Da varie fonti pare acclarato come Air Canada punti a brevissimo a far diventare Toronto il mega hub di accesso per il N. America. Oggi è il quarto (dall'Europa).
Se così fosse, era ora. Se si esclude il New England e New York è in un posto geografico strategico per tutto il Nord / Centro ma volendo anche il Sud America e Hawaii / Alaska.
Sono in fase di miglioramento anche le attrezzature invernali per ridurre i disagi...
Cercherà parimenti di massimizzare i collegamenti con gli aeroporti più importanti in Europa oltre ad una fitta rete di voli vicini ai confini in Canada e Usa. Oltre a potenziare le città maggiori.
a questo punto il Toronto è indispensabile: per prestigio, per praticità e connessioni. Starne fuori sarebbe come dire che i canadesi non ci considerano importanti...
Senza dubbio in SEA hanno ben chiara la situazione. A questo punto speriamo diventi un target primario
Air Canada e Toronto nuovo punto riferimento per il NA
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Air Canada e Toronto nuovo punto riferimento per il NA
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Air Canada e Toronto nuovo punto riferimento per il NA
Tutti d'accordo sul fatto che Toronto sia una destinazione che non può mancare a MXP. :yeah:
Purtroppo dipendiamo dalle decisioni di Air Canada. SEA con tutta la buona volontà può fare ben poco, se non incentivare il vettore con agevolazioni.
Purtroppo dipendiamo dalle decisioni di Air Canada. SEA con tutta la buona volontà può fare ben poco, se non incentivare il vettore con agevolazioni.
Fasten your seat belts!
Re: Air Canada e Toronto nuovo punto riferimento per il NA
da ttgitalia di qualche giorno fa
AIR CANADA
Roma Fiumicino protagonista del secondo tirmestre di Air Canada. Sono proprio le frequenze dalla Capitale verso Toronto e Montreal a rappresentare una grande parte dell'operativo transatlantico della compagnia che ha registrato una crescita di traffico dell'8,4% rispetto ai primi sei mesi del 2010. "La crescita della domanda per i nostri servizi dall'Italia e dall'Europa - afferma Patrice Buret, direttore per l'Italia della compagnia -, conferma l'efficacia della nostra strategia basata sull'attenzione alla qualità offerta". A fianco ai voli non-stop da Fiumicino, Air Canada conferma il proprio operativo da altri scali italiani, come Milano Malpensa, Milano Linate, Bologna, Firenze, Torino, Venezia e Verona, coperti grazie anche agli accordi di codeshare con i partner di Star Alliance.
Visti tutti i Codeshare del nord Italia che vanno bene (con chi di Star ??? su Roma, penso invece Lufty su MUC/FRA) magari quest'annuncio è la premessa per arrivare a MXP magari S12.
AIR CANADA
Roma Fiumicino protagonista del secondo tirmestre di Air Canada. Sono proprio le frequenze dalla Capitale verso Toronto e Montreal a rappresentare una grande parte dell'operativo transatlantico della compagnia che ha registrato una crescita di traffico dell'8,4% rispetto ai primi sei mesi del 2010. "La crescita della domanda per i nostri servizi dall'Italia e dall'Europa - afferma Patrice Buret, direttore per l'Italia della compagnia -, conferma l'efficacia della nostra strategia basata sull'attenzione alla qualità offerta". A fianco ai voli non-stop da Fiumicino, Air Canada conferma il proprio operativo da altri scali italiani, come Milano Malpensa, Milano Linate, Bologna, Firenze, Torino, Venezia e Verona, coperti grazie anche agli accordi di codeshare con i partner di Star Alliance.
Visti tutti i Codeshare del nord Italia che vanno bene (con chi di Star ??? su Roma, penso invece Lufty su MUC/FRA) magari quest'annuncio è la premessa per arrivare a MXP magari S12.
Re: Air Canada e Toronto nuovo punto riferimento per il NA
Per Toronto SEA deve dare quasi tutto.
1- Handling agevolato,
2- pubblicità "unita" (ma pagata da SEA
) per almeno tre mesi su 10 testate italiane almeno una volta a settimana.
Altrettanto per pubblicità mezzi pubblici e cartelloni stradali, in aeroporto a Linate (!!!) e a Mxp.
3- Per tre mesi (quindi far conoscere Mxp), fast track per tutti i Business gratuita. D'accordo coi negozi, un buono sconto di 100
Euro (ogni 1000 di acquisto, es.: abiti) per chi tornasse con volo A.C. entro un anno (lo sconto dle 10 % ha meno impatto e meno incentivo psicologico).
4-SEA offrire 50 Euro di buono entro il prossimo Inverno per chi facesse un A / R e proseguimenti voli via Mxp.
5- per tre mesi d'Inverno, gratis accesso lounge SEA ai pax Premium di A.C.
6- per tre mesi d'Inverno, rimborso di bus a/r, da/per Mxp da Milano, Torino, Genova.
Eppoi, anche se OT: serve la lotteria aeroportuale. Come a DXB. Chi passa da Mxp e acquista ad un Euro un biglietto "rischia" di vedersi rimborsato il biglietto con cui vola.
Se offrissero per 3 mesi un pacchetto così, penso che anche Air Burundo arriverebbe...
Tanto alla fine, con l'indotto e le royalties la SEA ne incassa il triplo di soldi.
1- Handling agevolato,
2- pubblicità "unita" (ma pagata da SEA

Altrettanto per pubblicità mezzi pubblici e cartelloni stradali, in aeroporto a Linate (!!!) e a Mxp.
3- Per tre mesi (quindi far conoscere Mxp), fast track per tutti i Business gratuita. D'accordo coi negozi, un buono sconto di 100
Euro (ogni 1000 di acquisto, es.: abiti) per chi tornasse con volo A.C. entro un anno (lo sconto dle 10 % ha meno impatto e meno incentivo psicologico).
4-SEA offrire 50 Euro di buono entro il prossimo Inverno per chi facesse un A / R e proseguimenti voli via Mxp.
5- per tre mesi d'Inverno, gratis accesso lounge SEA ai pax Premium di A.C.
6- per tre mesi d'Inverno, rimborso di bus a/r, da/per Mxp da Milano, Torino, Genova.
Eppoi, anche se OT: serve la lotteria aeroportuale. Come a DXB. Chi passa da Mxp e acquista ad un Euro un biglietto "rischia" di vedersi rimborsato il biglietto con cui vola.
Se offrissero per 3 mesi un pacchetto così, penso che anche Air Burundo arriverebbe...

Tanto alla fine, con l'indotto e le royalties la SEA ne incassa il triplo di soldi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti