La legge regionale in realta' serve mettere in chiaro le cose per il futuro piu' che contrastare AZ, qualora il piano di Schisano rimanesse confermato anche dal nuovo acquirente di AZ i provvedimenti saranno ben altri che questo....stefanojoy ha scritto:Quindi.... supponendo che il folle piano Schisano vada in porto come si metterebbe la cosa a fronte di questa nuova normativa?
Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Una cosa che molti non hanno ben compreso e' che questa legge regionale non la si e' inventata di sana pianta al 26 piano del Pirellone (e non solo li) andando cosi scompussolare la EU, semmai viceversa, si sono recepiti alcune regole comunitarie che danno la possibilita' alle regioni erupee d' assumersi certe responsabilita' al posto dei governi centrali.
In Italia la Regione Lombardia ha deciso di farsene carico cosi come lo hanno fatto i Lander del Brandeburgo e Baviera.
Una legge Regionale nata dalla EU e non contro a cui il Governo Italiano non potra' far altro che prenderne atto a meno che voglia andare contro la EU stessa....
A tutto cio' va poi aggiunto il cavillo trovato dai legali della Ragione e della SEA sulla regolamentazione degli slots tanto e' vero che la EU ha ringraziato il lavoro svolto dalla regione LO ed ora propone il riesame di alcune regole' (vedasi altro thread) dove Assoclearance dovra' prenderne atto cosi come gli istitui similari in Europa.
Chi afferma che tutto cio' e' roba campata in aria pensa che la sacralita' di certe cose e' inviolabile ed evidentemente non ha letto manco due righe del testo completo della legge regionale o molto probabilmente tale iniziativa gli da' fastidio per interessi personali o altro....
In Italia la Regione Lombardia ha deciso di farsene carico cosi come lo hanno fatto i Lander del Brandeburgo e Baviera.
Una legge Regionale nata dalla EU e non contro a cui il Governo Italiano non potra' far altro che prenderne atto a meno che voglia andare contro la EU stessa....
A tutto cio' va poi aggiunto il cavillo trovato dai legali della Ragione e della SEA sulla regolamentazione degli slots tanto e' vero che la EU ha ringraziato il lavoro svolto dalla regione LO ed ora propone il riesame di alcune regole' (vedasi altro thread) dove Assoclearance dovra' prenderne atto cosi come gli istitui similari in Europa.
Chi afferma che tutto cio' e' roba campata in aria pensa che la sacralita' di certe cose e' inviolabile ed evidentemente non ha letto manco due righe del testo completo della legge regionale o molto probabilmente tale iniziativa gli da' fastidio per interessi personali o altro....
Per chi se lo fosse perso...la legge regionale l'hanno pure votata loro....
! ed anzi, sottolienano il fatto che la Regione s'e' pure mossa in ritardo!
Sequalche anima pia volesse rigirare la cosa a qualcuno del Governo dato che cosi rischiano l'ennesima figuraccia.... :shock:
---
Uno strumento di programmazione che purtroppo è mancato per anni
Gruppo: Democratici di sinistra Uniti nell'Ulivo
E' positivo il voto dell'Ulivo in Consiglio regionale sulla legge che stabilisce la partecipazione della Regione alle procedure di assegnazione degli slot per gli aeroporti lombardi. "Il trasporto aereo è strategico per un sistema territoriale e la Lombardia deve saper dimostrare coesione ed affidabilità, cercare e favorire alleanze - ha spiegato in Aula Stefano Tosi, consigliere dell'Ulivo -. Il voto favorevole del PD va in questa direzione, ben sapendo che la legislazione regionale in questo settore è una novità, perché questa opportunità non era mai stata colta dal 2001, quando la riforma della Costituzione in senso federalista, approvata dal Governo di Centrosinistra, ha stabilito che su porti e aeroporti la competenza è concorrente tra Stato e Regioni. Purtroppo, politicamente, dobbiamo sottolineare il ritardo che anche la Regione Lombardia, regione più importante del Paese, ha accumulato nel cogliere le opportunità contenute in Costituzione".
"Questa non è una legge protezionistica e per la sola Lombardia - ha aggiunto Tosi -, perché ogni altra regione sede di aeroporti potrà approvare un testo analogo. Noi ci stiamo dotando di uno strumento utile per programmare il sistema aeroportuale lombardo, per sostenere il sistema competitivo nazionale e per evitare dannose competizioni tra aeroporti, perché la mancanza di programmazione è stato il limite maggiore e più volte lamentato dai partner di Alitalia, dai possibili acquirenti, dai detrattori di Malpensa. Ora occorre stabilire alleanze con il sistema territoriale, con Sea e con il suo principale azionista, con le Regioni del Nord Italia, con le quali, basti pensare al Veneto, sul ruolo internazionale di Malpensa non c'è consonanza".
R-LO

Sequalche anima pia volesse rigirare la cosa a qualcuno del Governo dato che cosi rischiano l'ennesima figuraccia.... :shock:
---
Uno strumento di programmazione che purtroppo è mancato per anni
Gruppo: Democratici di sinistra Uniti nell'Ulivo
E' positivo il voto dell'Ulivo in Consiglio regionale sulla legge che stabilisce la partecipazione della Regione alle procedure di assegnazione degli slot per gli aeroporti lombardi. "Il trasporto aereo è strategico per un sistema territoriale e la Lombardia deve saper dimostrare coesione ed affidabilità, cercare e favorire alleanze - ha spiegato in Aula Stefano Tosi, consigliere dell'Ulivo -. Il voto favorevole del PD va in questa direzione, ben sapendo che la legislazione regionale in questo settore è una novità, perché questa opportunità non era mai stata colta dal 2001, quando la riforma della Costituzione in senso federalista, approvata dal Governo di Centrosinistra, ha stabilito che su porti e aeroporti la competenza è concorrente tra Stato e Regioni. Purtroppo, politicamente, dobbiamo sottolineare il ritardo che anche la Regione Lombardia, regione più importante del Paese, ha accumulato nel cogliere le opportunità contenute in Costituzione".
"Questa non è una legge protezionistica e per la sola Lombardia - ha aggiunto Tosi -, perché ogni altra regione sede di aeroporti potrà approvare un testo analogo. Noi ci stiamo dotando di uno strumento utile per programmare il sistema aeroportuale lombardo, per sostenere il sistema competitivo nazionale e per evitare dannose competizioni tra aeroporti, perché la mancanza di programmazione è stato il limite maggiore e più volte lamentato dai partner di Alitalia, dai possibili acquirenti, dai detrattori di Malpensa. Ora occorre stabilire alleanze con il sistema territoriale, con Sea e con il suo principale azionista, con le Regioni del Nord Italia, con le quali, basti pensare al Veneto, sul ruolo internazionale di Malpensa non c'è consonanza".
R-LO
No? a chiacchiere no, è quando vai a fare i fatti che te ne accorgerai se c'è consonanza.nnn ha scritto:Ora occorre stabilire alleanze con il sistema territoriale, con Sea e con il suo principale azionista, con le Regioni del Nord Italia, con le quali, basti pensare al Veneto, sul ruolo internazionale di Malpensa non c'è consonanza".
«In piazza contro lo schiaffo romano»
di Gianandrea Zagato - venerdì 04 gennaio 2008, 07:00
(...) l’eventualità di blocchi autostradali, «si vedrà, non posso escludere niente perché la gente è molto ma molto incazz...». L’appuntamento di sabato 20 sarà comunque preceduto da molte iniziative: «Già, la Padania ha allestito un gazebo davanti all’aeroporto milanese e da sabato ci saranno anche due camper della Lega Lombarda, che presidieranno sino a sabato 20» fa sapere l’assessore Davide Boni, capodelegazione del Carroccio in Regione.
Presenza sul territorio per sostenere le ragioni del Nord, continua Boni, «con tutti quelli che hanno a cuore gli interessi del Nord, a partire da Roberto Formigoni e Silvio Berlusconi». Assenti quelli che «non vogliono bene alla Lombardia» come non gliene vuole «il governo Prodi che ricorre contro una legge lombarda sul traffico aereo, uno schiaffo in pieno viso al Nord»: «Ricorso che è l’ennesima porta in faccia ricevuta da questo governo e che ha fatto capire - pure a coloro che ancora credevano nella buona fede dell’esecutivo - come Prodi voglia imbavagliare e mettere a tacere il Nord». Annotazione di Boni che per il Pd lombardo è, diciamo, «quantomeno strumentale»: «Il ricorso alla Corte dei Conti era chiarissimo fin dal momento dell’approvazione della legge regionale n.29 del 2007. La Lombardia per l’aeroporto di Malpensa ha bisogno di azioni positive e non della polemica propagandistica» sostiene il consigliere Giuseppe Adamoli.
Valutazione sottoscritta anche dalla senatrice Maria Pellegatta (Verdi-Pdci): «Quello del governo è un atto inevitabile e opportuno. Nell’interesse di Malpensa, dei lavoratori e dei cittadini occorre spazzare via la legge Formigoni sui trasporti». Tiritere vetero-nazionaliste di chi, annota l’assessore lombardo alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo, non conosce i «risultati della politica di Formigoni» anche se «sono evidenti»: «Malpensa è tra gli scali europei che vantano i più alti indici di puntualità; è il migliore in assoluto per le merci e ha un tasso di bagagli disguidati che è un terzo di quello di Fiumicino». Ma Malpensa ha anche «generato migliaia di posti di lavoro» che, oggi, «sono messi a rischio dalla politica dissennata del governo Prodi».Governo dove, afferma Forza Italia, «la Lombardia pare non abbia amici»: «Anche per questo dobbiamo impegnarci per creare una holding tra le società del sistema aeroportuale del Nord che hanno ritmi di crescita entusiasmanti, ma che rischiano di non avere un contesto aeroportuale di riferimento». Impegno, prosegue il consigliere regionale Stefano Maullu, che deve avere «come capofila Sea» e nascere «grazie ad una forte azione del governatore Roberto Formigoni e del sindaco di Milano Letizia Moratti». E, quindi, «Alitalia si getti pure nelle braccia di Air France ma lasci immediatamente liberi gli slot degli scali milanesi». Altro passo per opporsi a chi, da Roma, mette in crisi il tessuto economico, imprenditoriale e occupazione del Nord. Consapevolezza che il 20 gennaio suggerirà, chiosa Boni, a «migliaia di lombardi di sfilare e alzare, finalmente, la testa».
Il Gornale, 4.1.08
di Gianandrea Zagato - venerdì 04 gennaio 2008, 07:00
(...) l’eventualità di blocchi autostradali, «si vedrà, non posso escludere niente perché la gente è molto ma molto incazz...». L’appuntamento di sabato 20 sarà comunque preceduto da molte iniziative: «Già, la Padania ha allestito un gazebo davanti all’aeroporto milanese e da sabato ci saranno anche due camper della Lega Lombarda, che presidieranno sino a sabato 20» fa sapere l’assessore Davide Boni, capodelegazione del Carroccio in Regione.
Presenza sul territorio per sostenere le ragioni del Nord, continua Boni, «con tutti quelli che hanno a cuore gli interessi del Nord, a partire da Roberto Formigoni e Silvio Berlusconi». Assenti quelli che «non vogliono bene alla Lombardia» come non gliene vuole «il governo Prodi che ricorre contro una legge lombarda sul traffico aereo, uno schiaffo in pieno viso al Nord»: «Ricorso che è l’ennesima porta in faccia ricevuta da questo governo e che ha fatto capire - pure a coloro che ancora credevano nella buona fede dell’esecutivo - come Prodi voglia imbavagliare e mettere a tacere il Nord». Annotazione di Boni che per il Pd lombardo è, diciamo, «quantomeno strumentale»: «Il ricorso alla Corte dei Conti era chiarissimo fin dal momento dell’approvazione della legge regionale n.29 del 2007. La Lombardia per l’aeroporto di Malpensa ha bisogno di azioni positive e non della polemica propagandistica» sostiene il consigliere Giuseppe Adamoli.
Valutazione sottoscritta anche dalla senatrice Maria Pellegatta (Verdi-Pdci): «Quello del governo è un atto inevitabile e opportuno. Nell’interesse di Malpensa, dei lavoratori e dei cittadini occorre spazzare via la legge Formigoni sui trasporti». Tiritere vetero-nazionaliste di chi, annota l’assessore lombardo alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo, non conosce i «risultati della politica di Formigoni» anche se «sono evidenti»: «Malpensa è tra gli scali europei che vantano i più alti indici di puntualità; è il migliore in assoluto per le merci e ha un tasso di bagagli disguidati che è un terzo di quello di Fiumicino». Ma Malpensa ha anche «generato migliaia di posti di lavoro» che, oggi, «sono messi a rischio dalla politica dissennata del governo Prodi».Governo dove, afferma Forza Italia, «la Lombardia pare non abbia amici»: «Anche per questo dobbiamo impegnarci per creare una holding tra le società del sistema aeroportuale del Nord che hanno ritmi di crescita entusiasmanti, ma che rischiano di non avere un contesto aeroportuale di riferimento». Impegno, prosegue il consigliere regionale Stefano Maullu, che deve avere «come capofila Sea» e nascere «grazie ad una forte azione del governatore Roberto Formigoni e del sindaco di Milano Letizia Moratti». E, quindi, «Alitalia si getti pure nelle braccia di Air France ma lasci immediatamente liberi gli slot degli scali milanesi». Altro passo per opporsi a chi, da Roma, mette in crisi il tessuto economico, imprenditoriale e occupazione del Nord. Consapevolezza che il 20 gennaio suggerirà, chiosa Boni, a «migliaia di lombardi di sfilare e alzare, finalmente, la testa».
Il Gornale, 4.1.08
Scusa, ma per difendere MXP causi danni allo stesso scalo bloccando le vie d'accesso? La protesta a me va benissimo, l'autolesionismo no!nnn ha scritto:(...) l’eventualità di blocchi autostradali, «si vedrà, non posso escludere niente perché la gente è molto ma molto incazz...». L’appuntamento di sabato 20 sarà comunque preceduto da molte iniziative: «Già, la Padania ha allestito un gazebo davanti all’aeroporto milanese e da sabato ci saranno anche due camper della Lega Lombarda, che presidieranno sino a sabato 20» fa sapere l’assessore Davide Boni, capodelegazione del Carroccio in Regione.
Ciaooooo.
McGyver
Tower: "Delta 351, you have traffic at 10 o'clock, 6 miles!"
Delta 351: "Give us another hint! We have digital watches!"
Tower: "Delta 351, you have traffic at 10 o'clock, 6 miles!"
Delta 351: "Give us another hint! We have digital watches!"
Secondo me il ricorso contro la legge regionale potrebbe essere un bluff....hanno fatto trapelare la notizia prima di farlo veramente.
Non vorrei scatenare nnn ma se si va alla guerra dei ricorsi ce ne sono da fare molti di segno opposto e quella che ha da perdere di piu' e' proprio AZ, che non ha molto tempo di vita e non puo' permettersi di attendere l'esito di estenuanti battaglie legali.
E poi quanto durerebbe? Anche se il presente governo durasse tutta la legislatura (:twisted:) le stagioni prima o poi cambiano...
Per ora e' solo una minaccia..... secondo me per intimidire e trattare.
Non vorrei scatenare nnn ma se si va alla guerra dei ricorsi ce ne sono da fare molti di segno opposto e quella che ha da perdere di piu' e' proprio AZ, che non ha molto tempo di vita e non puo' permettersi di attendere l'esito di estenuanti battaglie legali.
E poi quanto durerebbe? Anche se il presente governo durasse tutta la legislatura (:twisted:) le stagioni prima o poi cambiano...
Per ora e' solo una minaccia..... secondo me per intimidire e trattare.
L'ho detto in un'altro argomento..
l'occasione è unica ..ma anche l'ultima per i tutti i politicihce parlano parlano....il vincitore deve essere uno solo e losconfitto deve essere ucciso...niente accordi ..sottobanco...politicanti...scambi di .....no...BASTA
Una volta essere seri..si è detto (e nn si deve ritrattare nulla) chiaramente cosa si vuole fare e cosa si vuole fare...ed allora FACCIAMOLO
l'occasione è unica ..ma anche l'ultima per i tutti i politicihce parlano parlano....il vincitore deve essere uno solo e losconfitto deve essere ucciso...niente accordi ..sottobanco...politicanti...scambi di .....no...BASTA
Una volta essere seri..si è detto (e nn si deve ritrattare nulla) chiaramente cosa si vuole fare e cosa si vuole fare...ed allora FACCIAMOLO
Non mi scateno affatto...se dovessero fare ricorso (per la legge elettorale) farebbero il il gioco e bye bye Air France.
Comunque sia altri ricorsi stanno per arrivare ma per Alitalia/Governo quindi la vedo dura dato che Air France non potra' venire in soccorso, un'altra ricapitalizzazione praticamente impossibile ed il cash non basterebbe, le cose si stanno complicando....
Comunque sia altri ricorsi stanno per arrivare ma per Alitalia/Governo quindi la vedo dura dato che Air France non potra' venire in soccorso, un'altra ricapitalizzazione praticamente impossibile ed il cash non basterebbe, le cose si stanno complicando....
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
nnn ha scritto:Non mi scateno affatto...se dovessero fare ricorso (per la legge elettorale) farebbero il il gioco e bye bye Air France.
Comunque sia altri ricorsi stanno per arrivare ma per Alitalia/Governo quindi la vedo dura dato che Air France non potra' venire in soccorso, un'altra ricapitalizzazione praticamente impossibile ed il cash non basterebbe, le cose si stanno complicando....
:shock: legge elettorale???? :shock:



Re:
credo si riferisca al membro della regione Lombardia in Assoclearencestefanojoy ha scritto:nnn ha scritto:Non mi scateno affatto...se dovessero fare ricorso (per la legge elettorale) farebbero il il gioco e bye bye Air France.
Comunque sia altri ricorsi stanno per arrivare ma per Alitalia/Governo quindi la vedo dura dato che Air France non potra' venire in soccorso, un'altra ricapitalizzazione praticamente impossibile ed il cash non basterebbe, le cose si stanno complicando....
:shock: legge elettorale???? :shock:![]()
![]()
Malpensa airport user
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Eh,eh...
In Assoclearance finira' la sbobba anche perche' altre regioni faranno copia incolla e cosi alle loro riunuioni non saranno i soliti quattro gatti con Alitalia che decide ma una ventina di persone...
In Assoclearance finira' la sbobba anche perche' altre regioni faranno copia incolla e cosi alle loro riunuioni non saranno i soliti quattro gatti con Alitalia che decide ma una ventina di persone...

Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
buono........
siccome ho problemi con l'ADSL da una settimana e faccio fatica a caricare la pagg, mi potete dire in sintesi ke cosa succederà agli slot MXP????
thanx

siccome ho problemi con l'ADSL da una settimana e faccio fatica a caricare la pagg, mi potete dire in sintesi ke cosa succederà agli slot MXP????
thanx
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Ecco perfetto il governo ha impugnato la legge...addio sogni di gloria
-
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: mer 24 ott 2007, 20:08:25
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Era straprevedibile...Mattia ha scritto:Ecco perfetto il governo ha impugnato la legge...addio sogni di gloria
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Quale buona notizia!
Bene bene....ovvio che era prevedibile, cosi vengono allo scoperto (governo) e ci daranno una mano..... 8)
Se fossero stati furbi ed invece....bene si andra' all'annullamento di tutti gli slots su MXP e via al decreto Dalema su MXP!
Poi tra ricorsi e controricorsi....Auf Wiedersehen Herr Spinetta (aus Mailand)...
PS:
Su Linate abbiate pazienza, al momento giusto arrivera' la stoccata, se Spinetta va' a dire che su LIN non fara' riduzioni ha fatto i conti senza l' Hoste (non Hostess)... :mrgreen:
Bene bene....ovvio che era prevedibile, cosi vengono allo scoperto (governo) e ci daranno una mano..... 8)
Se fossero stati furbi ed invece....bene si andra' all'annullamento di tutti gli slots su MXP e via al decreto Dalema su MXP!
Poi tra ricorsi e controricorsi....Auf Wiedersehen Herr Spinetta (aus Mailand)...
PS:
Su Linate abbiate pazienza, al momento giusto arrivera' la stoccata, se Spinetta va' a dire che su LIN non fara' riduzioni ha fatto i conti senza l' Hoste (non Hostess)... :mrgreen:
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
me lo auguro Gian...a questo punto bisogna solo distruggerli visto che loro vogliono ditruggere noi e distruggere parte dell'economia nazionale!
Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Scusa, in base a cosa si andrebbe all'annullamento degli slot?Quale sarebbe il motivo?nnn ha scritto:Quale buona notizia!
Bene bene....ovvio che era prevedibile, cosi vengono allo scoperto (governo) e ci daranno una mano..... 8)
Se fossero stati furbi ed invece....bene si andra' all'annullamento di tutti gli slots su MXP e via al decreto Dalema su MXP!
Poi tra ricorsi e controricorsi....Auf Wiedersehen Herr Spinetta (aus Mailand)...
PS:
Su Linate abbiate pazienza, al momento giusto arrivera' la stoccata, se Spinetta va' a dire che su LIN non fara' riduzioni ha fatto i conti senza l' Hoste (non Hostess)... :mrgreen:
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
bisognerà anche capire come si comporterà la commissione europea con questa fusione air france-alitalia-klm, e per l'appunto in questo caso questa concentrazione, non è solo una concentrazione tra vettori ma anche tra hub Amsterdam-De gaulle-Fiumicino a danno di Malpensa. Quindi si prospetta una nuova casisistica per la commissione che non riguarda solo la concorrenza tra vettori ma la concorrenza tra aeroporti, dal momento che questa concentrazione mira a diminuire la concorreza tra aeroporti dal momento che air france-alitalia-klm tramite la controllata volareweb mirano a bloccare non tanto la liberalizzazione dei voli ma la liberalizzazione degli hub europei, cioè vogliono impedire a Malpensa di concorrere con loro bloccandogli gli slot. Addirittura si potrebbe dire che gli hub Amsterdam-De gaulle-Fiumicino attraverso la concetrazione air france-alitalia-klm controllano gli slot di Malpensa utilizzandoli per voli come quelli di volare che impediscano a Malpensa di fare loro concorrenza come hub a livello europeo. Bisognerebbe fare un bel ricorso al tribunale europeo al riguardo affinchè air france-alitalia-klm cedano un bel pacchetto di slot che possa permettere a Malpensa di concorrere come hub (quindi slot che permettano le ondate) nei confronti del monopolio Amsterdam-De gaulle-Fiumicino
LA CESSIONE DEGLI SLOT COME RIMEDIO DEI PROBLEMI CONCORRENZIALI SOLLEVATI DALLE CONCENTRAZIONE TRA COMPAGNIE AEREE NEL DIRITTO COMUNITARIO http://www.altalex.com/index.php?idnot=34784
notare questi passaggi:
Nella prassi amministrativa della Commissione gli obblighi di cessione degli slot sono così regolamentati:
1) la Commissione può imporre dei criteri particolari per quanto concerne la scelta del vettore al quale trasferire gli slot in modo tale da garantire che questo sia in grado di competere efficacemente sul mercato;
(in questo caso la commissione dovrebbe trasferire gli slot al vettore che è in grado di competere efficacemente sul mercato, e competere efficacemente contro la concentrazione di vettori air france-alitalia-klm e della rispettiva concentrazione di aeroporti amsterdam-de gaulle-fiumciino significa quindi trasferirli a un vettore che sia in grado di fare hubbing su Malpensa e legato a un'alleanza concorrente appunto della concetrazione air france-alitalia-klm . Il trasferimento di slot a Malpensa da parte della concentrazione air france-alitalia-klm a volareweb va contro la prassi ammistrativa, dal momento che volareweb non soddisfa i criteri dell'hubbing su Malpensa e della conorrenza alle due concetrazioni air france-alitalia-klm e amsterdam-de gaulle-fiumciino ( quindi skyteam)
2) la scelta finale del vettore al quale assegnare gli slot spetta alle parti; tuttavia, tale scelta è stata talvolta subordinata all'approvazione della Commissione allo scopo di stabilire se il vettore così individuato sia indipendente dalle parti e sia in grado di competere efficacemente; (Il trasferimento di slot a Malpensa da parte della concentrazione air france-alitalia-klm a volareweb deve essere approvato dalla commissione, dal momento che volareweb non è indipendente dalle parti ossia da air france-alitalia-klm e non è in grado di far competere efficacemente Malpensa e e le altre alleanze (star e oneworld) a Malpensa rispetto ripettivamente la concentrazione amsterdam-de gaulle-fiumciino e air france-alitalia-klm con skyteam)
3)gli slot possono essere trasferiti solo ai vettori che hanno posto in essere tutti gli sforzi ragionevolmente necessari per ottenere, senza riuscirvi, tali slot tramite le procedure ordinarie; (volareweb non ha fatto nessuno sforzo dal momento che gli slot le sono stati dati dalla concetrazione air france-alitalia-klm )
4) l'ammontare degli slot che deve essere ceduto è determinato sulla base di un certo numero di voli andata e ritorno che devono essere operati dagli operatori concorrenti su una determinata rotta; ( come il punto 1): in questo caso la commissione dovrebbe trasferire un ammontare di slot che la concetrazione air france-alitalia-klm detiene a Malpensa a vettori concorrenti della stessa concetrazione quindi delle altre alleanze concorrenti di skyteam, ossia a star e oneworld, che siano in grado di competere efficacemente contro la concentrazione di vettori air france-alitalia-klm e della rispettiva concentrazione di aeroporti amsterdam-de gaulle-fiumciino, significa quindi trasferire un ammontare di slot a vettori che siano in grado di fare hubbing su Malpensa e legato a un'alleanza concorrente appunto della concetrazione air france-alitalia-klm. Quell'ammontare deve essere configurato con certo numero di voli andata e ritorno che consentano ai vettori concorrenti di air france-alitali-klm di sostenere le ondate a Malpensa
LA CESSIONE DEGLI SLOT COME RIMEDIO DEI PROBLEMI CONCORRENZIALI SOLLEVATI DALLE CONCENTRAZIONE TRA COMPAGNIE AEREE NEL DIRITTO COMUNITARIO http://www.altalex.com/index.php?idnot=34784
notare questi passaggi:
Nella prassi amministrativa della Commissione gli obblighi di cessione degli slot sono così regolamentati:
1) la Commissione può imporre dei criteri particolari per quanto concerne la scelta del vettore al quale trasferire gli slot in modo tale da garantire che questo sia in grado di competere efficacemente sul mercato;
(in questo caso la commissione dovrebbe trasferire gli slot al vettore che è in grado di competere efficacemente sul mercato, e competere efficacemente contro la concentrazione di vettori air france-alitalia-klm e della rispettiva concentrazione di aeroporti amsterdam-de gaulle-fiumciino significa quindi trasferirli a un vettore che sia in grado di fare hubbing su Malpensa e legato a un'alleanza concorrente appunto della concetrazione air france-alitalia-klm . Il trasferimento di slot a Malpensa da parte della concentrazione air france-alitalia-klm a volareweb va contro la prassi ammistrativa, dal momento che volareweb non soddisfa i criteri dell'hubbing su Malpensa e della conorrenza alle due concetrazioni air france-alitalia-klm e amsterdam-de gaulle-fiumciino ( quindi skyteam)
2) la scelta finale del vettore al quale assegnare gli slot spetta alle parti; tuttavia, tale scelta è stata talvolta subordinata all'approvazione della Commissione allo scopo di stabilire se il vettore così individuato sia indipendente dalle parti e sia in grado di competere efficacemente; (Il trasferimento di slot a Malpensa da parte della concentrazione air france-alitalia-klm a volareweb deve essere approvato dalla commissione, dal momento che volareweb non è indipendente dalle parti ossia da air france-alitalia-klm e non è in grado di far competere efficacemente Malpensa e e le altre alleanze (star e oneworld) a Malpensa rispetto ripettivamente la concentrazione amsterdam-de gaulle-fiumciino e air france-alitalia-klm con skyteam)
3)gli slot possono essere trasferiti solo ai vettori che hanno posto in essere tutti gli sforzi ragionevolmente necessari per ottenere, senza riuscirvi, tali slot tramite le procedure ordinarie; (volareweb non ha fatto nessuno sforzo dal momento che gli slot le sono stati dati dalla concetrazione air france-alitalia-klm )
4) l'ammontare degli slot che deve essere ceduto è determinato sulla base di un certo numero di voli andata e ritorno che devono essere operati dagli operatori concorrenti su una determinata rotta; ( come il punto 1): in questo caso la commissione dovrebbe trasferire un ammontare di slot che la concetrazione air france-alitalia-klm detiene a Malpensa a vettori concorrenti della stessa concetrazione quindi delle altre alleanze concorrenti di skyteam, ossia a star e oneworld, che siano in grado di competere efficacemente contro la concentrazione di vettori air france-alitalia-klm e della rispettiva concentrazione di aeroporti amsterdam-de gaulle-fiumciino, significa quindi trasferire un ammontare di slot a vettori che siano in grado di fare hubbing su Malpensa e legato a un'alleanza concorrente appunto della concetrazione air france-alitalia-klm. Quell'ammontare deve essere configurato con certo numero di voli andata e ritorno che consentano ai vettori concorrenti di air france-alitali-klm di sostenere le ondate a Malpensa
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Mattia ha scritto:Scusa, in base a cosa si andrebbe all'annullamento degli slot?Quale sarebbe il motivo?nnn ha scritto:Quale buona notizia!
Bene bene....ovvio che era prevedibile, cosi vengono allo scoperto (governo) e ci daranno una mano..... 8)
Se fossero stati furbi ed invece....bene si andra' all'annullamento di tutti gli slots su MXP e via al decreto Dalema su MXP!
Poi tra ricorsi e controricorsi....Auf Wiedersehen Herr Spinetta (aus Mailand)...
PS:
Su Linate abbiate pazienza, al momento giusto arrivera' la stoccata, se Spinetta va' a dire che su LIN non fara' riduzioni ha fatto i conti senza l' Hoste (non Hostess)... :mrgreen:
Nel 1998 Alitalia fu messa in grado di avere 4 ondate di slots impegnandosi su MXP quale Hub Carrier assieme a KLM ricevendo quindi un trattamento di favore rispetto alle altre compagnie aeree.
Ora, dato il nuovo piano che di fatto cancella la figura di hub carrier (Alitalia) questi arroganti vorrebbero tenersi di fatto gli slots all'interno delle 3 bande orarie rimanenti pur avendo rotto le ragioni per cui ricevettero tale previlegio occupandole ora con una compagnia aerea Low Cost (Volareweb.com) che nulla ha a che fare con il progetto iniziale.
Il governo, con il ricorso, (scotanto e previsto sin dal primo minuto quando ci riunimmo per lavorare intorno all progetto di legge regionale) non fa' che confermare cosi la sua faziosita' ed arroganza dimostrando (e provando) che teme un possibile sviluppo di Malpensa (e' ovvio) da parte di qualche compettitor in funzione di hub carrier proteggendo di fatto Alitalia su un piano scritto da Air France in una finta gara (e li i ricorsi arriveranno appena si chiudeera' la trattativa) che portera' Alitalia su uno scalo vecchio ed inadeguato (Fiumicino) a dispetto di Malpensa.
Con queste prerogative Alitalia non essendo piu' l' Hub Carrier su Milano (cosa che sbandierano loro al vento ndr) non potra' piu' arrogarsi il diritto di prelazione ed il mantenimento di slots ad ondate e quindi, per garantire equita' anche nei confronti delle altre compagnie operanti su MXP si sara' costretti ad annullare tutti gli slots con riassegnazione ripartendo da zero.
Poi si fa' saltare anche il decreto Dalema, si avranno rogne con gli ambientalisti ma rispetto ad anni fa' quessti hanno meno peso politico.
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Quanto al veneto... e alle altre regioni italiane.
Io tutto sommato non sono cosi' contrario che anche gli altri cerchino di avere voli a lungo raggio. Si, e' vero, si cannibalizzano tra loro, riducono la massa critica su un singolo Hub, ma in una nazione come l'Italia in cui il dirigismo dall'altro non e' MAI illuminato, allora meglio la libera competizione, anche perche' entro certi limiti, in tempi piu' lunghi, gli aereoporti si autoregolano da soli.... cioe'... guardate cosa succede a Caselle, avere un Hub per quanto con le mani legate a 1:30 di distanza fa si che le compagnie i voli li mettono la.
Insomma, teoria avventata mi rendo conto, ma non sara' che non solo MXP e' poco sviluppato perche' gli altri aereoporti del nord lo sono troppo.... ma e' vero anche il contrario, gli altri aereoporti si sviluppano perche' non c'e' un Hub con una massa critica che renda piu' conveniente spostarsi per raggiungerlo?
Ok, l'ho presa lunga ma fondalmente io direi alle altre regioni che anche loro devono prendere il controllo dei loro aereoporti. E se in veneto sviluppano VCE, non e' cosi' sbagliato, effettivamente MXP e' lontana e Venezia puo' sviluppare un traffico leisure quasi pari a quello di Roma e anche sul business non e' messa male.
E non parliamo delle regioni del sud, della Sardegna.....
Insomma, io non voglio sostituire il dirigismo pro FCO con un dirigismo pro MXP, sono moderatamente favorevole alla devoluzione del potere alle regioni, anche alle altre. Poi queste potranno fare accordi tra loro (su tanti temi) e anche il libero mercato, che e' sempre piu' accettabile delle porcherie, fara' il resto.
Io tutto sommato non sono cosi' contrario che anche gli altri cerchino di avere voli a lungo raggio. Si, e' vero, si cannibalizzano tra loro, riducono la massa critica su un singolo Hub, ma in una nazione come l'Italia in cui il dirigismo dall'altro non e' MAI illuminato, allora meglio la libera competizione, anche perche' entro certi limiti, in tempi piu' lunghi, gli aereoporti si autoregolano da soli.... cioe'... guardate cosa succede a Caselle, avere un Hub per quanto con le mani legate a 1:30 di distanza fa si che le compagnie i voli li mettono la.
Insomma, teoria avventata mi rendo conto, ma non sara' che non solo MXP e' poco sviluppato perche' gli altri aereoporti del nord lo sono troppo.... ma e' vero anche il contrario, gli altri aereoporti si sviluppano perche' non c'e' un Hub con una massa critica che renda piu' conveniente spostarsi per raggiungerlo?
Ok, l'ho presa lunga ma fondalmente io direi alle altre regioni che anche loro devono prendere il controllo dei loro aereoporti. E se in veneto sviluppano VCE, non e' cosi' sbagliato, effettivamente MXP e' lontana e Venezia puo' sviluppare un traffico leisure quasi pari a quello di Roma e anche sul business non e' messa male.
E non parliamo delle regioni del sud, della Sardegna.....
Insomma, io non voglio sostituire il dirigismo pro FCO con un dirigismo pro MXP, sono moderatamente favorevole alla devoluzione del potere alle regioni, anche alle altre. Poi queste potranno fare accordi tra loro (su tanti temi) e anche il libero mercato, che e' sempre piu' accettabile delle porcherie, fara' il resto.
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
Anche io sono per la completa liberalizzazione quindi ben vengano voli intercontinentali point to point anche da altri scali (come accade in Germania), ma in un momento in cui il governo decide indirettamente numero di Hub e locazione allora non ci siamo proprio, infatti per il Governo italiano il modello e' la Francia, un solo Hub ed il resto provincia, l'opposto della Germania che ha 2 Hub Lufthansa e presto 3 piu altri scali con voli point to point su rotte intercontinentali importanti.
PS. In Francia solo Niazza ha un po' di voli intercontinentali, una manciata e non AF, ovviamente.
PS. In Francia solo Niazza ha un po' di voli intercontinentali, una manciata e non AF, ovviamente.
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: Legge Regionale per gli scali Lombardi:
nnn ha scritto:Anche io sono per la completa liberalizzazione quindi ben vengano voli intercontinentali point to point anche da altri scali (come accade in Germania), ma in un momento in cui il governo decide indirettamente numero di Hub e locazione allora non ci siamo proprio, infatti per il Governo italiano il modello e' la Francia, un solo Hub ed il resto provincia, l'opposto della Germania che ha 2 Hub Lufthansa e presto 3 piu altri scali con voli point to point su rotte intercontinentali importanti.
PS. In Francia solo Niazza ha un po' di voli intercontinentali, una manciata e non AF, ovviamente.
quoto in toto....anche se su repubblica hanno osato rispondermi che solo fra e' il vero hub tedesco e che muc e' un aereoporticino...

Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], bolvi, Google [Bot] e 14 ospiti