[OT] Boom dei nuovi hotel di lusso a Roma

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

[OT] Boom dei nuovi hotel di lusso a Roma

Messaggio da leggereda malpensante » ven 23 ago 2024, 11:54:57

Roma, il boom del turismo di lusso: apertura imminente di 14 grandi alberghi

di Enrico Netti
22 agosto 2024


Roma si prepara ad accogliere nuovi hotel di lusso, con importanti ricadute economiche e un'offerta sempre più attraente per la clientela premium

Non ha ancora dispiegato tutte le sue potenzialità e offre ampi spazi di sviluppo nel segmento lusso. È Roma, metropoli su cui negli ultimi tre anni si concentrano gli investimenti delle catene alberghiere di lusso. «Nei prossimi anni a Roma è prevista l’apertura di almeno 14 hotel di fascia alta con oltre 1.500 camere. Oggi l’offerta è guidata dagli hotel a quattro stelle seguita dai tre stelle – spiega Marco Zalamena, Head of hospitality di EY Italia –. Il lusso è solo il 9% dell’offerta totale di camere, ma il numero di strutture vendute è cresciuto del 30% dal 2018 al 2023, anno in cui c’è stato il record di investimenti con 412 milioni di euro». Una corsa alimentata dalla scarsa presenza delle catene alberghiere internazionali.

«Roma offre ancora spazio per l’ingresso di altri brand premium» ricorda il top manager di EY. L’arrivo dei gruppi alberghieri del lusso porta importanti ricadute sul territorio a partire «dai lavori di ristrutturazione il cui valore è tra il 50 e il 100% del valore della transazione con importanti ricadute sul Made in Italy – continua Zalamena – mentre la spesa sul territorio dei clienti di hotel a 4 e 5 stelle è in media tra una e due volte il valore della camera».

Quando il costo medio di una camera è di oltre mille euro a notte è facile cogliere il valore della clientela premium. Gli spazi di crescita non mancano perché scorrendo le piattaforme di prenotazione si scopre che, per esempio, a Roma manca un 5 stelle Mandarin Oriental, un Four Seasons o un Belmond. Qualche giorno fa Virtuoso Travel, network di professionisti del turisto di lusso, ha premiato Hotel Bvlgari Roma come il migliore albergo del mondo.

Giuseppe De Martino, presidente Industria del turismo e tempo libero di Unindustria Roma e Lazio ricorda che nella Capitale lo scorso anno il turismo ha raggiunto gli 8,5 miliardi di valore di ricchezza distribuita sul territorio. «Per Roma l’apertura di nuovi hotel a 4 e 5 stelle è una enorme opportunità e uno stimolo per rinnovare le altre strutture – commenta De Martino –. Si colma così il gap con altre capitali come Parigi e Londra e Roma diventa più attrattiva anche per una clientela alto spendente più giovane».

Nel mirino ci sono i very important clients, nuova generazione di ricchi provenienti dai Brics. «L’Italia sta sperimentando la crescita dei flussi turistici e nel 2023 c’è stato il ritorno ai numeri record visti nel 2019 – sottolinea Zalamena –. I turisti provenienti dai mercati emergenti come quelli di Cina, India e Sud America apprezzano le destinazioni della Penisola senza dimenticare il consolidamento del mercato del Nord America con la sua clientela high spender e quelli del Nord Europa. L’Italia offre più destinazioni di fascia alta rispetto a Francia, Germania e Regno Unito». Un dinamismo che spiega come nel primo semestre siano stati venduti a Roma 6 hotel di dimensioni medio-grandi per 290 milioni. Perché la Capitale è un polo su cui anno dopo anno si riversano investimenti milionari. Dei 1,6 miliardi investiti nel 2023 per acquistare strutture alberghiere in tutta Italia, secondo il report «Italy hotel investment 2023» di EY, poco più di un quarto è stato allocato a Roma con un trend in linea con quello dell’anno precedente. In particolare, nel 2023, sono stati venduti nella Capitale dieci hotel per complessive 834 stanze con una valutazione media di ben 494mila euro per stanza. Quotazione record se si confronta con i 298mila euro di valore di una camera a Milano.


https://www.ilsole24ore.com/art/turism ... a-AF2WXxTD

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: [OT] Boom dei nuovi hotel di lusso a Roma

Messaggio da leggereda malpensante » ven 23 ago 2024, 11:58:11

Inevitabile la ripercussione sulla domanda di sedili premium intercontinentali.

jetblue
Messaggi: 1453
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:34:22

Re: [OT] Boom dei nuovi hotel di lusso a Roma

Messaggio da leggereda jetblue » ven 23 ago 2024, 12:57:40

Sicuramente la crescita del traffico premium LR c'entra, ma non c'è da dimenticarsi che alla base c'era una carenza di offerta alberghiera 5 stelle rispetto a contesti paragonabili, quindi è anche normale che l'offerta vada a colmare il gap di domanda.
Speriamo che l'arrivo di offerta di alto livello faccia da traino anche a un miglioramento qualitativo dell'offerta di fascia media, che da esperienze personali ho sempre trovato sotto media.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

[OT] Boom dei nuovi hotel di lusso a Roma

Messaggio da leggereda malpensante » ven 23 ago 2024, 13:25:59

malpensante ha scritto:«L’Italia sta sperimentando la crescita dei flussi turistici e nel 2023 c’è stato il ritorno ai numeri record visti nel 2019 – sottolinea Zalamena –. I turisti provenienti dai mercati emergenti come quelli di Cina, India e Sud America apprezzano le destinazioni della Penisola senza dimenticare il consolidamento del mercato del Nord America con la sua clientela high spender e quelli del Nord Europa. L’Italia offre più destinazioni di fascia alta rispetto a Francia, Germania e Regno Unito».
In UK vai a Londra e poi? Un tour della Scozia, magari e comunque solo d’estate.
In Francia vai a Parigi, ma non c’è una seconda tappa paragonabile come livello, a parte la Costa Azzurra in alcune stagioni, più per il lusso che per l’effettiva bellezza del mare.

L’Italia offre un alto numero di località di prima grandezza, come nessun altro Paese europeo, da una all’altra il principale mezzo di trasporto non è l’aereo, ma il treno AV. Firenze non ha un aeroporto serio, ma Milano, Venezia e anche Napoli hanno voli intercontinentali.

È sensato pensare che tutti i viaggi in Italia inizino e finiscano a Fiumicino? Secondo me no e la scelta politica di dare attenzione solo a quell’aeroporto è molto miope. Sarebbe più vincente proporre di entrare a Roma e uscire a Venezia o Milano o viceversa o qualunque altra combinazione.

I turisti lo fanno da sempre, ma non volando con ITA.


Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti