CdA SEA approva bilancio 2024
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
CdA SEA approva bilancio 2024
SEA, traffico ed EBITDA record per gli aeroporti milanesi : 39,3 milioni di passeggeri nel 2024
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri
di Redazione Corporate
SEA, approvato il bilancio: traffico record con 39,3 milioni di passeggeri e EBITDA in crescita a 350,5 milioni di euro nel 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., riunitosi il 28 marzo 2025, ha approvato il bilancio di SEA, i risultati consolidati del Gruppo SEA e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità per l’esercizio 2024. Inoltre, il Consiglio ha deciso di convocare l’Assemblea ordinaria degli azionisti il 29 aprile 2025, in prima convocazione, e, se necessario, il 15 maggio 2025 in seconda convocazione. Nel 2024, gli aeroporti milanesi hanno registrato un traffico di 39,3 milioni di passeggeri, superando i livelli pre-pandemia del 2019. L'EBITDA consolidato è stato di 350,5 milioni di euro, in aumento di 15,2 milioni rispetto al 2023, mentre, escludendo gli effetti non ricorrenti, la crescita è stata di 56,6 milioni di euro.
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri. Anche l’aviazione generale ha visto una leggera crescita (+1%) nel numero di movimenti, raggiungendo 34,4 mila. Le merci trasportate sono aumentate del 9%, arrivando a 728 mila tonnellate. I ricavi totali della gestione sono aumentati del 7,9%, raggiungendo 823,1 milioni di euro. Questo incremento è stato principalmente generato dall’aviation commerciale, con un incremento di 87,2 milioni (+14,4%) rispetto al 2023. Il settore del cargo ha registrato ricavi di 55 milioni di euro, con un aumento del 7,4%, mentre i ricavi da aviazione generale sono saliti a 23,3 milioni di euro (+6,8%). I ricavi da altri business sono aumentati del 5,9%, raggiungendo 47 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto è sceso a 254,4 milioni di euro, con una riduzione di 30,7 milioni rispetto alla fine del 2023, grazie alla positiva dinamica del cash-flow operativo. La capogruppo SEA ha chiuso l’esercizio con ricavi pari a 814,4 milioni di euro, un EBITDA di 339,4 milioni di euro e un risultato netto di 163,9 milioni di euro. Per i primi mesi del 2025, il traffico passeggeri ha continuato a crescere, con Linate che ha visto un incremento significativo dei movimenti e del load factor. Inoltre, Malpensa ha beneficiato di un aumento dei voli e delle performance operative. A partire dalla IATA Summer Season 2025, easyJet opererà 30 slot giornalieri aggiuntivi ceduti da ITA Airways, in seguito all'acquisizione del vettore italiano da parte del Gruppo Lufthansa. Inoltre, nuove rotte internazionali sono previste, come quelle per Boston e Philadelphia a maggio, e per Hanoi a luglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la Rendicontazione consolidata di sostenibilità, in linea con la Direttiva europea CSRD. SEA ha conseguito risultati positivi in vari ambiti, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’impiego di carburante sostenibile per l’aviazione e la gestione dei cambiamenti climatici, con l’introduzione di un Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PACC). Inoltre, SEA ha raggiunto traguardi importanti nella gestione dei rifiuti, con un incremento nella raccolta differenziata e l’adozione di pratiche più sostenibili. Sul fronte sociale, SEA ha ottenuto la certificazione di parità di genere e ha promosso iniziative di inclusione e coesione. L’impatto economico degli aeroporti milanesi nel 2024 è stato significativo, con un valore di circa 45,6 miliardi di euro e oltre 297 mila posizioni lavorative attivate.
https://www.affaritaliani.it/economia/ ... 62764.htm
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri
di Redazione Corporate
SEA, approvato il bilancio: traffico record con 39,3 milioni di passeggeri e EBITDA in crescita a 350,5 milioni di euro nel 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., riunitosi il 28 marzo 2025, ha approvato il bilancio di SEA, i risultati consolidati del Gruppo SEA e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità per l’esercizio 2024. Inoltre, il Consiglio ha deciso di convocare l’Assemblea ordinaria degli azionisti il 29 aprile 2025, in prima convocazione, e, se necessario, il 15 maggio 2025 in seconda convocazione. Nel 2024, gli aeroporti milanesi hanno registrato un traffico di 39,3 milioni di passeggeri, superando i livelli pre-pandemia del 2019. L'EBITDA consolidato è stato di 350,5 milioni di euro, in aumento di 15,2 milioni rispetto al 2023, mentre, escludendo gli effetti non ricorrenti, la crescita è stata di 56,6 milioni di euro.
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri. Anche l’aviazione generale ha visto una leggera crescita (+1%) nel numero di movimenti, raggiungendo 34,4 mila. Le merci trasportate sono aumentate del 9%, arrivando a 728 mila tonnellate. I ricavi totali della gestione sono aumentati del 7,9%, raggiungendo 823,1 milioni di euro. Questo incremento è stato principalmente generato dall’aviation commerciale, con un incremento di 87,2 milioni (+14,4%) rispetto al 2023. Il settore del cargo ha registrato ricavi di 55 milioni di euro, con un aumento del 7,4%, mentre i ricavi da aviazione generale sono saliti a 23,3 milioni di euro (+6,8%). I ricavi da altri business sono aumentati del 5,9%, raggiungendo 47 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto è sceso a 254,4 milioni di euro, con una riduzione di 30,7 milioni rispetto alla fine del 2023, grazie alla positiva dinamica del cash-flow operativo. La capogruppo SEA ha chiuso l’esercizio con ricavi pari a 814,4 milioni di euro, un EBITDA di 339,4 milioni di euro e un risultato netto di 163,9 milioni di euro. Per i primi mesi del 2025, il traffico passeggeri ha continuato a crescere, con Linate che ha visto un incremento significativo dei movimenti e del load factor. Inoltre, Malpensa ha beneficiato di un aumento dei voli e delle performance operative. A partire dalla IATA Summer Season 2025, easyJet opererà 30 slot giornalieri aggiuntivi ceduti da ITA Airways, in seguito all'acquisizione del vettore italiano da parte del Gruppo Lufthansa. Inoltre, nuove rotte internazionali sono previste, come quelle per Boston e Philadelphia a maggio, e per Hanoi a luglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la Rendicontazione consolidata di sostenibilità, in linea con la Direttiva europea CSRD. SEA ha conseguito risultati positivi in vari ambiti, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’impiego di carburante sostenibile per l’aviazione e la gestione dei cambiamenti climatici, con l’introduzione di un Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PACC). Inoltre, SEA ha raggiunto traguardi importanti nella gestione dei rifiuti, con un incremento nella raccolta differenziata e l’adozione di pratiche più sostenibili. Sul fronte sociale, SEA ha ottenuto la certificazione di parità di genere e ha promosso iniziative di inclusione e coesione. L’impatto economico degli aeroporti milanesi nel 2024 è stato significativo, con un valore di circa 45,6 miliardi di euro e oltre 297 mila posizioni lavorative attivate.
https://www.affaritaliani.it/economia/ ... 62764.htm
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
163,9 milioni di euro di risultato netto, è impressionante la differenza con quello di SACBO, 13,74 milioni, soprattutto tenendo presente quanto traffico low cost ha Malpensa.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
E' il bilancio SEA, non di MXP: il risultato è tutto merito di LINmalpensante ha scritto: ↑ven 28 mar 2025, 14:05:56 163,9 milioni di euro di risultato netto, è impressionante la differenza con quello di SACBO, 13,74 milioni, soprattutto tenendo presente quanto traffico low cost ha Malpensa.

-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Alitalia (e Ita) ipse dixit.robix ha scritto: ↑ven 28 mar 2025, 14:20:21E' il bilancio SEA, non di MXP: il risultato è tutto merito di LINmalpensante ha scritto: ↑ven 28 mar 2025, 14:05:56 163,9 milioni di euro di risultato netto, è impressionante la differenza con quello di SACBO, 13,74 milioni, soprattutto tenendo presente quanto traffico low cost ha Malpensa..

- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
CdA SEA approva bilancio 2024
Spero che sia una battuta.
easyJet e le altre low cost a Malpensa pagano certamente più di quello che paga Ryanair a Bergamo, ma soprattutto a MXP non hanno nemmeno metà del traffico. L’altra metà paga più o meno prezzo pieno.
easyJet e le altre low cost a Malpensa pagano certamente più di quello che paga Ryanair a Bergamo, ma soprattutto a MXP non hanno nemmeno metà del traffico. L’altra metà paga più o meno prezzo pieno.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
La differenza è impressionante così come lo stato di manutenzione del T1 vs BGY
Malpensa airport user
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Per chi è socio sicuramente un ottimo risultato. Per chi lo utilizza motivo di inca**atura ulteriore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Sicuramente SEA potrebbe permettersi di scialare per la “passenger experience”, che rimane poco entusiasmante. Certo non superiore a quella che offre SACBO con profitti non paragonabili.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Mi sa che bisogna bussare a palazzo marinomalpensante ha scritto: ↑ven 28 mar 2025, 17:14:51 Sicuramente SEA potrebbe permettersi di scialare per la “passenger experience”, che rimane poco entusiasmante. Certo non superiore a quella che offre SACBO con profitti non paragonabili.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
E inutile bussare qui non vi aprirà nessuno, ….
Come cantava qcuno
Come cantava qcuno
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Però a Bergamo spendono, a Milano incassano. Di questo tiene conto il bilancio e quindi il confronto?
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
In effetti 150 milioni tolti dalla qualità del servizio reso da beni pubblici in concessione sono una cifra impressionante.malpensante ha scritto: ↑ven 28 mar 2025, 14:05:56 163,9 milioni di euro di risultato netto, è impressionante la differenza con quello di SACBO, 13,74 milioni, soprattutto tenendo presente quanto traffico low cost ha Malpensa.
Almeno tenessero bene i terminal.
Gli azionisti SEA sicuramente sono contenti, i cittadini di Milano probabilmente pure, tutti gli altri mica tanto.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
CdA SEA approva bilancio 2024
“La favorevole dinamica del cash-flow operativo ha permesso di finanziare totalmente gli investimenti, il servizio del debito e il pagamento dei dividendi.”
SACBO invece da anni investe un multiplo degli utili, quindi si indebita sempre di più. Il gioco non potrebbe durare all’infinito e infatti finirà a breve, perché non ci saranno molti investimenti da fare dopo quelli in atto o appena annunciati. Con il tempo la situazione si riequilibrerà, soprattutto se BGY riuscirà a far pagare di più MO’L.
SEA potrebbe fare più investimenti di quelli che fa (anche se 110 milioni non sono pochi), SACBO no, perché senza maggiori profitti o un azionista generoso non si può andare oltre un certo limite che si è fatto prossimo.
SACBO invece da anni investe un multiplo degli utili, quindi si indebita sempre di più. Il gioco non potrebbe durare all’infinito e infatti finirà a breve, perché non ci saranno molti investimenti da fare dopo quelli in atto o appena annunciati. Con il tempo la situazione si riequilibrerà, soprattutto se BGY riuscirà a far pagare di più MO’L.
SEA potrebbe fare più investimenti di quelli che fa (anche se 110 milioni non sono pochi), SACBO no, perché senza maggiori profitti o un azionista generoso non si può andare oltre un certo limite che si è fatto prossimo.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Il confronto SEA-Sacbo non ha senso di esistere, permettetemi, per una serie di motivi di cui vado sotto:
1) SEA ha dalla sua 2 aeroporti di cui uno intercontinentale che fa (quasi) il doppio dei pax di BGY.
2) SEA non solo ha 2 aeroporti, ma fondamentalmente 3 terminal di aviazione civile, 2 terminal per viaggi privati con società dedicata e tutta la city delle merci di MXP che non ha bisogno di presentazioni. La stessa Malpensa, tra hotel uffici parcheggi servizi etc... è di fatto una cittadina a sé stante.
3) SEA ha una serie di partecipazioni tra cui il 30% di SACBO
4) nelle partecipazioni, c'è anche quella nella società che produce energia, duty free e particolare non indifferente, i parcheggi ViaMilano che funzionano anche a BGY.
Certo, sono anche più costi, certo BGY potrebbe fare meglio ma paragonarli non ha senso logico. E' come paragonare le prestazioni di un A380 e di un A320.
SEA la paragoni ad ADR non a Sacbo.
1) SEA ha dalla sua 2 aeroporti di cui uno intercontinentale che fa (quasi) il doppio dei pax di BGY.
2) SEA non solo ha 2 aeroporti, ma fondamentalmente 3 terminal di aviazione civile, 2 terminal per viaggi privati con società dedicata e tutta la city delle merci di MXP che non ha bisogno di presentazioni. La stessa Malpensa, tra hotel uffici parcheggi servizi etc... è di fatto una cittadina a sé stante.
3) SEA ha una serie di partecipazioni tra cui il 30% di SACBO
4) nelle partecipazioni, c'è anche quella nella società che produce energia, duty free e particolare non indifferente, i parcheggi ViaMilano che funzionano anche a BGY.
Certo, sono anche più costi, certo BGY potrebbe fare meglio ma paragonarli non ha senso logico. E' come paragonare le prestazioni di un A380 e di un A320.
SEA la paragoni ad ADR non a Sacbo.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Come si dice? Ah, già, stra-quoto.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Quoto anch'io quanto scritto da I-FORK.
Non vedo come sia possibile dimenticare che nel 2000 SEA aveva quasi il monopolio del mercato milanese (26.743.157 pax contro 1.240.962 di BGY) e come da allora lo scalo orobico abbia guadagnato più pax dei due aeroporti SEA sommati, nonostante lo svantaggio di una infrastruttura che fino a tempi recenti rendeva BGY adatto solo ad ospitare voli LC e la presenza di LIN di strada venendo da Milano che sottrae a BGY un buona fetta del traffico pregiato UE.
Gli utili che a BGY hanno regolarmente reinvestito per crescere, a Milano se li sono intascati i soci pubblici per destinarli a scopi che nulla hanno a che vedere con l'aviazione.
Se SEA avesse seguito la stessa politica di BGY, a MXP ci sarebbero ben altre infrastrutture e sicuramente molti voli e pax aggiuntivi resi possibili da un co-marketing più spinto.
Ma per il sindaco meneghino la rielezione a suon di prebende verso gli amministrati, è la priorità assoluta. E per questo scopo, SEA è un bancomat fantastico.
Per inciso questo è vero anche a Roma, con la differenza che essendo i soci privati, possono trascurare ogni altro aspetto che non sia il lucro (cosa che comunque non condivido essendo gli aeroporti dei monopoli naturali).
Semmai alla luce di tutto l'insieme, BGY è lì a dimostrare quanto si possa andare lontano pur partendo da una condizione di forte svantaggio e dovendo lottare con una mano legata dietro la schiena. Ma farli passare da coxlioni perchè i voli LC hanno una rendita per pax che è una frazione di quella del traffico legacy (che al 99% è in mano a SEA), mi sembra davvero eccessivo.
Non vedo come sia possibile dimenticare che nel 2000 SEA aveva quasi il monopolio del mercato milanese (26.743.157 pax contro 1.240.962 di BGY) e come da allora lo scalo orobico abbia guadagnato più pax dei due aeroporti SEA sommati, nonostante lo svantaggio di una infrastruttura che fino a tempi recenti rendeva BGY adatto solo ad ospitare voli LC e la presenza di LIN di strada venendo da Milano che sottrae a BGY un buona fetta del traffico pregiato UE.
Gli utili che a BGY hanno regolarmente reinvestito per crescere, a Milano se li sono intascati i soci pubblici per destinarli a scopi che nulla hanno a che vedere con l'aviazione.
Se SEA avesse seguito la stessa politica di BGY, a MXP ci sarebbero ben altre infrastrutture e sicuramente molti voli e pax aggiuntivi resi possibili da un co-marketing più spinto.
Ma per il sindaco meneghino la rielezione a suon di prebende verso gli amministrati, è la priorità assoluta. E per questo scopo, SEA è un bancomat fantastico.
Per inciso questo è vero anche a Roma, con la differenza che essendo i soci privati, possono trascurare ogni altro aspetto che non sia il lucro (cosa che comunque non condivido essendo gli aeroporti dei monopoli naturali).
Semmai alla luce di tutto l'insieme, BGY è lì a dimostrare quanto si possa andare lontano pur partendo da una condizione di forte svantaggio e dovendo lottare con una mano legata dietro la schiena. Ma farli passare da coxlioni perchè i voli LC hanno una rendita per pax che è una frazione di quella del traffico legacy (che al 99% è in mano a SEA), mi sembra davvero eccessivo.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Ricordo che 2i Aeroporti SpA possiede il 35,7% e F2i SGR l'8,6% di SEA e che conseguentemente intascano il 44,3% dei dividendi generati, ma nessuno sembra lamentarsi che non li lascino in cassa per migliorare l'airport experience.
In quanto a BGY nessuno, sicuramente non SEA, impedisce a qualsiasi legacy di operare dallo scalo orobico, ma il quasi monopolio di Ryanair le fa naturalmente desistere. Gli irlandesi sono croce e delizia del Caravaggio: hanno consentito di giungere traguardi che all'inizio del secolo erano fantascienza, ma nel contempo tengono per le paxxe il gestore e la gestione stessa, con quel che ne consegue.
SEA e SABCO hanno fatto scelte strategiche diverse. Per il momento sono entrambe soddisfatte, nel futuro vedremo cosa accadrà.
In quanto a BGY nessuno, sicuramente non SEA, impedisce a qualsiasi legacy di operare dallo scalo orobico, ma il quasi monopolio di Ryanair le fa naturalmente desistere. Gli irlandesi sono croce e delizia del Caravaggio: hanno consentito di giungere traguardi che all'inizio del secolo erano fantascienza, ma nel contempo tengono per le paxxe il gestore e la gestione stessa, con quel che ne consegue.
SEA e SABCO hanno fatto scelte strategiche diverse. Per il momento sono entrambe soddisfatte, nel futuro vedremo cosa accadrà.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Sea ha subito il de hubbing e ha dovuto riscattarsi di conseguenza.
Quasi 1/3 del traffico di Malpensa è in mano a Easyjet e una buona fetta crescente a Ryanair, a Linate c'è la maggioranza assoluta di Ita airways... Diciamo che con questi vettori anche Sea deve stare in guardia.
Orio è circa 85% traffico di Ryanair se i numeri non sono cambiati nell'ultimo anno ma Ryanair non può fare a meno di BGY
Quasi 1/3 del traffico di Malpensa è in mano a Easyjet e una buona fetta crescente a Ryanair, a Linate c'è la maggioranza assoluta di Ita airways... Diciamo che con questi vettori anche Sea deve stare in guardia.
Orio è circa 85% traffico di Ryanair se i numeri non sono cambiati nell'ultimo anno ma Ryanair non può fare a meno di BGY
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
CdA SEA approva bilancio 2024
Da domani ITA non avrà più la maggioranza assoluta degli slot. Ne avrà il 44%, dal 66 che aveva Alitalia. Sorpasserà appena il 50% combinata con LH e SN.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
La posizione di ITA/LH a LIN resta comunque dominante.malpensante ha scritto: ↑sab 29 mar 2025, 20:37:23 Da domani ITA non avrà più la maggioranza assoluta degli slot. Ne avrà il 44%, dal 66 che aveva Alitalia. Sorpasserà appena il 50% combinata con LH e SN.
Sarebbe interessante calcolare la percentuale di slot adesso posseduta da Easyjet che e' la seconda compagnia a LIN come slot.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
CdA SEA approva bilancio 2024
I 30 slot che ha da oggi sono il 10% del totale. A questo aggiungi quelli che aveva già prima.
flightradar24 indica 24 partenze easyJet schedulate domani, anche se c’è qualche cancellazione.
easyJet ha il 16% degli slot di Linate.
flightradar24 indica 24 partenze easyJet schedulate domani, anche se c’è qualche cancellazione.
easyJet ha il 16% degli slot di Linate.
Ultima modifica di malpensante il dom 30 mar 2025, 11:08:45, modificato 1 volta in totale.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
BGY e Ryanair sono legati a filo doppio. Nessuno dei due può fare a meno dell'altro, ma parafrasando una famosa frase "tutti sono legati, ma qualcuno è più legato degli altri" e quest'ultimo non ha passaporto irlandese. Gli aerei si spostano, le piste d'atterraggio no.
- cesare.caldi
- Messaggi: 9083
- Iscritto il: lun 15 ott 2007, 22:55:42
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Quindi:malpensante ha scritto: ↑dom 30 mar 2025, 11:08:45 I 30 slot che ha da oggi sono il 10% del totale. A questo aggiungi quelli che aveva già prima.
flightradar24 indica 24 partenze easyJet schedulate domani, anche se c’è qualche cancellazione.
easyJet ha il 16% degli slot di Linate.
ITA/LH oltre il 50%
Easyjet 16%
Quando in un aeroporto contingentato dai piu' del triplo degli slot del tuo primo concorrente sei in una posizione fortemente dominante. Con questi numeri ITA e LH a LIN continueranno a comandare e a fare il bello e il cattivo tempo.
Re: CdA SEA approva bilancio 2024
Ovvio che chi ha più del 50% è messo meglio di chi ha il 16%, ma se in passato LIN era l'AZAirport per eccellenza (anche più di FCO), praticamente un monocolore, oggi per fortuna non è più così. Non è un dato marginale a mio avviso.cesare.caldi ha scritto: ↑dom 30 mar 2025, 12:02:22 Quindi:
ITA/LH oltre il 50%
Easyjet 16%
Quando in un aeroporto contingentato dai piu' del triplo degli slot del tuo primo concorrente sei in una posizione fortemente dominante. Con questi numeri ITA e LH a LIN continueranno a comandare e a fare il bello e il cattivo tempo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 19 ospiti