Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Bello,
domande:
1-quando pensate si possa concretizzare?
2-si potrebbe dimezzare il tempo attualmente previsto (rispingere per Expo)?
3-a chi si potrebbe fare pressione come gruppi favorevoli? Cercare supporto tra camere commercio, industriali, etc. soprattutto del Piemonte?
ciao
domande:
1-quando pensate si possa concretizzare?
2-si potrebbe dimezzare il tempo attualmente previsto (rispingere per Expo)?
3-a chi si potrebbe fare pressione come gruppi favorevoli? Cercare supporto tra camere commercio, industriali, etc. soprattutto del Piemonte?
ciao
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Scusate se ero fuori tempo, ma deriva dal fatto che secondo me se ne parla troppo poco per essere veramente realizzabile entro l'Expo nonostante le dichiarazioni di Moretti.
Se ne parla troppo poco, politicamente non percepita come fondamentale.
Altri parlavano del 2020...proprio per questo si dovrebbe "dimezzare" il tempo e renderlo "effettivo " per il 2015.
La società Cisalpino ha comunque chiuso vero? I treni sono ora gestiti dalle rispettive ferrovie...
dico un'altra fesseria.
Ma cosa ci vuole a tracciare un nuovo binario da Novara a Mxp? 35 kms in campagna senza espropri di case penso sarebbero meno elaborati della congestionatissima area Rho-Gallarate.
Novara diverrebbe il fulcro di smistamento decongestionando Rho- Milano e si predisporrebbe al futuro su Genova. E ovvio proseguimento su Milano...
Se ne parla troppo poco, politicamente non percepita come fondamentale.
Altri parlavano del 2020...proprio per questo si dovrebbe "dimezzare" il tempo e renderlo "effettivo " per il 2015.
La società Cisalpino ha comunque chiuso vero? I treni sono ora gestiti dalle rispettive ferrovie...
dico un'altra fesseria.
Ma cosa ci vuole a tracciare un nuovo binario da Novara a Mxp? 35 kms in campagna senza espropri di case penso sarebbero meno elaborati della congestionatissima area Rho-Gallarate.
Novara diverrebbe il fulcro di smistamento decongestionando Rho- Milano e si predisporrebbe al futuro su Genova. E ovvio proseguimento su Milano...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
la costruzione del secondo binario fra Magnago e Novara dovrebbero appaltarlo fra poco, almeno stando al sito dell'Assolombarda, però mi rispondo da solo, dato che c'è anche scritto che il tempo di percorrenza fra Novara e Mxp è di circa 20'. Ergo l'ipotetica AV non passerà di lì.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Ginevra e Zurigo hanno i loro aeroporti, e usati anche da Berna. Resta il Vallese con 300.000 abitanti comunque pochi e vicini alla'eroporto di Ginevra e che è già oggi collegato con treni diretti ogni mezz'ora. I CIS servono a Gallarate per le coincidenze da Ginevra, Berna e Briga con il Ticino, sicuramente con più traffico dei treni Sempione-Malpensa. L'ideale sarebbe servire entrani, Malpensa e Gallarate, ma è impossibile.easyMXP ha scritto:Un Cisalpino non farà mai Y - MXP - X con inversione a MXP e perditempi enormi. Potrebbe fare Domodossola - accesso nord - T2 - T1 - Sacconago - Y - Fiera - Milano (ovviamente tagliando fuori Gallarate) perdendo relativamente poco in termini di tempo ma guadagnando passeggeri tra MXP e Svizzera (da un lato) / Genova, Bologna, Firenze, Venezia (dall'altro).I-Alex ha scritto:quindi che so, un Cisalpino potrebbe/dovrebbe fare un:
Milano Centrale-Rho Fiera-raccordo Y-Malpensa-Raccordo X-Gallarate-Domodossola...etc ?
in tal caso il raccordo Sud avrebbe abbreviato il tragitto verso la svizzera...
Edit:
ma poi appunto il raccordo Y non interferisce con la linea Milano-Varese?
e soprattutto spazio a Busto ghè ne poco
Il raccordo sud (quello in rosso) come farebbe ad abbreviare il tragitto verso la Svizzera? Sempre inversione a MXP sarebbe necessaria, e comunque il raccordo sud avrebbe l'innesto verso Milano, non verso nord!
Tanto il raccordo sud che il raccordo Y si innestano sulla Milano - Gallarate, i problemi sono gli stessi.
L'unico motivo per realizzare il sud e non il raccordo Y potrebbe essere l'impossibilità di inserire il secondo nel territorio.
...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Dal sito ufficiale http://www.cisalpino.com
Dal 13 Dicembre 2009 il traffico ferroviario internazionale tra la Svizzera e l‘Italia sarà garantito dalle Ferrovie Federali Svizzere e da Trenitalia. L‘operatività della società Cisalpino S.p.A cesserà a partire da quella data.
Cisalpino S.p.A ringrazia la clientela per la fiducia accordata in questi 14 anni di servizio.
Nel frattempo.....
http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lecco/c ... ress.shtml
Dal 13 Dicembre 2009 il traffico ferroviario internazionale tra la Svizzera e l‘Italia sarà garantito dalle Ferrovie Federali Svizzere e da Trenitalia. L‘operatività della società Cisalpino S.p.A cesserà a partire da quella data.
Cisalpino S.p.A ringrazia la clientela per la fiducia accordata in questi 14 anni di servizio.
Nel frattempo.....
http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lecco/c ... ress.shtml
....il cielo è sempre più blu ( su MXP )
Re: Malpensa-Milano con la TAV
perchè impossibile? volendo con il nuovo raccordo a Busto via Gallarate e Busto Fs possono arrivare sino al capolinea di Malpensa...Coccodrillo ha scritto: I CIS servono a Gallarate per le coincidenze da Ginevra, Berna e Briga con il Ticino, sicuramente con più traffico dei treni Sempione-Malpensa. L'ideale sarebbe servire entrani, Malpensa e Gallarate, ma è impossibile.
Poi se andasse in porto il progetto della nuova stazione a Gallarate con peduncolo ferroviario vicino alla 336...
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Un treno svizzera-MXP a lunga percorrenza non sta in piedi, viaggerebbe con 4 gatti. L'unica è rendere i servizi passanti via MXP ma questo significa implicitamente bypassare Gallarate.I-Alex ha scritto:perchè impossibile? volendo con il nuovo raccordo a Busto via Gallarate e Busto Fs possono arrivare sino al capolinea di Malpensa...Coccodrillo ha scritto: I CIS servono a Gallarate per le coincidenze da Ginevra, Berna e Briga con il Ticino, sicuramente con più traffico dei treni Sempione-Malpensa. L'ideale sarebbe servire entrani, Malpensa e Gallarate, ma è impossibile.
Poi se andasse in porto il progetto della nuova stazione a Gallarate con peduncolo ferroviario vicino alla 336...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
tanto i passanti via Malpensa prima del 2016-18 li vedo col canocchiale, o no?
che fine ha fatto il progettino light del raccordo da Nord?
che fine ha fatto il progettino light del raccordo da Nord?
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Per il 2015 è già tanto se arrivano al T2 oltre bisognerà vedere quanto si impegneranno i politici locale a tirare su il grano.I-Alex ha scritto:tanto i passanti via Malpensa prima del 2016-18 li vedo col canocchiale, o no?
che fine ha fatto il progettino light del raccordo da Nord?
Per il resto il raccordo X diventerà sempre meno praticabile mano a mano che aumenteranno i treni da Milano via linea FNM e forse questo darà la spinta decisiva per i collegamenti a nord.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: Malpensa-Milano con la TAV
C'è più gente interessata a fare Ginevra/Berna-Lugano o Ginevra/Berna-Malpensa? Secondo me c'è molto più traffico sulla prima tratta, in quanto Ginevra e Berna hanno altri aeroporti più vicini, anche se alla peggio si potrebbe provare ad alternare dei CIS fra Malpensa e Gallarate.kco ha scritto:Un treno svizzera-MXP a lunga percorrenza non sta in piedi, viaggerebbe con 4 gatti. L'unica è rendere i servizi passanti via MXP ma questo significa implicitamente bypassare Gallarate.
Dopo aver chiamato per anni Cisalpino quei treni ci metterò un bel po' per cambiare abitudine.hosvir ha scritto:Dal sito ufficiale http://www.cisalpino.com
...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
A Lugano da Gallarate in treno adesso con tempi competitivi non ci vai.
A regime, con Arcisate - Stabio finita e (si spera) accesso nord, lo scambio Sempione / Varese - Ticino lo puoi fare a MXP, con tempi complessivi comunque migliori, grazie ai futuri treni Ticino - MXP.
Se non per coincidenze, quanti usano i treni LP da Gallarate? Le coincidenze le sposti a MXP, e in più puoi guadagnare qualche pax.
Con un minimo di lungimiranza, al posto del 3° e in parte 4° binario Gallarate - Milano si sarebbe potuta costruire una linea nuova da nord di Gallarate a MI via MXP, lasciando 2 binari per il solo traffico locale sulla linea storica. Sarebbe probabilmente costata un po' di più, ma non so quanto, con un ottimo servizio finale (tra raccordi X e Y e 3/4° binario non si spende poco per avere comunque una soluzione non ottimale). Questo ormai non si farà per motivi economici e perchè il progetto su Gallarate è ormai avviato e l'unico completabile entro il 2015, ma almeno l'accesso nord sarebbe doveroso.
A regime, con Arcisate - Stabio finita e (si spera) accesso nord, lo scambio Sempione / Varese - Ticino lo puoi fare a MXP, con tempi complessivi comunque migliori, grazie ai futuri treni Ticino - MXP.
Se non per coincidenze, quanti usano i treni LP da Gallarate? Le coincidenze le sposti a MXP, e in più puoi guadagnare qualche pax.
Con un minimo di lungimiranza, al posto del 3° e in parte 4° binario Gallarate - Milano si sarebbe potuta costruire una linea nuova da nord di Gallarate a MI via MXP, lasciando 2 binari per il solo traffico locale sulla linea storica. Sarebbe probabilmente costata un po' di più, ma non so quanto, con un ottimo servizio finale (tra raccordi X e Y e 3/4° binario non si spende poco per avere comunque una soluzione non ottimale). Questo ormai non si farà per motivi economici e perchè il progetto su Gallarate è ormai avviato e l'unico completabile entro il 2015, ma almeno l'accesso nord sarebbe doveroso.
Re: Malpensa-Milano con la TAV
linea gia' a suo tempo proposta dal forumista pelush, buona idea che lasciava appunto la vecchia al servizio S.
mxp exp
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Pelush era andato anche oltre, proponendo un vero progetto preliminare.
Spiace che chi decida lo faccia sempre senza lungimiranza. Tutta la storia della connessione ferroviaria con MXP è andata al ribasso, sempre con interventi non ottimali ma "veloci" (in teoria), che poi (in pratica) si sono rivelati lunghi e dispendiosi, sempre senza ottica di sistema (perchè non unire il problema della connessione con MXP con il raddoppio del Sempione?).
Tutto non secoli fa, ma mentre all'estero si progettavano e realizzavano linee passanti per gli aeroporti principali (TGV al CDG su tutte), per cui gli esempi non mancavano.
Spiace che chi decida lo faccia sempre senza lungimiranza. Tutta la storia della connessione ferroviaria con MXP è andata al ribasso, sempre con interventi non ottimali ma "veloci" (in teoria), che poi (in pratica) si sono rivelati lunghi e dispendiosi, sempre senza ottica di sistema (perchè non unire il problema della connessione con MXP con il raddoppio del Sempione?).
Tutto non secoli fa, ma mentre all'estero si progettavano e realizzavano linee passanti per gli aeroporti principali (TGV al CDG su tutte), per cui gli esempi non mancavano.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Con dei Lugano-Varese-Malpensa che non passino da Gallarate, però, se l'accesso da nord li permetterà?easyMXP ha scritto:A regime, con Arcisate - Stabio finita e (si spera) accesso nord, lo scambio Sempione / Varese - Ticino lo puoi fare a MXP, con tempi complessivi comunque migliori, grazie ai futuri treni Ticino - MXP.
...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
il progetto di Pelush era troppo fenomenale per essere realizzato in Italia... siamo il paese dei Balocchi ormai, indietro su tutti i fronti infrastrutturale anche rispetto a paesi europei emergentimxp exp ha scritto:linea gia' a suo tempo proposta dal forumista pelush, buona idea che lasciava appunto la vecchia al servizio S.
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Il progetto di accesso nord "full optional" prevede raccordi da/per tutte le direttrici, ma con un lungo tunnel per Varese, se cerchi un po' nel forum dovrebbe esserci del materiale (di un annetto fa). Se verrà realizzato (il problema è ovviamente il costo) in pratica il nodo di Gallarate si potrebbe spostare a MXP.Coccodrillo ha scritto:Con dei Lugano-Varese-Malpensa che non passino da Gallarate, però, se l'accesso da nord li permetterà?easyMXP ha scritto:A regime, con Arcisate - Stabio finita e (si spera) accesso nord, lo scambio Sempione / Varese - Ticino lo puoi fare a MXP, con tempi complessivi comunque migliori, grazie ai futuri treni Ticino - MXP.
C'è anche il progetto di raccordare Gallarate a nord con il T2 (e ovviamente poi il resto della linea), a quel punto si potrebbe prolungare la S5 da Gallarate a T2 e T1, con un interscambio completo.
Che poi si faccia è tutto da vedere. Per un lavoro decente serve anche un raccordo Y a salto di montone per riportare i treni sul Sempione a sud di Busto (altri soldi), e alla fine resterebbero comunque solo 3 binari tra Y e Parabiago.
La mancanza di visione strategica sta partorendo il solito pasticcio fatto di toppe e toppe sulle toppe.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Non condivido l' entusiasmo per l' accesso nord. Il traffico ferroviario passeggeri con la Svizzera è in calo e calati sono i treni. Cambierà qualcosa col nuovo Gottardo, ma si tratterà sempre di numeri piccoli, irrilevanti per l' aeroporto.
Sarebbe stata una bella idea quella di Pelush per una linea diretta Rho-MXP-Gallarate come alternativa al terzo binario, se fatta a suo tempo avrebbe permesso di risparmiare i soldi gettati nel tunnel di Castellanza. Ma qui le soluzioni intelligenti sono troppo intelligenti per essere attuate.
Io mi limiterei a chiudere l' anello, prolungando i binari dal T1 fino alla linea Gallarate - Sesto Calende, spendendo il meno possibile e con l' obiettivo di far proseguire verso MXP solo i treni provenienti da Milano.
Sarebbe stata una bella idea quella di Pelush per una linea diretta Rho-MXP-Gallarate come alternativa al terzo binario, se fatta a suo tempo avrebbe permesso di risparmiare i soldi gettati nel tunnel di Castellanza. Ma qui le soluzioni intelligenti sono troppo intelligenti per essere attuate.
Io mi limiterei a chiudere l' anello, prolungando i binari dal T1 fino alla linea Gallarate - Sesto Calende, spendendo il meno possibile e con l' obiettivo di far proseguire verso MXP solo i treni provenienti da Milano.
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Senza accessibilità da nord i treni che verranno prolungati su MXP saranno si o no 2-3 al giorno. Se facciamo i conti di tutti gli ex-CIS che andavano in svizzera scopriamo subito che sono molti di più di 2-3.badthinker ha scritto:Non condivido l' entusiasmo per l' accesso nord. Il traffico ferroviario passeggeri con la Svizzera è in calo e calati sono i treni. Cambierà qualcosa col nuovo Gottardo, ma si tratterà sempre di numeri piccoli, irrilevanti per l' aeroporto.
Sarebbe stata una bella idea quella di Pelush per una linea diretta Rho-MXP-Gallarate come alternativa al terzo binario, se fatta a suo tempo avrebbe permesso di risparmiare i soldi gettati nel tunnel di Castellanza. Ma qui le soluzioni intelligenti sono troppo intelligenti per essere attuate.
Io mi limiterei a chiudere l' anello, prolungando i binari dal T1 fino alla linea Gallarate - Sesto Calende, spendendo il meno possibile e con l' obiettivo di far proseguire verso MXP solo i treni provenienti da Milano.
Per la questione Varese c'è il rischio che senza accesso da nord i treni da e per Lugano si fermino a Varese, ripeto l'X non fa miracoli. In quel caso avremmo migliorato solo l'accessibilità Varese-Lugano (con relativo aeroporto), insomma avremmo fatto un favore agli svizzeri.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mar 09 set 2008, 22:33:42
- Località: Lugano
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Il traffico è in calo perché il servizio è decisamente scadente, i treni sono in calo perché...beh, per colpa di quelli che hanno voluto un orario scadente e impossibile da mantenere con così pochi treni.badthinker ha scritto:Il traffico ferroviario passeggeri con la Svizzera è in calo e calati sono i treni.
L'ho detto sopra, per questo servono le coincidenze Sempione-Gallarate/Malpensa-Lugano.badthinker ha scritto:Cambierà qualcosa col nuovo Gottardo, ma si tratterà sempre di numeri piccoli, irrilevanti per l' aeroporto.
O Gallarate per il motivo detto sopra.kco ha scritto:Per la questione Varese c'è il rischio che senza accesso da nord i treni da e per Lugano si fermino a Varese, ripeto l'X non fa miracoli.
...
Re: Malpensa-Milano con la TAV
tanto per rimanere in ambito di alta velocita', dopo le prove positive di ieri sulle linea acclive erba asso, oggi il nuovo treno aeroportuale dovrebbe essere lanciato a 160 all'ora tra sacconago e mxp per i tests alla massima velocita' ammessa.
mxp exp
Re: Malpensa-Milano con la TAV
bene bene!mxp exp ha scritto:tanto per rimanere in ambito di alta velocita', dopo le prove positive di ieri sulle linea acclive erba asso, oggi il nuovo treno aeroportuale dovrebbe essere lanciato a 160 all'ora tra sacconago e mxp per i tests alla massima velocita' ammessa.
Si sa per caso quando entreranno in servizio (Giugno?) e quanti siano già pronti?
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV
posto qua visto che il topic è il più recente (aggiorno il titolo)
Per le opere viarie?
«Domani (lunedì, ndr) dirò che il 23 aprile andrà al Cipe la Malpensa-Gallarate, grazie ad ulteriori 98 milioni: faccio gli scongiuri, ma se verrà approvata direi che siamo al 93 per cento del cammino. Sono anche appena stato al Tesoro per chiedere altri 270 milioni, tra l’altro, per il raccordo fra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa. Se avremo anche questi nel 2010, potremo davvero dire di avere portato a casa un miracolo».
da una intervista del Corriere a Castelli
Per le opere viarie?
«Domani (lunedì, ndr) dirò che il 23 aprile andrà al Cipe la Malpensa-Gallarate, grazie ad ulteriori 98 milioni: faccio gli scongiuri, ma se verrà approvata direi che siamo al 93 per cento del cammino. Sono anche appena stato al Tesoro per chiedere altri 270 milioni, tra l’altro, per il raccordo fra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa. Se avremo anche questi nel 2010, potremo davvero dire di avere portato a casa un miracolo».
da una intervista del Corriere a Castelli
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV
Fosse vero sarebbe la prima opera ferroviaria messa a bilancio dal 98 quando si preventivarono l'interramento di castellanza, il collegamento con centrale e la Saronno-Seregno.I-Alex ha scritto:posto qua visto che il topic è il più recente (aggiorno il titolo)
Per le opere viarie?
«Domani (lunedì, ndr) dirò che il 23 aprile andrà al Cipe la Malpensa-Gallarate, grazie ad ulteriori 98 milioni: faccio gli scongiuri, ma se verrà approvata direi che siamo al 93 per cento del cammino. Sono anche appena stato al Tesoro per chiedere altri 270 milioni, tra l’altro, per il raccordo fra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa. Se avremo anche questi nel 2010, potremo davvero dire di avere portato a casa un miracolo».
da una intervista del Corriere a Castelli
La stazione fino al T2 dovrebbe dare poi una miglior capacità di ribattuta dei treni.
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
riporto da una intervista de Il Gionale all'assessore Cattaneo riguardo le opere Expo 2015
Altre infrastrutture che procedono secondo la tabella di marcia?
«L’avvio della Pedemontana è noto a tutti, i cantieri per il prolungamento della M1 a Monza apriranno entro sei mesi. La BrebeMi è in fase di realizzazione. Il raccordo per collegare la ferrovia che arriva a Malpensa con le Ferrovie dello Stato in arrivo da Milano sarà realizzato entro il 2014. Il prossimo Cipe approverà il finanziamento per il progetto definitivo del prolungamento M2 e M3. Sono alcuni esempi».
Il dibattito sulle aree e sulla governance influenza la realizzazione delle infrastrutture?
«Le aree di cui si discute sono quelle su cui si svolge la manifestazione, non c’entrano nulla con le infrastrutture. Semmai c’è un problema di compensazione ambientale e territoriale per le infrastrutture che passano in aree particolarmente urbanizzate, per esempio il terzo binario Rho Gallarate. Qui progetto definitivo è al Cipe con opere compensative. La governance con le infrastrutture non c’entra niente, perché riguarda la Soge, la società di gestione, che si occuperà solo delle strade interne all’area dell’Esposizione».
Altre infrastrutture che procedono secondo la tabella di marcia?
«L’avvio della Pedemontana è noto a tutti, i cantieri per il prolungamento della M1 a Monza apriranno entro sei mesi. La BrebeMi è in fase di realizzazione. Il raccordo per collegare la ferrovia che arriva a Malpensa con le Ferrovie dello Stato in arrivo da Milano sarà realizzato entro il 2014. Il prossimo Cipe approverà il finanziamento per il progetto definitivo del prolungamento M2 e M3. Sono alcuni esempi».
Il dibattito sulle aree e sulla governance influenza la realizzazione delle infrastrutture?
«Le aree di cui si discute sono quelle su cui si svolge la manifestazione, non c’entrano nulla con le infrastrutture. Semmai c’è un problema di compensazione ambientale e territoriale per le infrastrutture che passano in aree particolarmente urbanizzate, per esempio il terzo binario Rho Gallarate. Qui progetto definitivo è al Cipe con opere compensative. La governance con le infrastrutture non c’entra niente, perché riguarda la Soge, la società di gestione, che si occuperà solo delle strade interne all’area dell’Esposizione».
Malpensa airport user
Re: Malpensa-Milano con la TAV e news ferroviarie
Non si capisce se si riferisca all'Y o al collegamento da Nord, comunque 4 anni temo che siano troppo pochi per qualcosa ancora tutto sulla carta.I-Alex ha scritto:riporto da una intervista de Il Gionale all'assessore Cattaneo riguardo le opere Expo 2015
Altre infrastrutture che procedono secondo la tabella di marcia?
«L’avvio della Pedemontana è noto a tutti, i cantieri per il prolungamento della M1 a Monza apriranno entro sei mesi. La BrebeMi è in fase di realizzazione. Il raccordo per collegare la ferrovia che arriva a Malpensa con le Ferrovie dello Stato in arrivo da Milano sarà realizzato entro il 2014. Il prossimo Cipe approverà il finanziamento per il progetto definitivo del prolungamento M2 e M3. Sono alcuni esempi».
Il dibattito sulle aree e sulla governance influenza la realizzazione delle infrastrutture?
«Le aree di cui si discute sono quelle su cui si svolge la manifestazione, non c’entrano nulla con le infrastrutture. Semmai c’è un problema di compensazione ambientale e territoriale per le infrastrutture che passano in aree particolarmente urbanizzate, per esempio il terzo binario Rho Gallarate. Qui progetto definitivo è al Cipe con opere compensative. La governance con le infrastrutture non c’entra niente, perché riguarda la Soge, la società di gestione, che si occuperà solo delle strade interne all’area dell’Esposizione».
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti