Fenosu, bilancio in profondo rosso: l'aeroporto è già a rischio chiusura
Fenosu, ultima chiamata. Se al check si presenteranno soci e imprenditori privati, pronti a mettere mano al portafogli, il Fokker 50 potrà continuare a decollare. Altrimenti, il destino sembra segnato: lo scalo potrebbe chiudere a tempi di record. Dopo appena tre mesi, i conti della società di gestione sono pericolosamente in rosso: servono risorse fresche per dare ossigeno alla Sogeaor. La Provincia è in prima linea, ma intanto si pensa alla cessione delle quote a imprenditori privati.
I CONTI
Piangono le casse della società di gestione (partecipata da Provincia con il 75,70 per cento, Comune con 11,97, Regione 3,36, Consorzio industriale 2,53, Sfirs 0,14, Camera di Commercio 6,30). Nei primi sei mesi il passivo si è aggirato sui 2 milioni di euro. Una perdita inevitabile nella fase iniziale, in cui alle spese fisse si sono aggiunte quelle dell'avvio dello scalo. Il noleggio dell'aereo, ad esempio, costa 300 mila euro al mese più 150 mila euro di spese accessorie. E i biglietti staccati finora non bastano a tappare il buco. «È vero che registriamo continui aumenti di passeggeri - commenta il presidente Giorgio Gaviano - ma adesso la priorità è riuscire a superare questa fase molto delicata nella gestione». Un quadro economico che ha convinto la società a chiedere il sostegno degli altri soci e, in particolare, a bussare alle porte della Regione.
Proprio ieri mattina Gaviano era nell'assessorato cagliaritano. «Sembra che qualcosa si stia muovendo - va avanti - abbiamo coinvolto anche tutte le rappresentanze politiche dell'Oristanese, ci auguriamo che ci sia la volontà e l'impegno per tenere in piedi l'aeroporto. Aspettiamo fiduciosi».
I SOCI
Le riunioni con i soci si susseguono a ritmo frenetico. In uno dei recenti incontri è stata ipotizzata la via del prestito, e si valuta attentamente la situazione. «L'aeroporto un'infrastruttura indispensabile, faremo tutto quello che è in nostro potere per sostenere lo scalo» osserva il presidente della Provincia Massimiliano De Seneen. Gli enti locali devono fare i conti con il patto di stabilità e con i rigidi paletti della Finanziaria nazionale sulle ricapitalizzazioni delle società partecipate. «Abbiamo chiesto un parere legale, ma siamo disposti a sostenere la Sogeaor che ovviamente dovrà presentare programmi e conti» precisa De Seneen. Anche da Palazzo degli Scolopi c'è «tutto l'impegno politico per sostenere Fenosu» osserva il sindaco Angela Nonnis, ma le casse del Comune non sembrano essere nelle condizioni di permettersi ulteriori sforzi.
QUOTE
Provincia e Comune da tempo vanno ripetendo l'intenzione di cedere ai privati le quote di capitale che detengono nella Sogeaor. «A breve in Consiglio sarà presentata la proposta di delibera per la cessione delle quote» fa sapere il presidente De Seneen. Sarà pubblicato un bando e si aspetteranno con trepidazione le proposte degli imprenditori e di chi vuole scommettere sull'aeroporto di Fenosu.
Uno scalo che dal 1 ottobre (se tutto filerà liscio) garantirà collegamenti anche con Milano Malpensa. «Stiamo valutando, inoltre, una seconda tratta con Roma, finora la meta più richiesta» aggiunge Gaviano.
VALERIA PINNA
fonte: UnioneSarda.it
Oristano Fenosu: in 6 mesi, rosso di 2mln
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Oristano Fenosu: in 6 mesi, rosso di 2mln
Malpensa airport user
Re: Oristano Fenosu: in 6 mesi, rosso di 2mln
Meglio non commentare. :duro:
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti