*evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
*evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
"Volandia": inaugurazione del Parco e Museo del Volo
Oggi, vicino all'aeroporto di Malpensa, nelle centenarie Officine Aeronautiche Caproni
08/05/2010
Viene oggi inaugurato nei pressi dell'aeroporto di Malpensa il Parco e Museo del Volo "Volandia". Si tratta di una struttura interamente dedicata al mondo del volo e degli aerei.
Copre un'area di 60 mila metri quadrati e sorge sulle storiche Officine Aeronautiche Caproni, fondate esattamente 100 anni fa, a distanza di circa cinque minuti, a piedi, dal Terminal 1.
Il via al progetto, dopo il successo del preview del Parco e Museo del Volo che, dalla fine del 2007 a oggi, ha coinvolto ben 30 mila visitatori e moltissime scolaresche.
Volandia ospita vere e proprie "chicche" per gli amanti dell'aeronautica e per tutti coloro che, in generale, provano brividi freddi ogni volta che si presenta la possibilità di volare o semplicemente toccare con mano mezzi volanti che hanno fatto la storia.
Tra queste, in primis, il Caproni Ca. 1, il più antico aereo conservato in Italia, risalente al 1910. Lungo 9,86 metri, ha un'apertura alare di 10,50 metri e pesa 550 chilogrammi. È il primo mezzo aereo ad aver volato in Italia, sopra i cieli di Gallarate, il 27 maggio 1910.
(Ricordiamo che il primo volo in assoluto nella storia dell'uomo risale al 17 dicembre 1903, quando i fratelli Orville e Wilbur Wright riuscirono a volare per 59" sulla loro "stupefacente" macchina).
Alla cloche c'è Ugo Tabacchi, un meccanico improvvisato pilota, che sfascerà l'aereo subito dopo il decollo, ma potrà orgogliosamente dire di essere stato il primo italiano della storia a volare.
È un pezzo unico al mondo, restaurato dai tecnici della Fondazione Museo dell'Aeronautica. Un aereo oggi inimmaginabile, interamente rivestito in legno, con originali longheroni in tubo di compensato. Il motore, un Miller da circa 30 cavalli.
L'Augusta Bell 204 è invece l'elicottero che ha equipaggiato prima l'esercito e poi i vigili del fuoco. Altro ospite di lusso di Volandia. È il primo elicottero a turbina realizzato in serie nel mondo e il capostipite di una famiglia prodotta in tutto il pianeta in oltre 16 mila esemplari, che hanno totalizzato circa 28 milioni di ore di volo in cinquant'anni di attività. Il primo Bell vola il 22 ottobre 1956.
A disposizione dei visitatori di Volandia c'è anche il SIAI Marchetti SM.80 Bis, aereo anfibio triposto da turismo, costruito con le stesse tecnologie dei più grandi e famosi idrovolanti S.55 delle crociere atlantiche di Italo Balbo. Il mezzo aereo viene costruito nel 1933 a Sesto Calende e compie il primo volo nello stesso anno presso l'idroscalo di Sant'Anna.
Complessivamente Volandia ospita 30 velivoli originali e 1200 modellini in scala.
Prevista anche una zona con i "simulatori" per provare l'ebbrezza di un volo virtuale a bordo di un 339 delle Frecce Tricolori e una vasta area dedicata ai più piccoli, con divertimenti legati al volo (aerei cavalcabili, aeroplani gonfiabili, giochi interattivi), laboratori didattici, una biblioteca multimediale, un negozio di gadget.
Infine, per i visitatori che desiderano mettere qualcosa sotto i denti o, semplicemente, ricaricare le pile, c'è il Volandia Flight Café.
Il Parco e Museo del Volo - fortemente voluto dalla Provincia di Varese, Finmeccanica, Sea Aeroporti di Milano, e molti altri enti - resterà aperto tutti i giorni dal Martedì alla Domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
fonte: Milanoweb.com
Oggi, vicino all'aeroporto di Malpensa, nelle centenarie Officine Aeronautiche Caproni
08/05/2010
Viene oggi inaugurato nei pressi dell'aeroporto di Malpensa il Parco e Museo del Volo "Volandia". Si tratta di una struttura interamente dedicata al mondo del volo e degli aerei.
Copre un'area di 60 mila metri quadrati e sorge sulle storiche Officine Aeronautiche Caproni, fondate esattamente 100 anni fa, a distanza di circa cinque minuti, a piedi, dal Terminal 1.
Il via al progetto, dopo il successo del preview del Parco e Museo del Volo che, dalla fine del 2007 a oggi, ha coinvolto ben 30 mila visitatori e moltissime scolaresche.
Volandia ospita vere e proprie "chicche" per gli amanti dell'aeronautica e per tutti coloro che, in generale, provano brividi freddi ogni volta che si presenta la possibilità di volare o semplicemente toccare con mano mezzi volanti che hanno fatto la storia.
Tra queste, in primis, il Caproni Ca. 1, il più antico aereo conservato in Italia, risalente al 1910. Lungo 9,86 metri, ha un'apertura alare di 10,50 metri e pesa 550 chilogrammi. È il primo mezzo aereo ad aver volato in Italia, sopra i cieli di Gallarate, il 27 maggio 1910.
(Ricordiamo che il primo volo in assoluto nella storia dell'uomo risale al 17 dicembre 1903, quando i fratelli Orville e Wilbur Wright riuscirono a volare per 59" sulla loro "stupefacente" macchina).
Alla cloche c'è Ugo Tabacchi, un meccanico improvvisato pilota, che sfascerà l'aereo subito dopo il decollo, ma potrà orgogliosamente dire di essere stato il primo italiano della storia a volare.
È un pezzo unico al mondo, restaurato dai tecnici della Fondazione Museo dell'Aeronautica. Un aereo oggi inimmaginabile, interamente rivestito in legno, con originali longheroni in tubo di compensato. Il motore, un Miller da circa 30 cavalli.
L'Augusta Bell 204 è invece l'elicottero che ha equipaggiato prima l'esercito e poi i vigili del fuoco. Altro ospite di lusso di Volandia. È il primo elicottero a turbina realizzato in serie nel mondo e il capostipite di una famiglia prodotta in tutto il pianeta in oltre 16 mila esemplari, che hanno totalizzato circa 28 milioni di ore di volo in cinquant'anni di attività. Il primo Bell vola il 22 ottobre 1956.
A disposizione dei visitatori di Volandia c'è anche il SIAI Marchetti SM.80 Bis, aereo anfibio triposto da turismo, costruito con le stesse tecnologie dei più grandi e famosi idrovolanti S.55 delle crociere atlantiche di Italo Balbo. Il mezzo aereo viene costruito nel 1933 a Sesto Calende e compie il primo volo nello stesso anno presso l'idroscalo di Sant'Anna.
Complessivamente Volandia ospita 30 velivoli originali e 1200 modellini in scala.
Prevista anche una zona con i "simulatori" per provare l'ebbrezza di un volo virtuale a bordo di un 339 delle Frecce Tricolori e una vasta area dedicata ai più piccoli, con divertimenti legati al volo (aerei cavalcabili, aeroplani gonfiabili, giochi interattivi), laboratori didattici, una biblioteca multimediale, un negozio di gadget.
Infine, per i visitatori che desiderano mettere qualcosa sotto i denti o, semplicemente, ricaricare le pile, c'è il Volandia Flight Café.
Il Parco e Museo del Volo - fortemente voluto dalla Provincia di Varese, Finmeccanica, Sea Aeroporti di Milano, e molti altri enti - resterà aperto tutti i giorni dal Martedì alla Domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
fonte: Milanoweb.com
Malpensa airport user
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
Ecco come anticipato prima le foto scattate stamattina in compagnia di MarcoFly e un altro Marco, entrambi del settore giornalistico aeronautico e non solo...
Cerimonia di taglio del nastro all'ingresso del museo con l'onorevole Reguzzoni e i sindaci della zona, poi giro tra i padiglioni e infine discorsi finali nella zona adibita a conferenza.
Dopo la preview non era più stato a Volandia, di strada ne è stata fatta tanta e non credevo ci fosse così tanti aerei da vedere... notevoli anche i simulatori e finalmente la collezzione Piazzai ha trovato casa!
Il Museo da oggi apre a tutti ma soprattutto continuerà a ricevere modelli e soprattutto è destinato almeno a raddoppiare gli spazi :applausi:








Cerimonia di taglio del nastro all'ingresso del museo con l'onorevole Reguzzoni e i sindaci della zona, poi giro tra i padiglioni e infine discorsi finali nella zona adibita a conferenza.
Dopo la preview non era più stato a Volandia, di strada ne è stata fatta tanta e non credevo ci fosse così tanti aerei da vedere... notevoli anche i simulatori e finalmente la collezzione Piazzai ha trovato casa!
Il Museo da oggi apre a tutti ma soprattutto continuerà a ricevere modelli e soprattutto è destinato almeno a raddoppiare gli spazi :applausi:








Malpensa airport user
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
E via si entra! Check in e imbarco rapido....






























Malpensa airport user
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
domani metto le ultime che ho saltato :ciao:
Malpensa airport user
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
bellissimo museo ho anche intravisto bossi che se ne andava... sono stato l'ultimo ad uscire! a breve le foto....
davide
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
Molto bello!!Ci sono entrato l'ultima volta 2 anni fa' e devo dire che si e' arricchito parecchio. :applausi:
Grazie Alex per le foto.
Grazie Alex per le foto.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
ok, ora ho aggiunto 5 foto che avevo saltato prima e sistemato meglio la sequenza...
Ora, se vogliamo, non ci resta che organizzare un gruppo di almeno 15/18 persone per fare una visita guidata nel Museo nei primi giorni di Giugno. Ovviamente un sabato o domenica per avere più possibilità di adesioni. Che ne dite?
Ora, se vogliamo, non ci resta che organizzare un gruppo di almeno 15/18 persone per fare una visita guidata nel Museo nei primi giorni di Giugno. Ovviamente un sabato o domenica per avere più possibilità di adesioni. Che ne dite?
Malpensa airport user
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
io ci sono possibilmente non di sabato mattina che sono a scuola per il resto va bene :ciao:I-Alex ha scritto:ok, ora ho aggiunto 5 foto che avevo saltato prima e sistemato meglio la sequenza...
Ora, se vogliamo, non ci resta che organizzare un gruppo di almeno 15/18 persone per fare una visita guidata nel Museo nei primi giorni di Giugno. Ovviamente un sabato o domenica per avere più possibilità di adesioni. Che ne dite?
davide
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
ottimo report grazie Alex!!
sarà molto interessante poterlo andare a visitare!
sarà molto interessante poterlo andare a visitare!
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: *evento* 8 maggio 2010: apre il museo Volandia
Grazie Alex pere l'ottimo report!!!
Con notevole rammarico per non esserci potuto essere non posso che affermare...
"merno male che Alex c'è" ... Mò non ti gasare :green: :green: :green: :ciao: :ciao:
Con notevole rammarico per non esserci potuto essere non posso che affermare...
"merno male che Alex c'è" ... Mò non ti gasare :green: :green: :green: :ciao: :ciao:
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti