Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere più competitivo?
Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere più competitivo?
Regolarmente appaiono dei thread su come chiudere o limitare Linate, visto come causa unica della cronica debolezza di Malpensa.
Come spesso accade, quando non si riesce a essere competitivi, si cercano di castrare i concorrenti. Questa ad esempio è la mentalità tipica dei bottegai (non dei commercianti, si badi bene) e di tanti appartenenti a ordini professionali (che, personalmente, abolirei tutti).
Avrete avuto occasione di osservare che questo atteggiamento retrogado fa sì che i grandi centri commerciali siano costretti a poche domeniche d'apertura (perché il piccolo salumiere non vuole o non può tenere aperto anche nei festivi; la Regione Lombardia ha inoltre emesso un decreto per cui è impedita la panificazione festiva, per evitare che i supermercati possano vendere pane fresco la domenica, sempre per salvaguardare la doppia panificazione del sabato). Avrete anche osservato che in certi campi professionali, come ad esempio notai o avvocati, ci sono tariffe esorbitanti per operazioni "obbligatorie" che in altre nazioni si pagano pochi euro. Tutto questo senza che ovviamente ci sia concorrenza, perché a dispetto di ogni principio di tutela del cittadino/consumatore, gli ordini professionali e i sedicenti paladini del liberismo fanno stabilire per legge i compensi minimi, non quelli massimi. Ciò significa che il professionista è libero di praticare gli aumenti che vuole e che qualsiasi scalzacane iscritto al suo albo professionale è sicuro di non avere concorrenza finché utilizza il tariffario minimo (che, è bene ricordarlo, tante volte i Consigli degli Ordini fanno in modo che rimanga scandalosamente alto, perchè "non è dignitoso che un ... prenda meno di xxx euro per svolgere il suo lavoro", non perché il lavoro svolto è particolarmente delicato oppure richiede parecchio tempo o professionalità!).
Questi "liberisti all'amatriciana" pullulano ovviamente anche in campo aeronautico, come il noto monopolio sulla Linate-Fiumicino ci ricorda giornalmente.
Dopo questa doverosa premessa, vediamo la situazione di Malpensa. Nel file Excel allegato:
http://209.227.237.207/speciale/sinotti ... uropei.xls
ho sintetizzato il tema dell'accessibilità all'aeroporto dalla città di riferimento, che per MXP è ovviamente Milano. Nel file sono elencati i primi 10 aeroporti europei come traffico passeggeri, più Malpensa e Linate. Alcune caselle sono vuote e se qualcuno volesse aiutarmi a riempirle con le informazioni mancanti penso gli saremmo tutti molto grati. Volendo si possono aggiungere anche altri aeroporti, se si ritengono interessanti per un confronto.
In verde ho segnato la situazione più favorevole, in rosso quella più sfavorevole per il passeggero.
In alcuni casi i valori sono fortemente influenzati da specifiche cause esterne, come ad esempio il costo dei viaggi in auto nel centro di Londra, che soffre della congestion tax.
Si noti come in diversi aeroporti metodi di trasporto molto cari vengano controbilanciati da offerte molto economiche per altre tipologie. Ad esempio Londra Gatwick è parecchio cara da raggiungere col taxi, ma di contro è estremamente conveniente per i parcheggi.
Malpensa non ha nessuna casella verde, ma in compenso parecchie rosse. Cosa si può o cosa si deve fare allora? Né più né meno quello che fanno le attività commerciali poste nell'hinterland o lontane dai potenziali clienti: si abbassano i prezzi per determinati servizi o si offrono alcuni di questi servizi gratis. Basta guardarsi in giro e vedere cosa fanno altre attività commerciali: parcheggi gratis, talvolta bus navetta gratuiti, servizi di ristorazione a prezzi contenuti, stazioni di servizio con carburante scontato... anche Aizzone a Biella, ai bei tempi, offriva il pranzo gratis con gli architetti (se fosse poi vero non lo so, ma così diceva la pubblicità, e tanto bastava probabilmente per irretire qualche potenziale cliente).
Torniamo ora alla domanda posta nel titolo: come rendere competitiva Malpensa? A mio modo di vedere abbattendo drasticamente il costo dei parcheggi, che dipendono direttamente da SEA. In questo modo molti milanesi arriveranno con le loro auto, senza più sentire la nostalgia di Linate. Abbassare i prezzi di treni, bus o taxi significherebbe che le casse pubbliche devono sovvenzionare maggiormente questi servizi, in un modo o nell'altro, senza comunque poter arrivare, ad esempio, a situazioni come quella di Madrid, dove con 2 euro raggiungi il centro città, o di Linate, dove ti basta 1 euro.
Ci sono ovviamente altri punti su cui si potrebbe intervenire, e non solo necessariamente legati all'accessibilità, ma prima aspetto qualche reazione da parte vostra.
:ciao:
Come spesso accade, quando non si riesce a essere competitivi, si cercano di castrare i concorrenti. Questa ad esempio è la mentalità tipica dei bottegai (non dei commercianti, si badi bene) e di tanti appartenenti a ordini professionali (che, personalmente, abolirei tutti).
Avrete avuto occasione di osservare che questo atteggiamento retrogado fa sì che i grandi centri commerciali siano costretti a poche domeniche d'apertura (perché il piccolo salumiere non vuole o non può tenere aperto anche nei festivi; la Regione Lombardia ha inoltre emesso un decreto per cui è impedita la panificazione festiva, per evitare che i supermercati possano vendere pane fresco la domenica, sempre per salvaguardare la doppia panificazione del sabato). Avrete anche osservato che in certi campi professionali, come ad esempio notai o avvocati, ci sono tariffe esorbitanti per operazioni "obbligatorie" che in altre nazioni si pagano pochi euro. Tutto questo senza che ovviamente ci sia concorrenza, perché a dispetto di ogni principio di tutela del cittadino/consumatore, gli ordini professionali e i sedicenti paladini del liberismo fanno stabilire per legge i compensi minimi, non quelli massimi. Ciò significa che il professionista è libero di praticare gli aumenti che vuole e che qualsiasi scalzacane iscritto al suo albo professionale è sicuro di non avere concorrenza finché utilizza il tariffario minimo (che, è bene ricordarlo, tante volte i Consigli degli Ordini fanno in modo che rimanga scandalosamente alto, perchè "non è dignitoso che un ... prenda meno di xxx euro per svolgere il suo lavoro", non perché il lavoro svolto è particolarmente delicato oppure richiede parecchio tempo o professionalità!).
Questi "liberisti all'amatriciana" pullulano ovviamente anche in campo aeronautico, come il noto monopolio sulla Linate-Fiumicino ci ricorda giornalmente.
Dopo questa doverosa premessa, vediamo la situazione di Malpensa. Nel file Excel allegato:
http://209.227.237.207/speciale/sinotti ... uropei.xls
ho sintetizzato il tema dell'accessibilità all'aeroporto dalla città di riferimento, che per MXP è ovviamente Milano. Nel file sono elencati i primi 10 aeroporti europei come traffico passeggeri, più Malpensa e Linate. Alcune caselle sono vuote e se qualcuno volesse aiutarmi a riempirle con le informazioni mancanti penso gli saremmo tutti molto grati. Volendo si possono aggiungere anche altri aeroporti, se si ritengono interessanti per un confronto.
In verde ho segnato la situazione più favorevole, in rosso quella più sfavorevole per il passeggero.
In alcuni casi i valori sono fortemente influenzati da specifiche cause esterne, come ad esempio il costo dei viaggi in auto nel centro di Londra, che soffre della congestion tax.
Si noti come in diversi aeroporti metodi di trasporto molto cari vengano controbilanciati da offerte molto economiche per altre tipologie. Ad esempio Londra Gatwick è parecchio cara da raggiungere col taxi, ma di contro è estremamente conveniente per i parcheggi.
Malpensa non ha nessuna casella verde, ma in compenso parecchie rosse. Cosa si può o cosa si deve fare allora? Né più né meno quello che fanno le attività commerciali poste nell'hinterland o lontane dai potenziali clienti: si abbassano i prezzi per determinati servizi o si offrono alcuni di questi servizi gratis. Basta guardarsi in giro e vedere cosa fanno altre attività commerciali: parcheggi gratis, talvolta bus navetta gratuiti, servizi di ristorazione a prezzi contenuti, stazioni di servizio con carburante scontato... anche Aizzone a Biella, ai bei tempi, offriva il pranzo gratis con gli architetti (se fosse poi vero non lo so, ma così diceva la pubblicità, e tanto bastava probabilmente per irretire qualche potenziale cliente).
Torniamo ora alla domanda posta nel titolo: come rendere competitiva Malpensa? A mio modo di vedere abbattendo drasticamente il costo dei parcheggi, che dipendono direttamente da SEA. In questo modo molti milanesi arriveranno con le loro auto, senza più sentire la nostalgia di Linate. Abbassare i prezzi di treni, bus o taxi significherebbe che le casse pubbliche devono sovvenzionare maggiormente questi servizi, in un modo o nell'altro, senza comunque poter arrivare, ad esempio, a situazioni come quella di Madrid, dove con 2 euro raggiungi il centro città, o di Linate, dove ti basta 1 euro.
Ci sono ovviamente altri punti su cui si potrebbe intervenire, e non solo necessariamente legati all'accessibilità, ma prima aspetto qualche reazione da parte vostra.
:ciao:
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Secondo me trascuri la variabile MXP EXPRESS su MXP, che tra pochissimi mesi avrà durata di vaiggio 28 minuti cioè più veloce del Leonardo di fco.
Poi come trasporti Bus MXP per me va bene......
Il piu penalizzato tra tutti per me è e sarà sempre il CDG
Poi come trasporti Bus MXP per me va bene......
Il piu penalizzato tra tutti per me è e sarà sempre il CDG
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Anche quando il tempo di percorrenza del MXP Express si ridurrà (ricordo che sono intanto trascorsi 10 annni dall'inaugurazione di MXP 2000), non sarà necessariamente più vantaggioso per un milanese. Al mattino presto sarà sempre necessario un taxi per raggiungere Cadorna e, taxi per taxi, potrebbe valere la pena raggiungere Linate...MATTEO1981 ha scritto:Secondo me trascuri la variabile MXP EXPRESS su MXP, che tra pochissimi mesi avrà durata di vaiggio 28 minuti cioè più veloce del Leonardo di fco.
Poi come trasporti Bus MXP per me va bene......
Il piu penalizzato tra tutti per me è e sarà sempre il CDG
Per favore non facciamo paragoni con FCO: se vogliamo veramente crescere l'obiettivo deve essere offrire servizi pari o superiori ai primi della classe, non a chi arranca in posizioni mediane.
Il bus per MXP (partenza dalla stazione Centrale) ha il difetto di essere comodo solo per la parte Est di Milano e per i viaggiatori delle ferrovie. Chi abita all'Ovest deve prima attraversare la città per poi riattraversarla nuovamente in bus. La fermata (facoltativa) a Fiera City è inutile e serve solo per chi si reca in fiera: non ci sono mezzi pubblici nelle vicinanze o possibilità di parcheggiare l'auto per poi proseguire col bus. Forse dovrebbero trovare un'altra soluzione.
Su CDG: a parte la simpatica stazione del TGV che consente di accedere direttamente alla rete ferroviaria ad alta velocità francese ed europea (di ben altra dimensione rispetto a quella italiana), la RER B ti porta in centro a Parigi (Notre Dame) in poco più di mezz'ora, consentendoti lungo il tragitto di poter effettuare l'interscambio con 8 diverse linee della metropolitana. E il tutto, ça va sans dire, per euro 8,60, che comprendono anche l'uso dei trasporti pubblici parigini. L'ultima volta che sono stato a Parigi ho usato il Roissybus, che seppur più lento ho trovato comunque molto comodo (il mio albergo era a soli 5 minuti a piedi dalla fermata).
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
visto che non amo sognare seguirei pari pari l'esempio di roma: ottimo servizio con fermata in tutte le stazioni ogni 15 minuti, buon servizio del leonardo exp che costa si' 11 euro come il mxp exp ma i figli te li fa portare gratis!
mxp exp
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Qualcuno potrebbe anche inventarsi un Indice di Competitività dato da una formula che mette insieme tutte queste variabili...chi ci mette un po' di neuroni?
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Più che un Indice di competitività bisogna capire su quali leve far forza per rendere più attraente un aeroporto rispetto agli altri che lo circondano e che possono rappresentare un'alternativa.
I possibili criteri di scelta sono:
- disponibilità di un determinato volo
- convenienza in termini di tempo/orari
- convenienza in termini di costo complessivo
Sul primo credo non ci sia nulla da dire: anni fa mi toccava andare a Bergamo non perché fossi un fan dell'aeroporto, ma semplicemente perché Luxair operava da BGY; ora ne avessi bisogno andrei ovviamente a MXP. Un gestore aeroportuale può comunque cercare di aumentare le città collegate, mediante opportuni accordi con le compagnie aeree.
Sul secondo criterio c'è poco da fare, perché gli orari li decidono le compagnie aeree, come pure eventuali frequenze. La pubblica amministrazione (Stato, Regione, Province, Comuni) può però svolgere un'azione positiva curando le infrastrutture di collegamento e abbattendo di conseguenza i tempi di trasferimento (o, sotto un altro punto di vista, ampliando il bacino di riferimento).
Dove si può agire più facilmente è il terzo criterio. Tralasciando il traffico business, che adotta altri criteri (anche se adesso la crisi li sta facendo rivedere), chi viaggia per turismo cerca sempre il miglior compromesso tra costo e "fastidi". Questa è la ragione per cui da Milano si va a Bergamo per volare Ryanair. È più lontano, ma il costo totale è inferiore. Talvolta costa meno il biglietto aereo che la tratta "terrestre". Certo che se per raggiungere BGY si dovessero pagare 200 euro tra benzina e autostrada, MoL potrebbe anche regalare i biglietti che passeggeri non ne troverebbe.
Con queste premesse, quali azioni si potrebbero mettere in atto per rubare passeggeri a Caselle, Genova, Linate, Bergamo e Verona? :yeah:
I possibili criteri di scelta sono:
- disponibilità di un determinato volo
- convenienza in termini di tempo/orari
- convenienza in termini di costo complessivo
Sul primo credo non ci sia nulla da dire: anni fa mi toccava andare a Bergamo non perché fossi un fan dell'aeroporto, ma semplicemente perché Luxair operava da BGY; ora ne avessi bisogno andrei ovviamente a MXP. Un gestore aeroportuale può comunque cercare di aumentare le città collegate, mediante opportuni accordi con le compagnie aeree.
Sul secondo criterio c'è poco da fare, perché gli orari li decidono le compagnie aeree, come pure eventuali frequenze. La pubblica amministrazione (Stato, Regione, Province, Comuni) può però svolgere un'azione positiva curando le infrastrutture di collegamento e abbattendo di conseguenza i tempi di trasferimento (o, sotto un altro punto di vista, ampliando il bacino di riferimento).
Dove si può agire più facilmente è il terzo criterio. Tralasciando il traffico business, che adotta altri criteri (anche se adesso la crisi li sta facendo rivedere), chi viaggia per turismo cerca sempre il miglior compromesso tra costo e "fastidi". Questa è la ragione per cui da Milano si va a Bergamo per volare Ryanair. È più lontano, ma il costo totale è inferiore. Talvolta costa meno il biglietto aereo che la tratta "terrestre". Certo che se per raggiungere BGY si dovessero pagare 200 euro tra benzina e autostrada, MoL potrebbe anche regalare i biglietti che passeggeri non ne troverebbe.
Con queste premesse, quali azioni si potrebbero mettere in atto per rubare passeggeri a Caselle, Genova, Linate, Bergamo e Verona? :yeah:
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
tralasciando il discorso dei collegamenti all'apt io credo che l'unico modo per rubare pax è quello di offrire il maggior numero di destinazioni sia eu che intercontinentali con una compagnia di riferimeto (o hub carrier) decente vedi LH.... la riorganizzazione famigerata degli scali del Nord passa proprio da questo una forte compagnia con servizi deceneti a mxp... come dice commonwealth nel suo report a lhr il tempo passa velocemente ed questo che sea deve puntare a mxp oltre a poter offrire un ottimo servizio con LHI!!KittyHawk ha scritto:
Con queste premesse, quali azioni si potrebbero mettere in atto per rubare passeggeri a Caselle, Genova, Linate, Bergamo e Verona? :yeah:
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
esatto! a meno che non vogliamo inventarci i passeggeri come fa Ryan Air...flyEK ha scritto:tralasciando il discorso dei collegamenti all'apt io credo che l'unico modo per rubare pax è quello di offrire il maggior numero di destinazioni sia eu che intercontinentali con una compagnia di riferimeto (o hub carrier) decenteKittyHawk ha scritto:
Con queste premesse, quali azioni si potrebbero mettere in atto per rubare passeggeri a Caselle, Genova, Linate, Bergamo e Verona? :yeah:
Chi guarda il prezzo e non vola intercontinentale può già prendere Easyjet, chi vuole un servizio di qualità ma soprattutto vuole andare per il mondo sceglierà il probabile vettore che noi tutti conosciamo!
Fare guerra agli altri apt a suon di collegamenti diretti da Malpensa, e ovviamente per averne tanti bisogna anche ragionare sul viale Forlanini.
Pedemontana, Malpensa Express veramente express, treno da Centrale e altre migliorie o nuovi collegamenti non faranno altro che avvicinare Malpensa al suo bacino... ma occhio: da Novara/Varese/Como/Brianza avvicini pure all'inverso e anche Bergamo sarà più vicino :yeah:
Malpensa airport user
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
È il classico cane che si morde la coda. Non ci sono passeggeri perché non ci sono voli o non ci sono voli perché non ci sono passeggeri?
Personalmente ritengo sia più facile per SEA invogliare con opportuni "incentivi" le persone a servirsi di Malpensa che convincere Mayrhuber a mettere su un nuovo volo.
Dovendo lanciare un nuovo locale, ritenete che avreste più clienti mettendo della bella musica o facendo entrare gratis le (belle) ragazze e facendo pagare un biglietto maggiorato ai maschietti? :cool2:
Personalmente ritengo sia più facile per SEA invogliare con opportuni "incentivi" le persone a servirsi di Malpensa che convincere Mayrhuber a mettere su un nuovo volo.
Dovendo lanciare un nuovo locale, ritenete che avreste più clienti mettendo della bella musica o facendo entrare gratis le (belle) ragazze e facendo pagare un biglietto maggiorato ai maschietti? :cool2:
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
visto che se ne parla... pour parler faccio un conto facile facile ma molto significativo
Da Linate gira voce che le doppie carte di imbarco siano all'incirca 750.000 (prendiamolo per buono) e ovviamente dobbiamo considerare che queste fughe tornano indietro quindi sono solo andata questi 750.000
750.000/365= 2055 pax al giorno che volano nel mondo via altri hub europei
Come riferimento prendo un Airbus 340-300 da 247 posti (quelli che usa LH, Emirates porta 367 pax)
e ipotizziamo un LF medio del 90%, quindi 90% di 247=222 posti occupati
2055/222= 9,25 aerei di lungo raggio riempiti ogni giorno con le fughe Milanesi
Ora vista l'attuale situazione di destinazioni di lungo raggio da Malpensa, ditemi se vi fanno schifo altre 9 destinazioni che si "riempiono" da sole di ipotetico point to point milanese?
Aggiungiamo poi qualche nazionale da ribilanciare su Malpensa ai danni di Linate e il gioco è fatto e ne riempiamo tranquillamente altri di WB: chi conosce come funzionano gli apt sa benissimo che sopra una determinata soglia di traffico e transito l'effetto leva su un aeroporto Hub è elevato.
Da Linate gira voce che le doppie carte di imbarco siano all'incirca 750.000 (prendiamolo per buono) e ovviamente dobbiamo considerare che queste fughe tornano indietro quindi sono solo andata questi 750.000
750.000/365= 2055 pax al giorno che volano nel mondo via altri hub europei
Come riferimento prendo un Airbus 340-300 da 247 posti (quelli che usa LH, Emirates porta 367 pax)
e ipotizziamo un LF medio del 90%, quindi 90% di 247=222 posti occupati
2055/222= 9,25 aerei di lungo raggio riempiti ogni giorno con le fughe Milanesi
Ora vista l'attuale situazione di destinazioni di lungo raggio da Malpensa, ditemi se vi fanno schifo altre 9 destinazioni che si "riempiono" da sole di ipotetico point to point milanese?
Aggiungiamo poi qualche nazionale da ribilanciare su Malpensa ai danni di Linate e il gioco è fatto e ne riempiamo tranquillamente altri di WB: chi conosce come funzionano gli apt sa benissimo che sopra una determinata soglia di traffico e transito l'effetto leva su un aeroporto Hub è elevato.
Malpensa airport user
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
I-Alex ha scritto:visto che se ne parla... pour parler faccio un conto facile facile ma molto significativo
Da Linate gira voce che le doppie carte di imbarco siano all'incirca 750.000 (prendiamolo per buono) e ovviamente dobbiamo considerare che queste fughe tornano indietro quindi sono solo andata questi 750.000
750.000/365= 2055 pax al giorno che volano nel mondo via altri hub europei
Come riferimento prendo un Airbus 340-300 da 247 posti (quelli che usa LH, Emirates porta 367 pax)
e ipotizziamo un LF medio del 90%, quindi 90% di 247=222 posti occupati
2055/222= 9,25 aerei di lungo raggio riempiti ogni giorno con le fughe Milanesi
Ora vista l'attuale situazione di destinazioni di lungo raggio da Malpensa, ditemi se vi fanno schifo altre 9 destinazioni che si "riempiono" da sole di ipotetico point to point milanese?
Aggiungiamo poi qualche nazionale da ribilanciare su Malpensa ai danni di Linate e il gioco è fatto e ne riempiamo tranquillamente altri di WB: chi conosce come funzionano gli apt sa benissimo che sopra una determinata soglia di traffico e transito l'effetto leva su un aeroporto Hub è elevato.
Attenzione un doppia carta di imbarco potrebbe essere pure un LIN-FRA-LED, LIN-FRA-RIX oppure un LIN-LHR-MAN....... Dunque voli europei
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
se non sbaglio la regola vale per tutti i bambini fino a 10 anni, ricordo bene?mxp exp ha scritto:visto che non amo sognare seguirei pari pari l'esempio di roma: ottimo servizio con fermata in tutte le stazioni ogni 15 minuti, buon servizio del leonardo exp che costa si' 11 euro come il mxp exp ma i figli te li fa portare gratis!
Speriamo da fine anno di avere anche noi un servizio all'altezza di Milano
Malpensa airport user
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
O, Dio non voglia!, LIN-FCO-qualche altro aeroporto italiano. :azz:MATTEO1981 ha scritto:I-Alex ha scritto:visto che se ne parla... pour parler faccio un conto facile facile ma molto significativo
Da Linate gira voce che le doppie carte di imbarco siano all'incirca 750.000 (prendiamolo per buono) e ovviamente dobbiamo considerare che queste fughe tornano indietro quindi sono solo andata questi 750.000
750.000/365= 2055 pax al giorno che volano nel mondo via altri hub europei
Come riferimento prendo un Airbus 340-300 da 247 posti (quelli che usa LH, Emirates porta 367 pax)
e ipotizziamo un LF medio del 90%, quindi 90% di 247=222 posti occupati
2055/222= 9,25 aerei di lungo raggio riempiti ogni giorno con le fughe Milanesi
Ora vista l'attuale situazione di destinazioni di lungo raggio da Malpensa, ditemi se vi fanno schifo altre 9 destinazioni che si "riempiono" da sole di ipotetico point to point milanese?
Aggiungiamo poi qualche nazionale da ribilanciare su Malpensa ai danni di Linate e il gioco è fatto e ne riempiamo tranquillamente altri di WB: chi conosce come funzionano gli apt sa benissimo che sopra una determinata soglia di traffico e transito l'effetto leva su un aeroporto Hub è elevato.
Attenzione un doppia carta di imbarco potrebbe essere pure un LIN-FRA-LED, LIN-FRA-RIX oppure un LIN-LHR-MAN....... Dunque voli europei
In ogni caso, quei ipotetici 2055 passeggeri milanesi giornalieri che fuggono via Linate su quante destinazioni finali si spalmano? Credi che si accontentino di una sola decina di destinazioni? Fossero anche solo una trentina di destinazioni complessivamente nel mondo (non servite attualmente da MXP), significherebbe riempire solo al 30% gli A340. Come pensi di recuperare quelli che mancano per avere dei LF per pareggiare almeno i costi?
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
cominciamo a prenderci quelle fughe che potrebbero da sole riempire 10WB... è il ragionamento che sta sotto, gli altri li riempi coi transiti come fa Francoforte dove la componente transiti è circa il doppio del traffico ptp
Malpensa airport user
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Guarda che al posto di un LIN-CDG riempiresti semplicemente un MXP-CDG. O ci sono già compagnie che scalpitano per mettere i WB a MXP? Sinceramente non me ne sono accorto, almeno per le destinazioni USA dove non occorrono bilaterali.
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
appunto, chiediti perchè e da dove fuggono i paxKittyHawk ha scritto:O ci sono già compagnie che scalpitano per mettere i WB a MXP? Sinceramente non me ne sono accorto, almeno per le destinazioni USA dove non occorrono bilaterali.
Malpensa airport user
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
I passeggeri non fuggono da nessuna parte. Utilizzano le vie che rispondono alle loro necessità, di comodità o di convenienza economica.I-Alex ha scritto:appunto, chiediti perchè e da dove fuggono i paxKittyHawk ha scritto:O ci sono già compagnie che scalpitano per mettere i WB a MXP? Sinceramente non me ne sono accorto, almeno per le destinazioni USA dove non occorrono bilaterali.
Mettiamoci in testa che anche chiudendo Linate non aumenterebbero i voli intercontinentali a MXP, almeno non immediatamente. Facciamocene una ragione. Inoltre se si chiudesse Linate TUTTI gli slot attualmente lì posizionati dovrebbero essere trasferiti su MXP nelle stesse fasce orarie, bloccando ogni possibile insediamento di un hub carrier. Provare a fare il contrario significherebbe attirarsi tutti i veti possibili e immaginabili dell'Unione europea e si passerebbe il tempo in tribunale per difendersi dalle cause intentate dalle compagnie aeree.
In aggiunta, quanto tempo pensi ci metterebbe BGY a fare ponti d'oro a tutte le compagnie aeree orfane di Linate? La Pedemontana non è a senso unico e Linate è più vicino a BGY di quanto non lo sia a MXP (e lo stesso vale ad esempio per Monza, più vicina a BGY che a MXP).
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
infatti nessuno sta dicendo di chiudere linate, basterebbe regolamentarlo da vero city airport per i milanesi con partenze al mattino e rientro in tarda serata. Sempre che vogliamo far diventare Malpensa un discreto Hub altrimenti deniamoci i 3 apt così come sono così ugnuno sarà contento di avere una pista vicino a casa.
All'estero han cabito in base alla popolazione esistente e al traffico generato come far corsistere o chiudere gli apt cittadini, a Milano ci stiamo ancopra pensando dopo 11 anni e i risultati li abbiamo visti.
Nemmeno un decreto siamo in grado di far rispettare, a Linate tra finti code share, violazioni continue al Bersani Bis e persino rotte senza slot regolari... avanti così
All'estero han cabito in base alla popolazione esistente e al traffico generato come far corsistere o chiudere gli apt cittadini, a Milano ci stiamo ancopra pensando dopo 11 anni e i risultati li abbiamo visti.
Nemmeno un decreto siamo in grado di far rispettare, a Linate tra finti code share, violazioni continue al Bersani Bis e persino rotte senza slot regolari... avanti così
Malpensa airport user
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Bene, allora proviamo a ipotizzare alcune proposte per rendere più attraente Malpensa per potenziali passeggeri e linee aeree:
1) Parcheggi (forse una mia fissa, ma bisogna arrivarci nella brughiera :yeah: ): 1 giorno 10 euro, una settimana 30 euro, un mese 100 euro.
2) Malpensa Express: 7 euro viaggio semplice (Milano-Como FN sono 3,60 euro), 10 euro A/R con validità 14 gg; il biglietto consente di usare anche i mezzi pubblici di Milano per 75 minuti (basta timbrare).
3) Drink/snack di benvenuto per passeggeri in arrivo da località distanti più di 200 km da MXP (l'eventuale buono può essere consegnato al banco del check-in).
4) Locali con comode poltrone reclinabili per passeggeri che passano la notte in aeroporto per prendere i primissimi voli del mattino (o passeggeri in transito, con tempi di transito lunghi) - servizio gratuito a fronte di biglietto di viaggio valido.
5) Diritti aeroportuali e di handling al 50% per il primo anno e per nuove rotte purché: (a) la rotta abbia frequenza almeno trisettimanale, (b) copra due stagioni IATA consecutive, (c) la regolarità dei voli sia superiore al 90% e (d) il tasso di cancellazione dei voli sia inferiore al 2%.
6) Connessioni Internet gratuite.
1) Parcheggi (forse una mia fissa, ma bisogna arrivarci nella brughiera :yeah: ): 1 giorno 10 euro, una settimana 30 euro, un mese 100 euro.
2) Malpensa Express: 7 euro viaggio semplice (Milano-Como FN sono 3,60 euro), 10 euro A/R con validità 14 gg; il biglietto consente di usare anche i mezzi pubblici di Milano per 75 minuti (basta timbrare).
3) Drink/snack di benvenuto per passeggeri in arrivo da località distanti più di 200 km da MXP (l'eventuale buono può essere consegnato al banco del check-in).
4) Locali con comode poltrone reclinabili per passeggeri che passano la notte in aeroporto per prendere i primissimi voli del mattino (o passeggeri in transito, con tempi di transito lunghi) - servizio gratuito a fronte di biglietto di viaggio valido.
5) Diritti aeroportuali e di handling al 50% per il primo anno e per nuove rotte purché: (a) la rotta abbia frequenza almeno trisettimanale, (b) copra due stagioni IATA consecutive, (c) la regolarità dei voli sia superiore al 90% e (d) il tasso di cancellazione dei voli sia inferiore al 2%.
6) Connessioni Internet gratuite.
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
d'accordissimo sull'internet e sulla rimodulazione dei parcheggi, fai conto però che con queste tariffe sono sempre belli pieni in alta stagione e chi non vuol pagar troppo usa già da tempo i numerosi parcheggi privati che circondano Malpensa..
Riguardo il Mxp Express credo che a quei prezzi fai fallire le Nord e la Regione, i prezzi attuali non sono esagerati basterebbe poter aggiungere a quel biglietto i 75' sui mezzi cittadini e la possibilità di accordi ad hoc ra Le Nord e le Compagnie per alcuni sconti o biglietti integrati: mi pare LH ci stia lavorando.
Riguardo le tariffe e incentivi aeroportuali: al commerciale Sea credo lo stiano già facendo da 15 mesi a questa parte.
Comunque qualsiasi cosa è vista per migliorare Mxp fa sempre e solo bene.
PS: io farei sistemare all'istante le colonne in zona arrivi dove filtrava l'acqua perchè sono inguardabili :azz:
Riguardo il Mxp Express credo che a quei prezzi fai fallire le Nord e la Regione, i prezzi attuali non sono esagerati basterebbe poter aggiungere a quel biglietto i 75' sui mezzi cittadini e la possibilità di accordi ad hoc ra Le Nord e le Compagnie per alcuni sconti o biglietti integrati: mi pare LH ci stia lavorando.
Riguardo le tariffe e incentivi aeroportuali: al commerciale Sea credo lo stiano già facendo da 15 mesi a questa parte.
Comunque qualsiasi cosa è vista per migliorare Mxp fa sempre e solo bene.
PS: io farei sistemare all'istante le colonne in zona arrivi dove filtrava l'acqua perchè sono inguardabili :azz:
Malpensa airport user
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Baterebbe levare il doppuio biglietto e fine della fiera...... Voli esclusivi point to point e stop......
Poi cmq ripeot la domanda aerea sarà in crescita e "IL VANTAGGIO" per MXP è che l'attuale "ILLEGALE" LIN e totalmente saturo.....
Sale la domanda con un unico aeroporto disponibili..... Oggettivamente credo poco in BGY per le major....
Poi cmq ripeot la domanda aerea sarà in crescita e "IL VANTAGGIO" per MXP è che l'attuale "ILLEGALE" LIN e totalmente saturo.....
Sale la domanda con un unico aeroporto disponibili..... Oggettivamente credo poco in BGY per le major....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
- MATTEO1981
- Messaggi: 909
- Iscritto il: mar 12 mag 2009, 12:29:00
- Località: Bergamo
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
Poi non so cosa voi pensiate di Bonomi, a me personlamente pare molto bravo in materia e di lui e del piano futuro Sea mi fido....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA e MUC.............
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
mxp exp ha scritto:visto che non amo sognare seguirei pari pari l'esempio di roma: ottimo servizio con fermata in tutte le stazioni ogni 15 minuti, buon servizio del leonardo exp che costa si' 11 euro come il mxp exp ma i figli te li fa portare gratis!
Non esageriamo. Se incominciamo a seguire l'esempio di FCO, li non vedo proprio niente di buono da prendere.
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
PREMESSA 1: ogni azione deve avere lo scopo di incrementare volontariamente il numero di passeggeri dell'aeroporto di Malpensa, non mediante azioni di coercizione.I-Alex ha scritto:d'accordissimo sull'internet e sulla rimodulazione dei parcheggi, fai conto però che con queste tariffe sono sempre belli pieni in alta stagione e chi non vuol pagar troppo usa già da tempo i numerosi parcheggi privati che circondano Malpensa..
Riguardo il Mxp Express credo che a quei prezzi fai fallire le Nord e la Regione, i prezzi attuali non sono esagerati basterebbe poter aggiungere a quel biglietto i 75' sui mezzi cittadini e la possibilità di accordi ad hoc ra Le Nord e le Compagnie per alcuni sconti o biglietti integrati: mi pare LH ci stia lavorando.
Riguardo le tariffe e incentivi aeroportuali: al commerciale Sea credo lo stiano già facendo da 15 mesi a questa parte.
Comunque qualsiasi cosa è vista per migliorare Mxp fa sempre e solo bene.
PS: io farei sistemare all'istante le colonne in zona arrivi dove filtrava l'acqua perchè sono inguardabili :azz:
PREMESSA 2: la sola città di Milano (non con la provincia o l'hinterland, si badi bene) ha più abitanti di qualsiasi provincia lombarda.
PREMESSA 3: occorre rendere MXP un'alternativa "accettabile" per un milanese rispetto a un aeroporto posto a 7 chilometri dal centro città e raggiungibile al costo di 1 euro coi mezzi pubblici (se poi arriverà la metropolitana sarà ancora pià agevole arrivarci) o pagando circa una ventina di euro (mediamente) se si vuole scialacquare con un taxi.
PREMESSA 4: bisogna che per un abitante di Torino, Bergamo, Pavia, Brescia, Asti etc. la scelta di MXP non sia penalizzante rispetto ad altre alternative che potrebbe avere.
Tutto ciò premesso, come si scrive nei decreti e nelle leggi, teniamo presente che l'importante è che la somma finale dei vari fattori sia positiva, come insegnano le offerte sottocosto dei supermercati che vengono ampiamente ripagate dal resto della merce che si butta dentro i carrelli.
Sui parcheggi lo scopo non è riempirli, bensì non gravare sul costo complessivo del viaggio che si deve fare. Quello che SEA perderebbe in ricavi dai parcheggi lo recupererebbe abbondantemente in altro modo. Più passeggeri significano più negozi, più bar e ristoranti, più affitti di spazi commerciali, più incassi per SEA. Il valore di una locazione commerciale è dato dal numero di persone che ci passano davanti. Non per girare il coltello nella piaga, ma quanti negozi sono stati chiusi ultimamente e quanti posti di lavoro persi a MXP?
Il fatto che i parcheggi privati costino meno non significa nulla. Le loro tariffe vengono stabilite con lo scopo di "rubare" clienti a SEA, non di agevolare l'arrivo di passeggeri. La loro unica politica commerciale è essere un po' meno cari di SEA. Se domani SEA triplicasse le sue tariffe tutti questi parcheggi privati quanto meno le raddoppierebbero.
Non ho dati sul Malpensa Express. Qualcuno sa se il servizio sia non dico in attivo, ma quanto meno in pareggio? Proviamo comunque a ragionarci su. Per ogni prodotto o servizio c'è un prezzo che consente di massimizzare i profitti. Se il prodotto è troppo caro poche persone potranno permetterselo, se troppo economico non è detto che possa trovare abbastanza acquirenti per coprire i costi.
Vediamo ora i costi. Semplificando, ogni giorno ci sono 80 corse (4 corse/h x 20 ore) e ogni tratta è di circa 45 km. Ipotizziamo un costo di gestione di 15 €/km (un pullman dovrebbe essere sui 2,50 €/km, se non sbaglio, quindi come se fossero 6 pullman a doppio piano). Pertanto, sempre per semplificare, il servizio dovrebbe costare circa 54.000 euro al giorno. Non ho trovato l'esatto numero di posti sul MXP Express, ma se è come quello degli altri TAF è 469. Pertanto se si riuscisse ad avere un coefficiente di riempimento pari al 50% (cioè 235 passeggeri mediamente per viaggio, circa 560.000 al mese tra passeggeri e accompagnatori) e se ogni passeggero pagasse anche solo 4 euro (al netto di IVA, diritti di vendita e ammenicoli vari), il servizio potrebbe incamerare circa 75.000 euro al giorno. Insomma si guadagnerebbero circa 20.000 euro al giorno, 600.000 euro al mese. Ribaltando il ragionamento, e mantenendo sempre i 4 euro di incasso, mi basterebbero circa 170 passeggeri a viaggio (LF = 36%) per pareggiare i conti.
Sulle tariffe e incentivi aeroportuali che forse SEA sta già applicando: sono abbastanza invoglianti per aprire nuove rotte? si può forse fare di meglio? O occorre proporre qualcos'altro, ad esempio offrire l'albergo gratuito agli equipaggi LR che devono pernottare a MXP? il costo SEA lo può recuperare aumentando leggermente le tasse di imbarco sui LR, tanto stiamo già pagando su tutti i voli per sovvenzionare la cassa integrazione di Alitalia senza riceverne nessun beneficio :duro:
Re: Aeroporto di Malpensa: lo si può rendere competitivo?
fino a 12 anni non compiuti. il vero problema e' che manca un servizio ferroviario popolare che piu' che servire milano citta' vada a servire tutto l'hinterland. a dicembre non se ne fa niente di sicuro perche' dovrebbe partire il collegamento diretto con centrale ma per giugno 2010 si potrebbe fare, anche perche' sulla linea locale tra bovisa e saronno lo spazio per infilarci nuovi collegamenti c'e ancora.I-Alex ha scritto:mxp exp ha scritto:visto che non amo sognare seguirei pari pari l'esempio di roma: ottimo servizio con fermata in tutte le stazioni ogni 15 minuti, buon servizio del leonardo exp che costa si' 11 euro come il mxp exp ma i figli te li fa portare gratis!
se non sbaglio la regola vale per tutti i bambini fino a 10 anni, ricordo bene?
Speriamo da fine anno di avere anche noi un servizio all'altezza di Milano
mxp exp
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 18 ospiti