Se compagnia e aeroporto si alleano per «salvare» le forbicine del passeggero
di Paolo Stefanato
E' capitato a tutti (quasi) i viaggiatori che volano: dimenticare un paio di forbicine nel bagaglio a mano, subito individuate ai raggi e sequestrate dal personale d’aeroporto. Eppure sentite che cos’è accaduto a chi scrive. Aeroporto di Singapore, compagnia aerea Singapore Airlines, società di gestione Changi, da qualche tempo partner di Aeroporti di Roma (per la quale questa piccola cronaca vuol essere d’auspicio).
Le forbicine (cinesi, pieghevoli, sigillate e recanti ancora il prezzo: 25 centesimi, nulla) vengono prelevate da una gentile signora in uniforme che chiede: «Le getta via o preferisce ritrovarle a Milano?». Ovvio: Milano! La signora sparisce con forbicine e carta d’imbarco e, dopo un minuto, torna con una ricevuta: «Le ritroverà insieme ai bagagli».
Incredulo, dopo 12 ore di volo in economy (il servizio non fa distinzioni di classe) a Malpensa chiedo notizie a un’impiegata della Sea, che mi indica una collega vicino al nastro trasportatore. Questa ha in mano un involto minuscolo per me, controlla la ricevuta e me lo consegna. Chiedo: «Aveva tanti pacchetti così piccoli?». «Il suo era l’unico».
L’episodio, oltre che sorprendente, è istruttivo perché significa che «si può». Si può dare un servizio al passeggero anche per un problema tanto trascurabile quanto frequente, si può evitargli un malessere. Ci avete mai pensato? Quei bidoni trasparenti pieni di forbicine e di limette sono in realtà riempiti di un’altra cosa: di bile. Ogni forbicina che si è costretti a gettare (notate: non viene «sequestrata», ma si è obbligati a gettarla, qualcosa che rasenta la violenza privata) è fonte di un’esplosione di rabbia. Inoltre non risulta che negli ultimi anni siano stati dirottati aerei con strumenti di pedicure; molte compagnie servono il pasto con posate di metallo, e le stesse si trovano normalmente anche nei ristoranti aeroportuali successivi ai controlli.
Questo caso è un esempio estremo di buona educazione, di rispetto per le persone e per le cose. Il servizio della Singapore Airlines è a costo zero perché le forbicine viaggiano, probabilmente, nella tasca della capocabina, che a Malpensa semplicemente le consegna a un’impiegata dell’handling. Ma il valore aggiunto sta nell’intelligenza applicata al servizio: Singapore Airlines e Changi hanno «costruito» un processo standard per risolvere un problema, seppur di modestissima entità, per il passeggero. La qualità, com’è risaputo, si apprezza proprio nei dettagli.
fonte: ilGiornale.it
Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
Malpensa airport user
Re: Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
A Lisbona hanno installato, poco prima dei varchi di sicurezza, alcuni distributori automatici di buste da lettera preaffrancate, suddivise per destinazione. Accanto c'è una casella postale: se ti dimentichi oggetti non autorizzati nel bagaglio a mano, compri una busta e te li spedisci a casa.
Ho visto il buio
e s’è illuminato:
è bastato volare
più veloce della luce.
Cioè, amare.
RM
e s’è illuminato:
è bastato volare
più veloce della luce.
Cioè, amare.
RM
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
Mi sembra un' idea intelligente e a basso costo.
Re: Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
molto intelligente come idea
Malpensa airport user
Re: Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
A proposito, non riesco a trovare l'argomento Singapore - Usa. :confuso:
Un servizio di questo tipo cioè un MXP-ORD con Singapore indiscutibilmente attirerebbe anche gli spocchiosi che "pavtono da Linate pevchè Malpensa è pvopvio scomodo". :green:
Traduzione, un traino di prestigio incredibile. Se poi andasse a JFK...(ma non glielo permetterebbero, forse giustamente, sennò sparirebbero le altre).
Insomma andrebbe bene, meglio che LH. Insomma, prendiamo quel che arriva prima. Se poi c'è un effetto traino allora con un eventuale hub LH si potrebbero raddoppiare certe rotte.
Certo che se si dessero una mossa...vedrete comunque che AZ metterà qualcos'altro sul LR. Magari in code-sharing ma arriva prima di LH secondo me. :fischio:
Un servizio di questo tipo cioè un MXP-ORD con Singapore indiscutibilmente attirerebbe anche gli spocchiosi che "pavtono da Linate pevchè Malpensa è pvopvio scomodo". :green:
Traduzione, un traino di prestigio incredibile. Se poi andasse a JFK...(ma non glielo permetterebbero, forse giustamente, sennò sparirebbero le altre).
Insomma andrebbe bene, meglio che LH. Insomma, prendiamo quel che arriva prima. Se poi c'è un effetto traino allora con un eventuale hub LH si potrebbero raddoppiare certe rotte.
Certo che se si dessero una mossa...vedrete comunque che AZ metterà qualcos'altro sul LR. Magari in code-sharing ma arriva prima di LH secondo me. :fischio:
Re: Singapore: le forbicine? Le spediamo a Milano!
chi cerca trovaMUSICA ha scritto:A proposito, non riesco a trovare l'argomento Singapore - Usa. :confuso:
Singapore vuole aprire Milano New York
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti