ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Dall'intervista si ricava che il margine di profitto che vogliono raggiungere è l'8% in due anni dal momento in cui avranno in mano le redini dell'azienda, perché questo è quello che hanno promesso agli azionisti. Siamo parlano di fine 2026. Ma, parole di Spohr, "Non deve però richiedere più tempo". Bella sfida.
Sul contrasto alle low cost Spohr dà per persa la causa a livello nazionale e si ripromette solo di fare "una battaglia durissima" per gli hub di FCO e LIN. Capisco FCO, dove c'è la possibilità di avere un vero hub intercontinentale, ma LIN? Vogliono forse eliminare dei voli diretti dal Sud Italia verso la Germania e fargli fare connessione a LIN?
Per LIN penso sposteranno tutti i voli LH, metteranno c/s ITA/LH su tutti i voli verso FRA e MUC ed elimineranno i night stop di LH, incaricando ITA di coprire i primi e ultimi voli della giornata. Aumenteranno, se necessario, la taglia degli aeromobili e combineranno insieme eventuali voli in sovrapposizione. Lo scenario avrebbe senso. Rimane l'incognita Swiss, che sarebbe quella che potrebbe avvantaggiarsi maggiormente da uno spostamento a LIN, ma da quel che sembra rimarrà a MXP.
Sul contrasto alle low cost Spohr dà per persa la causa a livello nazionale e si ripromette solo di fare "una battaglia durissima" per gli hub di FCO e LIN. Capisco FCO, dove c'è la possibilità di avere un vero hub intercontinentale, ma LIN? Vogliono forse eliminare dei voli diretti dal Sud Italia verso la Germania e fargli fare connessione a LIN?
Per LIN penso sposteranno tutti i voli LH, metteranno c/s ITA/LH su tutti i voli verso FRA e MUC ed elimineranno i night stop di LH, incaricando ITA di coprire i primi e ultimi voli della giornata. Aumenteranno, se necessario, la taglia degli aeromobili e combineranno insieme eventuali voli in sovrapposizione. Lo scenario avrebbe senso. Rimane l'incognita Swiss, che sarebbe quella che potrebbe avvantaggiarsi maggiormente da uno spostamento a LIN, ma da quel che sembra rimarrà a MXP.
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
ma davvero voi pensate che spostando quattro macchine su Linate arrivano a far fare +8% a ITA in due anni? Come volevasi dimostrare e' solo l'interesse di LH a convogliare il piu' possibile traffico sui due hub tedeschi, specie Monaco, per implementare i transiti sul LR, cosa poi tutta da verificare all'atto pratico. Vedrete che su Malpensa Delta incrementera' di sicuro con un paio di voli su Boston e magari il doppio JFK annuale e anche United potrebbe aver piu' convenienza ad aprire finalmente su SFO e IAD e potrebbe addirittura esserci una ripresa dell'attivita' di AA su Malpensa appena avranno le macchine, magari mettendo il volo su Dallas. Inoltre ci sara' una maggior presenza del Gruppo IAG a Malpensa immagino. Io non credo che l'operazione LH faccia il bene operativo di ITA ma in primis il proprio, poi se realmente si dimostrera' premiante anche dal lato economico tanto meglio per ITA e per le nostre tasche. E comunque non certo nei primi due anni.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
In realtà per un anno intero hai tentato di dimostrare che tutta l’operazione da parte di Lufthansa era solo un bluff. Prima dicendo che non avrebbero mai firmato un accordo. Ad accordo firmato che fosse una pantomima e sarebbero scappati di lì a brevissimo usando le richieste dell’Antitrust come scusa.
Ora, davanti all’evidenza, scrivi un “come volevasi dimostrare” che fa cadere le braccia.
E come la volpe e l’uva si comincia a fantasticare su DL/AA e chi più ne ha più ne metta.
Ok, sognare è bello, ma ogni tanto un reality check è d’obbligo
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Sporh mi sembra una persona schietta, onesta che non vende promesse irrealizzabili. E mi sembra molto chiaro negli obiettivi e nella realtà delle cose.
È onesto quando dice il problema di Ita sono i ricavi, perché sul lato costi si è già tagliato tutto quello che è possibile tagliare.
E i ricavi potenziali di Fiumicino non sono altissimi per i soliti problemi. E non so come farà a passare, per esempio, da -200 milioni l'anno +100 milioni agendo solo sui ricavi
Non so cosa intenda quando dice di portare mercato intercontinentale di Ita dal 14% al 28% del mercato. Ma so che è un risultato molto ambizioso perché vuol dire raddobbiare le performances.
Anche l'orizzonte temporale che si sono dati per centrare gli obiettivi e il successo del piano è molto stretto e quindi molto ambizioso: appena 2 anni.
Non sarà facile.
È onesto quando dice il problema di Ita sono i ricavi, perché sul lato costi si è già tagliato tutto quello che è possibile tagliare.
E i ricavi potenziali di Fiumicino non sono altissimi per i soliti problemi. E non so come farà a passare, per esempio, da -200 milioni l'anno +100 milioni agendo solo sui ricavi
Non so cosa intenda quando dice di portare mercato intercontinentale di Ita dal 14% al 28% del mercato. Ma so che è un risultato molto ambizioso perché vuol dire raddobbiare le performances.
Anche l'orizzonte temporale che si sono dati per centrare gli obiettivi e il successo del piano è molto stretto e quindi molto ambizioso: appena 2 anni.
Non sarà facile.
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
...come cantava Luigi Tenco..."..Vedrai..vedrai..che il mondo cambiera'.."...con questo accordo!maclover ha scritto: ↑gio 04 lug 2024, 10:39:49
In realtà per un anno intero hai tentato di dimostrare che tutta l’operazione da parte di Lufthansa era solo un bluff. Prima dicendo che non avrebbero mai firmato un accordo. Ad accordo firmato che fosse una pantomima e sarebbero scappati di lì a brevissimo usando le richieste dell’Antitrust come scusa.
Ora, davanti all’evidenza, scrivi un “come volevasi dimostrare” che fa cadere le braccia.
E come la volpe e l’uva si comincia a fantasticare su DL/AA e chi più ne ha più ne metta.
Ok, sognare è bello, ma ogni tanto un reality check è d’obbligo


A parte gli scherzi, non credo che "gli altri" staranno a guardare...poi ovviamente vedremo ...Riguardo il mondo dei sogni credo piu' realistico affermare che alcuni "alITAlioti" sognano gia' troppo in grande!!
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Se nel conteggio metti i voli in C/S fai in frettagrandemilano ha scritto: ↑gio 04 lug 2024, 10:44:38 Non so cosa intenda quando dice di portare mercato intercontinentale di Ita dal 14% al 28% del mercato. Ma so che è un risultato molto ambizioso perché vuol dire raddobbiare le performances.

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Anche Etihad doveva fare di AZ una compagnia sexy, a 5 stelle, con profitti a palate, etc. poi si sono visti i risultati.
LH ha certamente i piedi più a terra di EY, più esperienza ed un gruppo vero anziché la “macedonia” che erano le compagnie controllate da EY (oltre che, in futuro, il potere di decidere in AZ), ma i targets fissati da Spohr sono comunque ambiziosi: ha addirittura superato il teorema di AZ “perdita il primo anno, pareggio il secondo, utile il terzo”!
Del resto è anche normale “puntare in alto” nonché “politicamente corretto”: specialmente dopo aver ringraziato il governo italiano per l’appoggio a suo dire fondamentale nella trattativa con la EU, come potrebbe affermare “per noi l’obiettivo è il break-even, non è che pensiamo di fare veramente soldi con AZ e/o di sviluppare veramente FCO”.
Sotto un altro profilo, il fatto che AZ continuerà – come espressamente affermato anche da Spohr – nella sempre verde e vincente strategia del “doppio hub” a FCO e LIN (anche Spohr si è adeguato ed ha indicato LIN come “hub”) non significa che LHGroup, e tanto meno Star Alliance, smobilizzerà da MXP: quindi non vedo “praterie” lasciate a DL o AA sui voli da MXP per il Nord America.
LH ha certamente i piedi più a terra di EY, più esperienza ed un gruppo vero anziché la “macedonia” che erano le compagnie controllate da EY (oltre che, in futuro, il potere di decidere in AZ), ma i targets fissati da Spohr sono comunque ambiziosi: ha addirittura superato il teorema di AZ “perdita il primo anno, pareggio il secondo, utile il terzo”!
Del resto è anche normale “puntare in alto” nonché “politicamente corretto”: specialmente dopo aver ringraziato il governo italiano per l’appoggio a suo dire fondamentale nella trattativa con la EU, come potrebbe affermare “per noi l’obiettivo è il break-even, non è che pensiamo di fare veramente soldi con AZ e/o di sviluppare veramente FCO”.
Sotto un altro profilo, il fatto che AZ continuerà – come espressamente affermato anche da Spohr – nella sempre verde e vincente strategia del “doppio hub” a FCO e LIN (anche Spohr si è adeguato ed ha indicato LIN come “hub”) non significa che LHGroup, e tanto meno Star Alliance, smobilizzerà da MXP: quindi non vedo “praterie” lasciate a DL o AA sui voli da MXP per il Nord America.
-
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
@robix: certo, non sbaraccano da Malpensa le Compagnie Star che sono forti da Malpensa verso Oriente ma se LH sposta a Linate tutti i propri voli, stai sicuro che si aprono eccome gli spazi lato USA per le altre alleanze. Ad es. anche AF/KLM potrebbero rivedere gli operativi nei due aeroporti.
Ultima modifica di romaneeconti il gio 04 lug 2024, 12:06:31, modificato 1 volta in totale.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Fino a ieri i tre gruppi europei avevano su Milano un peso comparabile e adottavano la stessa strategia, quella dell'aspirapolvere verso i loro hub, e non si pestavano i piedi più di tanto. Oggi le cose sono cambiate, con un gruppo che potrà gestire a suo piacimento mezzo LIN.
IAG e AF/KLM devono perciò pensare a una strategia diversa, per non ridimensionarsi troppo. Quello che prospetta romaneeconti non è sbagliato; che poi possa avverarsi è un altro discorso.
Tra i due gruppi vedo maggiori potenzialità in AF/KLM e company, sempre che i francesi non si fissino troppo con la loro grandeur; gli olandesi ci avevano già pensato un quarto di secolo fa e ora si trovano nella condizione di dover fronteggiare anche le limitazioni su AMS. E il gruppo ha già delle compagnie regionali che, coi dovuti aggiustamenti, potrebbero essere utilizzate per alimentare altri voli dalla brughiera. Staremo a vedere.
IAG e AF/KLM devono perciò pensare a una strategia diversa, per non ridimensionarsi troppo. Quello che prospetta romaneeconti non è sbagliato; che poi possa avverarsi è un altro discorso.
Tra i due gruppi vedo maggiori potenzialità in AF/KLM e company, sempre che i francesi non si fissino troppo con la loro grandeur; gli olandesi ci avevano già pensato un quarto di secolo fa e ora si trovano nella condizione di dover fronteggiare anche le limitazioni su AMS. E il gruppo ha già delle compagnie regionali che, coi dovuti aggiustamenti, potrebbero essere utilizzate per alimentare altri voli dalla brughiera. Staremo a vedere.
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Credo che la realtà dei fatti sia sempre la solita: ogni compagnia che acquistava Alitalia prima ed ora ITA ha come obiettivo quello di entrare nel redditizio mercato milanese tramite gli slot di Linate aeroporto contingentato senza grandi ambizioni, visto lo spazio disponibile, se non quello di giocare sulla sua comodità per agevolare i vari hub d’oltralpe e garantirsi gioco facile per avvantaggiare i propri hub. E chi non lo farebbe? Ricordiamoci che Linate è da 30 anni la spina nel fianco di ogni nuova strategia di AZ. Tuttavia Roma ha un aeroporto sano, funzionante, moderno e con un’attrattiva forte, Milano con “Gaudium plenum plusquam plenum da Torino a Bologna e non solo, ha una situazione confusionaria e fratricida ma pur sempre un mercato da oltre 50milioni di passeggeri.
Quello che mi fa piacere è notare come la politica nazionale se ha un obiettivo comune riesce perfettamente nel proprio intento, è raro ma qualche volta succede.
Sarà interessante vedere gli sviluppi positivi e negativi su Milano nei prossimi mesi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che mi fa piacere è notare come la politica nazionale se ha un obiettivo comune riesce perfettamente nel proprio intento, è raro ma qualche volta succede.
Sarà interessante vedere gli sviluppi positivi e negativi su Milano nei prossimi mesi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Ridurre una questione complessa alla mera acquisizione di una compagnia solo per ottenere slot a Linate è non solo miope, ma rappresenta bene la grandeur che qualcuno prima citava e in cui Milano si crogiola.
ITA, come Alitalia prima, rappresenta più della semplice porta d’accesso al mercato milanese, che pure LH già presidia.
Questa visione denota, ancora una volta, il costante tentativo di minimizzare il ruolo che FCO svolge e potrà avere e di ignorare le ambizioni di sviluppo che vanno oltre i confini lombardi.
È svilente ridurre il discorso a un semplice gioco di posizionamento
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
A me invece sembra che la seconda parte del messaggio di BAlorMXP copra perfettamente quello che dici.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Probabilmente lo leggiamo in maniera diversa.
Io vedo: l’unico obiettivo è prendere slot a LIN, e chi non lo farebbe?
Incidentalmente ci si porta a casa anche FCO, ma l’unico target è il ricco mercato milanese
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Chi ha slot a Linate li usa per portare passeggeri nei propri hub.
Che cosa cambia questa volta? Che ne porterà anche a Fiumicino, anche se per il Sudamerica transitare da Roma è sempre successo, per il Nordamerica non avrà mai senso e per l’Oriente partire da Linate, a conti fatti, non dà nessun vantaggio.
Cambia anche che col tempo gli altri gruppi si portano a casa sempre più slot per alimentare i propri hub. Vediamo questa volta quanti ne intascano, perché al massimo verranno cedute tre coppie di slot per Francoforte e tre per Bruxelles a chi accetterà di operare le rotte per tre anni (sei stagioni IATA Compresa quella eventualmente già iniziata). E le altre nove coppie a chi andranno?
Che cosa cambia questa volta? Che ne porterà anche a Fiumicino, anche se per il Sudamerica transitare da Roma è sempre successo, per il Nordamerica non avrà mai senso e per l’Oriente partire da Linate, a conti fatti, non dà nessun vantaggio.
Cambia anche che col tempo gli altri gruppi si portano a casa sempre più slot per alimentare i propri hub. Vediamo questa volta quanti ne intascano, perché al massimo verranno cedute tre coppie di slot per Francoforte e tre per Bruxelles a chi accetterà di operare le rotte per tre anni (sei stagioni IATA Compresa quella eventualmente già iniziata). E le altre nove coppie a chi andranno?
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Secondo me il "ci concentreremo lì" vuol dire che i cambiamenti, l'attenzione nel transitorio, saranno a LIN, a MXP resterà tutto più o meno come prima, giusto qualche volo in meno di LH. Lasciare completamente MXP con LH sarebbe una fesseria, il vero grande hub del gruppo è soltanto FRA e abbandonare MXP vorrebbe dire regalare Lombardia occidentale e Ticino a CDG e LHR.canadian#affairs ha scritto: ↑gio 04 lug 2024, 08:49:27 Sulla questione che riguarda e interessa più direttamente questo forum, secondo me, non è di facilissima interpretazione ciò che è riportato.
Ho evidenziato alcune espressioni, alcuni verbi chiave.
Combinata ci si dovrebbe riferire all'unione delle operazioni di ITA e LH Group a LIN.A proposito di Linate. Che intendete fare negli scali milanesi, Malpensa compresa?
«Con l’offerta combinata Ita-Lufthansa Linate sarà un aeroporto molto interessante, anche con le limitazioni ai movimenti e agli aerei, per cui ci concentreremo lì».
Volerete ancora a Malpensa?
«Sì, continueremo a farlo con le altre compagnie del gruppo. Ma a Linate ottimizzeremo i voli con Ita».
Concentreremo, ma in che modalità/quantità? Si concentrerà inteso come ITA ? ma già lo è concentrata a LIN. Oppure intende come DLH?
compagnie del gruppo : continueranno a volare a MXP con le altre compagnie del gruppo cosa si intende ? un passaggio dal mainline a EN? Oppure ci si riferisce alle operazioni EW in brughiera? O a che altro?
ottimizzeremo : forse qui quello di più facile comprensione, a LIN ovviamente gli operativi saranno logicamente armonizzati e non sovrapposti tra ITA e le altre compagnie del gruppo.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Secondo me LIN c'è margine per una "razionalizzazione" delle frequenze sul domestico, magari usando A320 a 180Y anzichè macchine più piccole.
In un martedi di luglio abbiamo questo numero di voli in partenza:
BRI 7
BDS 3
REG 2
SUF 3
CTA 7
PMO 7
CAG 6
NAP 8
TRS 2
FCO 14
Altri operatori sul nazionale da LIN martedì di luglio:
AOI 1 (BQ)
FOG 1 (L9)
CTA 2 (W6)
AHO 4 (XZ)
OLB 4 (XZ)
Ecco invece la situazione da BGY sempre Martedi di luglio:
FCO 2 (XZ)
PEG 1 (XZ)
CTA 1 (XZ) + 3 (FR)
CIY 1 (XZ)
OLB 1 (V7) + 1 (U2)
PSR 2 (FR)
BRI 2 (FR)
BDS 4 (FR)
CRV 2 (FR)
SUF 3 (FR)
PMO 4 (FR)
TPS 3 (FR)
CAG 4 (FR)
AHO 1 (FR)
NAP 4 (FR)
E la situazione da MXP sempre di martedì:
NAP 3 (FR) + 1 (U2)
BRI 3 (FR) + 1 (U2)
BDS 1 (FR) + 2 (U2)
CAG 1 (FR) + 1 (U2)
CTA 4 (FR) + 4 (U2)
SUF 1 (FR) + 2 (U2)
PMO 4 (FR) + 3 (U2)
OLB 5 (U2)
Ho scelto di proposito il martedì perchè infrasettimanale c'è una riduzione dell'offerta da parte delle low cost, soprattutto Easyjet, rispetto al week end, e quindi fa capire come ITA probabilmente abbia un eccesso di offerta di posti in quelle giornate.
In un martedi di luglio abbiamo questo numero di voli in partenza:
BRI 7
BDS 3
REG 2
SUF 3
CTA 7
PMO 7
CAG 6
NAP 8
TRS 2
FCO 14
Altri operatori sul nazionale da LIN martedì di luglio:
AOI 1 (BQ)
FOG 1 (L9)
CTA 2 (W6)
AHO 4 (XZ)
OLB 4 (XZ)
Ecco invece la situazione da BGY sempre Martedi di luglio:
FCO 2 (XZ)
PEG 1 (XZ)
CTA 1 (XZ) + 3 (FR)
CIY 1 (XZ)
OLB 1 (V7) + 1 (U2)
PSR 2 (FR)
BRI 2 (FR)
BDS 4 (FR)
CRV 2 (FR)
SUF 3 (FR)
PMO 4 (FR)
TPS 3 (FR)
CAG 4 (FR)
AHO 1 (FR)
NAP 4 (FR)
E la situazione da MXP sempre di martedì:
NAP 3 (FR) + 1 (U2)
BRI 3 (FR) + 1 (U2)
BDS 1 (FR) + 2 (U2)
CAG 1 (FR) + 1 (U2)
CTA 4 (FR) + 4 (U2)
SUF 1 (FR) + 2 (U2)
PMO 4 (FR) + 3 (U2)
OLB 5 (U2)
Ho scelto di proposito il martedì perchè infrasettimanale c'è una riduzione dell'offerta da parte delle low cost, soprattutto Easyjet, rispetto al week end, e quindi fa capire come ITA probabilmente abbia un eccesso di offerta di posti in quelle giornate.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Penso vadano tutte a easyJet, o a easyJet e Volotea. Tra le dichiarazioni c'è quella che dice che il o i concorrenti potranno basare 5 aerei, nessun competitor diretto di LH baserebbe aerei, 15 coppie di slot mi sembrano poche per una low cost (appena tre rotazioni al giorno con 5 aerei), easyJet può arrivare a 4 rotazioni al giorno mettendo insieme gli slot che ha già.malpensante ha scritto: ↑gio 04 lug 2024, 13:16:27 Cambia anche che col tempo gli altri gruppi si portano a casa sempre più slot per alimentare i propri hub. Vediamo questa volta quanti ne intascano, perché al massimo verranno cedute tre coppie di slot per Francoforte e tre per Bruxelles a chi accetterà di operare le rotte per tre anni (sei stagioni IATA Compresa quella eventualmente già iniziata). E le altre nove coppie a chi andranno?
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Spiace leggere tanto astio nelle tue parole ma come sempre, a mio avviso, ognuno è accecato dalle proprie convinzioni e dalle proprie passioni e da piemontese capisco benissimo. Il mio discorso era collegato al solo mercato milanese visto che ho sottolineato che la sola e logica scelta può essere nell’unico scalo atto, ad oggi, che possa ospitare un hub. Sul resto non mi esprimomaclover ha scritto:
Probabilmente lo leggiamo in maniera diversa.
Io vedo: l’unico obiettivo è prendere slot a LIN, e chi non lo farebbe?
Incidentalmente ci si porta a casa anche FCO, ma l’unico target è il ricco mercato milanese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Guardiamo i voli fra Milano e Francoforte programmati per
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
MIL-FRA
MXP 06:20 EN8817 E195
LIN 07:00 AZ416 A320
LIN 07:00 LH279 A319
MXP 09:05 LH247 A319
LIN 10:40 EN8801 E190
MXP 11:20 LH249 A319
LIN 12:40 LH273 A319
LIN 12:45 AZ408 A220
MXP 14:35 EN8811 E195
LIN 15:15 LH281 A319
LIN 17:30 AZ410 A220
LIN 18:05 LH275 A319
MXP 18:45 LH255 A320
LIN 19:20 EN8803 E190
MXP 19:30 LH257 A319
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
MIL-FRA
MXP 06:20 EN8817 E195
LIN 07:00 AZ416 A320
LIN 07:00 LH279 A319
MXP 09:05 LH247 A319
LIN 10:40 EN8801 E190
MXP 11:20 LH249 A319
LIN 12:40 LH273 A319
LIN 12:45 AZ408 A220
MXP 14:35 EN8811 E195
LIN 15:15 LH281 A319
LIN 17:30 AZ410 A220
LIN 18:05 LH275 A319
MXP 18:45 LH255 A320
LIN 19:20 EN8803 E190
MXP 19:30 LH257 A319
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
I tre voli Alitalia da Linate per Francoforte sono praticamente “francobollati” su esistenti voli Lufthansa, peraltro operati su aerei piccoli. Possiamo supporre che i voli AZ possano essere eliminati senza problemi, soprattutto se si vorrà lasciare qualche spazio al nuovo entrante designato.
Lufthansa e Air Dolomiti operano 6 voli da Linate e 6 da Malpensa, a volte in orari sovrapposti. Probabilmente tutte le ondate da Linate sono già ben coperte e, se ci fosse bisogno di maggior capacità, basterebbe usare aerei di maggiori dimensioni.
Lufthansa e Air Dolomiti operano 6 voli da Linate e 6 da Malpensa, a volte in orari sovrapposti. Probabilmente tutte le ondate da Linate sono già ben coperte e, se ci fosse bisogno di maggior capacità, basterebbe usare aerei di maggiori dimensioni.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Infatti trovare 15 slot da lasciare non la vedo difficile.
I 3 LIN-FRA di AZ, poi due frequenze giornaliera su FCO, NAP, BRI, CTA e PMO e sono altri 10, elimini gli inutili voli per TRS e sono altri 2 e siamo a 15 slots.
I 3 LIN-FRA di AZ, poi due frequenze giornaliera su FCO, NAP, BRI, CTA e PMO e sono altri 10, elimini gli inutili voli per TRS e sono altri 2 e siamo a 15 slots.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Qualche dato in più a completamento di quanto scritto da malpensante:
- EN opera 4 voli (2 MXP + 2 LIN) e LH 8 voli (4 MXP + 4 LIN)
- EN mette in vendita 244 posti a MXP e 216 a LIN, totale 460 posti
- LH mette in vendita 582 posti a MXP e 552 a LIN, totale 1134 posti
- totale dei posti 1594, di cui 826 a MXP e 768 a LIN
- entro le 9:05 sono resi disponibili 398 posti e dalle 18:05 sono 552, quindi nel resto della giornata i posti sono 644
Totali e distribuzione nel tempo non sono necessariamente indicativi del traffico reale, perché molto dipende dal giro macchine.
- EN opera 4 voli (2 MXP + 2 LIN) e LH 8 voli (4 MXP + 4 LIN)
- EN mette in vendita 244 posti a MXP e 216 a LIN, totale 460 posti
- LH mette in vendita 582 posti a MXP e 552 a LIN, totale 1134 posti
- totale dei posti 1594, di cui 826 a MXP e 768 a LIN
- entro le 9:05 sono resi disponibili 398 posti e dalle 18:05 sono 552, quindi nel resto della giornata i posti sono 644
Totali e distribuzione nel tempo non sono necessariamente indicativi del traffico reale, perché molto dipende dal giro macchine.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Appunto: ribadisco che secondo me il sacrificio su LIN è piuttosto limitato rispetto a quello che la Commissione EU poteva (doveva?) pretendere. Se poi invece LH non voleva proprio alcun sacrificio su LIN … ma neppure ai tempi della Merkel avrebbe potuto sperare in tale risultato.
Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
Concordo, anche tuo precrdente post!
Non agitiamoci per nulla che poi si parte con i voli pindarici sulle praterie desolate a Malpensa.
Sono più curioso di chi prenderà gli slot di Linate e del piano flotta.
Non agitiamoci per nulla che poi si parte con i voli pindarici sulle praterie desolate a Malpensa.
Sono più curioso di chi prenderà gli slot di Linate e del piano flotta.
robix ha scritto:Appunto: ribadisco che secondo me il sacrificio su LIN è piuttosto limitato rispetto a quello che la Commissione EU poteva (doveva?) pretendere. Se poi invece LH non voleva proprio alcun sacrificio su LIN … ma neppure ai tempi della Merkel avrebbe potuto sperare in tale risultato.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
MIL-MUC
MXP 09:00 EN8269 E195
LIN 10:00 EN8285 E195
MXP 12:45 LH1855 A319
MXP 17:15 LH1857 A319
LIN 18:25 EN8287 E195
MXP 20:10 EN8279 E195
*** MXP 18:00 EZY3945 A320 ***
Per Monaco si può ipotizzare l’aumento di due voli da Linate, non necessariamente spostandoli da Malpensa.
MIL-MUC
MXP 09:00 EN8269 E195
LIN 10:00 EN8285 E195
MXP 12:45 LH1855 A319
MXP 17:15 LH1857 A319
LIN 18:25 EN8287 E195
MXP 20:10 EN8279 E195
*** MXP 18:00 EZY3945 A320 ***
Per Monaco si può ipotizzare l’aumento di due voli da Linate, non necessariamente spostandoli da Malpensa.
Ultima modifica di malpensante il gio 04 lug 2024, 20:11:42, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti