Anche solo preparare le scartoffie e fare il check in remoto rischia di dimezzare i tempi al banco check in in apt.
Bisognerebbe ovviamente fare una analisi dei tempi di lavoro piu' accurata. Sicuramente le compagnie aeree hanno delle statistiche su quanto tempo viene impegnato al banco check in per il controllo documenti, per l'emissione delle carte, per dare le informazioni sul volo e sul transito, per preparare le menate sui liquidi e sugli altri oggetti non trasportabili nel bagaglio a mano e fornire i sacchettini trasparenti, per la pesatura dei bagagli, per la loro etichettatura, per capire dov'e' il gate e se c'e' ritardo e tutte le altre pratiche da sbrigare.
Alcune di queste cose non vedo perche' non possano essere anticipate.
Addiruttura da pax vedo che a volte vengono a farti preparare e a controllare documenti mentre sei in fila, e gia' questo e' anticipare un po' le cose... e lo puo' fare un tizio/a a piedi con un uniforme, un sorriso e nient'altro... tutta roba che si puo' portare sul treno.
Comunque l'organizzazione del lavoro per rendere efficienti delle procedure non e' materia semplice, ma qualcosa penso si possa fare quando hai il pax seduto sul treno per lungo tempo senza altro da fare.
collegamento ferroviario T1-T2
Re: collegamento ferroviario T1-T2
Secondo me gli ultimi giorni hanno portato un po' troppo entusiasmo, il punto di partenza è stato se 4 treni all'ora tra MXP e Milano dovessero andare tutti a Garibaldi / Centrale o 2 lì e 2 a Cadorna (4 perchè per più treni non c'è mercato) e adesso si arriva a ipotizzare collegamenti AV diretti con MXP con addirittura check-in e consegna bagagli a bordo!
A mio avviso MXP non giustifica (e non giustificherà ancora a lungo) collegamenti LP dedicati, nè prolungamenti da Milano di un lungo e costoso treno AV con termine corsa MXP, che vincolerebbe sul prolungamento un materiale del genere per un'ora e mezza (tra andata, ritorno, sosta e margine), per portare poche decine di passeggeri (nella migliore delle ipotesi), al posto di correre pieno ad esempio tra Milano e Bologna.
Il massimo che ragionevolmente si può pensare è di deviare su MXP i treni Svizzera - Italia del Sempione, con prosecuzioni AV da Milano per il centro-nord (a prescindere da chi li gestirà, Cisalpino, NTV, Toto...). Tenete presente che non più di circa un terzo dei passeggeri va in aeroporto con il trasporto pubblico, quindi il traffico potenziale non è molto per la stazione ferroviaria di MXP, comparata con altre stazioni ferroviarie.
Prendiamo esempio dal caso CDG: intorno a Parigi è stata realizzata una bretella AV per collegare le varie linee veloci senza passare dalla città, la bretella è stata fatta passare dall'aeroporto, SNCF ha organizzato un servizio di treni passanti tra sud e nord della Francia con fermata anche al CDG, AF usa contingenti di posti di quei treni come feeder per i suoi aerei, ma nemmeno lì esistono TGV dedicati (nonostante la Francia abbia un sistema AV spettacolare e veramente tanta gente lo usi).
Un po' quello che si potrebbe fare con i treni del Sempione, continuando a consegnare i bagagli in aeroporto, al limite anticipando il check-in almeno per le stazioni principali (per risparmiare sul personale si potrebbe pensare a postazioni self check-in, come in aeroporto: anche lì si fa il check-in e poi si consegna il bagaglio ai banchi fast drop-off).
A mio avviso MXP non giustifica (e non giustificherà ancora a lungo) collegamenti LP dedicati, nè prolungamenti da Milano di un lungo e costoso treno AV con termine corsa MXP, che vincolerebbe sul prolungamento un materiale del genere per un'ora e mezza (tra andata, ritorno, sosta e margine), per portare poche decine di passeggeri (nella migliore delle ipotesi), al posto di correre pieno ad esempio tra Milano e Bologna.
Il massimo che ragionevolmente si può pensare è di deviare su MXP i treni Svizzera - Italia del Sempione, con prosecuzioni AV da Milano per il centro-nord (a prescindere da chi li gestirà, Cisalpino, NTV, Toto...). Tenete presente che non più di circa un terzo dei passeggeri va in aeroporto con il trasporto pubblico, quindi il traffico potenziale non è molto per la stazione ferroviaria di MXP, comparata con altre stazioni ferroviarie.
Prendiamo esempio dal caso CDG: intorno a Parigi è stata realizzata una bretella AV per collegare le varie linee veloci senza passare dalla città, la bretella è stata fatta passare dall'aeroporto, SNCF ha organizzato un servizio di treni passanti tra sud e nord della Francia con fermata anche al CDG, AF usa contingenti di posti di quei treni come feeder per i suoi aerei, ma nemmeno lì esistono TGV dedicati (nonostante la Francia abbia un sistema AV spettacolare e veramente tanta gente lo usi).
Un po' quello che si potrebbe fare con i treni del Sempione, continuando a consegnare i bagagli in aeroporto, al limite anticipando il check-in almeno per le stazioni principali (per risparmiare sul personale si potrebbe pensare a postazioni self check-in, come in aeroporto: anche lì si fa il check-in e poi si consegna il bagaglio ai banchi fast drop-off).
Re: collegamento ferroviario T1-T2
easyMXP sono perfettamente daccordo con te, quindi è assolutamente necessario in sistema passante per MXP che sia veloce e efficiente: oggi a Nord non c'è nulla e a sud si fa (e si farà) un giro dell'oca.
Re: collegamento ferroviario T1-T2
Giusto come raffronto.... si sa che percentuale di pax raggiunge il CDG o FRA via treno? Per sapere cosa ci si puo' aspettare facendo le cose allo stato dell'arte.
Re: collegamento ferroviario T1-T2
Dividi il traffico di uno scalo per dieci e hai una prima stima, molto grezza, del mercato che puoi muovere con il treno. Moltiplica in numero di TGV che passano per CDG per 600 e hai la stima grezza della capacità della linea...indaco ha scritto:Giusto come raffronto.... si sa che percentuale di pax raggiunge il CDG o FRA via treno? Per sapere cosa ci si puo' aspettare facendo le cose allo stato dell'arte.
A occhio la percentuale sarà irrisoria
Re: collegamento ferroviario T1-T2
I TGV Reseau che sono la maggioranza di quelli che passano dal CDG hanno circa 400 posti ...kco ha scritto: Dividi il traffico di uno scalo per dieci e hai una prima stima, molto grezza, del mercato che puoi muovere con il treno. Moltiplica in numero di TGV che passano per CDG per 600 e hai la stima grezza della capacità della linea...
A occhio la percentuale sarà irrisoria
Poi non crediate che siano così tanti e che servano solo il CDG, molti sono dei Lille-resto di Francia o Bruxelles-resto di Francia.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti