Balotta primo gennaio o primo aprile?

le news dal "Caravaggio"
Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda malpensante » gio 31 dic 2015, 08:56:51

Corriere della Sera

Immagine

Eco di Bergamo

Immagine

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda malpensante » gio 31 dic 2015, 09:01:05

Il nostro beniamino trionfa in credibilità

KittyHawk
Messaggi: 6895
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda KittyHawk » gio 31 dic 2015, 09:43:31

Se non sbaglio, la Milano-Brescia registra oltre 200.000 passaggi al giorno. Ipotizzando, conservativamente, che un terzo siano mezzi commerciali e autobus e che ognuno di loro inquini come 25 auto (provate a stare dietro un automezzo dell'Est e vedrete se non sono ottimista), con un po' di calcoli si può dedurre che la Milano-Brescia inquina almeno come 1500 aerei. Che facciamo, allora? :yeah:

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda jetblue » gio 31 dic 2015, 11:37:14

L'aeroporto di Bergamo è in un contesto particolare in quanto nel raggio di 7 km ci sono:

- l'autostrada più trafficata d'Italia con oltre 200 mila veicoli al giorno e una componente di TIR molto alta;
- tangenziale di Bergamo che è l'asse viario portante tra est e ovest della provincia;
- Bergamo città e area metropolitana con circa 250 mila abitanti;
- svariate zone industriali tra cui la Tenaris Dalmine;
- termovalorizzatore A2A di Bergamo e termovalorizzatore REA di Dalmine.

Quindi già senza aeroporto la situazioni delle fonti d'inquinamento è critica. La difficoltà è capire quanto un aeroproto incida sulle emissioni. Nel caso di Bergamo abbiamo uno dei pochi casi di studio in cui un aeroporto di dimensioni rilevanti è rimasto chiuso per 20 giorni (maggio 2014). I risultati Arpa sulla qualità dell’aria nelle tre settimane di chiusura dell’aeroporto per il rifacimento della pista sono stati :"Non ci sono aumenti significativi delle concentrazioni degli inquinanti connessi alle emissioni legate alle regolari attività aeroportuali di Orio al Serio. Non sono emerse quindi criticità. Questo il risultato delle campagne di rilevamento con laboratori mobili effettuate da Arpa Lombardia durante la chiusura temporanea dello scalo aeroportuale"

Avatar utente
mxp98
Moderatore
Messaggi: 7222
Iscritto il: sab 06 ott 2007, 14:23:03

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda mxp98 » gio 31 dic 2015, 14:05:39

Eccolo nuovamente il Balotta pensiero! Gli aerei inquinano solo a Bergamo e Malpensa. Già, Linate e possibilmente Montichiari sono tutta un'altra storia.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda KL63 » gio 31 dic 2015, 15:40:58

Questi paragoni fra auto ed aereo sono senza senso. Parafrasando ciò che dicono gli inglesi "un km di pista ti porta in tutto il mondo un km di ferrovia da nessuna parte". Ma come c..o si fa, un auto porta al massimo 5 persone a130 km/h ad una destinazione relativamente vicina, un aereo di Ryan, in questo caso ne porta 190 magari a 2000 km e decolla a 300 km/h. Ma scriviamogli qualcosa a questo che parla periodicamente a vanvera perché deve giustificare lo stipendio che prenderà da Lega ambiente

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30462
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 31 dic 2015, 18:04:11

ma voi credete ancora a quel fenomeno ex sindacalista e quindi ai dati mai verificabili di Legambiente?
Io li reputo carta straccia ragazzi

Forse non vi ricordate ma uno studio Universitario e i dati Arpa un paio di anni fa avevano dato lo stesso esito con Malpensa: non inquina con Pm10 e semmai si può imputare un 10% di Azoto

Ecco qui il topic coi dati http://www.mxpairport.it/forum/viewtopi ... =7&t=10097 :ciao:
Malpensa airport user

Avatar utente
mxp98
Moderatore
Messaggi: 7222
Iscritto il: sab 06 ott 2007, 14:23:03

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda mxp98 » gio 31 dic 2015, 19:35:55

Purtroppo sono in molti (non nel forum) a credere alle baggianate di quel venditore di fumo.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.

MUSICA
Messaggi: 4569
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda MUSICA » gio 31 dic 2015, 20:04:25

Da noi va letteralmente (quasi) tutto al contrario...anche nel mio ambito è scoraggiante. Sufficiente che uno la spari grossa e la maggioranza viene affascinata dalla "diversità".

Il signore in questione non ha mai lavorato, ha sempre sparato, quando era sindacalista riusciva a prendere i soldi come quelli che stavano sotto la neve a scaricare gli aerei...
eppure se questi soggetti hanno "successo" conferma quel che ho sempre detto (per cui criticato): siamo un popolo di fessi...non tutti, ma ovviamente troppi. Agli ignoranti puoi raccontare tutto. E ci credono...vanno a sensazioni emotive...tanti ignoranti assecondano fesserie quindi il Paese viene gestito in quel modo. Se il livello medio di informazione fosse diverso i fessi potrebbero raccontare meno stupidate...quindi il livello anche di realizzazioni concrete sarebbe migliore.

Fermo restando che ci siano sfumature tra le opinioni di tutti, non ci possono essere castronerie ricevute ed accettate da così tanta gente...a noi Italia mancano proprio le fondamenta di tutto. Siamo convinti che democrazia sia fare quel che si vuole, sporcare dove si vuole tanto è pubblico, non rispettare le regole base che sono l'educazione per tutte le cose più grandi, insomma ognuno fa quello che vuole dando la colpa sempre a qualcuno più in alto.

Qualcuno avrà pur mandato in alto quel "signore"...non ci si va da soli...e non basta neanche una raccomandazione. Devono essere in tanti, oppure giriamola. Se in tanti si opponessero l'effetto sarebbe uguale: non salirebbero. Ma se tutti stiamo zitti siamo complici. Nella quotidianità... la pianta si corregge quando è piccola. Quando è grande rimane storta.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda malpensante » ven 01 gen 2016, 02:36:48

mxp98 ha scritto:Purtroppo sono in molti (non nel forum) a credere alle baggianate di quel venditore di fumo.
Perché ogni volta che apre la bocca i giornali scrivono.

MUSICA
Messaggi: 4569
Iscritto il: mar 24 nov 2009, 14:34:11

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda MUSICA » ven 01 gen 2016, 23:43:59

Ci vorrebbe qualcuno a dirgli che spara scemenze...quasi sempre...e che è uno sfaticato di professione che ha sempre trovato il modo di farsi mantenere da (noi) collettività.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20931
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda malpensante » sab 02 gen 2016, 04:02:53

Sfaticato, non sono d'accordo. Purtroppo si dà parecchio da fare, per creare danni.

KL63
Messaggi: 3512
Iscritto il: lun 12 mag 2008, 22:52:29
Località: Milano

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda KL63 » sab 02 gen 2016, 12:55:32

Almeno se lo paga Legambiente non siamo noi, a meno che non sia un ex sindacalista pensionato lavoratore :green:

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: Balotta primo gennaio o primo aprile?

Messaggio da leggereda jetblue » mar 12 gen 2016, 11:20:16

«Inquinamento a Orio non superiore a quello delle automobili o dell’industria»
L’assessore Terzi: «I dati Arpa dicono che l’inquinamento dovuto all’attività aeroportuale non sono superiori, e molto spesso addirittura inferiori».


L’ha comunicato l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Claudia Terzi, in una conferenza stampa indetta allo Ster, alla presenza del presidente dell’Agenzia, Bruno Simini, dei sindaci dell’hinterland, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Bergamo Leyla Ciagà e dei rappresentanti dei comitati aeroportuali. Durante l’incontro è stata presentata la relazione finale relativa alla campagna di monitoraggio della qualità dell’aria del sedime aeroportuale dell’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio relativa al periodo maggio-giugno 2014 e dicembre 2014-marzo 2015. Lo studio, richiesto dall’Assessorato all’ambiente di Regione Lombardia e realizzato in convenzione dal’Arpa con la società Sacbo Spa, è stato effettuato in due fasi. Il monitoraggio durante il periodo estivo ha compreso sia una fase senza i voli (a maggio per il rifacimento della pista), sia una fase con la ripresa della normale attività. Quella invernale ha invece permesso di cogliere il periodo di maggior ristagno degli inquinanti atmosferici.

La Terzi ha sottolineato che un monitoraggio di questo tipo è il primo in Italia e farà scuola in Europa. Ecco le conclusioni con questa premessa. «La campagna di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico ha consentito una caratterizzazione generale della qualità dell’aria dell’area durante un periodo invernale e l’approfondimento sui livelli di microinquinanti potenzialmente correlabili con le attività aeroportuali.
Anidride solforosa, monossido di carbonio e diossido di azoto: come già osservato in precedenza, non ci sono evidenti differenze significative tra i siti potenzialmene sottoposti alle emissioni aeroportuali rispetto ai siti di controllo della provincia di Bergamo.
Polveri sottili e micropolveri: concentrazioni omogenee con quelle effettuate nelle centraline di controllo. La stima della loro media annuale ci permette di affermare che il limite per la protezione della salute umana non è stato superato nel 2014.
Benzopirene : la stima della media annuale relativa al 2014 ci permette di affermare che il limite per la protezione della salute umana non è stato superato nel 2014.
Il confronto tra le misure estive e invernali della risospensione del Pm10 ha confermato l’importanza dei lavori di manutenzione delle piste sulle concentrazioni di particolato misurate nel periodo estivo.
A Orio e Grassobbio, il particolato risulta un po’ più arricchito di elementi quali manganese, nichel e zinco rispetto al sito di fondo di Casirate e di traffico di Milano via Senato, sebbene le concentrazioni assolute siano confrontabili. Tale arricchimento potrebbe essere attribuito alle attività aeroportuali o anche alle altre attività antropiche della zona (traffico pesante, attività industriali).
Il bilancio di massa ricostruisce fino al 99% della massa del Pm10 a Orio al Serio, Grassobbio e Casirate d’Adda, quale sito di confronto. La composizione del Pm10 risulta essere sostanzialmente la stessa ovunque. I componenti principali sono la materia organica e sali inorganici secondari, che non dipendono soltanto dalle emissioni locali, ma da quelle di tutto il bacino aerografico, se non dalle emissioni di tutta la Pianura Padana.
I microinquinanti gassosi come i Btex (benzene, toluene, M-P-Xylene, Etilbenzene e Oxylene) e aldeidi (Formaldeide e Acetaldeide) non mostrano una distribuzione spaziale sul territorio correlabile direttamente alle attività aeroportuali, rimanendo comunque ben al di sotto sia dei limiti vigenti o in loro assenza dei valori guida proposti dall’Oms.
Naftalene: marker delle emissioni aeroportuali, ha concentrazioni in tutti i siti di misura, inferiori al limite di rilevabilità strumentale.
Metil-T-Butil etere: ha valori di concentrazione comparabili in tutti i siti, con l’eccezione di quelli di Bergamo, via Borgo Palazzo, vicino a un distributore di carburanti, dove si misura un valore decisamente più elevato. Questo non sorprende ricordando che l’MTBE è un componente importante e facilmente evaporabile delle benzine e quindi direttamente correlabile alla presenza del distributore e degli autoveicoli.

Articolo con link per scaricare lo studio: http://www.ecodibergamo.it/stories/berg ... 160534_11/


Torna a “info ORIO AL SERIO - BGY”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti