RUN UP
RUN UP
Approfitto subito "dell'imbeccata" di Aeroplanaro per chiedere come mai,con temperature molto basse con neve oppure con freezing fog sul campo,molti piloti,una volta allineati in pista,richiedano 30 sec di run up prima del decollo.
Dico magari una caxxata ma ha forse a che fare con i sistemi di sghiacciamento che devono essere portati a regime spillando aria calda dal compressore?
Dico magari una caxxata ma ha forse a che fare con i sistemi di sghiacciamento che devono essere portati a regime spillando aria calda dal compressore?
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- Aeroplanaro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven 28 dic 2007, 14:13:52
- Località: N4538.7 E00843.4
- Contatta:
Re: RUN UP
No,
essenzialmente serve per eliminare eventuali tracce di fluido antighiaccio (Kilfrost ABC III Type 2) dall'impianto pneumatico,onde evitare che questo finisca nell'impianto di condizionamento e dunque in cabina pax.
Bella domanda
essenzialmente serve per eliminare eventuali tracce di fluido antighiaccio (Kilfrost ABC III Type 2) dall'impianto pneumatico,onde evitare che questo finisca nell'impianto di condizionamento e dunque in cabina pax.
Bella domanda
Francesco
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Re: RUN UP
Grazie Francesco, finalmente sono riuscito ad avere una risposta ad un quesito che mi ponevo da tempo!!!
Già che siamo in tema,sento spesso in frequenza la domanda dei piloti i quali chiedono la percentuale della composizione del fluido anti ghiaccio.
Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
Porta pazienza,te la sei cercata!!! :mrgreen: :mrgreen:
Già che siamo in tema,sento spesso in frequenza la domanda dei piloti i quali chiedono la percentuale della composizione del fluido anti ghiaccio.
Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
Porta pazienza,te la sei cercata!!! :mrgreen: :mrgreen:
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: RUN UP
Ho letto (non ricordo dove) che in alcuni aeroporti il fluido anti-ghiaccio, visto il suo costo, viene recuperato e riutilizzato più volte... è vero?
A base di glicole propilenico (io ho sempre pensato che fosse g. etilenico come quello nelle auto).
Un'altra domanda: ci sono differenze tra l'anti-ghiaccio tipo "verde" (come quello del link) e quello "marrone/giallo"?
http://www.airliners.net/open.file/0480202/M/
http://www.airliners.net/open.file/0788456/M/
Ho trovato questo: LINKmxp98 ha scritto:Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
A base di glicole propilenico (io ho sempre pensato che fosse g. etilenico come quello nelle auto).
Un'altra domanda: ci sono differenze tra l'anti-ghiaccio tipo "verde" (come quello del link) e quello "marrone/giallo"?

http://www.airliners.net/open.file/0480202/M/
http://www.airliners.net/open.file/0788456/M/
Re: RUN UP
Grazie Stefano per il link 
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- Aeroplanaro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven 28 dic 2007, 14:13:52
- Località: N4538.7 E00843.4
- Contatta:
Re: RUN UP
La percentuale di fluido antighiaccio, dipende principalmente dalla OAT (temperatura Esterna)e dal tipo di condizione atmosferica (pioggia,pioggia gelata, nebbia gelata,neve,grandine etc) in funzione di essa viene decisa la percentuale da applicare ad esempio 50% Kilfrost 50% Acqua Calda, questo sempre in base alla Temperatura determina l'HoldOver time ovvero, per quanto tempo la protezione antighiaccio è valida.mxp98 ha scritto:Grazie Francesco, finalmente sono riuscito ad avere una risposta ad un quesito che mi ponevo da tempo!!!
Già che siamo in tema,sento spesso in frequenza la domanda dei piloti i quali chiedono la percentuale della composizione del fluido anti ghiaccio.
Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
Porta pazienza,te la sei cercata!!! :mrgreen: :mrgreen:
Superato questo tempo la procedura deve essere eseguita di nuovo.
Saluti
Ultima modifica di Aeroplanaro il sab 19 gen 2008, 09:31:35, modificato 1 volta in totale.
Francesco
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
- Aeroplanaro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven 28 dic 2007, 14:13:52
- Località: N4538.7 E00843.4
- Contatta:
Re: RUN UP
quello giallo è tipo IIFalconJet ha scritto:Ho letto (non ricordo dove) che in alcuni aeroporti il fluido anti-ghiaccio, visto il suo costo, viene recuperato e riutilizzato più volte... è vero?
Ho trovato questo: LINKmxp98 ha scritto:Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
A base di glicole propilenico (io ho sempre pensato che fosse g. etilenico come quello nelle auto).
Un'altra domanda: ci sono differenze tra l'anti-ghiaccio tipo "verde" (come quello del link) e quello "marrone/giallo"?![]()
http://www.airliners.net/open.file/0480202/M/
http://www.airliners.net/open.file/0788456/M/
quello verde è tipo IV (usato principalmente in nord europa)
non credo che venga recuperato per il riutilizzo, viene recuperato per il suo alto potere inquinante
Francesco
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Re: RUN UP
Infatti molto spesso i piloti chiedono di poter decollare il prima possibile per non dover ripetere le operazioni di de-icing.Aeroplanaro ha scritto: La percentuale di fluido antighiaccio, dipende principalmente dalla OAT (temperatura Esterna) in funzione di essa viene decisa la percentuale da applicare ad esempio 50% Kilfrost 50% Acqua Calda, questo sempre in base alla Temperatura determina l'HoldOver time ovvero, per quanto tempo la protezione antighiaccio è valida.
Superato questo tempo la procedura deve essere eseguita di nuovo.
Saluti
In alcuni aeroporti poi ho visto fare il de-icing direttamente al parcheggio ma tra taxi-time e attesa all'holding point,questo non aumenta il rischio di andare fuori l'hold over time e dover ripetere la procedura?
A mxp quante sono le piazzole che possono essere utilizzate contemporaneamente per il de-icing?
Grazie!
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- Aeroplanaro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven 28 dic 2007, 14:13:52
- Località: N4538.7 E00843.4
- Contatta:
Re: RUN UP
1) il rischio c'èmxp98 ha scritto:Infatti molto spesso i piloti chiedono di poter decollare il prima possibile per non dover ripetere le operazioni di de-icing.Aeroplanaro ha scritto: La percentuale di fluido antighiaccio, dipende principalmente dalla OAT (temperatura Esterna) in funzione di essa viene decisa la percentuale da applicare ad esempio 50% Kilfrost 50% Acqua Calda, questo sempre in base alla Temperatura determina l'HoldOver time ovvero, per quanto tempo la protezione antighiaccio è valida.
Superato questo tempo la procedura deve essere eseguita di nuovo.
Saluti
In alcuni aeroporti poi ho visto fare il de-icing direttamente al parcheggio ma tra taxi-time e attesa all'holding point,questo non aumenta il rischio di andare fuori l'hold over time e dover ripetere la procedura?
A mxp quante sono le piazzole che possono essere utilizzate contemporaneamente per il de-icing?
Grazie!
2) 6 piazzole
Ciao
Francesco
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: RUN UP
interessantissima discussione tecnica...grazie a tutti....
spero di fare cosa gradita postando un link di un mio video a bordo di un 762 co a mxp durante il de-icing.... ;)
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -5468.html
P.S. il nome su flighlevel350 andrea rochi e' di pura fantasia...ma sono io
spero di fare cosa gradita postando un link di un mio video a bordo di un 762 co a mxp durante il de-icing.... ;)
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -5468.html
P.S. il nome su flighlevel350 andrea rochi e' di pura fantasia...ma sono io

Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: RUN UP
Cazzarola!!!L'ho visto parecchio tempo fa e mi era anche piaciuto!!stefanojoy ha scritto:interessantissima discussione tecnica...grazie a tutti....
spero di fare cosa gradita postando un link di un mio video a bordo di un 762 co a mxp durante il de-icing.... ;)
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -5468.html
P.S. il nome su flighlevel350 andrea rochi e' di pura fantasia...ma sono io
Com'è piccolo il mondo!!!
Grazie Stefano.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: RUN UP
mxp98 ha scritto:Cazzarola!!!L'ho visto parecchio tempo fa e mi era anche piaciuto!!stefanojoy ha scritto:interessantissima discussione tecnica...grazie a tutti....
spero di fare cosa gradita postando un link di un mio video a bordo di un 762 co a mxp durante il de-icing.... ;)
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -5468.html
P.S. il nome su flighlevel350 andrea rochi e' di pura fantasia...ma sono io
Com'è piccolo il mondo!!!![]()
Grazie Stefano.

Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: RUN UP
Può variare dalle condizione meteo,temperatura e dalla variabilità del cptmxp98 ha scritto:Grazie Francesco, finalmente sono riuscito ad avere una risposta ad un quesito che mi ponevo da tempo!!!
Già che siamo in tema,sento spesso in frequenza la domanda dei piloti i quali chiedono la percentuale della composizione del fluido anti ghiaccio.
Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
Porta pazienza,te la sei cercata!!! :mrgreen: :mrgreen:
A mxp usiamo un liquido antighiaccio Kilfrost type 2 abc3,freddo,perchè riscaldandolo perderebbe la sua capacità antighiaccio.Nella mischela antighiaccio la temperatura è data dall' acqua riscaldata a circa 80 gradi,in modo tale che al nozzle la mischela acqua/kilfrost abbia una temperatura di circa 60/65 gradi.
Sotto i -3 gradi e chiaramente viste lo condizionei della gelata,consigliamo una modalità applicativa di 2 step.Il primo di de-icing con percentuale di kilfrost del 10% o 50%,per poi fare un secondo passaggio al 100%,assolutamente necessaria con neve o freezing rain.
in condizioni di semplice active frost e con temperature non troppo rigide spesso eroghiamo una mischela al 50% di kilfrost,in un unico step(de-anti-icing)
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
Re: RUN UP
Fra ti devo correggere le piazzole sono 7 al t1 e 3 al t2.Area GW (area primaria) 4 stand H1,H2,K8,Z1..le prime tre possono ospitare a/c di classe E ,Z1 fino alla classe c.Area 2 stand 792,793,794 per a/c di classe c.Area 3(t2) Z2L,Z2R,Z3.Aeroplanaro ha scritto:1) il rischio c'èmxp98 ha scritto:Infatti molto spesso i piloti chiedono di poter decollare il prima possibile per non dover ripetere le operazioni di de-icing.Aeroplanaro ha scritto: La percentuale di fluido antighiaccio, dipende principalmente dalla OAT (temperatura Esterna) in funzione di essa viene decisa la percentuale da applicare ad esempio 50% Kilfrost 50% Acqua Calda, questo sempre in base alla Temperatura determina l'HoldOver time ovvero, per quanto tempo la protezione antighiaccio è valida.
Superato questo tempo la procedura deve essere eseguita di nuovo.
Saluti
In alcuni aeroporti poi ho visto fare il de-icing direttamente al parcheggio ma tra taxi-time e attesa all'holding point,questo non aumenta il rischio di andare fuori l'hold over time e dover ripetere la procedura?
A mxp quante sono le piazzole che possono essere utilizzate contemporaneamente per il de-icing?
Grazie!
2) 6 piazzole
Ciao
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
Re: RUN UP
Il fluido verde è kilfrost type 4,quello marrone /giallo dovrebbe essere il type 1 ,Differenze sostanziali ....In paesi con climi rigidi credo si utillizzi più spesso un primo step con il type 1 e un secondo step con type 4,come negli usa dove la modalità di trattamento è sempre a 2 step,ricordo uno di de-icing(pulizia)e uno di anti-icing(protezione).FalconJet ha scritto:Ho letto (non ricordo dove) che in alcuni aeroporti il fluido anti-ghiaccio, visto il suo costo, viene recuperato e riutilizzato più volte... è vero?
Ho trovato questo: LINKmxp98 ha scritto:Per quale motivo tale composizione può variare e soprattutto da che cosa è composta?
A base di glicole propilenico (io ho sempre pensato che fosse g. etilenico come quello nelle auto).
Un'altra domanda: ci sono differenze tra l'anti-ghiaccio tipo "verde" (come quello del link) e quello "marrone/giallo"?![]()
http://www.airliners.net/open.file/0480202/M/
http://www.airliners.net/open.file/0788456/M/
Spero di essere stato chiaro...
Fra ti sono piaciuto?
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
Re: RUN UP
Non pensavo ci fossero piazzole per il de-icing al T2,di solito noto sempre che gli aeromobili attraversano per portarsi al GW e da li effettuare le operazioni di sghiacciamento.Gianfra ha scritto:Fra ti devo correggere le piazzole sono 7 al t1 e 3 al t2.Area GW (area primaria) 4 stand H1,H2,K8,Z1..le prime tre possono ospitare a/c di classe E ,Z1 fino alla classe c.Area 2 stand 792,793,794 per a/c di classe c.Area 3(t2) Z2L,Z2R,Z3.Aeroplanaro ha scritto:1) il rischio c'èmxp98 ha scritto: Infatti molto spesso i piloti chiedono di poter decollare il prima possibile per non dover ripetere le operazioni di de-icing.
In alcuni aeroporti poi ho visto fare il de-icing direttamente al parcheggio ma tra taxi-time e attesa all'holding point,questo non aumenta il rischio di andare fuori l'hold over time e dover ripetere la procedura?
A mxp quante sono le piazzole che possono essere utilizzate contemporaneamente per il de-icing?
Grazie!
2) 6 piazzole
Ciao
Ragazzi che cultura mi sto facendo grazie a voi!!!
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: RUN UP
ma al T2 non sempre vengono utilizzate, è per casi estremi se non son cambiate le cose ultimamente
Malpensa airport user
Re: RUN UP
Esatto silo in caso di de-snowingI-Alex ha scritto:ma al T2 non sempre vengono utilizzate, è per casi estremi se non son cambiate le cose ultimamente
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
Re: RUN UP
Nel caso in cui sulle superfici del velivolo ci siano dei depositi più o meno abbondanti di neve,come si opera?
Una volta avevo sentito parlare di de-snowing e mi chiedo se questa è un'operazione differente dal de-icing propriamente detto.
Grazie.
Una volta avevo sentito parlare di de-snowing e mi chiedo se questa è un'operazione differente dal de-icing propriamente detto.
Grazie.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: RUN UP
E' diverso il getto del fluido...mxp98 ha scritto:Nel caso in cui sulle superfici del velivolo ci siano dei depositi più o meno abbondanti di neve,come si opera?
Una volta avevo sentito parlare di de-snowing e mi chiedo se questa è un'operazione differente dal de-icing propriamente detto.
Grazie.
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
Re: RUN UP
....e suppongo che questo richieda anche un tempo maggiore dei classici 15 min teorici necessari per un semplice sghiacciamento
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: RUN UP
Decisamente di più,se poi le precipitazioni sono in atto..mxp98 ha scritto:....e suppongo che questo richieda anche un tempo maggiore dei classici 15 min teorici necessari per un semplice sghiacciamento
Su cumandare est in calada, et su trabagliare in pigada
- Aeroplanaro
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven 28 dic 2007, 14:13:52
- Località: N4538.7 E00843.4
- Contatta:
Re: RUN UP
E perchè? Io non ho mai scritto che al T2 ci sono piazzole antighiaccio!!!Gianfra ha scritto:Fra ti devo correggere le piazzole sono 7 al t1 e 3 al t2.Area GW (area primaria) 4 stand H1,H2,K8,Z1..le prime tre possono ospitare a/c di classe E ,Z1 fino alla classe c.Area 2 stand 792,793,794 per a/c di classe c.Area 3(t2) Z2L,Z2R,Z3.Aeroplanaro ha scritto:1) il rischio c'èmxp98 ha scritto: Infatti molto spesso i piloti chiedono di poter decollare il prima possibile per non dover ripetere le operazioni di de-icing.
In alcuni aeroporti poi ho visto fare il de-icing direttamente al parcheggio ma tra taxi-time e attesa all'holding point,questo non aumenta il rischio di andare fuori l'hold over time e dover ripetere la procedura?
A mxp quante sono le piazzole che possono essere utilizzate contemporaneamente per il de-icing?
Grazie!
2) 6 piazzole
Ciao
Francesco
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Mai ti torrese a bidere, né tue né s’annada mala!
Torna a “HANGAR - Aerei, strutture e altre news aeronautiche”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti