Malpensa Terminal 1 3/3: nuovi check in (3' parte)
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
in questo bando (che avevamo già visto) è evidente la volontà di aprire il sat C entro Natale 2012
Ponti di accesso agli aeromobili per i passeggeri
Denominazione conferita all’appalto dall’ente aggiudicatore
Procedura aperta per la fornitura, posa in opera e manutenzione semestrale dei pontili di imbarco/sbarcopasseggeri con equipaggiamenti ausiliari presso l’Aeroporto di Milano Malpensa - terminal 1 3°/3° - satellite C.
Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti
L’appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, la fornitura con posa in opera e la manutenzionesemestrale, presso il terminal 1 3°/3° dell’Aeroporto di Milano Malpensa, di: n. 15 pontili di imbarco/sbarcopasseggeri, di tipo "Apron Drive", di cui n. 2 dotati di rotunda elevabile per l’upper deck dell’A380; n. 17 unità400Hz da 90kVA/cad; n. 13 unità di precondizionamento (PCA); n. 10 cabinet per acqua potabile. È inoltrecompresa la fornitura di ricambi per i primi 24 mesi di esercizio.
DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
Periodo in giorni: 517 (dall’aggiudicazione dell’appalto)
Quantitativo o entità totale
Importo a base d’asta: 14 142 552,35 EUR
Modalità di apertura delle offerte
Data: 5.5.2011 - 10:00
Ponti di accesso agli aeromobili per i passeggeri
Denominazione conferita all’appalto dall’ente aggiudicatore
Procedura aperta per la fornitura, posa in opera e manutenzione semestrale dei pontili di imbarco/sbarcopasseggeri con equipaggiamenti ausiliari presso l’Aeroporto di Milano Malpensa - terminal 1 3°/3° - satellite C.
Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti
L’appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, la fornitura con posa in opera e la manutenzionesemestrale, presso il terminal 1 3°/3° dell’Aeroporto di Milano Malpensa, di: n. 15 pontili di imbarco/sbarcopasseggeri, di tipo "Apron Drive", di cui n. 2 dotati di rotunda elevabile per l’upper deck dell’A380; n. 17 unità400Hz da 90kVA/cad; n. 13 unità di precondizionamento (PCA); n. 10 cabinet per acqua potabile. È inoltrecompresa la fornitura di ricambi per i primi 24 mesi di esercizio.
DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
Periodo in giorni: 517 (dall’aggiudicazione dell’appalto)
Quantitativo o entità totale
Importo a base d’asta: 14 142 552,35 EUR
Modalità di apertura delle offerte
Data: 5.5.2011 - 10:00
Malpensa airport user
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Bene. A mio avviso il contratto di programma tra Sea ed Enac testimonia un qualcosa che probabilmente è già risaputo ai vertici.
Nessun hub fino al 2015 ( e, a quel punto, penso mai più salvo situazioni ora imprevedibili).
Se così fosse, specie grazie a (LR) LHI, il traffico sarebbe dovuto aumentare. Invece puntare ai 25 milioni nel 2015 è poco. Una semplice e prevedibile crescita di un 5 %. Barcellona sarà ben oltre i 40 e passa. Zurigo sui 25, e Dussledorf a ridosso. Manchester sui 30, etcra. Gli altri saranno "extraterrestri"
irraggiungibili.
Il gioco lo si fa (o non fa) in questi anni. Per avere aspirazioni, entro il 2015 Mxp dovrebbe arrivare almeno a 30 milioni. Diversamente (spero di sbagliarmi)
resterà sempre un p2p. Non garantendo un numero quantitativo - qualitativo di voli, offrirà paradossalmente spazio ai LR su Venezia, Pisa e/o Bolongna.
Non sono ossessionato dalla parola "hub". Il punto è che un non hub non può generare un circolo virtuoso che porterebbe quasi a raddoppiare i passeggeri.
Su questi scali potremmo vedere le stesse compagnie del Golfo (specie Venezia) qundi ad erodere potenziale traffico (originariamente) da smistare a
Mxp. A questo si aggiungeranno i voli per il N. America e altro asiatico (Giappone, Cina, India). Insomma, un Nord tipicamente campanilistico con
tanti aeroporti medi, medio piccoli, medio-grandi (Mxp) che non crearanno una massa sufficiente per il salto di qualità. Tutti contro tutti ma soprattutto contro Mxp la quale, non più gigante, sarà facilmente più attaccabile. Esempio: se Mxp fosse hub, un domani potrebbe essere "sconatato" avere un volo per Orlando di Delta, mentre, con un livello più basso di potenziale la stessa Delta potrebbe preferire un Bologna-JFK. Oppure, il governo cinese piuttosto che permettere un doppio MXP-HKG potrebbe chiedere un 5xw su Venezia e metterlo in palio tra i vettori. O gli stessi vettori chiedere questo.
Pensate semplicemente a EK su Vce: con Mxp hub era impensabile. Tra breve arriverà al secondo volo anche lì. E prima o poi arriverà ance Qatar.
E prima o poi Emirates arriverà anche a Bologna. Stesso effetto "drenante" iniziato anche da Turkish.
Nessun hub fino al 2015 ( e, a quel punto, penso mai più salvo situazioni ora imprevedibili).
Se così fosse, specie grazie a (LR) LHI, il traffico sarebbe dovuto aumentare. Invece puntare ai 25 milioni nel 2015 è poco. Una semplice e prevedibile crescita di un 5 %. Barcellona sarà ben oltre i 40 e passa. Zurigo sui 25, e Dussledorf a ridosso. Manchester sui 30, etcra. Gli altri saranno "extraterrestri"
irraggiungibili.
Il gioco lo si fa (o non fa) in questi anni. Per avere aspirazioni, entro il 2015 Mxp dovrebbe arrivare almeno a 30 milioni. Diversamente (spero di sbagliarmi)
resterà sempre un p2p. Non garantendo un numero quantitativo - qualitativo di voli, offrirà paradossalmente spazio ai LR su Venezia, Pisa e/o Bolongna.
Non sono ossessionato dalla parola "hub". Il punto è che un non hub non può generare un circolo virtuoso che porterebbe quasi a raddoppiare i passeggeri.
Su questi scali potremmo vedere le stesse compagnie del Golfo (specie Venezia) qundi ad erodere potenziale traffico (originariamente) da smistare a
Mxp. A questo si aggiungeranno i voli per il N. America e altro asiatico (Giappone, Cina, India). Insomma, un Nord tipicamente campanilistico con
tanti aeroporti medi, medio piccoli, medio-grandi (Mxp) che non crearanno una massa sufficiente per il salto di qualità. Tutti contro tutti ma soprattutto contro Mxp la quale, non più gigante, sarà facilmente più attaccabile. Esempio: se Mxp fosse hub, un domani potrebbe essere "sconatato" avere un volo per Orlando di Delta, mentre, con un livello più basso di potenziale la stessa Delta potrebbe preferire un Bologna-JFK. Oppure, il governo cinese piuttosto che permettere un doppio MXP-HKG potrebbe chiedere un 5xw su Venezia e metterlo in palio tra i vettori. O gli stessi vettori chiedere questo.
Pensate semplicemente a EK su Vce: con Mxp hub era impensabile. Tra breve arriverà al secondo volo anche lì. E prima o poi arriverà ance Qatar.
E prima o poi Emirates arriverà anche a Bologna. Stesso effetto "drenante" iniziato anche da Turkish.
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Servirebbe una bella ondata di LR entro il 2012. A quel punto si potrebbe anche pensare ad un 8-10 % di crescita.
Basterebbero poche rotte ben sincronizzate per fare coincidenze anche "involontarie": dal 5-6 % stimato oggi si andrebbe su di colpo.
Se invece si muovesse lhi coi LR la botta sarebbe subito notevole. Ai 25 milioni ci si arriverebbe entro il 2014.
Un anno prima? Sì, ma quel milione un anno prima sarebbe notevolmente importante. Sia praticamente che psicologicamente.
Il milione "in anticipo" implica un effetto moltiplicatorio virtuoso più rapido. 25 milioni nel 2014 al 10% sarebbero 27,5 nel 2015 e oltre 30 nel 2016, 33 nel 2017, 36,3 nel 2018. Se si innesta un effetto hub questi tassi di crescita sono verosimilmente realizzabili.
Diversamente si arriva sempre più tardi ad una soglia di "attrattvità hub".
Ricordatevi che mediamente, ogni milione di pax di cresciata oltre i 20 milioni implica almeno un 10 / 25 % di coincidenze quindi sviluppano necessità di nuove rotte LR. E più si amplia la fascia di coincidenze potenziali si toccano "città-soglia". Cioè quelle città che per avere una rotta diretta necessitano di un ulteriore parte di coincidenze oltre al traffico p2p.
Compito per SEA.
Servono assolutamente almeno 3 Nord America entro il 2012 (1 Canada, 1 USA), cosiccome 2 Sud America (Rio e Baires?), 1 cinese in più (Canton?), 1 indiana (Mumbay), 3 Africa (Johannesbourg, Lagos, Dakar), 2 Asia (Kuala L., Saigon).
Il naturale aumento delle frequenze sulle linee già esistenti e le conseguenti alimentazioni farebbero il resto.
Basterebbero poche rotte ben sincronizzate per fare coincidenze anche "involontarie": dal 5-6 % stimato oggi si andrebbe su di colpo.
Se invece si muovesse lhi coi LR la botta sarebbe subito notevole. Ai 25 milioni ci si arriverebbe entro il 2014.
Un anno prima? Sì, ma quel milione un anno prima sarebbe notevolmente importante. Sia praticamente che psicologicamente.
Il milione "in anticipo" implica un effetto moltiplicatorio virtuoso più rapido. 25 milioni nel 2014 al 10% sarebbero 27,5 nel 2015 e oltre 30 nel 2016, 33 nel 2017, 36,3 nel 2018. Se si innesta un effetto hub questi tassi di crescita sono verosimilmente realizzabili.
Diversamente si arriva sempre più tardi ad una soglia di "attrattvità hub".
Ricordatevi che mediamente, ogni milione di pax di cresciata oltre i 20 milioni implica almeno un 10 / 25 % di coincidenze quindi sviluppano necessità di nuove rotte LR. E più si amplia la fascia di coincidenze potenziali si toccano "città-soglia". Cioè quelle città che per avere una rotta diretta necessitano di un ulteriore parte di coincidenze oltre al traffico p2p.
Compito per SEA.
Servono assolutamente almeno 3 Nord America entro il 2012 (1 Canada, 1 USA), cosiccome 2 Sud America (Rio e Baires?), 1 cinese in più (Canton?), 1 indiana (Mumbay), 3 Africa (Johannesbourg, Lagos, Dakar), 2 Asia (Kuala L., Saigon).
Il naturale aumento delle frequenze sulle linee già esistenti e le conseguenti alimentazioni farebbero il resto.
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Concordo. Purtroppo il pericolo più insidioso per MXP arriva proprio da questi aeroporti emergenti, sempre più corteggiati dalle compagnie aeree (vedi TAP e Turkish con Torino, etc). Come detto a loro senza dubbio conviene creare rotte ptp da questi scali verso i propri hub anzichè concentrare gli sforzi su pochi aeroporti su cui creare massa (ad esempio Milano, Roma e perchè no Venezia). Lo scalo veneto è quello che mi preoccupa meno perchè in fondo è difficile che i veneziani vengano a Mpx, piuttosto è più facile che vadano a FCO.
L'apertura del sat C senza dubbio potrebbe aprire le porte a nuovi vettori LR e spalancarle a quelli già presenti (es. Emirates). Ad oggi le nostre speranze per il futuro LR potrebbero riporsi nei seguenti vettori: Jet Airways, TAM (sempre che il nuovo country manager non venga "influenzato" dalle lobby romane). Per il nord America temo che nel breve periodo non vedremo niente di nuovo.
L'apertura del sat C senza dubbio potrebbe aprire le porte a nuovi vettori LR e spalancarle a quelli già presenti (es. Emirates). Ad oggi le nostre speranze per il futuro LR potrebbero riporsi nei seguenti vettori: Jet Airways, TAM (sempre che il nuovo country manager non venga "influenzato" dalle lobby romane). Per il nord America temo che nel breve periodo non vedremo niente di nuovo.
Fasten your seat belts!
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
aggiornamento






Malpensa airport user
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Tra l'altro ieri e stanotte hanno poggiato i 2 tunnel tra la futura lounge del terzo sat e le due nuove grandi torrette!!... :clapp:
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
domani mattina passo....limc85 ha scritto:Tra l'altro ieri e stanotte hanno poggiato i 2 tunnel tra la futura lounge del terzo sat e le due nuove grandi torrette!!... :clapp:
grazie INFO
:ciao:
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
portaci qualche foto mi raccomando! :green:
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
....quando sarà operativo il satellite?
Mi sapreste dire anche quando inizieranno i lavori e la tempistica della tratta ferroviaria T1-T2-Gallarate?
Grazie
Mi sapreste dire anche quando inizieranno i lavori e la tempistica della tratta ferroviaria T1-T2-Gallarate?
Grazie
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Originale anche la struttura di copertura delle due maxi-torrette..."a onda"...
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
sul Corriere l'aggiudicazione per il completamento dei lavori. Oltre 38 milioni di vlore.
Speriamo si spiccino...
ripeto comunque che dovrebbero già pensare al molo centrale e confermino la terza pista. Se ci sono le strutture il traffico arriva.
Guardate Zurigo che investe ancora !!!! E quanto!!!.
Le piste lontane? Si ottimizzano anche per agevolare i terminal. Usi prevalenti per ridurre rullaggi, attese ed inquinamento. 35R per Easy. La nuova terza per gli atterraggi cargo e Sat A. Partenze cino a classe C.
Anzi, sapete che dico? che le fascie orarie di decollo per non "disturbare" i comuni a Nord andrebbero abolite per tutti i decolli di categoria A, B, C. Almeno. Tanto, questi aerei quando decollano vanno in alto subito. E sono storie che fanno troppo rumore a Casorate. Che la smettano di costruire case !!! oppure mezza Italia dovrebbe reclamare: quelli vicini alle ferrovie, autostrade, fabbriche. Tutto. Cerchiamo di rinsavire, gente cara!!! Casorate, spiegatemi che fastidio vi dà un A320 in decollo. O un ATR. O un Embraer.
Per questi e altri le fascie non dovrebbero esistere. Il rumore è nullo e complica soli il lavoro dei controllori aumentandi l'inquinamento e gli attraversamenti. Fosse gestito e ottimizzato dai contraollori ne beneficerebbero tutti. Armoniosamente.
Altro che 'ste ridicole fascie orarie. Le tollererei solo per il B747 ed MD11. Gli altri? Storie, politica, ideologia, furberia, isterismo collettivo. Senza tante scuse e giri di parole.
Perchè a Roma non reclamano? A Fregene e Ostia dovrebbero strapparsi i capelli... siamo proprio fessi qui.
Speriamo si spiccino...
ripeto comunque che dovrebbero già pensare al molo centrale e confermino la terza pista. Se ci sono le strutture il traffico arriva.
Guardate Zurigo che investe ancora !!!! E quanto!!!.
Le piste lontane? Si ottimizzano anche per agevolare i terminal. Usi prevalenti per ridurre rullaggi, attese ed inquinamento. 35R per Easy. La nuova terza per gli atterraggi cargo e Sat A. Partenze cino a classe C.
Anzi, sapete che dico? che le fascie orarie di decollo per non "disturbare" i comuni a Nord andrebbero abolite per tutti i decolli di categoria A, B, C. Almeno. Tanto, questi aerei quando decollano vanno in alto subito. E sono storie che fanno troppo rumore a Casorate. Che la smettano di costruire case !!! oppure mezza Italia dovrebbe reclamare: quelli vicini alle ferrovie, autostrade, fabbriche. Tutto. Cerchiamo di rinsavire, gente cara!!! Casorate, spiegatemi che fastidio vi dà un A320 in decollo. O un ATR. O un Embraer.
Per questi e altri le fascie non dovrebbero esistere. Il rumore è nullo e complica soli il lavoro dei controllori aumentandi l'inquinamento e gli attraversamenti. Fosse gestito e ottimizzato dai contraollori ne beneficerebbero tutti. Armoniosamente.
Altro che 'ste ridicole fascie orarie. Le tollererei solo per il B747 ed MD11. Gli altri? Storie, politica, ideologia, furberia, isterismo collettivo. Senza tante scuse e giri di parole.
Perchè a Roma non reclamano? A Fregene e Ostia dovrebbero strapparsi i capelli... siamo proprio fessi qui.
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Bravo MUSICA!!!!! :applausi:
- Commonwealth
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: lun 26 gen 2009, 01:06:09
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Foto fatta mercoledì mattina


Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
bene bene, il pargolo piano piano cresce
Malpensa airport user
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
a costo di esser noiosi: per me dovrebbero accelerare. Con la struttura migliore e "vendibile" recupererebbero prima quanto speso.
Sebbene non proprio in tema: il filtro x-ray negli orari di punta è sempre peggio. Certo: peggio di quando c'era AZ. Meglio: anche con AZ c'era caos e andava modificato per milgiorare. il fatto che AZ non ci sia più in massa non significa che quella zona non necessiti di assoluti ampliamenti.
Con AZ tutto sommato (esclusa la mattina) comunque c'era più "distribuzione". E 7 milioni di persone i filtri li passavano all'interno. Non originanti da Mxp. Stanno riprendendo le "zuffe" tra chi scende dalla scala centrale (zona isola 8-9) e quelli che scendono dall'altra (zona isola 3). Questi ultimi si inseriscono nella fila che origina prima (la serpentina non basta più).
Altrettanto vero che se tutti i varchi fossero aperti le cose andrebbero meglio.
Ribadisco: attenzione, bisogna lavorare d'anticipo! Sebbene a marce ridotte i voli arrivano e aumentano. La struttura deve essere pronta. Ripeto: il terzo terzo praticamente non sarà più sufficiente già da subito (massimo 2 anni dall'apertura).
Nei fatti il margine di crescita in capacità di gestione della mattina migliorerà di poco. E, proprio perchè non c'è un vettore "hub" di riferimento (ma speriamo arrivi) , bisogna creare coincidenze "indirette" il più possibile. Come? Concentrando al massimo i voli in certe fasce orarie. Quando? La mattina (e sera), momento con più voli LR (Usa, India e Golfo) che reciprocamente hanno bisogno di altri voli. Specie col terzo daily di Ek.
Facciamo una prospettiva. Poniamo arrivino (e partano) tra le h900 e h1200 voli aggiuntivi come EK/DXB, DL/Bos, UA/Ord, qualcos'altro oltre all'aumento di frequenze mattutine delle altre del Golfo e AZ.
E se veramente LHI partisse coi LR/hub? E se AZ mettesse le "eccedenze" LR di FCO? :cool2:
Ma ancora: se aumentano i cargo (assodato) non ci saranno più parcheggi remoti (per i voli pax con lunghi stop). Cosa faremo, porremo un ulteriore limite, tipo: se vuoi venire a Mxp non devi sostare più di 2 ore? Folle. :incazzato:
Sebbene non proprio in tema: il filtro x-ray negli orari di punta è sempre peggio. Certo: peggio di quando c'era AZ. Meglio: anche con AZ c'era caos e andava modificato per milgiorare. il fatto che AZ non ci sia più in massa non significa che quella zona non necessiti di assoluti ampliamenti.
Con AZ tutto sommato (esclusa la mattina) comunque c'era più "distribuzione". E 7 milioni di persone i filtri li passavano all'interno. Non originanti da Mxp. Stanno riprendendo le "zuffe" tra chi scende dalla scala centrale (zona isola 8-9) e quelli che scendono dall'altra (zona isola 3). Questi ultimi si inseriscono nella fila che origina prima (la serpentina non basta più).
Altrettanto vero che se tutti i varchi fossero aperti le cose andrebbero meglio.
Ribadisco: attenzione, bisogna lavorare d'anticipo! Sebbene a marce ridotte i voli arrivano e aumentano. La struttura deve essere pronta. Ripeto: il terzo terzo praticamente non sarà più sufficiente già da subito (massimo 2 anni dall'apertura).
Nei fatti il margine di crescita in capacità di gestione della mattina migliorerà di poco. E, proprio perchè non c'è un vettore "hub" di riferimento (ma speriamo arrivi) , bisogna creare coincidenze "indirette" il più possibile. Come? Concentrando al massimo i voli in certe fasce orarie. Quando? La mattina (e sera), momento con più voli LR (Usa, India e Golfo) che reciprocamente hanno bisogno di altri voli. Specie col terzo daily di Ek.
Facciamo una prospettiva. Poniamo arrivino (e partano) tra le h900 e h1200 voli aggiuntivi come EK/DXB, DL/Bos, UA/Ord, qualcos'altro oltre all'aumento di frequenze mattutine delle altre del Golfo e AZ.
E se veramente LHI partisse coi LR/hub? E se AZ mettesse le "eccedenze" LR di FCO? :cool2:
Ma ancora: se aumentano i cargo (assodato) non ci saranno più parcheggi remoti (per i voli pax con lunghi stop). Cosa faremo, porremo un ulteriore limite, tipo: se vuoi venire a Mxp non devi sostare più di 2 ore? Folle. :incazzato:
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Giustissimo, anche se ora ci sono svariati vuoti in futuro con l'aumento di qualche lr il piazzale sarebbe saturo..già la sera lo sarà con i tre Airchina in più la settimana...La mancanza di piazzole che c'era ai tempi di az sta tornando e ci dovrà essere massima disponibilità di parcheggi per attirare vettori che magari prevedono lunghi ground time tipo Cathay..anche nel caso una compagnia volesse avere sempre un finger disponibile senza esser decentrata in altre piazzole!!la primissima cosa e le più semplice sarebbe quella di liberare le ultime due piazzole cargo...715 e 716 se non sbaglio, che ora sono occupate dai pallet e containers in attesa..ne avremmo due in più!e poi in un futuro non troppo distante, anzi direi quasi presente, pensare al midfield terminal perchè lo spazio per ospitare i moderni lr al terminal 1 non ce n'è più e non c'è n'è mai stato molto..colpa di un progetto troppo indietro rispetto alla crescita della flotte attuali!
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Bravo limc85. Hai colto, sebbene giovane Ti ricordi del passato. Pensate sempre che se AZ avesse sostituito (come pensava) i 10 B767 basati a Mxp con A330 non ci sarebbero stati per apertura alare. Oppure ci stavano quelli ma non ci sarebbe stato spazio per altri 2 B777 di AZ e, ovviamente, le aggiunte di "quelle" del Golfo (che continuano ad aumentare).
Inoltre: tra poco più di un anno dovrebbero arrivare gli A330 F di Cargoitalia. Secondo le previsioni totalizzeranno 5 macchine in 2 anni. E anche Cargolux potrebbe andare a 3 macchine basate. Senza contare gli stranieri. Inclusi allo studio: nuovi cargo da SQ Cargo, Malaysian, China Southern, Fedex, Dhl, TNT, UPS, Thai Cargo ( :razz: B777F ), e altro. Entro un paio d'anni. Non si può sempre fare l'abito al centimetro. Le compagnie non si fidano di progetti che "dovrebbero essere pronti un mese prima del loro arrivo". E' una filosofia totalmente sbagliata. Non si può perdere un hub DHL perchè non si riuscirebbe ad approntare delle aree adeguate entro 2 anni!!!.
Subito appalti per molo centrale !!!
E che sia pronto in 5-6 anni massimo. Oppure, intanto, facciano un molo gates con bridge a Sud del Satellite A (forma e disegno a "L" arrotondato): dal vecchio de-icing (vicino parcheggio auto dipendenti) fino alla caserma dei pompieri prima di Cargocity. Una costruzione che "avvolga" ad "L" la zona della torre di controllo.
Inoltre: tra poco più di un anno dovrebbero arrivare gli A330 F di Cargoitalia. Secondo le previsioni totalizzeranno 5 macchine in 2 anni. E anche Cargolux potrebbe andare a 3 macchine basate. Senza contare gli stranieri. Inclusi allo studio: nuovi cargo da SQ Cargo, Malaysian, China Southern, Fedex, Dhl, TNT, UPS, Thai Cargo ( :razz: B777F ), e altro. Entro un paio d'anni. Non si può sempre fare l'abito al centimetro. Le compagnie non si fidano di progetti che "dovrebbero essere pronti un mese prima del loro arrivo". E' una filosofia totalmente sbagliata. Non si può perdere un hub DHL perchè non si riuscirebbe ad approntare delle aree adeguate entro 2 anni!!!.
Subito appalti per molo centrale !!!
E che sia pronto in 5-6 anni massimo. Oppure, intanto, facciano un molo gates con bridge a Sud del Satellite A (forma e disegno a "L" arrotondato): dal vecchio de-icing (vicino parcheggio auto dipendenti) fino alla caserma dei pompieri prima di Cargocity. Una costruzione che "avvolga" ad "L" la zona della torre di controllo.
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
5-6 anni, Musica? Dobbiamo imparare ad accorciare i tempi. Nei tempi passati erano MOLTO più veloci :cool2:
55 a.c.: "Diebus decem quibus materia coepta erat comportari omni opere effecto exercitus traducitur" [De Bello Gallico], che che per quelli che non si ricordano l'antica lingua dei Romani seri può essere liberamente tradotto "Da quando ebbe inizio la raccolta del materiale, in dieci giorni il lavoro fu completato e l'esercito oltrepassò [il fiume]". Dieci giorni per costruire un ponte sul Reno, lungo circa 500 metri e largo 4 metri.
21 gennaio 1930 - 1 maggio 1931 (465 giorni): a New York viene costruito l'Empire State Building, 102 piani e 381 metri d'altezza al tetto (con l'antenna è più alto).
Nel primo caso non c'erano escavatori, camion da cantiere, gru, gruppi elettrogeni o altro, solo ascie, seghe e cordami; nel secondo questi c'erano, ma computer ed AutoCAD erano ancora nel mondo dei sogni e al massimo c'erano i regoli calcolatori. E noi siamo ormai ridotti ad accontentarci che completino, sempre che ci riescano, qualche opera in 5 o 6 anni??? Non ce l'ho con te, Musica, che sollevi sempre interessanti problemi, ma credo proprio dovremmo riabituarci a pretendere che le opere necessarie vengano realizzate presto e bene. Così deve essere, e se amministratori e dirigenti non sono in grado di garantirlo a casa, subito. Ché l'agricoltura ha sempre bisogno di un paio di braccia in più. :green:
55 a.c.: "Diebus decem quibus materia coepta erat comportari omni opere effecto exercitus traducitur" [De Bello Gallico], che che per quelli che non si ricordano l'antica lingua dei Romani seri può essere liberamente tradotto "Da quando ebbe inizio la raccolta del materiale, in dieci giorni il lavoro fu completato e l'esercito oltrepassò [il fiume]". Dieci giorni per costruire un ponte sul Reno, lungo circa 500 metri e largo 4 metri.
21 gennaio 1930 - 1 maggio 1931 (465 giorni): a New York viene costruito l'Empire State Building, 102 piani e 381 metri d'altezza al tetto (con l'antenna è più alto).
Nel primo caso non c'erano escavatori, camion da cantiere, gru, gruppi elettrogeni o altro, solo ascie, seghe e cordami; nel secondo questi c'erano, ma computer ed AutoCAD erano ancora nel mondo dei sogni e al massimo c'erano i regoli calcolatori. E noi siamo ormai ridotti ad accontentarci che completino, sempre che ci riescano, qualche opera in 5 o 6 anni??? Non ce l'ho con te, Musica, che sollevi sempre interessanti problemi, ma credo proprio dovremmo riabituarci a pretendere che le opere necessarie vengano realizzate presto e bene. Così deve essere, e se amministratori e dirigenti non sono in grado di garantirlo a casa, subito. Ché l'agricoltura ha sempre bisogno di un paio di braccia in più. :green:
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Concordo al 100% con KittyHawk.KittyHawk ha scritto:5-6 anni, Musica? Dobbiamo imparare ad accorciare i tempi. Nei tempi passati erano MOLTO più veloci :cool2:
Siamo veramente ridicoli.
Ritmi da lumaca anziana.
MXP3000... sognando un hub...
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Mi piace molto l'idea del molo a c fino ai pompieri..perchè lo spazio sembra fatto apposta e per guadagnare spazio si potrebbe coprire la strada perimetrale..però si dovrebbe assolutamente abbandonare il layout a piazzole per narrow e prevedere gates e relativi fingers per wide-body con uno spazio adeguato sia esterno che interno (le zone di attesa pax sono insufficienti in tutte le zone di mxp da sempre..si potrebbero creare delle zone di preimbarco con, se necessari, filtri di sicurezza dedicati..come in molti aeroporti nel resto del mondo)....Per intenderci le piazzole usate da AP andrebbero diminuite di numero usando più spazio laterale, mentre come lunghezza credo vadano alla grande..continuando in curva verso sud con le piazzole attuali..così avremmo più piazzole per WB nello stesso spazio attuale..almeno tre, utilizzando poi le prime piazzole 700 solo per velivoli pax e non cargo!!gli AP potrebbero essere parcheggiati in zona 751 e seguenti, lo spazio non manca lì..non allontanandosi troppo dai gates A.Chissà se un progetto del genere sarà nei pensieri di SEA...
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Da persona che usa MXP soltanto come passeggero volevo farvi i complimenti per le ultime battute di questo thread, è un piacere leggervi!
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Guardando i lavori sulla A9 si scopre poi che anche in Italia, persino in Italia, nonostante tutti accampino sempre scuse con legislazione e menate varie, i lavori possono essere fatti velocemente (l'iter di approvazione invece è sempre lunghissimo, purtroppo). Quindi vedere quanto ci stanno mettendo a completare 3/3 e satellite C mi fa venire l'orticaria.MXP3000 ha scritto:Concordo al 100% con KittyHawk.KittyHawk ha scritto:5-6 anni, Musica? Dobbiamo imparare ad accorciare i tempi. Nei tempi passati erano MOLTO più veloci :cool2:
Siamo veramente ridicoli.
Ritmi da lumaca anziana.
Hanno iniziato prima del nuovo terminal di LHR, e finiranno dopo.
Immagino per limitare il flusso di cassa che deve procedere ad avanzamento lavori, ma per un aeroporto con gravi deficenze per un hub moderno (jetbridges, strutture per A380, lounge all'altezza, ecc.) è comunque una pecca non da poco.
- Commonwealth
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: lun 26 gen 2009, 01:06:09
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Rispetto a 6 giorni fa si possono notare alcune differenze. Speriamo facciano in fretta.


Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
Già speriamo la struttura nuova si sposa bene con il progetto iniziale! :ciao:
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: Malpensa progetti Terminal 1 3/3: cresce il sat C (3' parte)
La velocità dei lavopri ed una meticolosa analisi di un nuovo layout intelligente nella zona sud del Terminal-1 dovrebbero essere oggetto di accurato brainstorming da parte di SEA, le cose possono cambiare anche in meglio, in attesa che gli scenari, oggi non del tutto delineati e con qualche disillusione, portino quel conforto che da qualche anno manca a chi deve prendere decisioni non facili ( ridimensionamento progetto LHI docet ). Adesso va di moda dichiarare e far dichiarare :annuncio: (diciamo dai "diffusori" autonominati) che a Malpensa si sta preparando non l'hub carrier LHI ma l'Alleanza-hub-carrier, in un modo o nell'altro i lavori devono accelerare, salvo che non si sia di fronte ad un teatrino dove scoprire la verità rischia di diventare un esercizio sempre più avvilente. La velocità dei lavori è la cartina tornasole della fiducia che SEA pone in sè stessa, performance da osservare perchè descrive meglio di qualsiasi Advisor (di quelli che monitorano le aziende che stanno per entrare in borsa) lo stato di salute di SEA e di Malpensa.
Siamo già nel Maggio 2011, se qualcuno se lo fosse scordato.
Siamo già nel Maggio 2011, se qualcuno se lo fosse scordato.
CapHenry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti