
L'occasione è unica, il T2 chiuso e prospettive di almeno 2/3 anni per recuperare il traffico, Masterplan di Malpensa ancora da approvare e spazi intorno al T1 scarsini causa presenza torre e hangar che non consentono dei satelliti spaziosi... infine molo interpista costosissimo e tutto da valutare.
Ecco allora che si potrebbe radere al suolo il Terminal 2 e tutto ciò che lo circonda da oltre 40 anni, vedasi ex Cargo Center a breve senza più DHL.
Dovendo rifarlo da zero tanto vale arretrarlo il più possibile verso la SS336 e prevedere i parcheggi al piano -1 (breve sosta e magari un lunga sosta Executive) per massimizzare i lavori delle nuova fondamenta e soprattutto gli spazi.
clicca per allargare la foto

Link diretto https://i81.photobucket.com/albums/j201 ... al%202.jpg
In ROSSO il NEW Terminal 2 con l'aerostazione passeggeri su 2 livelli:
- piano 0 con l'ingresso centrale alla zona check in per circa metà spazio disponibile, nella restante metá la zona gli arrivi (nel perimetro esterno) con riconsegna bags su un lato;
- piano +1: la zona varchi di sicurezza, la galleria commerciale e sui lati la zona imbarchi
Tutti gli imbarchi sono a piedi con possibilità di finger, i bus si useranno inizialmente solo per gli stand remoti
In ARANCIONE il futuro molo di espansione futura, collegato con tapis roulan sotterranei, una volta realizzato addio ai bus in quanto i parcheggi sono tutti con finger o imbarco a piedi di prossimità, sul lato EST (destra) del molo sono previsti gli stand per gli heavy ma ovviamente si possono riconfigurare a seconda delle necessità.
Ho ipotizzato uno spazio per una bella fermata degli autobus prendendo spunto da BGY, magari aggiungendo una grande tettoia.
Il nuovo Terminal in acciaio e vetro ricorderà terminal moderni, sarà all'avanguardia nel basso consumo di energia, anzi diciamo che potrebbe essere quasi a consumo zero grazie a pannelli fotovoltaici e alle moderne tecnologie.

Link diretto https://unmondodiluoghi.files.wordpress ... 3181_o.jpg
Potrebbe essere dedicato a voli low cost oppire ad una singola alleanza che volesse spazi dedicati, se necessario si potrà pensare a un people mover air side con attuale T1 in zona pontile satellite C nord.
Gli spazi sono abbastanza reali utilizzando le attuali proporzioni del T2, io non sono un ingegnere ma come spunto di idee Sea potrebbe davvero pensarci, soprattutto al posto di costruire a mattoncini disomogenei ulteriori ampliamenti al T1 o a vari restyling incompleti dell'attuale scatolone del T2.