leggere le risposte tenendo presente il contesto.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 22 mar 2025, 09:16:10

belumosi ha scritto: sab 22 mar 2025, 09:05:17
Le nozze Ita Airways-Lufthansa vi fanno perdere un partner forte in Italia. Come intendete rispondere?
«Siamo molto fortunati perché abbiamo già una base solida in Italia. È, assieme alla Svizzera, il Paese con il fatturato più alto al di fuori della Francia. Andiamo molto bene a Milano Linate, a Firenze, nel Sud Italia».

Però una Ita fuori dalla vostra alleanza SkyTeam qualche effetto lo produce...
«Non penso che cambierà qualcosa. Anzi, ora che abbiamo più slot a Linate (ottenuti nell’ambito dei rimedi offerti da Ita e Lufthansa per il via libera Ue, ndr) ci consentirà di portare ancora più turisti americani a Milano».
Conferma di quanto scrivevo ieri. Ricordiamo che AFKL era dietro Certares nella gara per rilevare ITA. Tuttavia ora il vecchio Ben (che ritengo un ottimo manager) ci dice che il fallimento di quell'operazione è irrilevante. La volpe e l'uva.
Ma è normale che sia così. Per ogni oste il proprio vino è il migliore.
L'importante è leggere le risposte tenendo presente il contesto.
Peccato che Smith già anni fa (forse allora AF era ancora socia di AZ), già allora Smith diceva le stesse cose di oggi su Malpensa e Fiumicino

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 09:47:41

grandemilano ha scritto: sab 22 mar 2025, 09:16:10 Peccato che Smith già anni fa (forse allora AF era ancora socia di AZ), già allora Smith diceva le stesse cose di oggi su Malpensa e Fiumicino
E, di grazia, chi non le dice?
- FCO, come gran parte dell’Italia, ha un traffico più stagionale che in altre parti d’Europa. MIL non fa eccezione, checché vi ripetiate che è paragonabile a LON o aPAR.
- MIL soffre della presenza di 2 aeroporti più 1
- il mercato italiano, non avendo un player forte ed essendo stato terra di conquista delle LCC (si potrebbero tranquillamente invertire causa ed effetto), è estremamente frammentato e quindi di più difficile presidio.

Non ha detto nulla di nuovo se non la stronz*** che MXP è lontana.
Eppure stai gongolando nel sottolineare queste ovvietà.
Non è che ti sei immaginato qualcosa d’altro come per le dichiarazioni di Spohr?

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda belumosi » sab 22 mar 2025, 09:58:20

Andrebbe anche tenuto presente che Smith doveva dare risposte stringate e comprensibili per un pubblico generalista.
Infatti la parolina magica "yield" che dovrebbe venire prima di qualsiasi altra considerazione, non viene mai pronunciata.
Ad ogni modo certi discorsi ormai sono accademici e probabilmente Leonard certe domande le fa soprattutto per far divertire i presenti fornendo nuovo materiale sul quale sproloquiare. :mrgreen:

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda malpensante » sab 22 mar 2025, 10:21:55

In ogni caso Smith ha detto che un hub a Malpensa avrebbe il problema di essere collegato male e avere la spina nel fianco di Linate, mentre un hub a Roma non può funzionare proprio, nel senso di fare tanti soldi.

Tra l’altro non ha detto che il problema di Malpensa sono le fughe da Linate, ma il fatto che i voli di avvicinamento (di ITA) fanno capo a Linate.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda malpensante » sab 22 mar 2025, 10:38:27

Un hub funziona o perché fa connessioni fra voli di lungo raggio (Golfo) o perché è collegato con la qualunque e perciò può proporre qualsiasi destinazione a chiunque (Istanbul) oppure perché ha una posizione estremamente favorevole per alcuni tipi di destinazioni (Madrid, Lisbona) oppure perché ha una forte base di traffico intercontinentale business outgoing (hub “normale” europeo).

Fiumicino non rientra in nessuna di queste tipologie, è un aeroporto con un enorme traffico turistico incoming, anche altospendente. Vedremo se LH riuscirà a cavarne qualcosa e speriamo bene, ma la domanda è perché l’Italia non ha minimamente cercato di mettere una pezza ai problemi di Malpensa, anzi.

Non è stata costruita la Pedemontana, non è stata quadruplicata la ferrovia Rho-Gallarate ed è stato più volte modificato in peggio il decreto Bersani bis, che consentiva a BA solo tre voli al giorno da Linate per LHR, a AF e LH due voli al giorno per CDG e FRA e a tutti gli altri un solo volo al giorno verso il proprio hub. Ora KLM ne farà cinque.

Chi sono gli idioti che hanno chiesto, consentito e festeggiato queste modifiche? Questo è sabotaggio.

Se si interpretano bene le parole di Ben Smith, l’Italia ha castrato un hub che poteva funzionare, per puntare su uno che non potrà funzionare [bene] mai. Ammesso che non si potesse rinunciare all’hub naturale perché non si sino risolto e anzi si siano aggravati i difetti di Malpensa, in quasi 27 anni dal 1998?

Davvero non c’erano i soldi, nel Paese del debito pubblico e del 110%, per fare Pedemontana e quadruplicare la Rho-Gallarate?
Ultima modifica di malpensante il sab 22 mar 2025, 10:38:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda belumosi » sab 22 mar 2025, 10:46:52

malpensante ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:21:55 In ogni caso Smith ha detto che ...... un hub a Roma non può funzionare proprio, nel senso di fare tanti soldi.
Questa è una speranza tua e di altri, ormai è evidente, visto che Ben ha parlato solo di impresa sfidante.
Per fortuna della storia rimane traccia scritta.
E il proxy di AF Certares a suo tempo dichiarava:
Quale sarà l’hub di Ita?
Gli emissari di Certares spiegano da tempo che Roma Fiumicino nei loro piani diventerebbe il terzo hub europeo del blocco, aggiungendosi a Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam
https://www.corriere.it/economia/aziend ... -ita.shtml

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda malpensante » sab 22 mar 2025, 10:51:08

Come sotto Alitalia Fiumicino ha brillato sotto le amorevoli cure di Air France-KLM.

In ogni caso chissenefrega, anzi. Se Fiumicino andrà bene mi creerà lo stesso problema che mi creano Istanbul, Lisbona o Doha. La questione è perché questo Paese idiota non ha fatto nulla perché Malpensa fosse un hub di successo.

La risposta è ovvia, perché ad AZ non avrebbe fatto comodo e le scelte sono sempre state fatte da AZ e non dallo Stato, che non ha mai analizzato obiettivamente la situazione e ha sempre e solo pensato ad AZ. Ora è inutile che Brunini si lamenti se KLM lascia Malpensa. Avrebbe dovuto aprire la bocca prima.

I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda I-GABE » sab 22 mar 2025, 10:56:36

O forse ai politici milanesi e lombardi non ne è mai fregato nulla, assecondando e spesso supportando i legittimi desiderata romani?

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 11:02:59

malpensante ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:38:27 Chi sono gli idioti che hanno chiesto, consentito e festeggiato queste modifiche? Questo è sabotaggio.

Mi permetto di ri-citare Giovanniello

Insomma la risistemazione del sistema aeroportuale lombardo si può fare senza obiezioni da Bruxelles e anzi cogliendo l’occasione di sistemare altri pezzi mal funzionanti della nostra aviazione. Basta mettere a tacere i settori più retrivi di Milano, tra cui purtroppo dobbiamo annoverare l’accademia e la cosiddetta élite.

Anziché invocare fantomatici complotti, fare dietrologie spinte, versare lacrime di coccodrillo e, soprattutto, pensare che sarà un deus ex machina a risolvere tutto perché Milano merita il lieto fine, sarebbe ora di che perlomeno ci fosse coerenza e onestà intellettuale nell’affrontare il problema.

Il vittimismo, per quanto di moda, non porta da nessuna parte.
Finché MIL e le sue rappresentanze sia istituzionali che private non affrontano il problema, perché ci si aspetta che lo debbano fare altri?


Ad inizio dell’avventura dei capitani coraggiosi, venne pubblicamente dichiarato che AZ era pronta a restare o tornare (non ricordo esattamente se pre o post dehub) qualora fosse stato chiuso LIN.
So che è un tasto doloroso per i più che preferiscono far finta non sia mai successo, ma la risposta, in primis di SEA, fu: “non se ne parla”.

Qui a qualcuno piace scrollarsi di dosso la cosa affermando fosse un bluff di AZ e che non sarebbe comunque restata/tornata a MXP. Ma se il vero obiettivo fosse stato chiudere LIN sarebbe stata l’occasione perfetta.

E chissenefrega di AZ

Invece no, con la pistola fumante nascosta dietro la schiena, siamo qui a chiederci con aria innocente e voce querula, “chi ha sparato?”

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 11:16:32

I-GABE ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:56:36 O forse ai politici milanesi e lombardi non ne è mai fregato nulla, assecondando e spesso supportando i legittimi desiderata romani?

Io la riformulerei così

O forse ai politici milanesi e lombardi non ne è mai fregato nulla, lasciando nell’ignavia più totale che prevalessero i legittimi desiderata romani.

Visto che a qualcuno piace puntare il dito, dovrebbe farlo verso i primi che se ne sono fottuti e non verso i secondi che, volenti o nolenti, hanno tutelato la propria area.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda belumosi » sab 22 mar 2025, 11:21:32

malpensante ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:51:08 Come sotto Alitalia Fiumicino ha brillato sotto le amorevoli cure di Air France-KLM.

In ogni caso chissenefrega, anzi. Se Fiumicino andrà bene mi creerà lo stesso problema che mi creano Istanbul, Lisbona o Doha. La questione è perché questo Paese idiota non ha fatto nulla perché Malpensa fosse un hub di successo.

La risposta è ovvia, perché ad AZ non avrebbe fatto comodo.
Evidentemente la costruzione del nuovo terminal e la spostamento a MXP dell'hub principale di AZ, non sono stati frutto dello sbattimento e della convinzione di tanti, ma un regalo di Babbo Natale.
Se poi il sindaco di Milano è stato il primo a remare contro, di cosa stiamo parlando?
Nei dieci anni che AZ è rimasta a MXP, il problema principale era chi tra SEA e AZ comandava di più, non raccontiamoci balle.
E la simpatia locale per la compagnia non era certo alle stelle, cosa peraltro comprensibile vista la mediocrità di AZ.
Il problema è che allora nessuno ha avuto la lungimiranza di capire che ben difficilmente in Italia si sarebbero trovati i capitali economici e politici per costruire una grande compagnia alternativa. Considerazione che non deve suonare come una critica, visto che anch'io ai tempi credevo fossero possibili alternative ad AZ.
In realtà un rapido sguardo alla situazione avrebbe dovuto chiarire che in ognuno dei paesi europei c'era spazio per una sola compagnia legacy, con la sola eccezione di Virgin Atlantic, che peraltro sarebbe già sparita se non avesse avuto in dote gli slot di LHR.
Quanto a LIN, se non si è trovata la forza di chiuderlo (navetta esclusa) quando avrebbe avuto senso (e con l'appoggio di AZ), come ci si può aspettare che venga fatto oggi a fronte di vantaggi quasi nulli?
Le aspettative che ITA sposterebbe i voli a MXP alimentando la qualunque a scapito del proprio hub di FCO sono irrealistiche perchè antieconomiche per la compagnia.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 11:37:57

malpensante ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:51:08 In ogni caso chissenefrega, anzi. Se Fiumicino andrà bene mi creerà lo stesso problema che mi creano Istanbul, Lisbona o Doha.

Mi permetto di salvare questo passaggio e riproporlo ad ogni tuo intervento che fa schizzare bile dal monitor ogni qualvolta a FCO qualcosa non va male (non dico va bene perché sarebbe troppo per un fegato solo).

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda D960 » sab 22 mar 2025, 15:16:22

maclover ha scritto: ven 21 mar 2025, 20:52:26 Anche senza Uber, da/per ARN si possono prenotare taxi a tariffa fissa ad un costo estremamente più basso che a MXP. Quando ci andai l’ultima volta mi ricordo fosse intorno ai 50€ (contro MXP che stava a 90€).
Viaggiando in due prendere il taxi ci costava quanto il treno e la scelta fu ovvia.
Il prezzo per Arlanda con i taxi è aumentato fino a 70 euro circa.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 15:27:29

D960 ha scritto: sab 22 mar 2025, 15:16:22
maclover ha scritto: ven 21 mar 2025, 20:52:26 Anche senza Uber, da/per ARN si possono prenotare taxi a tariffa fissa ad un costo estremamente più basso che a MXP. Quando ci andai l’ultima volta mi ricordo fosse intorno ai 50€ (contro MXP che stava a 90€).
Viaggiando in due prendere il taxi ci costava quanto il treno e la scelta fu ovvia.
Il prezzo per Arlanda con i taxi è aumentato fino a 70 euro circa.

Come appunto scrivevo.
All’epoca da/per ARN avevo speso 50€ e MXP era a 90€
Ora ARN sta a 70€ e MXP è salito a 120€

Resta una proporzione quasi doppia per due città che hanno grossomodo lo stesso costo della vita, forse MIL è addirittura un pelo più economica.

Aspetto trepidante l’intemerata sui taxisti di Milano protetti dalla casta romana per creare danno a MXP :whistle:

BAlorMXP
Messaggi: 3614
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda BAlorMXP » sab 22 mar 2025, 15:34:57

Lunedì scorso ho preso Uber a 94€ MXP 08:07- 08:52 Piazza Firenze. Volo Cathay Pacific pieno zeppo, tutta la Biz piena, 1 posto libero in Y+ e 3 posti liberi in Economy. Peccato per il B77W che dignitosamente portava i suoi 14 anni ma avrei volato molto più volentieri sul 350, ahimè.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

milmxp
Messaggi: 3142
Iscritto il: sab 02 lug 2016, 18:51:50

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda milmxp » sab 22 mar 2025, 15:37:42

BAlorMXP ha scritto: sab 22 mar 2025, 15:34:57 Lunedì scorso ho preso Uber a 94€ MXP 08:07- 08:52 Piazza Firenze. Volo Cathay Pacific pieno zeppo, tutta la Biz piena, 1 posto libero in Y+ e 3 posti liberi in Economy. Peccato per il B77W che dignitosamente portava i suoi 14 anni ma avrei volato molto più volentieri sul 350, ahimè.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
350 che non farà il debutto a MXP dato che hanno ricaricato il 77W anche da fine marzo in poi. Probabilmente MXP è una tratta da 351 più che da 359.

Ale330
Messaggi: 485
Iscritto il: dom 02 ott 2016, 14:00:59

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda Ale330 » sab 22 mar 2025, 15:38:52

ma la domanda è perché l’Italia non ha minimamente cercato di mettere una pezza ai problemi di Malpensa, anzi.
Perché in questo paese si ragiona per campanile e non vi è alcuna visione di sistema, salvo alcune realtà. Le menti dell'epoca e forse ancora oggi pensano e vendono l'idea sbagliata e controproducente che MXP e FCO siano due galli da far combattere nell'arena (il buon Leonard e non solo lui ci mangiano in questo), e non a farli co-esistere sfruttandone al massimo le potenzialità al pari degli aeroporti "rivali" europei e al mega aeroporto di IST. Quindi le decisioni sono a pannaggio di chi ha interessi che hanno il solo scopo di soddisfare megalomanie utopiche o super-dividendi per far arricchire pochi, simil-Stellantis. That's it.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 16:00:47

BAlorMXP ha scritto: sab 22 mar 2025, 15:34:57 Lunedì scorso ho preso Uber a 94€ MXP 08:07- 08:52 Piazza Firenze

Guardando uber ora, fare ARN -> Stoccolma è a 55€.
Restiamo sempre su cifre totalmente diverse su distanze comparabili e in due città con il costo della vita simile.

Sempre tanti anni fa, un NCC mi portò da Via Londonio (quindi stessa tua zona) a MXP e immediato ritorno a un centinaio di euro, quando il taxi chiedeva 90€ one-way.

Questo, tra tutto il resto, aumenta la percezione di MXP lontana perché neppure se abiti sopra la stazione di Cadorna o sei andato con la tua auto puoi pensare di essere a casa 45’ dopo che hai passato la dogana.

Mattia
Messaggi: 3005
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda Mattia » sab 22 mar 2025, 16:02:29

belumosi ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:46:52 Per fortuna della storia rimane traccia scritta.
4 fallimenti sono una bella traccia

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 16:19:43

Ale330 ha scritto: sab 22 mar 2025, 15:38:52
ma la domanda è perché l’Italia non ha minimamente cercato di mettere una pezza ai problemi di Malpensa, anzi.
Perché in questo paese si ragiona per campanile e non vi è alcuna visione di sistema, salvo alcune realtà. Le menti dell'epoca e forse ancora oggi pensano e vendono l'idea sbagliata e controproducente che MXP e FCO siano due galli da far combattere nell'arena

Che l’Italia sia un paese fatto da 1000 campanili è un dato di fatto, ma fa parte della nostra storia.
Questo però non autorizza a fare ogni volta del revisionismo.

Le menti dell'epoca avevano fatto una scelta chiara: investire una valanga di soldi pubblici su MXP, far trasferire lì l’ hub di Alitalia e farla convolare a giuste nozze con KLM.

C’erano resistenze a Roma e all’interno di AZ? Certo e mi pare pure ovvio e normale e chi lo porta a pretesto come la causa del fallimento del progetto o non ha alcuna esperienza di vita aziendale o mente sapendo di mentire pur di non ammettere a se stesso la verità.

Faccio un esempio sul mio nickname
Metà Apple (dirigenza compresa) pensava che entrare nel mercato della musica fosse un’idiozia. Eppure l’iPod uscì e conosciamo la storia.

Tornando a noi, il “problema” è stato che l’affaire MXP2000 è stato boicottato innanzitutto a Milano e in Lombardia e, ovviamente, questo ha dato più forza anche alla corrente romana.

Venendo all’oggi, credo che il MXP vs FCO venga combattuta solo dagli ultimi soldati arroccati su queste pagine. La “guerra” è finita da un pezzo e qualcuno non se ne è ancora accorto, ma continua ad agitare il fucile contro nemici immaginari

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 16:38:30

Mattia ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:02:29
belumosi ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:46:52 Per fortuna della storia rimane traccia scritta.
4 fallimenti sono una bella traccia

Ti consiglio la visione di questo film, è gratuito su RaiPlay


Onoda - 10.000 notti nella giungla

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 22 mar 2025, 16:59:14

maclover ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:38:30
Mattia ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:02:29
belumosi ha scritto: sab 22 mar 2025, 10:46:52 Per fortuna della storia rimane traccia scritta.
4 fallimenti sono una bella traccia

Ti consiglio la visione di questo film, è gratuito su RaiPlay


Onoda - 10.000 notti nella giungla
Perché non è vero che Alitalia con hub a FCO è riuscita a fallire ben 4 volte in appena 15 anni?
Questa cosa mette anche in discussione l'ipotesi che Fiumicino possa funzionare anche solo come mini hub al servizio del traffico con destinazione Roma

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda belumosi » sab 22 mar 2025, 17:13:05

grandemilano ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:59:14 Perché non è vero che Alitalia con hub a FCO è riuscita a fallire ben 4 volte in appena 15 anni?
Non è vero. AZ è fallita 3 volte, la prima delle quali dopo 10 anni di hub a MXP.
Lo so, rovina un po' la narrativa, ma questa è la realtà.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: Invervista a Brunini (Sea) e Smith (AF-KLM) Corriere della Sera - 16 e 20 marzo 2025

Messaggio da leggereda maclover » sab 22 mar 2025, 17:26:48

grandemilano ha scritto: sab 22 mar 2025, 16:59:14 Perché non è vero che Alitalia con hub a FCO è riuscita a fallire ben 4 volte in appena 15 anni?
Questa cosa mette anche in discussione l'ipotesi che Fiumicino possa funzionare anche solo come mini hub al servizio del traffico con destinazione Roma

Come è stato scritto da più utenti, non tutti romanodonti con residenza a Torino o Bologna, AZ sarebbe pluri-fallita anche fosse stata basata a LHR.
Se però tu e altri volete vedere come unica causa dei fallimenti l’essere basati a FCO, accomodatevi. Resta però un’interpretazione e non un fatto.


Fare aviazione in Italia è un’impresa ardua: perché abbiamo, in generale, strutture inadeguate. Perché abbiamo, in generale, una stagionalità più marcata che altrove. Perché siamo più poveri che nel resto di Europa.

Milano, anche se a qualcuno fa comodo pensarlo, non è un’enclave dove invece ci sono futuristiche infrastrutture, zero stagionalità e stipendi da paura. Si sta un po’ meglio che nel resto d’Italia ma non è in un’altra dimensione.

Come già scrissi, MXP sarebbe il posto ideale dove fare hub per una compagnia SE non ci fosse LIN e SE BGY non fosse diventato il terzo aeroporto d’Italia. Entrambi “problemi” made 100% in Lombardia.
E finché in Lombardia l’approccio alla questione non cambia, l’unica scelta sensata è FCO.

Ragion per cui serve farsene una ragione, senza tirar fuori in continuazione 2/3/4 fallimenti e arbitrariamente indicando FCO come comune denominatore.
Lo ripeto: la “guerra” è finita nel 2008, sarebbe ora di deporre le armi


Torna a “NOVITA'”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], tommy92 e 29 ospiti