Analizziamo tutto:, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, collegamenti
Analizziamo tutto:, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, collegamenti
Se ci si siede, si pensa e si fa un'analisi elementare[/u]:
Milano ed vicini sobborghi (Sesto, San Donato, Monza) = >1,5 mln abitanti
Grande Milano Brianza, Lecco, Varese, Como = 5 mln
Un aereoporto porta le persone in vacanza e porta le persone per lavoro da un punto A (dove abiti) ad un punto B
Business:
Gli abitanti di Milano che fanno A/R in europa in giornata salgono sul taxi alle 5.30 del mattino, alle 6 sono in aerporto (da casa a aeroporto). Non gliene frega nulla se il volo costa 200 euro in più e se sono 20 o 30 euro di Taxi. Pagano le aziende. Ed in più in italia non abbiamo la mentalità del mezzo pubblico. Non ce l'hanno le istituzioni ed i politici e non ce l'hanno i cittadini normali. Lo dice uno che vive ad Amsterdam e nota la differenza. Vuoi che un businessman prenda il MXP express....ma dov'è lo status simbol del scendere dal taxi e fare il figo...lo dice un businessman.
Per gli abitanti della Grande Milano a est di Como, Malpensa è un incubo, così come lo è per chi viene dalla valtellina, dalla bergamasca. La scelta è linate. Da Lecco per andare a MXP devi scendere a Milano ed poi risalire a MXP. NOn ci sono mezzi pubblici ed in macchina è un incubo. E lo sarà anche con la schifo pedemontana che si innesta (si innesta, oddio) sulla Milano meda...3 corsie di Pedemontana entrano in due di Milano meda congestionata. Riducono 5 corsie in 3 = Delirio.
Morale forse MXP attrae per business un bacino di utenza di 1,5 mln di persone. GIà un abitante di Vercelli che deve andare a Roma, Londra o Parigi, va a torino.
Holidays
Il discorso è pressochè simile un po' per la nostra mentalità (vedi sopra) aggiunta al fatto che in italia abbiamo meno la mentalità del viaggio intercontinetale..l'italia è bella perchè dobbiamo andare all'estero dove non ci sono gli spaghetti (non ridete, è così)un po' perchè se vai su internet tu povero italiano diverso (sempre io, il business man che scemo va pure in vacanza negli USA) dici che vuoi andare a Denver, oppure Phoenix, o a Los Angeles, o a Las vegas o a Vancouver e ti vengono fuori LIN - FCO - EWR VCN oppure LIN LHR etc oppure LIN CDG ... oppure anche se fosse, MXP AMS .... o MXP MUC ... oppure MXP FRA ... cosa significa. Che
1. scelgo dove costa meno...e non ci sono caxx i che tengano, pago io
2. a parità d prezzo scelgo chi mi da i punti (ma solo io che viaggio tanto e sono un povero business man criticone)
Quindi.
Colpa dei collegamenti. Da mxp raccogli 1/3 del reale bacino di utenza. NOn ci sono mezzi da Vimercate, da Lecco, da Carate Brianza, da Como.
Colpa delle compagnie aeree che non offrono collegamenti diretti perchè tanto funzionano cos' bene AMS; LHR CDG e MUC che più di cosi non serve.
Colpa nostra che non siamo abituati a prendere la metro + il treno
Morale
E siamo al gioco dell'uovo e della gallina....se non mettiamo i collegamenti comodi la gente non si abituerà mai oppure la gente non li prende perchè non ci sono? INIZIAMO A METTERLI.
LHI può riuscire nel suo intento ma ora è un periodaccio e poi secondo me hanno bisogno di tempo per organizzarsi...avere 4 HUB in un area di 500 x 500 km non è un gioco da ragazzi e devono iniziare a specializzarsi. Da uno si può anche pensare che si possa raggiungere tutto il mondo, gli altri invece si devono specializzare...ad esempio: MXP collega l'asia ed il medio oriente, MUC, l'africa, ZRH il sud AMERICA o non so come..sapete meglio di me quali sono le compagnie che offrono più voli pe alcune destinazioni dagli hub LH. In questo modo porti a Milano anche il tedesco (forse) che deve andare a Shangai e che parte da Norimberga.
Mi inchino al vostro maggior sapere ma penso che quanto sopra costituisca con buona approssimazione una simil verità che rende difficile o molto lento il processo di HUBBIZZAZIONE di MXP.
FOrse il nuovo satellite interpista potrebbe diventare LH quando LH deciderà che da Milano partono i voli STAR per una determinata parte del mondo. (Sud Est, a mil avviso)
Ciaoo
Milano ed vicini sobborghi (Sesto, San Donato, Monza) = >1,5 mln abitanti
Grande Milano Brianza, Lecco, Varese, Como = 5 mln
Un aereoporto porta le persone in vacanza e porta le persone per lavoro da un punto A (dove abiti) ad un punto B
Business:
Gli abitanti di Milano che fanno A/R in europa in giornata salgono sul taxi alle 5.30 del mattino, alle 6 sono in aerporto (da casa a aeroporto). Non gliene frega nulla se il volo costa 200 euro in più e se sono 20 o 30 euro di Taxi. Pagano le aziende. Ed in più in italia non abbiamo la mentalità del mezzo pubblico. Non ce l'hanno le istituzioni ed i politici e non ce l'hanno i cittadini normali. Lo dice uno che vive ad Amsterdam e nota la differenza. Vuoi che un businessman prenda il MXP express....ma dov'è lo status simbol del scendere dal taxi e fare il figo...lo dice un businessman.
Per gli abitanti della Grande Milano a est di Como, Malpensa è un incubo, così come lo è per chi viene dalla valtellina, dalla bergamasca. La scelta è linate. Da Lecco per andare a MXP devi scendere a Milano ed poi risalire a MXP. NOn ci sono mezzi pubblici ed in macchina è un incubo. E lo sarà anche con la schifo pedemontana che si innesta (si innesta, oddio) sulla Milano meda...3 corsie di Pedemontana entrano in due di Milano meda congestionata. Riducono 5 corsie in 3 = Delirio.
Morale forse MXP attrae per business un bacino di utenza di 1,5 mln di persone. GIà un abitante di Vercelli che deve andare a Roma, Londra o Parigi, va a torino.
Holidays
Il discorso è pressochè simile un po' per la nostra mentalità (vedi sopra) aggiunta al fatto che in italia abbiamo meno la mentalità del viaggio intercontinetale..l'italia è bella perchè dobbiamo andare all'estero dove non ci sono gli spaghetti (non ridete, è così)un po' perchè se vai su internet tu povero italiano diverso (sempre io, il business man che scemo va pure in vacanza negli USA) dici che vuoi andare a Denver, oppure Phoenix, o a Los Angeles, o a Las vegas o a Vancouver e ti vengono fuori LIN - FCO - EWR VCN oppure LIN LHR etc oppure LIN CDG ... oppure anche se fosse, MXP AMS .... o MXP MUC ... oppure MXP FRA ... cosa significa. Che
1. scelgo dove costa meno...e non ci sono caxx i che tengano, pago io
2. a parità d prezzo scelgo chi mi da i punti (ma solo io che viaggio tanto e sono un povero business man criticone)
Quindi.
Colpa dei collegamenti. Da mxp raccogli 1/3 del reale bacino di utenza. NOn ci sono mezzi da Vimercate, da Lecco, da Carate Brianza, da Como.
Colpa delle compagnie aeree che non offrono collegamenti diretti perchè tanto funzionano cos' bene AMS; LHR CDG e MUC che più di cosi non serve.
Colpa nostra che non siamo abituati a prendere la metro + il treno
Morale
E siamo al gioco dell'uovo e della gallina....se non mettiamo i collegamenti comodi la gente non si abituerà mai oppure la gente non li prende perchè non ci sono? INIZIAMO A METTERLI.
LHI può riuscire nel suo intento ma ora è un periodaccio e poi secondo me hanno bisogno di tempo per organizzarsi...avere 4 HUB in un area di 500 x 500 km non è un gioco da ragazzi e devono iniziare a specializzarsi. Da uno si può anche pensare che si possa raggiungere tutto il mondo, gli altri invece si devono specializzare...ad esempio: MXP collega l'asia ed il medio oriente, MUC, l'africa, ZRH il sud AMERICA o non so come..sapete meglio di me quali sono le compagnie che offrono più voli pe alcune destinazioni dagli hub LH. In questo modo porti a Milano anche il tedesco (forse) che deve andare a Shangai e che parte da Norimberga.
Mi inchino al vostro maggior sapere ma penso che quanto sopra costituisca con buona approssimazione una simil verità che rende difficile o molto lento il processo di HUBBIZZAZIONE di MXP.
FOrse il nuovo satellite interpista potrebbe diventare LH quando LH deciderà che da Milano partono i voli STAR per una determinata parte del mondo. (Sud Est, a mil avviso)
Ciaoo
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Se bisonga aspettare il satellite inerpista per i LR di LHI siamo fregati :)
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
da Como prendi le Nord e a Saronno cambi col Malpensa Express... i miei colleghi comaschi però viaggiano spesso per dei week end europei e scelgono sempre di partire da Malpensa, talvolta con Easyjet e a volte con Lh Italia. Come ci vanno: in auto e parcheggiano nei vari posti intorno allo scalo, a loro dire pure economici
Il tuo ragionamento è sensato ma nella testa di ognuno di noi (5 mln di Lombardi ma ci sarebbero pure un po di piemontesi da aggiungere) ci sono dei grilli e delle molle che si muovono differentemente: non tutti ragioniamo e la pensiamo uguale.
Malpensa sarà pure scomoda (?) eppure quest'anno ci voleranno in circa 18 mln di persone
Il tuo ragionamento è sensato ma nella testa di ognuno di noi (5 mln di Lombardi ma ci sarebbero pure un po di piemontesi da aggiungere) ci sono dei grilli e delle molle che si muovono differentemente: non tutti ragioniamo e la pensiamo uguale.
Malpensa sarà pure scomoda (?) eppure quest'anno ci voleranno in circa 18 mln di persone
Malpensa airport user
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
e Novara Vercelli Asti Alessandria Genova La Spezia Savona Piacenza Parma Modena R.Emilia Pavia Lodi Mantova Cremona Crema Bergamo e Brescia tutto il Canton Ticino non fanno parte del bacino di Utenza di MXP.....sicuri? (sicuramente ho dimenticato qualcosa)
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Infatti guarda quipauldrum ha scritto:e Novara Vercelli Asti Alessandria Genova La Spezia Savona Piacenza Parma Modena R.Emilia Pavia Lodi Mantova Cremona Crema Bergamo e Brescia tutto il Canton Ticino non fanno parte del bacino di Utenza di MXP.....sicuri? (sicuramente ho dimenticato qualcosa)
http://www.mxpairport.it/index.php?id=233
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
SI possono fare tutti gli studi che vogliamo ma sono i fatti che contano. La catchment area può arrivare anche a cuneo, in liguria o dove vogliamo, ma di fatto tutta l'area nord est è penalizzata dal nodo di milano e MXP è penalizzata dal fatto che comunque non offre collegamenti diretti...
se si potesse fare il discorso del tipo, vado a MXP e ho il volo diretto, quindi pago anche 100, 200, 300 euro in piu (dipende dalla meta) sarebbe innegabile la catchment area. Ma se FCO offre voli diretti oppure se il passeggero per andare in America, Asia, Africa deve scegliere se passare da CDG, LON, FRA, MUC o altro può raggiungere uno di questi HUB da qualunque altro aeroporto italiano e quindi ... :ciao: ciao ciao catchment area...si vola in tutti gli HUB sopra da Nizza, Genova, Pisa, Firenze, Torino, Linate...persino LUGANO!!!!! etc etc etc
E' lo stesso motivo perchè io dal mio paesiello prendevo la macchina e non il bus per andare alla stazione del treno. IL bus impiegava 35 minuti per 3 km perchè doveva passare per tutti gli altri paesini per caricare 3 persone. ALla mia domanda all'autista, perchè fa questo giro? Lui: perchè non lo prende nessuno ed un autobus basta.
Forse non lo prende nessuno perchè ci mette 8 volte il tempo necessario...
Il problema è che MXP non offre allo stato attuale una vera alternativa e quindi la gente per pigrizia, per una questione economica oppure per motivazioni oggettive si muove bypassandola. Perchè AMS è AMS?
PS: ragazzi io tifo MXP alla grande proprio...ma sto cercando di spiegarmi il perchè di questa tristezza
DOMANDA: Ma se LHI vuole fare un Hub a MXP dovrebbe portare la gente e non mandarla a MUC, FRA ....mi sbaglio? Mi viene in mente ora...dovrebbe mettere prima i voli intercontinentali e poi aumentare i feederaggi su MXP...caxxata?
se si potesse fare il discorso del tipo, vado a MXP e ho il volo diretto, quindi pago anche 100, 200, 300 euro in piu (dipende dalla meta) sarebbe innegabile la catchment area. Ma se FCO offre voli diretti oppure se il passeggero per andare in America, Asia, Africa deve scegliere se passare da CDG, LON, FRA, MUC o altro può raggiungere uno di questi HUB da qualunque altro aeroporto italiano e quindi ... :ciao: ciao ciao catchment area...si vola in tutti gli HUB sopra da Nizza, Genova, Pisa, Firenze, Torino, Linate...persino LUGANO!!!!! etc etc etc
E' lo stesso motivo perchè io dal mio paesiello prendevo la macchina e non il bus per andare alla stazione del treno. IL bus impiegava 35 minuti per 3 km perchè doveva passare per tutti gli altri paesini per caricare 3 persone. ALla mia domanda all'autista, perchè fa questo giro? Lui: perchè non lo prende nessuno ed un autobus basta.
Forse non lo prende nessuno perchè ci mette 8 volte il tempo necessario...
Il problema è che MXP non offre allo stato attuale una vera alternativa e quindi la gente per pigrizia, per una questione economica oppure per motivazioni oggettive si muove bypassandola. Perchè AMS è AMS?
PS: ragazzi io tifo MXP alla grande proprio...ma sto cercando di spiegarmi il perchè di questa tristezza
DOMANDA: Ma se LHI vuole fare un Hub a MXP dovrebbe portare la gente e non mandarla a MUC, FRA ....mi sbaglio? Mi viene in mente ora...dovrebbe mettere prima i voli intercontinentali e poi aumentare i feederaggi su MXP...caxxata?
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
si :green:
prima vengono i feeders poi li riempi
però se ci sono 10 destinazioni in croce non feederi molto....ora come ora si potrebbero aprire un paio di IC (quelli che necessitano meno feeders) poi si può procere all'apertura di nuovi voli feeder e alla fine un altro grappolo di destinazioni meno ptp tra i feeders da aprire prima di avere IC importanti sono direi Venezia Pisa Genova Palermo Catania Cagliari quelle vicine, poi Nizza Lione Sofia Amsterdam Mosca DME Helsinki tra le europee
prima vengono i feeders poi li riempi
però se ci sono 10 destinazioni in croce non feederi molto....ora come ora si potrebbero aprire un paio di IC (quelli che necessitano meno feeders) poi si può procere all'apertura di nuovi voli feeder e alla fine un altro grappolo di destinazioni meno ptp tra i feeders da aprire prima di avere IC importanti sono direi Venezia Pisa Genova Palermo Catania Cagliari quelle vicine, poi Nizza Lione Sofia Amsterdam Mosca DME Helsinki tra le europee
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Ma non e' che la crisi ha costretto molte aziende a tagliare sui costi e a far volare parecchi businessman in economy,mentre quelli che erano in economy hanno subito un downgrade sulle low cost?teogeoteo ha scritto: Business:
Gli abitanti di Milano che fanno A/R in europa in giornata salgono sul taxi alle 5.30 del mattino, alle 6 sono in aerporto (da casa a aeroporto). Non gliene frega nulla se il volo costa 200 euro in più e se sono 20 o 30 euro di Taxi. Pagano le aziende.
I numeri di Orio potrebbero suggerirci questo.
Magari hai scelto questo esempio per enfatizzare il tuo pensiero,ma arrivando piu' o meno da quelle parti ti posso dire che non e' cosi,anzi,nei parcheggi di Malpensa puoi notare parecchie macchine targate TO.teogeoteo ha scritto: Morale forse MXP attrae per business un bacino di utenza di 1,5 mln di persone. GIà un abitante di Vercelli che deve andare a Roma, Londra o Parigi, va a torino.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
per quanto riguarda i collegamenti cerchiamo d'essere obiettivi.teogeoteo ha scritto:SI possono fare tutti gli studi che vogliamo ............
-Premesso che tutta la pedemontana dal Piemonte al Friuli ha una cronica e storica carenza di collegamenti. Carenza accentuata all'ennesima potenza attorno all'area milanese. Questo non da ora, e a prescindere da MXP o altri aeroporti. Cioè, in fatto di strutture, siamo rimati sostanzialmente e strutturalmente agli anni 60 o poco più.
-Detto questo, non si può pretendere d'avere per ogni paesello una superstrada o una ferrovia che lo colleghi con MXP, sarebbe oltre che assurdo fuorviante. Manca una potenzialità di sistema. E mi rifaccio al punto precedente.
-Non mi piacciono gli ottimismi stupidi, però aborro anche i pessimismi piagnucolosi della serie siamo sempre e comunque nella m***a. Ricordo che fino al 2007 MXP cresceva ad un ritmo tra i più alti ( e talvolta il più alto in Europa). E cresceva nonostante una presenza, quella di AZ, che tutto poteva o voleva offrire, meno che un servizio all'altezza d'un hub degno di tale definizione. Non solo, cresceva nonostante l'allora presenza di U2 fosse minimale rispetto ad oggi. Ed eravamo giunti a 24 ml di pax/anno in tutta scioltezza.
Certo tutto è migliorabile e DEVE essere migliorato. Però dal 2007 a oggi i collegamenti attorno a MXP non sono peggiorati. Anzi, voglio solo ricordare le opere già operative ( MXP Boffalora in primis) e quello di prossima entrata in servizio.
In conclusione, mia opinione, ma convinto d'essere nel giusto, quello che principalmente ora manca a MXP, è semplicemente (!) la presenza d'un hub carrier degno del compito da svolgere. Nel quadro d'una razionalizzazione vera e sostanziale di tutto il sistema milanese. E sapete a cosa mi riferisco.
Poi certamente possiamo discutere di treni e trenini ogni quarto d'ora o ogni 30 sec. Falso problema. Per ora
MXP dev’essere seducente sopratutto perché offre 20-30 destinazioni intercontinentali (almeno) con frequenze giornaliere o anche più.
MXP dev'essere seducente, per le compagnie, perché gode d'una rete di feederaggio estesa dall'isola iberica ai Balcani e parafrasando Manzoni dalle Alpi alle piramidi.
MXP dev'essere seducente perché può contare sull'appoggio d'una classe dirigente politica, tutti i colori, ed economica, tutti i livelli, locale e lontana, che sia convinta che adoperarsi CON I FATTI per lo sviluppo aeroportuale e di questo aeroporto in particolare , sia a beneficio di tutto il paese e non solo di quei quattro cialtroni in zona brughiera.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Se partiamo dalla considerazione che:
1) il businessman non prenderà mai il Malpensa Express perché non fa figo;
2) il turista italiano non ha la mentalità per il volo intercontinentale;
3) comunque Malpensa è scomoda perché non c'è il collegamento diretto da Carate Brianza
beh, credo non si vada molto lontani.
La "catchemnt area" non è fuffa, indica l'accessibilità di un aeroporto. Se per andare a Kuala Lumpur (businessman o turista che io sia) ho un volo diretto da Malpensa, e questa è raggiungibile in un'ora/un'ora e mezzo al massimo, è evidente che potrà/dovrà/vorrà essere la mia prima scelta, sempre che la variabile prezzo non sia molto sfavorevole (se poi al businessman non frega nulla pagare 200 euro di più, beh, in questo caso tanto meglio: a maggior ragione sceglierà lo scalo vicino e che gli evita il transito). Se la raggiungibilità di Malpensa è un'ora/un'ora e mezzo, non vedo per quale perversione masochistica io debba partire dall'aeroporto quasi sotto casa (che, per quanto quasi sotto casa, andrà pur raggiunto...) e farmi un transito altrove. Non è né comodo né rapido.
Il problema reale di Malpensa è che oggi il volo per Kuala Lumpur NON C'E'. Qui sta la questione. Il resto son chiacchiere.
La controprova è che Malpensa ha sempre funzionato, ha sempre "risposto" bene, quando un hub carrier pur miserrimo come Alitalia vi ha investito qualcosina (insomma, quando qualcuno si è degnato di metterlo, stò volo per Kuala Lumpur, tanto per esemplificare). E questo, quando ancora i problemi di accessibilità erano assai più significativi (lasciando stare la Boffalora e le future Pedemontana, Arcisate-Stabio etc, tra poco Malpensa disterà 28 minuti di trenino dal centro di Milano, con treni ogni quarto d'ora. Questo taglia le unghie a qualsiasi considerazione su "quant'è più comodo Linate". Ammesso e non concesso che sia sempre più comodo, a mezz'ora c'è uno scalo dal quale partono - meglio, potrebbero partire - i voli intercontinentali che a Linate sono preclusi. E mezz'ora è meglio di qualsiasi transito).
Significa, insomma, che il mercato c'è, bisogna solo andarselo a prendere.
Se sono a Milano centro (o ci sono arrivato da Carate Brianza, da Vercelli, da Como, da Pavia, da dove si vuole. Diciamo schematicamente che da qui bisogna giungere, per usare Linate o Malpensa. Lasciamo stare i casi di chi sta particolarmente vicino a Linate, o a Malpensa, che comunque si compensano), avrò due opzioni, per un volo intercontinentale:
1) 15 minuti per Linate in taxi, da lì un volo verso Londra/Parigi/Amsterdam etc, il tempo del transito e poi l'intercontinentale;
2) metrò per Cadorna (se non ci sono già), 28 minuti di treno per Malpensa e da lì direttamente l'intercontinentale.
L'opzione 2) è vantaggiosa - o perlomeno concorrenziale - sotto tutti i punti di vista, con l'unica condizione che l'intercontinentale vi sia.
Diversa è la valutazione per un volo in Europa. Io stesso - mi vergogno un po' a dirlo - ho trovato di recente conveniente usare un Alitalia da Linate per Bruxelles, che mi offriva variabili prezzo/orario più favorevoli. Ma se EasyJet funziona, significa che anche su questo fronte Malpensa è concorrenziale.
In definitiva, è propri sugli intercontinentali che una struttura come Malpensa può trovare la propria più profonda ragione d'essere. Peccato oggi non ce ne siano.
Ultima considerazione. Non credo abbia senso lamentarsi per l'assenza del collegamento diretto da Carate Brianza (da Carate Brianza manca il collegamento diretto per... ovunque), così come non penso che da Vercelli sia più conveniente la triangolazione Torino Caselle-hub europeo-destinazione finale rispetto alla più logica Malpensa-destinazione finale (sempre ammesso che vi sia nel network, la destinazione finale. E oggi non c'è). La catchment area di Malpensa è notevole, ma potremmo dire per paradosso che non è fondamentale. Se di hub bisogna parlare, allora chi se ne frega sa da Mantova trovano più comodo farsi Linate-Fiumicino-x (ogni riferimento a fatti e persone, anche quelle che dichiarano di metterci fantozzianamente sei ore d'auto tra Mantova e Malpensa, è puramente voluto), perché la logica dell'hub intercontinentale è quella in base al quale i voli li riempio certo con i passeggieri provenienti dalla catchment area (che per Malpensa, come detto, è notevolissima), ma anche con quelli condotti a Malpensa dai voli feeder. E per uno che atterra in aereo da Cagliari, Ancona, Bari o Palermo, per transitare verso Kuala Lumpur, cambia zero che Malpensa sia ben collegato o sia uno scalo inaccessibile costruito sul cucuzzolo di una montagna.
Ecco, la questioncina minima minima è che oggi manca l'hub carrier sia per i voli feeder, sia per gli intercontinentali. Prima c'era, faceva notoriamente schifo eppure lo scalo più o meno funzionava e cresceva; poi ce l'hanno tolto. IL PROBLEMA E' SOLO QUESTO, a grandi linee, non lo scalo in sé, che avrà pregi e difetti ma né gli uni né gli altri determinanti.
Forse s'è trovato il sostituto di Alitalia, ma tra crisi internazionale e oggettive difficoltà (in termini di tempo, costi e organizzazione) di ricostruire la rete da zero, siamo solo agli inizi. Speriamo che poco a poco vadano avanti, è l'unica chance che abbiamo. Come dunque sorprendersi che al momento Malpensa non funzioni granché?
1) il businessman non prenderà mai il Malpensa Express perché non fa figo;
2) il turista italiano non ha la mentalità per il volo intercontinentale;
3) comunque Malpensa è scomoda perché non c'è il collegamento diretto da Carate Brianza
beh, credo non si vada molto lontani.
La "catchemnt area" non è fuffa, indica l'accessibilità di un aeroporto. Se per andare a Kuala Lumpur (businessman o turista che io sia) ho un volo diretto da Malpensa, e questa è raggiungibile in un'ora/un'ora e mezzo al massimo, è evidente che potrà/dovrà/vorrà essere la mia prima scelta, sempre che la variabile prezzo non sia molto sfavorevole (se poi al businessman non frega nulla pagare 200 euro di più, beh, in questo caso tanto meglio: a maggior ragione sceglierà lo scalo vicino e che gli evita il transito). Se la raggiungibilità di Malpensa è un'ora/un'ora e mezzo, non vedo per quale perversione masochistica io debba partire dall'aeroporto quasi sotto casa (che, per quanto quasi sotto casa, andrà pur raggiunto...) e farmi un transito altrove. Non è né comodo né rapido.
Il problema reale di Malpensa è che oggi il volo per Kuala Lumpur NON C'E'. Qui sta la questione. Il resto son chiacchiere.
La controprova è che Malpensa ha sempre funzionato, ha sempre "risposto" bene, quando un hub carrier pur miserrimo come Alitalia vi ha investito qualcosina (insomma, quando qualcuno si è degnato di metterlo, stò volo per Kuala Lumpur, tanto per esemplificare). E questo, quando ancora i problemi di accessibilità erano assai più significativi (lasciando stare la Boffalora e le future Pedemontana, Arcisate-Stabio etc, tra poco Malpensa disterà 28 minuti di trenino dal centro di Milano, con treni ogni quarto d'ora. Questo taglia le unghie a qualsiasi considerazione su "quant'è più comodo Linate". Ammesso e non concesso che sia sempre più comodo, a mezz'ora c'è uno scalo dal quale partono - meglio, potrebbero partire - i voli intercontinentali che a Linate sono preclusi. E mezz'ora è meglio di qualsiasi transito).
Significa, insomma, che il mercato c'è, bisogna solo andarselo a prendere.
Se sono a Milano centro (o ci sono arrivato da Carate Brianza, da Vercelli, da Como, da Pavia, da dove si vuole. Diciamo schematicamente che da qui bisogna giungere, per usare Linate o Malpensa. Lasciamo stare i casi di chi sta particolarmente vicino a Linate, o a Malpensa, che comunque si compensano), avrò due opzioni, per un volo intercontinentale:
1) 15 minuti per Linate in taxi, da lì un volo verso Londra/Parigi/Amsterdam etc, il tempo del transito e poi l'intercontinentale;
2) metrò per Cadorna (se non ci sono già), 28 minuti di treno per Malpensa e da lì direttamente l'intercontinentale.
L'opzione 2) è vantaggiosa - o perlomeno concorrenziale - sotto tutti i punti di vista, con l'unica condizione che l'intercontinentale vi sia.
Diversa è la valutazione per un volo in Europa. Io stesso - mi vergogno un po' a dirlo - ho trovato di recente conveniente usare un Alitalia da Linate per Bruxelles, che mi offriva variabili prezzo/orario più favorevoli. Ma se EasyJet funziona, significa che anche su questo fronte Malpensa è concorrenziale.
In definitiva, è propri sugli intercontinentali che una struttura come Malpensa può trovare la propria più profonda ragione d'essere. Peccato oggi non ce ne siano.
Ultima considerazione. Non credo abbia senso lamentarsi per l'assenza del collegamento diretto da Carate Brianza (da Carate Brianza manca il collegamento diretto per... ovunque), così come non penso che da Vercelli sia più conveniente la triangolazione Torino Caselle-hub europeo-destinazione finale rispetto alla più logica Malpensa-destinazione finale (sempre ammesso che vi sia nel network, la destinazione finale. E oggi non c'è). La catchment area di Malpensa è notevole, ma potremmo dire per paradosso che non è fondamentale. Se di hub bisogna parlare, allora chi se ne frega sa da Mantova trovano più comodo farsi Linate-Fiumicino-x (ogni riferimento a fatti e persone, anche quelle che dichiarano di metterci fantozzianamente sei ore d'auto tra Mantova e Malpensa, è puramente voluto), perché la logica dell'hub intercontinentale è quella in base al quale i voli li riempio certo con i passeggieri provenienti dalla catchment area (che per Malpensa, come detto, è notevolissima), ma anche con quelli condotti a Malpensa dai voli feeder. E per uno che atterra in aereo da Cagliari, Ancona, Bari o Palermo, per transitare verso Kuala Lumpur, cambia zero che Malpensa sia ben collegato o sia uno scalo inaccessibile costruito sul cucuzzolo di una montagna.
Ecco, la questioncina minima minima è che oggi manca l'hub carrier sia per i voli feeder, sia per gli intercontinentali. Prima c'era, faceva notoriamente schifo eppure lo scalo più o meno funzionava e cresceva; poi ce l'hanno tolto. IL PROBLEMA E' SOLO QUESTO, a grandi linee, non lo scalo in sé, che avrà pregi e difetti ma né gli uni né gli altri determinanti.
Forse s'è trovato il sostituto di Alitalia, ma tra crisi internazionale e oggettive difficoltà (in termini di tempo, costi e organizzazione) di ricostruire la rete da zero, siamo solo agli inizi. Speriamo che poco a poco vadano avanti, è l'unica chance che abbiamo. Come dunque sorprendersi che al momento Malpensa non funzioni granché?
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Tanto di cappello,veramente 2 ottimi interventi,sia di hal che di ccattaneo,pero' permettimi di dire che qui cominciano i problemi,i cui effetti deleteri si trascinano oramai da parecchi anni.hal ha scritto: MXP dev'essere seducente perché può contare sull'appoggio d'una classe dirigente politica, tutti i colori, ed economica, tutti i livelli, locale e lontana,sia convinta che adoperarsi CON I FATTI per lo sviluppo aeroportuale e di questo aeroporto in particolare , sia a beneficio di tutto il paese e non solo di quei quattro cialtroni in zona brughiera.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
non e' che gli intercont. proprio non esistano, sull'asia non e' malaccio, e' il resto che e' miserrimo.
basterebbe, nonostante la crisi, un po' di coraggio in piu'. per es. il buenos aires potrebbe ripartire benino anche con poco feederaggio.
basterebbe, nonostante la crisi, un po' di coraggio in piu'. per es. il buenos aires potrebbe ripartire benino anche con poco feederaggio.
mxp exp
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Complimenti per le precisazioni e gli ottimi interventi. Penso che in fondo stiamo dicendo la stessa cosa...il problema di base è che non ci sono i voli.
Solo una cosa: la raggiungibilità da Milano è strepitosa, non lo metto in dubbio ed è innegabile.
Ma la raggiungibilità da qualunque altro posto è Penosa. Vero: se ci fossero i voli, la gente si dovrebbe adattare. Ma non mi trovate il cambio treno, la navetta, il bus o i cavoli a cavallo .
Raggiungere MXP da qualunque altro posto, persino da varese, è una cosa disastrosa, da fanalini di coda del mondo sviluppato.
E' ovvio che se non metti le alternative e la gente deve andare a Kuala, ci va comunque...per carità, ma io personalmente, CEO di una compagnia aerea, se dovessi pensare ad investire in un aeroporto per farne magari un HUB preferirei città più raggiungibili con il mezzo pubblico e non caratterizzati da un a politica pagliaccio come quella che abbiamo in italia (ditelo a KLM che ci ha provato a fare con AZ quello che poi ha fatto con AF scappando a gambe levate)
Poi non sono un CEO ed infatti LH ci ha provato con LHI, però LHI non ha messo voli che attirano pax, e li smistano in altre terre, ma in voli che portano via i pax ed alimentano altri begli aeroporti nel mondo. Io stesso sono stato a MUC, a LHR e BCN con LHI e mi sono trovato benissimo. Forse quindi non è che LHI ha provato a fare un HUB, ha provato ad entrare, vista la porta a perta e nessuno a presidiare, per alimentarsi i suoi voli a Lungo raggio e per portare su un po' do traffico regionale. Non mi stupisce che si sia fermata.
Poco fa i miei vicini di casa dovevano andare a LAX e ci sono andati da LHR con BA. Come sono arrivati a LHR? con LHI a 100 euro.
E hanno risparmiato. Malati? Forse. Ma se solo hanno pensato di provare a vedere sta cosa....
Solo una cosa: la raggiungibilità da Milano è strepitosa, non lo metto in dubbio ed è innegabile.
Ma la raggiungibilità da qualunque altro posto è Penosa. Vero: se ci fossero i voli, la gente si dovrebbe adattare. Ma non mi trovate il cambio treno, la navetta, il bus o i cavoli a cavallo .
Raggiungere MXP da qualunque altro posto, persino da varese, è una cosa disastrosa, da fanalini di coda del mondo sviluppato.
E' ovvio che se non metti le alternative e la gente deve andare a Kuala, ci va comunque...per carità, ma io personalmente, CEO di una compagnia aerea, se dovessi pensare ad investire in un aeroporto per farne magari un HUB preferirei città più raggiungibili con il mezzo pubblico e non caratterizzati da un a politica pagliaccio come quella che abbiamo in italia (ditelo a KLM che ci ha provato a fare con AZ quello che poi ha fatto con AF scappando a gambe levate)
Poi non sono un CEO ed infatti LH ci ha provato con LHI, però LHI non ha messo voli che attirano pax, e li smistano in altre terre, ma in voli che portano via i pax ed alimentano altri begli aeroporti nel mondo. Io stesso sono stato a MUC, a LHR e BCN con LHI e mi sono trovato benissimo. Forse quindi non è che LHI ha provato a fare un HUB, ha provato ad entrare, vista la porta a perta e nessuno a presidiare, per alimentarsi i suoi voli a Lungo raggio e per portare su un po' do traffico regionale. Non mi stupisce che si sia fermata.
Poco fa i miei vicini di casa dovevano andare a LAX e ci sono andati da LHR con BA. Come sono arrivati a LHR? con LHI a 100 euro.
E hanno risparmiato. Malati? Forse. Ma se solo hanno pensato di provare a vedere sta cosa....
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Allora, noto una grande aria di pessimismo e vorrei fare due precisazioni su pareri miei personali.
In un ottica di grisi globale le città e i voli che pagano di più sono i voli per le zone economiche mentre i voli per le zone turistiche reggono decisamente meglio, ecco spiegato a parer mio la situazione US.
Per il discorso LHI , io vorrei capire che legame c'è, e che strategia ci sono in accordo con la SEA, non credo oggettivamente che non ci sia un accordo stipulato con la società che gestisce i due aeroporti milanesi.
Devo oggettivamente dire che una società come LH non apre un'affiliata italiana, con futuro AOC italiano, fondazione spa, future assunzioni di personale italiano e soprattutto apertura di un centro riparazione e manutenzione aeromobili ex AFItalia al fine di basare solo 8 A319
Mi spiego, tutti concordiamo che il piano sia rallentato, ma in un ottica di taglio di costi che tutti quanti stanno facendo non ha senso fare questi costosissimi ed enormi investimenti per basare esclusivamente 8 A 319, vorrebbe dire una serie di passivi enormi per i prossimi anni e oggettivamente non credo LH sia così ingenua......
Il mio ragionamento va oltre, che forse stiano facendo anche queste dichiarazioni al fine di fare capire a certe persone in SEA e nel comune di Milano che o si rispettano i patti o questi sono del tutto privati e non procedono col progetto?......
Il punto del mio breve "discorso" è uno, sarebbe oppurtuno sapere che tipo di accordi ci siano tra SEA e LHI e se alcuni di questi non siano o non saranno rispettati dall'una o dall'altra parte, dove ripeto il concetto che LHI ha tutti gli interessi ad andare avanti col progetto altrimenti ci perde e non poco con tutti gli investimenti fatti.....
In un ottica di grisi globale le città e i voli che pagano di più sono i voli per le zone economiche mentre i voli per le zone turistiche reggono decisamente meglio, ecco spiegato a parer mio la situazione US.
Per il discorso LHI , io vorrei capire che legame c'è, e che strategia ci sono in accordo con la SEA, non credo oggettivamente che non ci sia un accordo stipulato con la società che gestisce i due aeroporti milanesi.
Devo oggettivamente dire che una società come LH non apre un'affiliata italiana, con futuro AOC italiano, fondazione spa, future assunzioni di personale italiano e soprattutto apertura di un centro riparazione e manutenzione aeromobili ex AFItalia al fine di basare solo 8 A319
Mi spiego, tutti concordiamo che il piano sia rallentato, ma in un ottica di taglio di costi che tutti quanti stanno facendo non ha senso fare questi costosissimi ed enormi investimenti per basare esclusivamente 8 A 319, vorrebbe dire una serie di passivi enormi per i prossimi anni e oggettivamente non credo LH sia così ingenua......
Il mio ragionamento va oltre, che forse stiano facendo anche queste dichiarazioni al fine di fare capire a certe persone in SEA e nel comune di Milano che o si rispettano i patti o questi sono del tutto privati e non procedono col progetto?......
Il punto del mio breve "discorso" è uno, sarebbe oppurtuno sapere che tipo di accordi ci siano tra SEA e LHI e se alcuni di questi non siano o non saranno rispettati dall'una o dall'altra parte, dove ripeto il concetto che LHI ha tutti gli interessi ad andare avanti col progetto altrimenti ci perde e non poco con tutti gli investimenti fatti.....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Amici...l'accessibilità di MXP via terra fa abbastanza schifo...lo sappiamo..come giustamente ha scritto qualcuno la viabilità padana è ferma agli anni 60 e fa schifo (provate ad andare in treno da MIlano a Venezia..o in auto a da Milano a Treviso.o in auto da Milano a Brescia.sono viaggi da trgenda).
Ma avete mai provato a raggiungere CDG in auto ?
Avete mai provato a girare intorno alle tangenziali londinesi ?
Il traffico delle tangenaziali intorno a Monaco di Baviera nelle ore di punta è peggio di quello della tangenziale di Napoli (e stiamo parlando di una città che è la metà di Milano).
Per andare dal centro di Toronto ad YZZ con uno dei pulmann aeroportuali in un giorno feriale ci ho messo 1.30 per il traffico e stavo perdendo il volo..
Le cose non cambiano andando al Kennedy o per raggiungere lax (ma chi gli ha mai visti i trasporti pubblici nella zona di Los Angeles).
La verità è quella scritta da CCATTANEO...Se ci sono voli intercontinentali ed uno straccio di hub (anche pessimo come quello gestito da az) MXP cresce perchè la catchement area c'è...
Smettiamola di usare false scuse (Linate, il raggiungimento via terra di Malpensa e via dicendo) per spiegare il non successo di MXP..
Ciao
d.
Ma avete mai provato a raggiungere CDG in auto ?
Avete mai provato a girare intorno alle tangenziali londinesi ?
Il traffico delle tangenaziali intorno a Monaco di Baviera nelle ore di punta è peggio di quello della tangenziale di Napoli (e stiamo parlando di una città che è la metà di Milano).
Per andare dal centro di Toronto ad YZZ con uno dei pulmann aeroportuali in un giorno feriale ci ho messo 1.30 per il traffico e stavo perdendo il volo..
Le cose non cambiano andando al Kennedy o per raggiungere lax (ma chi gli ha mai visti i trasporti pubblici nella zona di Los Angeles).
La verità è quella scritta da CCATTANEO...Se ci sono voli intercontinentali ed uno straccio di hub (anche pessimo come quello gestito da az) MXP cresce perchè la catchement area c'è...
Smettiamola di usare false scuse (Linate, il raggiungimento via terra di Malpensa e via dicendo) per spiegare il non successo di MXP..
Ciao
d.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
concordo..
da New york center a Newark ben 2.15!!!!sono arrivato in extremis, a minuti chiudeva il check in.
da New york center a Newark ben 2.15!!!!sono arrivato in extremis, a minuti chiudeva il check in.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
analizziamo anche le quasi 800.000 doppie carte di imbarco di Linate (mi pare fossero dati Sea ma in molti sospettano che ne manchino ancora un po' di migliaia), ovvero passeggeri che da Linate transitano su altri Hub per rotte intercontinentali: circa 800.000 fughe annue solo in partenza.
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Malpensa airport user
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Concordo al 100% I-Alex.
MXP3000... sognando un hub...
- janmnastami
- Messaggi: 968
- Iscritto il: gio 17 apr 2008, 17:24:16
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Alla questione delle fughe si aggiunge il solito problema dei voli doppioni che se fossero da MXP senza più LIN sarebbero più pieni.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
I "conti della serva" molto spesso aiutano a capire, a grandi linee, i fenomeni. Però, se non si sta attenti, si rischia di trarre conclusioni sbagliate. Innanzitutto gli 800mila passeggeri con doppie carte d'imbarco non necessariamente sono saliti a bordo di voli intercontinentali. Magari vanno in qualche cittadina secondaria europea. E sicuramente si sono distribuiti su molte destinazioni, ben più di 13, compresa magari qualche città semisconosciuta dell'Africa che forse attrarrà una manciata di italiani all'anno. Pertanto i 13 fantomatici 767 volerebbero semivuoti, se dovessero fare affidamento sui magnifici 800mila (che comprendono anche quelli che cambiano aereo a FCO). E i conti delle aerolinee piangerebbero.I-Alex ha scritto:analizziamo anche le quasi 800.000 doppie carte di imbarco di Linate (mi pare fossero dati Sea ma in molti sospettano che ne manchino ancora un po' di migliaia), ovvero passeggeri che da Linate transitano su altri Hub per rotte intercontinentali: circa 800.000 fughe annue solo in partenza.
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Heatrow collega 187 destinazioni, Francoforte 304 in 106 nazioni. Quanta strada deve ancora fare Malpensa per avvicinarsi a questi numeri?
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
In conti della serva sono indicatori. Tutti gli aeroporti hanno fughe e tutti strappano pax altrove. Milano è un mercato donatore puro che a fronte di tot fughe sui due scali non riesce a rubare nulla.KittyHawk ha scritto:I "conti della serva" molto spesso aiutano a capire, a grandi linee, i fenomeni. Però, se non si sta attenti, si rischia di trarre conclusioni sbagliate. Innanzitutto gli 800mila passeggeri con doppie carte d'imbarco non necessariamente sono saliti a bordo di voli intercontinentali. Magari vanno in qualche cittadina secondaria europea. E sicuramente si sono distribuiti su molte destinazioni, ben più di 13, compresa magari qualche città semisconosciuta dell'Africa che forse attrarrà una manciata di italiani all'anno. Pertanto i 13 fantomatici 767 volerebbero semivuoti, se dovessero fare affidamento sui magnifici 800mila (che comprendono anche quelli che cambiano aereo a FCO). E i conti delle aerolinee piangerebbero.I-Alex ha scritto:analizziamo anche le quasi 800.000 doppie carte di imbarco di Linate (mi pare fossero dati Sea ma in molti sospettano che ne manchino ancora un po' di migliaia), ovvero passeggeri che da Linate transitano su altri Hub per rotte intercontinentali: circa 800.000 fughe annue solo in partenza.
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Heatrow collega 187 destinazioni, Francoforte 304 in 106 nazioni. Quanta strada deve ancora fare Malpensa per avvicinarsi a questi numeri?
Linate agisce rendendo le sue fughe praticamente intoccabili da qualsiasi tipo di concorrenza e nel contempo ammazza ogni possibilità di strappare pax altrove.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Bell'intervento alexI-Alex ha scritto:analizziamo anche le quasi 800.000 doppie carte di imbarco di Linate (mi pare fossero dati Sea ma in molti sospettano che ne manchino ancora un po' di migliaia), ovvero passeggeri che da Linate transitano su altri Hub per rotte intercontinentali: circa 800.000 fughe annue solo in partenza.
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Non mi convince...suona un po' come la famosa media dei polli (io mangio due polli, tu nessuno per le statistiche mangiamo un pollo a testa).I-Alex ha scritto:analizziamo anche le quasi 800.000 doppie carte di imbarco di Linate (mi pare fossero dati Sea ma in molti sospettano che ne manchino ancora un po' di migliaia), ovvero passeggeri che da Linate transitano su altri Hub per rotte intercontinentali: circa 800.000 fughe annue solo in partenza.
Badthinker se non sbaglio mesi fa aveva fatto un conteggio del tipo: 800.000/365= 2.191 passeggeri al giorno...
Facendo la media di un LF del 75% su aerei Boeng 767-300 da 230 posti viene fuori qualcosa come 12,70 aerei pieni al 75%... stiamo quindi parlando di 13 WB pieni al 75% che ogni giorno fuggono (e poi torneranno anche indietro a riempire i voli di ritorno) da Linate tramite altri Hub europei...
Non so a voi ma a me 13 rotte da riempire di solo traffico Milanese e dintorni (bacino di Linate) non mi fa per nulla schifo eppure sis sostene che Linate non è un problema, per me è uno dei maggiori invece. Senza poi considerare poi le fughe che ci sono da Malpensa in quanto chessò su Miami o Detroit o Toronto non ce sta il volo diretto :azz:
Secondo me se iniziamo a mettere i WB a MXP questi si riempiranno e le famose 800.000 carte di imbarco doppie si ridurranno (sempre che queste 800.000 siano tutte per le destinazioni top..ma dubito).
La gente va a LIN e fa le doppie carte di imbarco perchè non ha il long range da MXP...non è l'inverso secondo me..
Ciao
d.
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Intanto si riconosce che da entrambi gli aeroporti milanesi si alimentano altri hub, e perciò MXP non è esente da "colpe", dato che non riesce ancora a creare l'offerta, mancandogli i LR.kco ha scritto:In conti della serva sono indicatori. Tutti gli aeroporti hanno fughe e tutti strappano pax altrove. Milano è un mercato donatore puro che a fronte di tot fughe sui due scali non riesce a rubare nulla.
Linate agisce rendendo le sue fughe praticamente intoccabili da qualsiasi tipo di concorrenza e nel contempo ammazza ogni possibilità di strappare pax altrove.
Sarebbe interessante, a questo punto, sapere quante doppie carte d'imbarco verso altri hub genera MXP e cercare di capire se in alcuni casi ci sono sufficienti passeggeri per prevedere l'attivazione di intercontinentali ptp. Il passo successivo, ovviamente, sarebbe che qualcuno ci spiegasse perché non si fa.
:ciao:
Re: ANALIZZIAMO TUTTO, MXP, LIN, LH, LHI, AZ, Collegamenti
Si dice che l'accessibilità di Malpensa fa schifo... Io abito a Milano e pure a poca distanza da Cadorna, quindi la mia ottica sarà pure distorta... Però Malpensa è collegata oggi a due autostrade (la Milano Laghi e la Torino-Milano attraverso la Boffalora), ne avrà una terza nel giro di qualche anno (la Pedemontana), sarà da dicembre (o la data è slittata?) collegata a Cadorna da trenini con frequenza ogni quarto d'ora e tempo di percorrenza sotto i 30 minuti, Cadorna significa il sistema di metropolitane di Milano, sarà presto collegata anche a Centrale e da lì a tutto il sistema ferroviario nazionale, è raggiunta da bus da ogni dove, avrà il collegamento con la Svizzera con l'Arcisate-Stabio... C'è di meglio, certo, c'è magari Stoccolma Arlanda che ha un trenino ad alta velocità che ti porta (in 20 minuti, mi pare, mica sei secondi) in città - peraltro mi sembra il biglietto costi 24 euro a tratta... C'è magari Amsterdam. C'è Bruxelles, che è molto vicino alla città (peccato io ci abbia messo 25 minuti per raggiungere il mio gate, continuavo a camminare, e ho il passo veloce...). Ma insomma, non penso sia una situazione così disastrosa, anzi! Davvero tanti aeroporti mondiali stanno meglio di Malpensa? Teniamo anche conto che lo scalo non è calato sul nulla, è in un'area densamente urbanizzata e che risente del ritardo infrastrutturale di tutto il Nord. Voglio dire: in certi orari tutto il sistema è congestionato, mi parrebbe curioso che le uniche strade e autostrade scorrevoli fossero quelle che servono per andare a Malpensa! Son congestionate anche quelle che portano a Linate!
I-Alex sottolinea le "fughe" da Linate. Siete più esperti di me, ma mi rimane sempre il dubbio se sia nato prima l'uovo o la gallina. Voglio dire: 800mila partono da Linate e transitano negli hub europei per imbarcarsi (forse) sugli intercontinentali
1) perché c'han la mania del transito e dunque Linate andrebbe chiuso/limitato perché ci fa scappare un sacco di passeggeri
oppure, anche
2) perché non trovano a Malpensa i voli che servono loro, allora si regolano di conseguenza?
Se fosse vera l'ipotesi 2), nel momento in cui un hub carrier mettesse più intercontinentali a Malpensa, le "fughe" da Linate dovrebbero ridursi fisiologicamente. Sono portato a pensare, a spanne, che proprio questo sia il ragionamento di Sea-Comune di Milano-Regione Lombardia: si possono sistemare meglio le cose, tagliare un po' qui e là, ma limitare drasticamente Linate oggi ha poco senso perché non c'è pronto un hub carrier a Malpensa in grado di soddisfare la domanda che verrebbe a crearsi, e avrà poco senso in futuro perché lo sviluppo di Malpensa ridurrà in automatico le "fughe" da Linate. Con questo non voglio dire che il problema non esista, solo che forse non è così fondamentale e per questo nessuno lo affronta di petto, poiché di sicuro impopolare e dai benefici tutto sommato incerti, o comunque relativi.
Sui rapporti Lufthansa Italia-Sea: sarò ottimista, ma escluderei che i vertici Sea siano così sprovveduti da giocarsi l'ultima carta per fare di Malpensa un grande aeroporto senza concordare punto a punto le politiche di sviluppo con LHI. Trovano a pochi mesi dall'addio di Alitalia, con un'operazione egregia, un big mondiale disposto a fare hub a Malpensa e poi lo sfanculano (scusate il francesismo) senza una ragione plausibile, così, per masochismo? Suvvia, saran mica totalmente scemi! Allo stesso modo, sarò ottimista, ma escluderei che i vertici Lufthansa siano così sprovveduti da mettere in piedi tutta stà operazione, LHI, l'Aoc, gli annunci, la menata dell'hub Star, per chiudere la partita con qualche triste voletto continentale dall'esito economico incerto (perlopiù su mete già coperte dai rispettivi vettori di riferimento nazionali, dunque più radicati, e pure con la concorrenza EasyJet) e verso hub altrui! Delle due l'una: o siamo in mano a una banda di cretini patentati (Bonomi, Mayrhuber e compagnia), roba da ricovero coatto e interdizione perenne, oppure c'è un progetto, è stato peraltro enunciato chiaramente, necessita dei suoi tempi peraltro a loro volta annunciati chiaramente.
I-Alex sottolinea le "fughe" da Linate. Siete più esperti di me, ma mi rimane sempre il dubbio se sia nato prima l'uovo o la gallina. Voglio dire: 800mila partono da Linate e transitano negli hub europei per imbarcarsi (forse) sugli intercontinentali
1) perché c'han la mania del transito e dunque Linate andrebbe chiuso/limitato perché ci fa scappare un sacco di passeggeri
oppure, anche
2) perché non trovano a Malpensa i voli che servono loro, allora si regolano di conseguenza?
Se fosse vera l'ipotesi 2), nel momento in cui un hub carrier mettesse più intercontinentali a Malpensa, le "fughe" da Linate dovrebbero ridursi fisiologicamente. Sono portato a pensare, a spanne, che proprio questo sia il ragionamento di Sea-Comune di Milano-Regione Lombardia: si possono sistemare meglio le cose, tagliare un po' qui e là, ma limitare drasticamente Linate oggi ha poco senso perché non c'è pronto un hub carrier a Malpensa in grado di soddisfare la domanda che verrebbe a crearsi, e avrà poco senso in futuro perché lo sviluppo di Malpensa ridurrà in automatico le "fughe" da Linate. Con questo non voglio dire che il problema non esista, solo che forse non è così fondamentale e per questo nessuno lo affronta di petto, poiché di sicuro impopolare e dai benefici tutto sommato incerti, o comunque relativi.
Sui rapporti Lufthansa Italia-Sea: sarò ottimista, ma escluderei che i vertici Sea siano così sprovveduti da giocarsi l'ultima carta per fare di Malpensa un grande aeroporto senza concordare punto a punto le politiche di sviluppo con LHI. Trovano a pochi mesi dall'addio di Alitalia, con un'operazione egregia, un big mondiale disposto a fare hub a Malpensa e poi lo sfanculano (scusate il francesismo) senza una ragione plausibile, così, per masochismo? Suvvia, saran mica totalmente scemi! Allo stesso modo, sarò ottimista, ma escluderei che i vertici Lufthansa siano così sprovveduti da mettere in piedi tutta stà operazione, LHI, l'Aoc, gli annunci, la menata dell'hub Star, per chiudere la partita con qualche triste voletto continentale dall'esito economico incerto (perlopiù su mete già coperte dai rispettivi vettori di riferimento nazionali, dunque più radicati, e pure con la concorrenza EasyJet) e verso hub altrui! Delle due l'una: o siamo in mano a una banda di cretini patentati (Bonomi, Mayrhuber e compagnia), roba da ricovero coatto e interdizione perenne, oppure c'è un progetto, è stato peraltro enunciato chiaramente, necessita dei suoi tempi peraltro a loro volta annunciati chiaramente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: bolvi, Google [Bot] e 13 ospiti