Non è tanto questione di andare a prendere il gottardo o il sempione quanto di portare l'est e il sud del nord Italia a MXP. Questo obiettivo lo si raggiunge solo se c'è un colegamento passante. I treni che vanno su verso il Gottardo e Sempione sono un patrimonio di servizi che partono da Venezia e Firenze e che sarebbero collegamenti perfetti da e per lo scalo. Senza quei collegamenti a Nord i pax partiranno sempre dai loro scali sotto casa.mxp exp ha scritto:boh, dal gottardo e specialmente dal sempione non c'e' da aspettarsi questa invasione di pax, i collegamenti ferroviari internazionali sono in calo e la parte meridionale della vicina confederazione non e' che abbondi di grosse citta', anzi.
sinceramente invece di spendere una barca di soldi per i collegamenti da nord farei il possobile - tra l'altro con poca spesa- per attirare di piu' i torinesi, li' si che ci sono un bel paio di milonate di pax! teniamo comunque presente che anche dove i collegamenti ferroviari sono molto attrattivi, come ad AMS per es.,non si supera in genere piu' del 20% dei trasportati per l'apt.
La tesi di laurea: Restyling Terminal 2
Re: La tesi
Re: La tesi
Si c'è... sono due binari che si staccherebbero dall'interconnessione ovest per immetersi nella linea delle nord. Cmq siamo sempre alle solite, un collegamento Tornino-MXP non si giustifica con i soli passeggeri della tratta e quindi se non hai delle connessioni a nord che lo fanno transitare il servizio è morto ancora prima di essere nato.Beppek ha scritto:mi pareva di aver letto da qke parte che si sta lavorando al collegamento ferroviario mxp-novara passando da Galliate, o sbaglio?
Se posso: anche se fossero solo 100mila dalla Svizzera oggi col treno, cosa ne sappiamo domani qti saranno? e poi ora io abito in Valsesia e in tutte le prealpi da Lecco a Biella (pedemontana a parte) non c'è un collegamento in fase di realizzazione e che magari sia su rotaia! Arrivare a Mxp da Varese in treno oggi è un incubo da 2 ore, e lo stesso da Como e Novara, che sono le 3 città più vicine. Dai paesi è impensabile, che siano in montagna o in pianura non conta. Il trasporto su gomma arriverà al collasso e la rotaia ha bisogno di essere predisposta molto prima che questo accada. Anche verso Torino certo, ma non solo.
Re: La tesi
siamo un po' OT, comunque non si parla di un collegamento diretto TO - mxp che allo stato attuale sarebbe antieconomico, si parla di utilizzare la fermata AV di novara con interscambio. in buona sostanza si tratterebbe di istituire un collegamento novara (che gia' da sola ha circa 100.00 abitanti quindi gia' piu' di certe citta' elvetiche) - malpensa a frequenza oraria e permettere l'interscambio alla nuova fermata AV. a novara storica , che e' gia' ora un grosso nodo ferroviario arrivano linee praticamente da mezzo piemonte.
il costo e' quasi zero, da costruire solo la variante di galliate ed il raddoppio vanzaghello-turbigo, opere tra l'altro quasi in dirittura d'appalto.
il costo e' quasi zero, da costruire solo la variante di galliate ed il raddoppio vanzaghello-turbigo, opere tra l'altro quasi in dirittura d'appalto.
mxp exp
- classezara
- Messaggi: 108
- Iscritto il: lun 03 nov 2008, 08:56:10
Re: La tesi
Sarebbe un'opportunità da cogliere al volo... chissà poi perché in Italia le cose semplici vengono sempre tralasciate. :azz:mxp exp ha scritto:siamo un po' OT, comunque non si parla di un collegamento diretto TO - mxp che allo stato attuale sarebbe antieconomico, si parla di utilizzare la fermata AV di novara con interscambio. in buona sostanza si tratterebbe di istituire un collegamento novara (che gia' da sola ha circa 100.00 abitanti quindi gia' piu' di certe citta' elvetiche) - malpensa a frequenza oraria e permettere l'interscambio alla nuova fermata AV. a novara storica , che e' gia' ora un grosso nodo ferroviario arrivano linee praticamente da mezzo piemonte.
il costo e' quasi zero, da costruire solo la variante di galliate ed il raddoppio vanzaghello-turbigo, opere tra l'altro quasi in dirittura d'appalto.
Re: La tesi
Perchè forse ci si mangia poco.classezara ha scritto:Sarebbe un'opportunità da cogliere al volo... chissà poi perché in Italia le cose semplici vengono sempre tralasciate. :azz:mxp exp ha scritto:siamo un po' OT, comunque non si parla di un collegamento diretto TO - mxp che allo stato attuale sarebbe antieconomico, si parla di utilizzare la fermata AV di novara con interscambio. in buona sostanza si tratterebbe di istituire un collegamento novara (che gia' da sola ha circa 100.00 abitanti quindi gia' piu' di certe citta' elvetiche) - malpensa a frequenza oraria e permettere l'interscambio alla nuova fermata AV. a novara storica , che e' gia' ora un grosso nodo ferroviario arrivano linee praticamente da mezzo piemonte.
il costo e' quasi zero, da costruire solo la variante di galliate ed il raddoppio vanzaghello-turbigo, opere tra l'altro quasi in dirittura d'appalto.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: La tesi
TI non ha grossi interessi a far fermare treni in linea a Novara, bisognerebbe poi mettere pure un treno Novara-MXP che costa e viaggerebbe vuoto perennemente. Infine nessuno ha voglia di cambiare treno quando può partire comodamente da Caselle per poi fare scalo. Avresti un cambio in meno...mxp exp ha scritto:siamo un po' OT, comunque non si parla di un collegamento diretto TO - mxp che allo stato attuale sarebbe antieconomico, si parla di utilizzare la fermata AV di novara con interscambio. in buona sostanza si tratterebbe di istituire un collegamento novara (che gia' da sola ha circa 100.00 abitanti quindi gia' piu' di certe citta' elvetiche) - malpensa a frequenza oraria e permettere l'interscambio alla nuova fermata AV. a novara storica , che e' gia' ora un grosso nodo ferroviario arrivano linee praticamente da mezzo piemonte.
il costo e' quasi zero, da costruire solo la variante di galliate ed il raddoppio vanzaghello-turbigo, opere tra l'altro quasi in dirittura d'appalto.
Secondo me le questioni sono 2 in mancanza di un collegamento passante:
1) Treno AV da 300 posti con fermate Torino-Galliate-MXP; LH lo considera feeder di terra
2) si rinuncia a Torino e ci si concentra sul resto del piemonte mettendo prima un bus frequente Novara stazione storica - MXP che poi potrebbe diventare un treno: forse anche il prolungamento della Lugano-MXP
Non credo che si possa avere successo se si propone a torino un servizio con un cambio e che impiega un'ora e mezza.
Re: La tesi
Piccolo particolare che a quant opare sfugge, certi servizi non vanno definit istrategici li si effettuano anche se non sono remunerativi direttamente.
Un collegamento tra Torino e MXP e' d intendersi strategico per l'economia torinese, se dovessimo ragionare in termini esclusivi di "conveneienza" economica e basta il 60% delle tratte delle FS andrebbero subito chiuse cosi come il 40% dei voli di qualsiesi Major.
Sino a quando ragioneremo non sui sistemi ma solo sulle singole tratte/tracce saremo completamente fuori strada e fuori dalla realta'.
PS.
La Milano-Sondrio (FS) e' completamente in passivo, che facciamo la chiudiamo o tale linea e strategica per la Valtellina?
I traghetti delle FS sullo stretto di Messina sono una perdita secca, li togliamo o sono strategici?
(potrei portare migliaia di esempi)
Un collegamento tra Torino e MXP e' d intendersi strategico per l'economia torinese, se dovessimo ragionare in termini esclusivi di "conveneienza" economica e basta il 60% delle tratte delle FS andrebbero subito chiuse cosi come il 40% dei voli di qualsiesi Major.
Sino a quando ragioneremo non sui sistemi ma solo sulle singole tratte/tracce saremo completamente fuori strada e fuori dalla realta'.
PS.
La Milano-Sondrio (FS) e' completamente in passivo, che facciamo la chiudiamo o tale linea e strategica per la Valtellina?
I traghetti delle FS sullo stretto di Messina sono una perdita secca, li togliamo o sono strategici?
(potrei portare migliaia di esempi)
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La tesi
Jason Bourne ha scritto:Il lavoro è veramente impressionante, complimenti.
Bella ma semplicemente infattibile e assolutamente non funzionale (tipico degli architetti) la copertura del T2.
Ti invito a dare a Cesare quel che è di Cesare e a Jason quel che è di Jason. Per fortuna che sono io che Mal Penso...ilaria ha scritto:Invito "BadThinker", il quale definisce il mio lavoro, come "bello, ma infattibile e non funzionale (tipico degli architetti)" a leggere il testo prima di dare giudizi affrettati e, permettetemi, un pò superficiali.
Lo stesso vale per "Jason Bourne".
Io non avevo fatto commenti, quindi non avevoo detto che il tuo progetto non è funzionale, ma visto che mi hai tirato in ballo...
Premesso da una parte che una tesi può ben essere un volo pindarico e dall' altra che io preferirei radere al suolo il T2, amo i Caterpillar, penso che una stazione al T2 non serva. A Francoforte va benissimo il mini-metro che costerà un ventesimo.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La tesi
Oggi sono andato a Torino, i lavori sull' A4 sono molto meno invasivi rispetto a qualche mese fa e, se non ci sono restringimenti, si va a 60 km/h per pochi km e a 90 per una decina di altri, il resto a 130.
Che finiscano alla svelta i lavori e poi basta un bus ogni 30-60 minuti da Torino Porta Susa per risucchiare orde di pax a Malpensa, mentre ora devono farsi salassare dai parcheggi SEA o perdere tempo in quelli remoti. In 90 minuti si può andare da Torino centro a Malpensa, un tempo vantaggioso se comparato all' andare a Caselle e cambiare aereo a CDG o FRA. Certo, se a Milano ci sono voli diretti per le destinazioni desiderate...
Che si faccia la connessione AV/FNM a Galliate e poi si vedrà, se avremo un hub a ondate bastano pochi treni diretti al giorno. Certo la linea FNM deve essere tutta raddoppiata.
Che finiscano alla svelta i lavori e poi basta un bus ogni 30-60 minuti da Torino Porta Susa per risucchiare orde di pax a Malpensa, mentre ora devono farsi salassare dai parcheggi SEA o perdere tempo in quelli remoti. In 90 minuti si può andare da Torino centro a Malpensa, un tempo vantaggioso se comparato all' andare a Caselle e cambiare aereo a CDG o FRA. Certo, se a Milano ci sono voli diretti per le destinazioni desiderate...
Che si faccia la connessione AV/FNM a Galliate e poi si vedrà, se avremo un hub a ondate bastano pochi treni diretti al giorno. Certo la linea FNM deve essere tutta raddoppiata.
Re: La tesi
Se si dovessero fare dei treni (da Torino a MXP) per le ondate, quindi 4 al giorno per senso, anche con un solo binario non basterebbe da Galliate a MXP?
Re: La tesi
a mio modesto parere Malpensa ha bisogno subito della connessione ferroviaria da Nord nei pressi di Casorate... e se non si muovono la zona industriale di Casorate non lascerà più spazio ai binari...
In alternativa vedrei bene una ottima stazione passante sul Sempione tra Gallarate e Casorate, confermata dei treni locali e del Cisalpino... da lì un bel people moover fino a T2/T1/Cargo City...
In alternativa vedrei bene una ottima stazione passante sul Sempione tra Gallarate e Casorate, confermata dei treni locali e del Cisalpino... da lì un bel people moover fino a T2/T1/Cargo City...
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La tesi
C' è anche il traffico locale, poi ragionando alla rovescia il binario unico ti impedisce qualsiasi sviluppo, appunto ti devi limitare a pochi treni, vedi come va adesso il Malpensa Express. Purtroppo è la solita storia dei talebani verdi, non si parla nemmeno di raddoppiare la ferrovia nel parco del Ticino, altrimenti si scatenano. Certo, se i binari fossero 2 anziché 1 gli animali morirebbero tutti subito.nnn ha scritto:Se si dovessero fare dei treni (da Torino a MXP) per le ondate, quindi 4 al giorno per senso, anche con un solo binario non basterebbe da Galliate a MXP?
L' Italia è l' unico Paese al mondo dove i verdi si oppongono ai treni.
Ognuno ha i suoi record.
Re: La tesi
Quoto e aggiungo:peccato che in Italia,da questo punto di vista,i record sono tutti negativibadthinker ha scritto:L' Italia è l' unico Paese al mondo dove i verdi si oppongono ai treni.
Ognuno ha i suoi record.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: La tesi
Basta e avanza, con i raddoppio selettivo Novara-MXP (in construzione) ci stanno 90 treni/giorno.nnn ha scritto:Se si dovessero fare dei treni (da Torino a MXP) per le ondate, quindi 4 al giorno per senso, anche con un solo binario non basterebbe da Galliate a MXP?
Se LH giudicasse strategico un feeder di terra sono sicuro che si farebbe. Torino non so quanta convenienza avrebbe a feederare un aeroporto che spesso si è giudicato nemico.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La tesi
E' un guaio fare confusione fra gli interessi di Torino e quelli di Caselle.kco ha scritto:Se LH giudicasse strategico un feeder di terra sono sicuro che si farebbe. Torino non so quanta convenienza avrebbe a feederare un aeroporto che spesso si è giudicato nemico.
Premesso che non me ne intendo per niente, a Torino in questi giorni c' è Artissima, la principale fiera italiana di arte contemporanea. Ho avuto il piacere di girarla parzialmente con il curatore che si è detto contento perché è un gran successo e a dispetto della crisi le vendite sono buone. Dopo sono andato al Castello di Rivoli, dove c' è il miglior museo italiano di arte contemporanea.
Tutto bene, anzi no. Il Museo di Rivoli ha 100.000 visitatori all' anno, un cinquantesimo della Tate Modern. Perché? Perché Torino non è Londra, anche dal punto di vista dei collegamenti, Torino non è facilmente raggiungibile dal resto d' Europa. Ad Artissima tanti italiani, certo i veri appassionati europei, ma per fare grandi numeri ci vogliono anche i curiosi e i "casuali".
Se Torino e il Piemonte vogliono aumentare il turismo è inutile che sognino glorie per Caselle, è meglio che ottimizzino i collegamenti con Malpensa, collegata a un ben più vasto network di destinazioni. Secondo me 90 minuti sono un obiettivo raggiungibile. Se invece continueranno a porsi innanzitutto l' obiettivo di gonfiare Caselle scambieranno il mezzo con il fine e non otterranno nulla, tanto peggio per loro. TRN è solo il city airport di Torino.
- AvioTohr
- Messaggi: 1997
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 21:57:37
- Località: Lombardia (I) - Ticino (CH)
Re: La tesi
Tanto il problema non si pone per Torino, dato che nel 2010 Milano avrà il Museo di Libeskind. :clapp: :cool2:
O meine schöne Madunina
Re: La tesi
Il fatto che i torinesi siano contrari a Malpensa e' una lugubrazione di qualche singolo e nulla di piu', di fatto i torinesi e piemontesi che utilizzano MXP sono migliaia ed ora in aumento dato che hanno un collegamento diretto via strada con i terminals.
La Regione Piemonte attendeva solo il via lipera alla Pedemontana Lombarda dato che ora approntera' tra le sue priorita' la Pedemontana Piemontese che dalla tangenziale di Torino andra' a congiungersi con quella lombarda su MXP, Regione PI e Regione LO stanno lavorando assieme al progetto.
Con un solo binario tra Galliate e MXP quanti treni si potrebbero far transitare (doppio senso) con un solo binario?
E' ovvio che e' meglio averne due, ma non credo che vi transiteranno mai 90 treni al giorno tra torino e MXP...
Una nota positiva, tutti i lavori che verranno realizzati all'interno del parco del ticino approvati dalla Regione LO pe l'EXPO saranno (con apposita legge regionale ormai quasi pronta) esentati dalla richiesta di VIA... :yeah:
Quindi piu' progetti intorno a MXP verranno inseriti nel programma Expo (3 pista, ampliamento servizi ed aree tecniche, Terminal 3 (primo lotto poi gli altri con calma cosi niente VIA pure loro), hangars, raccordi ferroviari e stradali etc, etc. ora e meno problemi ci saranno con i pseudo verdi.
Tra l'altro in Regione si son stufati di seguire la telenovela Alitalia, solo perdita di tempo, tanto la posizione ufficiale a favore di Lufthansa al governo e' stata trasmessa, con o senza CAI, ora si lavora ai servizi per lo scalo da approvare cosi come a supportare l'hub Star/LH.
La Regione Piemonte attendeva solo il via lipera alla Pedemontana Lombarda dato che ora approntera' tra le sue priorita' la Pedemontana Piemontese che dalla tangenziale di Torino andra' a congiungersi con quella lombarda su MXP, Regione PI e Regione LO stanno lavorando assieme al progetto.
Con un solo binario tra Galliate e MXP quanti treni si potrebbero far transitare (doppio senso) con un solo binario?
E' ovvio che e' meglio averne due, ma non credo che vi transiteranno mai 90 treni al giorno tra torino e MXP...
Una nota positiva, tutti i lavori che verranno realizzati all'interno del parco del ticino approvati dalla Regione LO pe l'EXPO saranno (con apposita legge regionale ormai quasi pronta) esentati dalla richiesta di VIA... :yeah:
Quindi piu' progetti intorno a MXP verranno inseriti nel programma Expo (3 pista, ampliamento servizi ed aree tecniche, Terminal 3 (primo lotto poi gli altri con calma cosi niente VIA pure loro), hangars, raccordi ferroviari e stradali etc, etc. ora e meno problemi ci saranno con i pseudo verdi.
Tra l'altro in Regione si son stufati di seguire la telenovela Alitalia, solo perdita di tempo, tanto la posizione ufficiale a favore di Lufthansa al governo e' stata trasmessa, con o senza CAI, ora si lavora ai servizi per lo scalo da approvare cosi come a supportare l'hub Star/LH.
Re: La tesi
Diciamo che il piemonte nei suoi massimi esponenti non è sempre stato favorevole a MXP infatti qualcuno dopo la chiusura di MXP hub AZ era lì che ventilava il TRN-New York.
Comunque con 2 binari fai circa 250 treni/giorno con uno con raddoppi circa 90 esempi:
Il tratto Gallarate-Rho fa circa 250 treni/giorno e il tratto busto-rescaldina fa 56mxpexp + i regionali per Novara che saranno intorno alla trentina.
Comunque con 2 binari fai circa 250 treni/giorno con uno con raddoppi circa 90 esempi:
Il tratto Gallarate-Rho fa circa 250 treni/giorno e il tratto busto-rescaldina fa 56mxpexp + i regionali per Novara che saranno intorno alla trentina.
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: La tesi
Visto che la notte interessa solo ai treni merci puoi tradurre in treni/ora?
Re: La tesi
Intorno agli 8 treni ora per direzione per i due binari e 6 ora sul binario singolo ma con buoni raddoppi. Forse la linea a doppio binario si può spremere ancora un pelino se la velocità non è elevatissima e se tutti i treni vanno tutti alla stessa velocità.badthinker ha scritto:Visto che la notte interessa solo ai treni merci puoi tradurre in treni/ora?
Re: La tesi
Se è per quello ho sentito critiche anche ai filobus: "i fili ed i pali sono antiesitetici" !!!badthinker ha scritto: L' Italia è l' unico Paese al mondo dove i verdi si oppongono ai treni.
Ognuno ha i suoi record.
Tornando in topic per collegare MXP a Novara basterebbe un po' di buona volontà: far fare ai regionali il "trinagolo" Novara-MXP-Saronno (il tempo perso si recupera con il raddoppio di Castellanza) oppure avere delle ottime coincidenze a Busto.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: La tesi
:applausi: L'intervento di ITIGI che ricorda quante linee siano in perdita è azzeccatissimo, senza dimenticare che tra qualche mese quella linea, la Mxp-Novara intendo, se ci fosse, non sarebbe in perdita nemmeno volendo!
Il triangolo Saronno Novara Malpensa? Magari ci fosse!!!! Ma dico io, sul serio non si considera quanti dipendenti aeroportuali ne potrebbero usufruire? quante auto in meno ci sarebbero? quanti parcheggi in più Sea potrebbe vendere a tempo per i viaggiatori/ncc/taxi e i curiosi? Ma dai che lo si fa a tempo di record, positivo sta volta! :green:
Il triangolo Saronno Novara Malpensa? Magari ci fosse!!!! Ma dico io, sul serio non si considera quanti dipendenti aeroportuali ne potrebbero usufruire? quante auto in meno ci sarebbero? quanti parcheggi in più Sea potrebbe vendere a tempo per i viaggiatori/ncc/taxi e i curiosi? Ma dai che lo si fa a tempo di record, positivo sta volta! :green:
"per favore o per cortesia, fà quel c...o che ti dico" Wolf, Pulp Fiction
Re: La tesi
C'era un progetto di fare vicino alla nuova stazione di Galliate un mega centro a supporto dello scalo con tanto di parcheggi custoditi, negozi, tele-c/i, etc, etc. In quella occasione si parlò di navette bus per MXP: nulla vieta, se conviene, di tramutare le navette in treni.
Re: La tesi
I treni locali servono all'aeroporto proprio per portare i dipendenti in modo comodo, veloce e pure "ecologico" (stiamo sempre parlando del parco del Ticino :green: ). Includendo l'indotto (bar, ristoranti, pulizie, ecc ...) i numeri sono davvero rilevanti.Beppek ha scritto:...
Il triangolo Saronno Novara Malpensa? Magari ci fosse!!!! Ma dico io, sul serio non si considera quanti dipendenti aeroportuali ne potrebbero usufruire? quante auto in meno ci sarebbero? quanti parcheggi in più Sea potrebbe vendere a tempo per i viaggiatori/ncc/taxi e i curiosi? Ma dai che lo si fa a tempo di record, positivo sta volta! :green:
Il triangolo Novara-Malpensa-Saronno significherebbe che gli attuali treni locali Novara-Saronno a Sacconago girerebbero per Malpensa dove, dopo una sosta breve, ripartirebbero per Saronno continuando a fermare in tutte le stazioni.
Il servizio sarebbe eccellente e non si aggiungerebbero treni alla linea di Novara ma solo alla Sacconago-Malpensa, tutt'altro che satura !!!
Il percorso tra Novara e Saronno si allungerebbe un po', ma se da Novara si vuole far presto per andare a Milano si prendono le FS e non le Nord.
Speriamo che qualcosa del genere venga realizzato: ci vuole davvero poco.
“È bastato che O’Leary prevedesse il fallimento della nostra compagnia, che, da quel momento, è aumentato il nostro fatturato” il soggetto non è Alitalia ma Lufthansa
Re: La tesi
precisazione: la linea mxp novara esiste gia', ovviamente con parti in comune con altre linee, e' a doppio binario tra mxp e vanzaghello e rimarra' a semplice binario solo tra il ponte di turbigo e la stazione in comune con l'AV, circa 6 km.
il tempo di percorrenza TO mxp con AV e cambio non sarebbe di un'ora e mezza ma al massimo do 60 minuti.
il tempo di percorrenza TO mxp con AV e cambio non sarebbe di un'ora e mezza ma al massimo do 60 minuti.
mxp exp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti