Ho preferito aprire un nuovo 3ad.
Vi consiglio di tenervi forte, armatevi d'un pizzico di pazienza e non solo...
http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -25123.pdf
pag 20
http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -25123.pdf
pag 26
http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -25123.pdf
pag 42
Sono solo alcune indicazioni.
Vi suggerisco d'osservare come a fronte di tutta una situazione improntata al segno meno spicchi a pag 26 la tabella dalla quale si evince come al 30/09/07 rispetto al 30/09/06 siano presenti impiegati quadri dirigenti -26 unità.
Piloti 88.8 in più
AAVV 94.9 in più
(I decimali sono presenti perchè si calcola la presenza sul periodo)
Questo si evidenzia maggiormente ametà pag 42 :
"I costi del personale, pari a €/mln 634, hanno presentato una crescita di €/mln 63 (+11%)."
di cui 9 ml per Volare ,poi tutta una serie di giustificazioni, tra cui "incentivi all'esodo". ................
A voi altre considerazioni
Dentro i conti di Alitalia
Regole del forum
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
in questa sezione si trattano tutti gli argomenti riguardanti vettori aerei con COA estero
Dentro i conti di Alitalia
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
"L’economia reale, trainata dal settore industriale e dei servizi, ha comunque proseguito la sua ascesa su ritmi complessivamente sostenuti, anche se in decelerazione, con un particolare impulso fornito dalle economie emergenti quali Cina ed India. "
E quindi vanno a cancellare i voli la dove nasce la nuova economia.....manco una flotta di Tartane saprebbero gestire, i miei avi erano migliori, che vergona!
:evil:
E quindi vanno a cancellare i voli la dove nasce la nuova economia.....manco una flotta di Tartane saprebbero gestire, i miei avi erano migliori, che vergona!
:evil:
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer 17 ott 2007, 18:32:36
Re: Dentro i conti di Alitalia
ammetto in tutta onestà che non ho assolutamente la voglia di mettermi a spulciare nei conti di AZ.hal ha scritto: Piloti 88.8 in più
AAVV 94.9 in più
(I decimali sono presenti perchè si calcola la presenza sul periodo)
Questo si evidenzia maggiormente ametà pag 42 :
"I costi del personale, pari a €/mln 634, hanno presentato una crescita di €/mln 63 (+11%)."
di cui 9 ml per Volare ,poi tutta una serie di giustificazioni, tra cui "incentivi all'esodo". ................
A voi altre considerazioni
però credo che non possa costutuire scandalo se piloti e AAVV aumentano se questo è in relazione all'incorporazione di Volare.
mica volano da soli gli aerei di quella compagnia!!!
quelle 200 persone tra l'altro non possono da sole costituire un incremento dell'11%. mi pare esagerato. credo vada aggiunta tutta la struttura VE.
Non intendevo addentrarmi nella valutazione per capire se il personale "volante " sia nella giusta misura o meno. La questione è diversa ed ora mi spiego meglio.
Seguo più o meno attentamente da una ventina d'anni le vicende aeronautiche.
Credo di non essere smentito se affermo d'aver sentito parlare in questi decenni, di almeno , a dir poco 15 piani industriali , di salvataggio ecc. ecc.
Ora concedimelo Lorenzo , arrivare nella situazione in cui ci si trova, a non avere programmato la gestione del personale ( lasciamo stare la faccenda Volare, perchè mesi fà mi sono preso la briga di stampare sia la situazione consolidata, che di quella di AZ in quanto tale, e i numeri non erano diversissinmi e i numeri di Volare erano già specificati), stavo dicendo , per cui , oggi assumo e domani adotto un piano che prevede un drastico taglio dell'attività , senza aver il coraggio di dire esattamente quanti esuberi tale piano determinerà?
Indice di , almeno confusione o mancanza di strategia.
Se ricordi bene ci fù la commedia , di dire prima le linee del piano e poi parecchi giorni dopo il numero di esuberi previsti.
Il costo del personale è altra cosa , e l'ho pure postatato.
Esso è, credo , in gran parte è dovuto al costo di "uscita" anche se minima di esuberi volontari.
Avendolo vissuto in prima persona la gestione di tali operazioni , non più tardi di 4/5 mesi fà , ( anche se in una realtà di 130 persone, ma il percorso e la problematica, al di là dei volumi non cambia) , credetemi , le difficoltà normative procedurali che il costo economico da sostenere per dismettere una porzione di personale inserito in una azienda , sono "distruttive"
E parlo sia di costi da parte dell'azienda che da parte della comunità. Leggi , prepensionamenti , mobilità, casse integrazioni più o meno speciali .
Poi , sempre in caso di esodo, parlo in generale, il TFR e relativa tassazione danno il colpo di grazia. E non ditemi che trattasi di ( usando sindacalese) salario differito, A parte la normativa in vigore dal 01/01/2007 che fà obbligo alle aziende l'accantonamento della quota TFR, voglio proprio vedere chi , negli anni precedenti , pur essendo voce di bilancio ha effettivamente accantonato quanto maturato dai lavoratori.
E quando il dipendente esce dalla porta , i soldini glieli devi dare, altro che bilanci, conti economici , patrimoniali, ecc, ecc, tutto belle espressioni ragionieristiche , ma se i soldini in cassa non ci sono , e se sei già indebitato, oltre misura, e se hai le rate dei mezzi da pagare ecc, ecc,
Cosa fai?
Per tornare in OT , chi potrebbe essere intenzionato ad acquisire AZ , sà benissimo tutto ciò. Ed ecco perchè ,a mio avviso , sta cercando di non esporsi , fintantochè qualcuno, l'attuale propietario , non abbia risolto tutto il nodo del personale.
Per sgombrare il campo , non vuol essere un discorso sulle persone, per tutti coloro che hanno il posto di lavoro a rischio , va e deve, andare tutta la comprensione , tantopiù se mettono nel proprio lavoro il massimo dell'impegno pur in questa difficile situazione. Anche in AZ e.. credimi , ne conosco qualcuna ( persona). E sarebbe cosa estremamente gratificante conoscere anche il buon Lrenzocrew.
06/12/2007 Pizzata
ciao
Seguo più o meno attentamente da una ventina d'anni le vicende aeronautiche.
Credo di non essere smentito se affermo d'aver sentito parlare in questi decenni, di almeno , a dir poco 15 piani industriali , di salvataggio ecc. ecc.
Ora concedimelo Lorenzo , arrivare nella situazione in cui ci si trova, a non avere programmato la gestione del personale ( lasciamo stare la faccenda Volare, perchè mesi fà mi sono preso la briga di stampare sia la situazione consolidata, che di quella di AZ in quanto tale, e i numeri non erano diversissinmi e i numeri di Volare erano già specificati), stavo dicendo , per cui , oggi assumo e domani adotto un piano che prevede un drastico taglio dell'attività , senza aver il coraggio di dire esattamente quanti esuberi tale piano determinerà?
Indice di , almeno confusione o mancanza di strategia.
Se ricordi bene ci fù la commedia , di dire prima le linee del piano e poi parecchi giorni dopo il numero di esuberi previsti.
Il costo del personale è altra cosa , e l'ho pure postatato.
Esso è, credo , in gran parte è dovuto al costo di "uscita" anche se minima di esuberi volontari.
Avendolo vissuto in prima persona la gestione di tali operazioni , non più tardi di 4/5 mesi fà , ( anche se in una realtà di 130 persone, ma il percorso e la problematica, al di là dei volumi non cambia) , credetemi , le difficoltà normative procedurali che il costo economico da sostenere per dismettere una porzione di personale inserito in una azienda , sono "distruttive"
E parlo sia di costi da parte dell'azienda che da parte della comunità. Leggi , prepensionamenti , mobilità, casse integrazioni più o meno speciali .
Poi , sempre in caso di esodo, parlo in generale, il TFR e relativa tassazione danno il colpo di grazia. E non ditemi che trattasi di ( usando sindacalese) salario differito, A parte la normativa in vigore dal 01/01/2007 che fà obbligo alle aziende l'accantonamento della quota TFR, voglio proprio vedere chi , negli anni precedenti , pur essendo voce di bilancio ha effettivamente accantonato quanto maturato dai lavoratori.
E quando il dipendente esce dalla porta , i soldini glieli devi dare, altro che bilanci, conti economici , patrimoniali, ecc, ecc, tutto belle espressioni ragionieristiche , ma se i soldini in cassa non ci sono , e se sei già indebitato, oltre misura, e se hai le rate dei mezzi da pagare ecc, ecc,
Cosa fai?
Per tornare in OT , chi potrebbe essere intenzionato ad acquisire AZ , sà benissimo tutto ciò. Ed ecco perchè ,a mio avviso , sta cercando di non esporsi , fintantochè qualcuno, l'attuale propietario , non abbia risolto tutto il nodo del personale.
Per sgombrare il campo , non vuol essere un discorso sulle persone, per tutti coloro che hanno il posto di lavoro a rischio , va e deve, andare tutta la comprensione , tantopiù se mettono nel proprio lavoro il massimo dell'impegno pur in questa difficile situazione. Anche in AZ e.. credimi , ne conosco qualcuna ( persona). E sarebbe cosa estremamente gratificante conoscere anche il buon Lrenzocrew.
06/12/2007 Pizzata



ciao
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti