30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Continua da QUI (Milano-Malpensa in 28minuti?)
in attesa dell'apertura del tunnel ecco qualche novità collegata...
ATTIVAZIONE DEL NUOVO ORARIO
DEL SERVIZIO AEROPORTUALE
Da domenica 31 gennaio 2010 entra in vigore il nuovo orario del servizio di collegamento aeroportuale (da Milano Cadorna/Milano Rogoredo a Malpensa Aeroporto) con modifiche all’orario delle navette Malpensa - Busto FS consultabile sui siti internet http://www.lenord.it; http://www.malpensaexpress.it e nelle bacheche degli impianti interessati.
In particolare:
- vengono modificati i minuti di partenza da Milano Cadorna e da Malpensa Aeroporto;
- vengono attivati 18 collegamenti diretti non stop (9 in direzione Malpensa Aeroporto e 9 in direzione Milano Cadorna);
- vengono attivati 4 collegamenti sulla tratta MILANO ROGOREDO – Bovisa - MALPENSA AEROPORTO, con fermate intermedie negli impianti di Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto A. e Ferno L.P;
- vengono soppresse 4 navette sulla tratta Malpensa - Busto FS.
in attesa dell'apertura del tunnel ecco qualche novità collegata...
ATTIVAZIONE DEL NUOVO ORARIO
DEL SERVIZIO AEROPORTUALE
Da domenica 31 gennaio 2010 entra in vigore il nuovo orario del servizio di collegamento aeroportuale (da Milano Cadorna/Milano Rogoredo a Malpensa Aeroporto) con modifiche all’orario delle navette Malpensa - Busto FS consultabile sui siti internet http://www.lenord.it; http://www.malpensaexpress.it e nelle bacheche degli impianti interessati.
In particolare:
- vengono modificati i minuti di partenza da Milano Cadorna e da Malpensa Aeroporto;
- vengono attivati 18 collegamenti diretti non stop (9 in direzione Malpensa Aeroporto e 9 in direzione Milano Cadorna);
- vengono attivati 4 collegamenti sulla tratta MILANO ROGOREDO – Bovisa - MALPENSA AEROPORTO, con fermate intermedie negli impianti di Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto A. e Ferno L.P;
- vengono soppresse 4 navette sulla tratta Malpensa - Busto FS.
Malpensa airport user
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
gli orari del MXP express da cadorna sono stati sistemati ai minuti 00 e 30 da Cadorna e minuti 26 56 da Malpensa (corse non stop 5.00, 5.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30 e 15.30 da Cadorna e 11.03, 12.03, 13.03, 15.03, 16.03, 20.03, 21.03, 22.03, 23.03
le corse della S10 sono alle 11.08 e 14.08 da Milano e 12.42 e 15.42 da Malpensa
però avrei messo anche alcune corse da novara ogni 2 ore sempre andando a sostituire la navetta (Novara-Malpensa-Busto)
boh però viste tutte queste novità non c'è che aspettare! :green:
le corse della S10 sono alle 11.08 e 14.08 da Milano e 12.42 e 15.42 da Malpensa
però avrei messo anche alcune corse da novara ogni 2 ore sempre andando a sostituire la navetta (Novara-Malpensa-Busto)
boh però viste tutte queste novità non c'è che aspettare! :green:
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Ma il fatto di avere solo due sezioni di blocco incide sulle tempistiche del servizio?
Perchè a parità di fermate il tunnel sembra far risparmiare 4 minuti (36 minuti di viaggio).
I diretti lo fanno in 28 quindi c'è una forbice di 8 minuti per le fermate? Oppure è una questione che i diretti vanno in orari in cui si può andare a 160 mentre in altri orari magari si ha davanti qualcuno che va a 120?
Perchè a parità di fermate il tunnel sembra far risparmiare 4 minuti (36 minuti di viaggio).
I diretti lo fanno in 28 quindi c'è una forbice di 8 minuti per le fermate? Oppure è una questione che i diretti vanno in orari in cui si può andare a 160 mentre in altri orari magari si ha davanti qualcuno che va a 120?
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
se non sbaglio tra Rescaldina e Castellanza devono ancora ultimare i lavori sulla linea (blocco, segnali, ?) e pertanto non viene ancora sfruttata a pieno la nuova capacità... Non è un caso che i treni verso il Passante sono sperimentali (solo 2 per ora) e in orari non troppo affollati di pendolari proprio per vedere se è fattibile un notevole incremento degli stessi dalla primavera. Che dire, c'è fermento sui binari :cool2:
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
C'è una sola sezione di blocco tra Rescaldina e Busto Arsizio, ovvero ci può essere un solo treno fra quelle due stazioni (per ogni direzione), ma è provvisorio. Poi credo ci siano limiti di velocità. Il tutto è provvisorio perché motivi politici hanno spinto le Nord ad aprire il più presto possibile, senza il tempo per finire tutto.
...
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Per vostra informazione oggi all'inaugurazione del tunnel sono stati snocciolati parecchi dati...
In primo luogo oggi il treno da Cadorna a Malpensa da chiusura porta ad apertura posta ci ha messo 24 minuti e 3 secondi... ovviamente in condizioni ottimali ma un ottimo risultato! Nel 2009 il trenito ha trasportato circa 1,7 mln di passeggeri, l'obiettivo del 2010 è superare quota 2 milioni.
Ci saranno già da domani 9+9 collegamenti no stop studiati in corrispondenza dei maggiori flussi di arrivi e partenze... cresceranno ulteriormente le drequenze con la summer Iata ovvero da fine marzo e ancora di più da Giugno quando partiranno i nuovi orari ferroviari.
Qualche alttra informazione... entro il 31 Marzo dovrebbe arrivare un Frecciarossa a Malpensa giusto per fare un po' di pubblicità, l'intenzione è poi di far arrivare qualche treno AV da fine Giugno quando potrà iniziare il collegamento con Milano Centrale. L'obiettivo sarà poi quello di poter consegnare valige sul treno direttamente... altro obiettivo delle Nord è avere un treno ogni 20' verso Cadorna.
Per quanto riguarda i collegamenti in rodaggio verso Bovvisa-Passante-Rogoredo da lunedì saranno sperimentalmente 2+2 frequenze che diventeranno poi 8+8 da fine marzo molto probabilmente.
Per non scontentare i viaggiatori da/verso il Terminal 2 sarà istituito un servizio bus in coincidenza coi treni e diretto al T2.
In primo luogo oggi il treno da Cadorna a Malpensa da chiusura porta ad apertura posta ci ha messo 24 minuti e 3 secondi... ovviamente in condizioni ottimali ma un ottimo risultato! Nel 2009 il trenito ha trasportato circa 1,7 mln di passeggeri, l'obiettivo del 2010 è superare quota 2 milioni.
Ci saranno già da domani 9+9 collegamenti no stop studiati in corrispondenza dei maggiori flussi di arrivi e partenze... cresceranno ulteriormente le drequenze con la summer Iata ovvero da fine marzo e ancora di più da Giugno quando partiranno i nuovi orari ferroviari.
Qualche alttra informazione... entro il 31 Marzo dovrebbe arrivare un Frecciarossa a Malpensa giusto per fare un po' di pubblicità, l'intenzione è poi di far arrivare qualche treno AV da fine Giugno quando potrà iniziare il collegamento con Milano Centrale. L'obiettivo sarà poi quello di poter consegnare valige sul treno direttamente... altro obiettivo delle Nord è avere un treno ogni 20' verso Cadorna.
Per quanto riguarda i collegamenti in rodaggio verso Bovvisa-Passante-Rogoredo da lunedì saranno sperimentalmente 2+2 frequenze che diventeranno poi 8+8 da fine marzo molto probabilmente.
Per non scontentare i viaggiatori da/verso il Terminal 2 sarà istituito un servizio bus in coincidenza coi treni e diretto al T2.
Malpensa airport user
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
MALPENSA, INAUGURATO TUNNEL CASTELLANZA: DA CADORNA IN 24 MINUTI
by Omnimilano
Ventiquattro minuti e tre secondi, quasi cinque minuti in meno rispetto al previsto. Tanto ci ha impiegato stamani il nuovo Malpensa Express che, grazie al raddoppio dei binari nel tunnel di Castellanza, da oggi garantira' il collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra Milano Cadorna e l'aeroporto varesino in meno di mezz'ora."E' una grande soddisfazione vivere insieme questa giornata che rappresenta la realizzazione dell'ennesimo impegno- ha detto il presidente della Regione, Roberto Formigoni, che stamani ha partecipato al viaggio inaugurale insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo, al presidente di Fnm, Norberto Achille e l'Ad di Trenitalia LeNord, Giuseppe Biesuz. "Tutti i corvacci che in questi anni hanno continuato a dire che Malpensa e' una cattedrale nel deserto sono stati smentiti".
fonte: ilGiornale.it
by Omnimilano
Ventiquattro minuti e tre secondi, quasi cinque minuti in meno rispetto al previsto. Tanto ci ha impiegato stamani il nuovo Malpensa Express che, grazie al raddoppio dei binari nel tunnel di Castellanza, da oggi garantira' il collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra Milano Cadorna e l'aeroporto varesino in meno di mezz'ora."E' una grande soddisfazione vivere insieme questa giornata che rappresenta la realizzazione dell'ennesimo impegno- ha detto il presidente della Regione, Roberto Formigoni, che stamani ha partecipato al viaggio inaugurale insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo, al presidente di Fnm, Norberto Achille e l'Ad di Trenitalia LeNord, Giuseppe Biesuz. "Tutti i corvacci che in questi anni hanno continuato a dire che Malpensa e' una cattedrale nel deserto sono stati smentiti".
fonte: ilGiornale.it
Malpensa airport user
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
dato importante che manderà al macero, spero una volta per tutte la barzelletta di MXP irrragiungibile, da Giugno 2010 avremo su MXP una freequenza ferroviaria in totale di oltre 100 cors/giorno. A partire dalle 04 alle 23:40. Direi che siamo in direttura d'arrivo. Poi, ovviamente ci sarnno da calibrare orari e tipi di collegamenti. Però, anche in considerazione del volume di traffico attuale, direi che siamo ad un ottimo risultato. Certo che in future dovremo avere altre opere, tipo il collegamento tra Novara e Milano direttamente al t + T2 + Casorate ( linea verso Domodossola) ...
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
per l'esattezza oggi hanno snocciolato ben 108 frequenze tra le 4.30 e le 23.56... e non siamo ancora al top.hal ha scritto: da Giugno 2010 avremo su MXP una freequenza ferroviaria in totale di oltre 100 cors/giorno. A partire dalle 04 alle 23:40...
Per quanto riguarda i nuovi treni del Malpensa Express uno è già presso il deposito delle Nord per la richiesta di omologazione. L'obiettivo è di vederlo sulla linea da fine marzo, sicuramente ne vedremo più di uno entro Giugno.
I nuovi treni ovviamente sono pensati ad hoc per il servizio aeroportuale e quindi miglioreranno la qualità del servizio. Inoltre adifferenza degli attuali treni che toccano i 150kmh quelli nuovi potrenno sfiorare i 180 e quindi limare eventuali ritardi...
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Mi risulta comunque che la maggior parte della linea sia da 150.
...
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Alcune immagini relative agli interventi a MXP

Da sinix: l'Ad di Trenitalia LeNord, Giuseppe Biesuz, Formigoni, Bonomi, il presidente di Fnm Norberto Achille, Cattaneo.

Cosa chiederà ancora Bonomi a Cattaneo? Forse:" Raffaele dopo le strade, la ferrvia con l'AV voglio l'elicottero-navetta!!!" :green:

"Voi due ... siete incontentabili!" :green:
Dal centro di Milano a Malpensa in meno di trenta minuti. Nuovi collegamenti locali e, in un futuro non lontano, ad alta velocità a lunga percorrenza. Niente più code ai passaggi a livello di Castellanza. Dopo cinque anni di lavori, l’attivazione del tunnel di Castellanza dà il via ad una vera rivoluzione per i trasporti ferroviari verso l’aeroporto e per il territorio varesino. «Ridiamo dignità al lavoro della politica e delle istituzioni attraverso opere concrete» ha spiegato l’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo.
Il raddoppio del tratto Rescaldina-Busto Arsizio, comprendente anche la nuova galleria di 3,3 km, consente un significativo incremento dei servizi sulla linea FNM che porta a Malpensa e a Novara, che vedrà crescere i servizi già dalle prossime settimane. Con la prospettiva non lontana di collegamenti verso il Canton Ticino, la Brianza e, con i treni ad alta velocità, verso altre città d’Italia. «Un’opera che permette un collegamento ad alta velocità tra Milano e l’aeroporto» ha sintetizzato il presidente della Regione Roberto Formigoni intervenendo alla prima parte della cerimonia, nella stazione ferroviaria di Malpensa. «Quella che inauguriamo è solo una delle opere che abbiamo in cantiere in provincia» ha aggiunto Formigoni, citando poi l’Arcisate-Stabio, la Saronno-Seregno e il complesso di raccordi a Busto e Castellanza che consentiranno servizi diretti dal Canton Ticino, da Milano Centrale, dalla Brianza verso l’aeroporto. E Cattaneo rilancia da subito: «Ho parlato con Mauro Moretti, entro fine marzo porteremo simbolicamente un Frecciarossa a Malpensa».
Il nuovo tunnel – che sottopassa anche l’Olona, ad una profondità di 22 metri, ed è costato 48 milioni di euro - libera inoltre Castellanza dalla presenza di tre passaggi a livello su strade molto trafficate, compreso il tratto urbano della statale del Sempione. Dopo la prima parte della cerimonia alla stazione di Malpensa, il convoglio con le autorità – un normale Malpensa Express – si è fermato nel cuore della galleria, poche centinaia di metri oltre il punto di maggior profondità, sotto l’Olona. E di qui l’assessore Cattaneo e i sindaci di Castellanza e Busto Arsizio Fabrizio Farisoglio e Gigi Farioli sono risaliti in superficie per una cerimonia al passaggio a livello su via Matteotti. «Ho già dato disposizione che le sbarre vengano rimosse. Questo – ha spiegato Cattaneo - anche per rispondere a chi ha fatto circolare l’idea che il binario rimane in funzione: le rotaie di superficie sono già state disconnesse dal resto della rete». Anche la vecchia stazione va in pensione, sostituita dal nuovo scalo che sorge sul territorio di Busto ed è già attiva, anche se ancora al rustico. Al sindaco di Castellanza Farisoglio è toccato dare l’addio al binario rimasto in funzione per un secolo: «Dobbiamo dire grazie alla ferrovia, grazie alla quale è cresciuta questa città» ha concluso. Scomparse le rotaie (e pure la stazione: quella nuova sorge sul territorio di Busto), la storia della ferrovia a Castellanza continua: dal tunnel passeranno i treni merci e passeggeri, la trama dei collegamenti destinati a sostenere lo sviluppo di Malpensa e del territorio.
da Varese News

Immagine da Varese News

Da sinix: l'Ad di Trenitalia LeNord, Giuseppe Biesuz, Formigoni, Bonomi, il presidente di Fnm Norberto Achille, Cattaneo.

Cosa chiederà ancora Bonomi a Cattaneo? Forse:" Raffaele dopo le strade, la ferrvia con l'AV voglio l'elicottero-navetta!!!" :green:

"Voi due ... siete incontentabili!" :green:

Dal centro di Milano a Malpensa in meno di trenta minuti. Nuovi collegamenti locali e, in un futuro non lontano, ad alta velocità a lunga percorrenza. Niente più code ai passaggi a livello di Castellanza. Dopo cinque anni di lavori, l’attivazione del tunnel di Castellanza dà il via ad una vera rivoluzione per i trasporti ferroviari verso l’aeroporto e per il territorio varesino. «Ridiamo dignità al lavoro della politica e delle istituzioni attraverso opere concrete» ha spiegato l’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo.
Il raddoppio del tratto Rescaldina-Busto Arsizio, comprendente anche la nuova galleria di 3,3 km, consente un significativo incremento dei servizi sulla linea FNM che porta a Malpensa e a Novara, che vedrà crescere i servizi già dalle prossime settimane. Con la prospettiva non lontana di collegamenti verso il Canton Ticino, la Brianza e, con i treni ad alta velocità, verso altre città d’Italia. «Un’opera che permette un collegamento ad alta velocità tra Milano e l’aeroporto» ha sintetizzato il presidente della Regione Roberto Formigoni intervenendo alla prima parte della cerimonia, nella stazione ferroviaria di Malpensa. «Quella che inauguriamo è solo una delle opere che abbiamo in cantiere in provincia» ha aggiunto Formigoni, citando poi l’Arcisate-Stabio, la Saronno-Seregno e il complesso di raccordi a Busto e Castellanza che consentiranno servizi diretti dal Canton Ticino, da Milano Centrale, dalla Brianza verso l’aeroporto. E Cattaneo rilancia da subito: «Ho parlato con Mauro Moretti, entro fine marzo porteremo simbolicamente un Frecciarossa a Malpensa».
Il nuovo tunnel – che sottopassa anche l’Olona, ad una profondità di 22 metri, ed è costato 48 milioni di euro - libera inoltre Castellanza dalla presenza di tre passaggi a livello su strade molto trafficate, compreso il tratto urbano della statale del Sempione. Dopo la prima parte della cerimonia alla stazione di Malpensa, il convoglio con le autorità – un normale Malpensa Express – si è fermato nel cuore della galleria, poche centinaia di metri oltre il punto di maggior profondità, sotto l’Olona. E di qui l’assessore Cattaneo e i sindaci di Castellanza e Busto Arsizio Fabrizio Farisoglio e Gigi Farioli sono risaliti in superficie per una cerimonia al passaggio a livello su via Matteotti. «Ho già dato disposizione che le sbarre vengano rimosse. Questo – ha spiegato Cattaneo - anche per rispondere a chi ha fatto circolare l’idea che il binario rimane in funzione: le rotaie di superficie sono già state disconnesse dal resto della rete». Anche la vecchia stazione va in pensione, sostituita dal nuovo scalo che sorge sul territorio di Busto ed è già attiva, anche se ancora al rustico. Al sindaco di Castellanza Farisoglio è toccato dare l’addio al binario rimasto in funzione per un secolo: «Dobbiamo dire grazie alla ferrovia, grazie alla quale è cresciuta questa città» ha concluso. Scomparse le rotaie (e pure la stazione: quella nuova sorge sul territorio di Busto), la storia della ferrovia a Castellanza continua: dal tunnel passeranno i treni merci e passeggeri, la trama dei collegamenti destinati a sostenere lo sviluppo di Malpensa e del territorio.
da Varese News

Immagine da Varese News
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Fra passante Centrale e Cadorna bisognerà fare un pò d'ordine con i collegamenti... non so quanto sia la capacità residua della linea ma dubito che ci si possa permettere più di 4 treni ora per MXP per direzione.
Buona l'iniziativa dei treni S10 ma mi chiedo a cosa possa servire un servizio così sporadico, non serve certo a MXP, serve al max come parafulmine per i pendolari in modo da poter istituire 8 corse dirette da Cadorna.
Nel contempo i servizi da Centrale dovranno essere almeno due all'ora, che poi siano navette o prolungamenti di treni AV poco importa pe l'esercizio.
Avanzo un'ipotesi: servizi biorari da Cadorna e Centrale con dei treni spot dal passante, Bellinzona, Busto e Varese per coprire gli orari di maggiore interesse.
Buona l'iniziativa dei treni S10 ma mi chiedo a cosa possa servire un servizio così sporadico, non serve certo a MXP, serve al max come parafulmine per i pendolari in modo da poter istituire 8 corse dirette da Cadorna.
Nel contempo i servizi da Centrale dovranno essere almeno due all'ora, che poi siano navette o prolungamenti di treni AV poco importa pe l'esercizio.
Avanzo un'ipotesi: servizi biorari da Cadorna e Centrale con dei treni spot dal passante, Bellinzona, Busto e Varese per coprire gli orari di maggiore interesse.
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Ma io spero che quei 1.7 siano solo i pax che hanno fatto la Cadorna-MXP io spero che a questi si debbano aggiungere i pendolari Saronno/Busto - Cadorna. Perchè stiamo parlando di 60 pax a convoglio, numeri da rendere stravuoti anche i nuovi treni da 230 posti.I-Alex ha scritto:Per vostra informazione oggi all'inaugurazione del tunnel sono stati snocciolati parecchi dati...
In primo luogo oggi il treno da Cadorna a Malpensa da chiusura porta ad apertura posta ci ha messo 24 minuti e 3 secondi... ovviamente in condizioni ottimali ma un ottimo risultato! Nel 2009 il trenito ha trasportato circa 1,7 mln di passeggeri, l'obiettivo del 2010 è superare quota 2 milioni.
Così saremmo al 10% dei pax di MXP il che mi pare un numero che torna... però nelle ore di punta l'MXP Express parte via pieno e credo venga riempito dai pendolari quindi secondo me il numero globale dovrebbe essere maggiore.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Importa moltissimo invece. Un AV da Bologna per andare a Malpensa via Centrale deve tagliare buona parte del piazzale ==> conflitti ==> problemi.kco ha scritto:Nel contempo i servizi da Centrale dovranno essere almeno due all'ora, che poi siano navette o prolungamenti di treni AV poco importa pe l'esercizio.
PS semiorario = ogni 30 minuti, biorario = ogni 2 ore
Buona serata :ciao:
...
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Vi consiglio di ascoltare e vedere questo video http://www3.varesenews.it/tv/index.php?vid=967
Malpensa airport user
Re: 30 gennaio: inaugurazione tunnel ferroviario Castellanza
Ecco un ottimo articolo di Varesenews che sintetizza bene quello che abbiamo anticipato prima
-------------------------------
Malpensa express più veloci e nuovi suburbani, così cambia l'orario
La stazione di Castellanza viene sostituita dal nuovo impianto decentrato, verso Busto. All'orizzonte l'ipotesi di collegamenti a media e lunga percorrenza
Il doppio binario Rescaldina-Busto Arsizio, costato complessivamente quasi 120 milioni, di cui 48 concentrati nel tunnel, apre le porte di Malpensa a nuovi servizi: alta velocità, ma anche treni suburbani da Milano e collegamenti diretti con il Ticino. Senza dimenticare che la nuova linea sarà percorsa, in futuro, anche dai treni merci che useranno la “Gronda Nord” per evitare di passare da Milano. La stazione nel centro di Castellanza viene sostituita dall'impianto periferico, collegato con autobus navetta.
L’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha annunciato una piccola rivoluzione, con l’idea di dare avvio in tempi brevi a collegamenti a media e lunga percorrenza, che Malpensa non ha mai avuto da quando è stata aperta: «Abbiamo deciso che porteremo subito a Malpensa i treni TiLo dal Canton Ticino. Ho anche parlato con Mauro Moretti, entro marzo porteremo simbolicamente a Malpensa un Frecciarossa». Formigoni ha annunciato invece l'intenzione di ottenere un collegamento ad Altà Velocità con check-in a bordo. In attesa dell’alta velocità, è toccato a Giuseppe Biasuz, amministratore delegato di Trenitalia-Le Nord, gestore del servizio regionale, illustrare il potenziamento dei servizi per l’aeroporto, che sarà articolata in diverse fasi. «Dal cambio orario del 28 marzo ci saranno 92 corse complessive» ha annunciato. Se il nuovo orario vedrà anche nuovi collegamenti suburbani con fermate in tutte le stazioni, anche il Malpensa Express farà passi avanti: non solo grazie alla riduzione del tempo di percorrenza per i non-stop a 29 minuti, ma anche grazie ai nuovi treni in consegna, sei Coradia (costruiti da Alsthom a Savigliano) ad un unico piano, decisamente più adatti al servizio aeroportuale rispetto ai convogli a due piani attualmente usati. Arrivati alla stazione del Terminal 1 i passeggeri avranno a disposizione anche autobus navetta dedicati per il Terminal 2.
Ma torniamo al potenziamento del servizio, che sarà attuato in tre fasi. La prima è quella che si apre domenica 31 gennaio, con l’entrata in esercizio del tunnel: 18 treni no-stop Cadorna-Malpensa in 29 minuti, più 4 treni suburbani Malpensa-Bovisa-Rogoredo (treni con fermata in tutte le stazioni, compresa Ferno-Lonate Pozzolo), 80 treni in totale
Dalla fine di marzo si sale a 92 treni al giorno, 3 ogni ora in ognuno dei due sensi. Crescono i collegamenti locali: i Malpensa-Bovisa-Rogoredo diventano in totale 16.
Da giugno, infine, si passa alla terza fase, al servizio completo, con 108 treni al giorno, compresi 32 corse della S10. Nel complesso i treni partiranno da Cadorna dalle 4.30 del mattino alle 23, da Malpensa dalle 5.26 alle 23.56
fonte: Varesenews.it
-------------------------------
Malpensa express più veloci e nuovi suburbani, così cambia l'orario
La stazione di Castellanza viene sostituita dal nuovo impianto decentrato, verso Busto. All'orizzonte l'ipotesi di collegamenti a media e lunga percorrenza
Il doppio binario Rescaldina-Busto Arsizio, costato complessivamente quasi 120 milioni, di cui 48 concentrati nel tunnel, apre le porte di Malpensa a nuovi servizi: alta velocità, ma anche treni suburbani da Milano e collegamenti diretti con il Ticino. Senza dimenticare che la nuova linea sarà percorsa, in futuro, anche dai treni merci che useranno la “Gronda Nord” per evitare di passare da Milano. La stazione nel centro di Castellanza viene sostituita dall'impianto periferico, collegato con autobus navetta.
L’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha annunciato una piccola rivoluzione, con l’idea di dare avvio in tempi brevi a collegamenti a media e lunga percorrenza, che Malpensa non ha mai avuto da quando è stata aperta: «Abbiamo deciso che porteremo subito a Malpensa i treni TiLo dal Canton Ticino. Ho anche parlato con Mauro Moretti, entro marzo porteremo simbolicamente a Malpensa un Frecciarossa». Formigoni ha annunciato invece l'intenzione di ottenere un collegamento ad Altà Velocità con check-in a bordo. In attesa dell’alta velocità, è toccato a Giuseppe Biasuz, amministratore delegato di Trenitalia-Le Nord, gestore del servizio regionale, illustrare il potenziamento dei servizi per l’aeroporto, che sarà articolata in diverse fasi. «Dal cambio orario del 28 marzo ci saranno 92 corse complessive» ha annunciato. Se il nuovo orario vedrà anche nuovi collegamenti suburbani con fermate in tutte le stazioni, anche il Malpensa Express farà passi avanti: non solo grazie alla riduzione del tempo di percorrenza per i non-stop a 29 minuti, ma anche grazie ai nuovi treni in consegna, sei Coradia (costruiti da Alsthom a Savigliano) ad un unico piano, decisamente più adatti al servizio aeroportuale rispetto ai convogli a due piani attualmente usati. Arrivati alla stazione del Terminal 1 i passeggeri avranno a disposizione anche autobus navetta dedicati per il Terminal 2.
Ma torniamo al potenziamento del servizio, che sarà attuato in tre fasi. La prima è quella che si apre domenica 31 gennaio, con l’entrata in esercizio del tunnel: 18 treni no-stop Cadorna-Malpensa in 29 minuti, più 4 treni suburbani Malpensa-Bovisa-Rogoredo (treni con fermata in tutte le stazioni, compresa Ferno-Lonate Pozzolo), 80 treni in totale
Dalla fine di marzo si sale a 92 treni al giorno, 3 ogni ora in ognuno dei due sensi. Crescono i collegamenti locali: i Malpensa-Bovisa-Rogoredo diventano in totale 16.
Da giugno, infine, si passa alla terza fase, al servizio completo, con 108 treni al giorno, compresi 32 corse della S10. Nel complesso i treni partiranno da Cadorna dalle 4.30 del mattino alle 23, da Malpensa dalle 5.26 alle 23.56
fonte: Varesenews.it
Malpensa airport user
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Da oggi Milano a Malpensa in 29 minuti (e 18 corse in più)
di Paola Fucilieri
in realtà ci vogliono 29 minuti tondi tondi, undici in meno dei collegamenti ordinari. Ma su certe performance l’emozione della prima volta può avere effetti sconvolgenti. Così ieri, il viaggio inaugurale del diretto Malpensa Express che, partendo dalla stazione di Milano Cadorna, ha attraversato il raddoppio dei binari nel tunnel-galleria di 3 chilometri e 300 metri di Castellanza (a 23 metri di profondità sotto il fiume Olona) è durato appena 24 minuti e tre secondi. Complice una velocità non inferiore ai 150 chilometri orari. E una gran voglia di dimostrare che i 150 milioni di euro spesi per realizzare in 3 anni quello che l’assessore regionale a infrastrutture e mobilità Raffaele Cattaneo ha definito «il nostro piccolo Gottardo» sono stati impiegati al meglio.
«Attraverso l’ultimazione della galleria di Castellanza, che riduce il tempo di percorrenza tra Milano e l’aeroporto di Malpensa rendendolo inferiore ai 30 minuti, questo servizio di trasporto diventa il migliore d’Europa - ha dichiarato Giuseppe Bonomi, presidente di Sea -. Non temiamo più alcun paragone con gli altri grandi scali. Undici anni fa la commissione europea puntava il dito contro quello che considerava il grande limite di Malpensa, il fatto che non fosse collegata. Una critica che ora non potrebbe più muoverci anche in previsione del collegamento tra Malpensa e la stazione Centrale e la connessione con la rete ferroviaria nazionale e l’alta velocità».
Ferrovie Nord, naturalmente, dovrà offrire un servizio all’altezza. Perché se è fondamentale il tempo di percorrenza, la frequenza dei treni non è da meno. Così l’amministratore delegato di Trenitalia-LeNord Giuseppe Biesuz ha sottolineato che da oggi le corse Milano Cadorna-Malpensa no stop (cioè senza fermate intermedie) saranno 18; 58 corse continueranno a fermarsi a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, ma risentiranno anch’esse della marcia in più della nuova infrastruttura di Castellanza, passando da 40 a 36 minuti di viaggio. Da giugno il servizio no stop crescerà fino a 39 corse Milano Cadorna-Malpensa (una ogni 20 minuti) e 37 saranno quelle con fermate: in tutto le corse giornaliere saranno 108, sei ogni ora, tre per ciascuna direzione.
«I corvacci che continuano a sostenere che Malpensa è una sorta di cattedrale nel deserto ora possono essere smentiti definitivamente - conclude il governatore Roberto Formigoni, ringraziando il presidente di Fnm group Norberto Achille -. Negli ultimi 24 mesi in Lombardia sono stati attivati 52 chilometri di nuova rete ferroviaria e riqualificate o aperte 17 nuove stazioni, portato a termine l’acquisto di nuovi treni per 780 milioni di euro. Inoltre abbiamo avviato i lavori per la ferrovia Cisate-Stabio che permetteranno il collegamento Milano-Mendrisio-Varese-Malpensa e quelli di ammodernamento per la Saronno-Seregno che renderà possibile il collegamento tra Malpensa e lo scalo di Orio al Serio».
fonte: ilGiornale.it
di Paola Fucilieri
in realtà ci vogliono 29 minuti tondi tondi, undici in meno dei collegamenti ordinari. Ma su certe performance l’emozione della prima volta può avere effetti sconvolgenti. Così ieri, il viaggio inaugurale del diretto Malpensa Express che, partendo dalla stazione di Milano Cadorna, ha attraversato il raddoppio dei binari nel tunnel-galleria di 3 chilometri e 300 metri di Castellanza (a 23 metri di profondità sotto il fiume Olona) è durato appena 24 minuti e tre secondi. Complice una velocità non inferiore ai 150 chilometri orari. E una gran voglia di dimostrare che i 150 milioni di euro spesi per realizzare in 3 anni quello che l’assessore regionale a infrastrutture e mobilità Raffaele Cattaneo ha definito «il nostro piccolo Gottardo» sono stati impiegati al meglio.
«Attraverso l’ultimazione della galleria di Castellanza, che riduce il tempo di percorrenza tra Milano e l’aeroporto di Malpensa rendendolo inferiore ai 30 minuti, questo servizio di trasporto diventa il migliore d’Europa - ha dichiarato Giuseppe Bonomi, presidente di Sea -. Non temiamo più alcun paragone con gli altri grandi scali. Undici anni fa la commissione europea puntava il dito contro quello che considerava il grande limite di Malpensa, il fatto che non fosse collegata. Una critica che ora non potrebbe più muoverci anche in previsione del collegamento tra Malpensa e la stazione Centrale e la connessione con la rete ferroviaria nazionale e l’alta velocità».
Ferrovie Nord, naturalmente, dovrà offrire un servizio all’altezza. Perché se è fondamentale il tempo di percorrenza, la frequenza dei treni non è da meno. Così l’amministratore delegato di Trenitalia-LeNord Giuseppe Biesuz ha sottolineato che da oggi le corse Milano Cadorna-Malpensa no stop (cioè senza fermate intermedie) saranno 18; 58 corse continueranno a fermarsi a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, ma risentiranno anch’esse della marcia in più della nuova infrastruttura di Castellanza, passando da 40 a 36 minuti di viaggio. Da giugno il servizio no stop crescerà fino a 39 corse Milano Cadorna-Malpensa (una ogni 20 minuti) e 37 saranno quelle con fermate: in tutto le corse giornaliere saranno 108, sei ogni ora, tre per ciascuna direzione.
«I corvacci che continuano a sostenere che Malpensa è una sorta di cattedrale nel deserto ora possono essere smentiti definitivamente - conclude il governatore Roberto Formigoni, ringraziando il presidente di Fnm group Norberto Achille -. Negli ultimi 24 mesi in Lombardia sono stati attivati 52 chilometri di nuova rete ferroviaria e riqualificate o aperte 17 nuove stazioni, portato a termine l’acquisto di nuovi treni per 780 milioni di euro. Inoltre abbiamo avviato i lavori per la ferrovia Cisate-Stabio che permetteranno il collegamento Milano-Mendrisio-Varese-Malpensa e quelli di ammodernamento per la Saronno-Seregno che renderà possibile il collegamento tra Malpensa e lo scalo di Orio al Serio».
fonte: ilGiornale.it
Malpensa airport user
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
se vai sul sito di FNM e scarichi il bilancio d'esercizio (quello 2009 ovviamente non è ancora disponibile) il traffico viene ripartito come segue:kco ha scritto: Ma io spero che quei 1.7 siano solo i pax che hanno fatto la Cadorna-MXP io spero che a questi si debbano aggiungere i pendolari Saronno/Busto - Cadorna. Perchè stiamo parlando di 60 pax a convoglio, numeri da rendere stravuoti anche i nuovi treni da 230 posti.
Così saremmo al 10% dei pax di MXP il che mi pare un numero che torna... però nelle ore di punta l'MXP Express parte via pieno e credo venga riempito dai pendolari quindi secondo me il numero globale dovrebbe essere maggiore.
Ricavi/passeggeri:
Ramo Milano
Ramo Iseo
Malpensa Express
Ora leggendo in dettaglio non si riesce ben a capire la suddivisione esatta tra Ramo Milano e Malpensa Express, ma questa tipologia di ripartizione lascia intendere con Malpensa Express il convoglio in se e non le destinazioni, perntanto passeggeri saliti a Busto ad esempio dovrebbero essere conteggiati Malpensa Express così come i supplementi degli abbonamenti.
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Da qui:
http://www.ilgiornale.it/milano/da_oggi ... comments=1
Sembrerebbe che le 3 corse all'ora siano riferite alla sola Malpensa-Cadorna (e che quindi Malpensa-Rogoredo sia una corsa in più all'ora, per un totale di 4).
Refuso del giornalista?
http://www.ilgiornale.it/milano/da_oggi ... comments=1
Sembrerebbe che le 3 corse all'ora siano riferite alla sola Malpensa-Cadorna (e che quindi Malpensa-Rogoredo sia una corsa in più all'ora, per un totale di 4).
Refuso del giornalista?
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: gio 23 apr 2009, 12:59:37
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Nessuno commenta l'ennesima uscita del buon Balotta sul tunnel di Castellanza?
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Per ora 3 corse all'ora, due su Cadorna ed una S10 per Rogoredo.
Da http://www.libero-news.it/news/339675/V ... utile.html:
È però vero che sarebbe stato meglio costruire una stazione più centrale per Castellanza e che il tunnel è costato tanto (rispetto ad una soluzione in superficie, rispetto ad altre gallerie no, è in linea con i costi per opere sotterranee).
No, circa 4 fra soffitto del tunnel e letto del fiume.(a 23 metri di profondità sotto il fiume Olona)
Da http://www.libero-news.it/news/339675/V ... utile.html:
La demagogia è tutta sua. Anche un bambino capirebbe che mettere un bianrio in pianura è più facile che fare un buco sottoterra. E mi deve spiegare cosa cambia fra tunnel e interramento......con un costo al km piu' che doppio rispetto all'alta velocita' francese. L'opera e' frutto della "politica demagogica", praticata in Lombardia sia dal centrodestra che dal centrosinistra...Costato la sbalorditiva cifra di 140 milioni, 28 milioni al km, mentre un km di Alta Velocita' francese costa 12 milioni.
È però vero che sarebbe stato meglio costruire una stazione più centrale per Castellanza e che il tunnel è costato tanto (rispetto ad una soluzione in superficie, rispetto ad altre gallerie no, è in linea con i costi per opere sotterranee).
...
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
A certi soggetti ( mai come in questo caso "nomen omen" !!!)apre la bocca per arieggiare le papille gustative e far avvolgere le proprie arcate dentarie da furiose correnti d'aria.
Tutto il resto è evanescenza... :green:
Tutto il resto è evanescenza... :green:
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
Domanda stupida....
ma quando è pronto il manico d'ombrello non si può far si che il MXP Express operi 4 corse/ora Centrale-Garibaldi-MXP (magari facendo alternare una corsa non stop a una corsa con fermate anche a Bovisa, Saronno e Busto) e si elimina S10 e treni per Cadorna?
Alla fine avremmo un bel treno ogni 15 minuti con la stessa destinazione, il che rende più semplice anche per il passeggero l'utilizzo del treno, perchè come fai poi a spiegare che un treno a Centrale, uno a Cadorna e uno a Rogoredo? crei solo confusione e l'idea di un servizio approssimativo.
Lo so che Le Nord ci tengono a utilizzare Cadorna per ragioni di loro prestigio, ma in nome di un servizio più frequente verso una sola stazione, questa deve essere Centrale.
ma quando è pronto il manico d'ombrello non si può far si che il MXP Express operi 4 corse/ora Centrale-Garibaldi-MXP (magari facendo alternare una corsa non stop a una corsa con fermate anche a Bovisa, Saronno e Busto) e si elimina S10 e treni per Cadorna?
Alla fine avremmo un bel treno ogni 15 minuti con la stessa destinazione, il che rende più semplice anche per il passeggero l'utilizzo del treno, perchè come fai poi a spiegare che un treno a Centrale, uno a Cadorna e uno a Rogoredo? crei solo confusione e l'idea di un servizio approssimativo.
Lo so che Le Nord ci tengono a utilizzare Cadorna per ragioni di loro prestigio, ma in nome di un servizio più frequente verso una sola stazione, questa deve essere Centrale.
Re: 30/01/10: al via tunnel Castellanza, Milano-Mxp in 29'
ieri Cattaneo e il presidente delle Nord hanno parlato chiaramente di 3 collegamenti orario da e verso Malpensa... Molto probabilmente intendono solo quelli per Cadorna con e senza stop intermedi... non è detto che saranno 3 all'ora per tutto l'orario ma solo in quelli di maggiore peak.EK412 ha scritto:Da qui:
http://www.ilgiornale.it/milano/da_oggi ... comments=1
Sembrerebbe che le 3 corse all'ora siano riferite alla sola Malpensa-Cadorna (e che quindi Malpensa-Rogoredo sia una corsa in più all'ora, per un totale di 4).
Refuso del giornalista?
Del resto
da aggiungere poi al conto i collegamenti Tilo verso Gallarate-Bellinzona e il futuro start up di Milano CentraleDalla fine di marzo si sale a 92 treni al giorno, 3 ogni ora in ognuno dei due sensi. Crescono i collegamenti locali: i Malpensa-Bovisa-Rogoredo diventano in totale 16.
Da giugno, infine, si passa alla terza fase, al servizio completo, con 108 treni al giorno, compresi 32 corse della S10. Nel complesso i treni partiranno da Cadorna dalle 4.30 del mattino alle 23, da Malpensa dalle 5.26 alle 23.56
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: milmxp e 25 ospiti