Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
A rischio quasi 1.300 posti di lavoro.
Bocche rigorosamente cucite, ma preoccupazioni in abbondanza: Malpensa sta cercando di scippare Dhl ad Orio al Serio. Del resto, «la campagna acquisti è sempre aperta»: parole di Andrea Mentasti, consigliere delegato di Sacbo.
Le ha dette presentando i voli di Air Dolomiti per Francoforte: società del gruppo Lufthansa, il colosso tedesco che sta lasciando Malpensa. O meglio, lo fa con il suo (ormai ex) brand Lufthansa Italia. Ma il mai decollato hub del Nord è sempre alla ricerca di possibili nuovi partner, sia sul versante passeggeri che su quello courier.
Il dato dei primi 8 mesi del 2011 (fonte Assaeroporti) parla di 301.199 tonnellate a fronte delle 623.194 dell'intero Paese. In pratica a Malpensa transita la metà delle merci italiane: Fiumicino segue a quota 101.866, Orio è comunque sul podio con 72.962 tonnellate.
Da indiscrezioni pare che l'offerta di Sea (società che controlla gli scali milanesi e detiene il 30,98 per cento di Orio) sia di quelle difficili da rifiutare: normale che Dhl ci stia pensando, anche perché a Malpensa c'è un modernissimo Cargo center che sembra fatto apposta per la società del colosso tedesco Deutsche Post.
C'è però un dato inequivocabile: Dhl vuole certezze per poter agire su una prospettiva temporale ad ampio respiro, come la tipologia del suo mercato richiede. Per questo motivo ha decisamente anticipato il confronto con Sacbo, a fronte di un contratto che scade non a fine anno, ma il 31 dicembre 2013.
Insomma, il rischio che Orio al Serio perda il suo ruolo di hub Dhl per l'Italia esiste: chiaro che Sacbo non intende alzare bandiera bianca senza trattare, e il confronto si giocherà centimetro su centimetro. Anche perché c'è qualche numero che può ben spiegare l'importanza della compagnia per lo scalo e l'economia bergamasca: quasi 6 milioni di ricavi l'anno sul bilancio Sacbo, 450 occupati direttamente, un indotto che supera i 1.200 e il 65 per cento del traffico merci dello scalo.
C'è però un fior di rovescio della medaglia: i voli courier sono quelli maggiormente nel mirino dei residenti vicini all'aeroporto, il che crea una forte situazione d'incertezza anche sul versante Dhl, che vuole sapere con sicurezza quali siano le intenzioni a lungo termine di Sacbo nel settore
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... hl_a_orio/
....e se anche fosse vero, allo stato attuale delle infrastrutture dove la sistemerebbero?
Bocche rigorosamente cucite, ma preoccupazioni in abbondanza: Malpensa sta cercando di scippare Dhl ad Orio al Serio. Del resto, «la campagna acquisti è sempre aperta»: parole di Andrea Mentasti, consigliere delegato di Sacbo.
Le ha dette presentando i voli di Air Dolomiti per Francoforte: società del gruppo Lufthansa, il colosso tedesco che sta lasciando Malpensa. O meglio, lo fa con il suo (ormai ex) brand Lufthansa Italia. Ma il mai decollato hub del Nord è sempre alla ricerca di possibili nuovi partner, sia sul versante passeggeri che su quello courier.
Il dato dei primi 8 mesi del 2011 (fonte Assaeroporti) parla di 301.199 tonnellate a fronte delle 623.194 dell'intero Paese. In pratica a Malpensa transita la metà delle merci italiane: Fiumicino segue a quota 101.866, Orio è comunque sul podio con 72.962 tonnellate.
Da indiscrezioni pare che l'offerta di Sea (società che controlla gli scali milanesi e detiene il 30,98 per cento di Orio) sia di quelle difficili da rifiutare: normale che Dhl ci stia pensando, anche perché a Malpensa c'è un modernissimo Cargo center che sembra fatto apposta per la società del colosso tedesco Deutsche Post.
C'è però un dato inequivocabile: Dhl vuole certezze per poter agire su una prospettiva temporale ad ampio respiro, come la tipologia del suo mercato richiede. Per questo motivo ha decisamente anticipato il confronto con Sacbo, a fronte di un contratto che scade non a fine anno, ma il 31 dicembre 2013.
Insomma, il rischio che Orio al Serio perda il suo ruolo di hub Dhl per l'Italia esiste: chiaro che Sacbo non intende alzare bandiera bianca senza trattare, e il confronto si giocherà centimetro su centimetro. Anche perché c'è qualche numero che può ben spiegare l'importanza della compagnia per lo scalo e l'economia bergamasca: quasi 6 milioni di ricavi l'anno sul bilancio Sacbo, 450 occupati direttamente, un indotto che supera i 1.200 e il 65 per cento del traffico merci dello scalo.
C'è però un fior di rovescio della medaglia: i voli courier sono quelli maggiormente nel mirino dei residenti vicini all'aeroporto, il che crea una forte situazione d'incertezza anche sul versante Dhl, che vuole sapere con sicurezza quali siano le intenzioni a lungo termine di Sacbo nel settore
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... hl_a_orio/
....e se anche fosse vero, allo stato attuale delle infrastrutture dove la sistemerebbero?
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Al momento FedEx aspetta la nuova locazione vicino a cargocity 2, peraltro se va bene tra un paio di anni..
Dove ci sia oggi spazio per Dhl mi sfugge salvo sistemare il cargo center al T2... Sembra più una mossa geo politica verso i Bergamaschi che non vogliono Allinearsi coi milanesi
Dove ci sia oggi spazio per Dhl mi sfugge salvo sistemare il cargo center al T2... Sembra più una mossa geo politica verso i Bergamaschi che non vogliono Allinearsi coi milanesi
Malpensa airport user
- Commonwealth
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: lun 26 gen 2009, 01:06:09
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Se però rispettassero la scadenza contrattuale, DHL non si trasferirebbe prima del 2014.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
A margine della notizia, vorrei fare un paio di considerazioni. Vado spesso a BGY all'aeroclub situato dall'altra parte della pista principale, poichè mio padre possiede il brevetto PPL per gli aerei monomotore d'aviazione generale.
Qualche anno fa, nel pieno del boom di RYR su Orio, la SACBO stava iniziando a pensar bene di fare piazza pulita di tutta la General Aviation e del settore Cargo per fare posto alle low-cost; nello stesso periodo, il presidente dell'aeroclub di Bergamo è stato scoperto a dar manforte (finanziaria e non) alla SACBO in questa azione di "pulizia", è stato destituito e per un breve periodo è arrivato il presidente dell'Aeroclub Italia a risistemare un pò la situzione...
Per quanto riguarda l'Aeroclub, chiunque è stato a BGY avrà presente che si trova adiacente al parcheggio remoto servito dai bus, a fianco della zona militare del Reggimento Aquile...in questi anni, a dimostrare quanto SACBO è interessata alla GA, la pista dell'aeroclub è stata utilizzata, in alcuni casi, come parcheggio/zona manifestazioni nei mesi estivi...Comunque alla fine si è arrivati ad un compromesso con SACBO che ora non ha più piani di "demolizione", anche perchè i progetti di allargare l'aeroporto nella parte nord sono sfumati con l'allargamento del terminal di qualche mesetto fa (o quanto meno, piani rimandati a tempi migliori...)
Per quanto riguarda il Cargo le voci non sono benauguranti per il settore. Si dice che SACBO in questo rimane della sua idea (peraltro celata avidamente) di azzerare completamente il cargo trasferendolo altrove e cosi liberare posti e slot per le low-cost o altre compagnie pronte a sbarcare a BGY. Magari questo "scippo" non è altro che la continuazione naturale di questa storia che si protrae da tantissimo tempo...e poi comunque si parla del 2014, non di tempi brevi. Vedremo...
Paolo
Qualche anno fa, nel pieno del boom di RYR su Orio, la SACBO stava iniziando a pensar bene di fare piazza pulita di tutta la General Aviation e del settore Cargo per fare posto alle low-cost; nello stesso periodo, il presidente dell'aeroclub di Bergamo è stato scoperto a dar manforte (finanziaria e non) alla SACBO in questa azione di "pulizia", è stato destituito e per un breve periodo è arrivato il presidente dell'Aeroclub Italia a risistemare un pò la situzione...
Per quanto riguarda l'Aeroclub, chiunque è stato a BGY avrà presente che si trova adiacente al parcheggio remoto servito dai bus, a fianco della zona militare del Reggimento Aquile...in questi anni, a dimostrare quanto SACBO è interessata alla GA, la pista dell'aeroclub è stata utilizzata, in alcuni casi, come parcheggio/zona manifestazioni nei mesi estivi...Comunque alla fine si è arrivati ad un compromesso con SACBO che ora non ha più piani di "demolizione", anche perchè i progetti di allargare l'aeroporto nella parte nord sono sfumati con l'allargamento del terminal di qualche mesetto fa (o quanto meno, piani rimandati a tempi migliori...)
Per quanto riguarda il Cargo le voci non sono benauguranti per il settore. Si dice che SACBO in questo rimane della sua idea (peraltro celata avidamente) di azzerare completamente il cargo trasferendolo altrove e cosi liberare posti e slot per le low-cost o altre compagnie pronte a sbarcare a BGY. Magari questo "scippo" non è altro che la continuazione naturale di questa storia che si protrae da tantissimo tempo...e poi comunque si parla del 2014, non di tempi brevi. Vedremo...
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
1.300 posti di lavoro per i voli cargo sono una cifra assurda.
Il cargo rende tanto, perché paga tanto, al contrario di Ryanair che concede a SACBO un margine modestissimo. Quindi SACBO non ha alcun interesse a perderlo. Probabilmente vorrebbe trasferirlo a VBS Montichiari, previo accordo matrimoniale con i veronesi, ma è altrettanto noto che gli operatori cargo non desiderano allontanarsi ulteriormente da Milano.
Probabilmente sono schermaglie con cui SEA vuol far capire a SACBO che non le conviene un piccolo accordo con la Catullo senza un grande accordo con SEA stessa.
Il cargo rende tanto, perché paga tanto, al contrario di Ryanair che concede a SACBO un margine modestissimo. Quindi SACBO non ha alcun interesse a perderlo. Probabilmente vorrebbe trasferirlo a VBS Montichiari, previo accordo matrimoniale con i veronesi, ma è altrettanto noto che gli operatori cargo non desiderano allontanarsi ulteriormente da Milano.
Probabilmente sono schermaglie con cui SEA vuol far capire a SACBO che non le conviene un piccolo accordo con la Catullo senza un grande accordo con SEA stessa.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Sinceramente non ho idea di quanto frutti a SACBO il cargo, in effetti; però le voci che ho sentito anche da "addetti ai lavori" (meccanici e tecnici che lavorano a BGY e volano ogni tanto all'aeroclub) è questa: preferirebbero spostare/lasciar da parte il cargo. Poi non so tutti i retroscena e i dettagli però è una tiritera che va avanti da molto tempo e che viene a galla spesso tra le varie discussioni "da aeroporto".
Forse mi sbaglio, ma SACBO non ha mai "spiegato" chiaramente i suoi piani futuri per il cargo nell'aeroporto...
Inoltre con tutti i problemi che stanno dando i vari comitati di sindaci e cittadini contro i voli cargo notturni a BGY magari alla fine SACBO lascerà andare, magari previo accordo con altro/i aeroporto/i come Brescia evitando di perdere del tutto il profitto che ne ricavava.
Paolo
Forse mi sbaglio, ma SACBO non ha mai "spiegato" chiaramente i suoi piani futuri per il cargo nell'aeroporto...
Inoltre con tutti i problemi che stanno dando i vari comitati di sindaci e cittadini contro i voli cargo notturni a BGY magari alla fine SACBO lascerà andare, magari previo accordo con altro/i aeroporto/i come Brescia evitando di perdere del tutto il profitto che ne ricavava.
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
la nota integrativa al bilancio 2010 ci viene incontro :green:malpensante ha scritto:1.300 posti di lavoro per i voli cargo sono una cifra assurda.
Il cargo rende tanto, perché paga tanto, al contrario di Ryanair che concede a SACBO un margine modestissimo. Quindi SACBO non ha alcun interesse a perderlo. Probabilmente vorrebbe trasferirlo a VBS Montichiari, previo accordo matrimoniale con i veronesi, ma è altrettanto noto che gli operatori cargo non desiderano allontanarsi ulteriormente da Milano.
Come Cargo ci sono i ricavi per imbarco/sbarco merci (1,5 mln di Euro) e una parte di quelli relativi all'approdo, partenza e sosta aeromobili (circa il 10% di 8,7 mln)
e) ripartizione dei “ricavi” e delle “prestazioni”
I ricavi totali ammontano ad Euro 92.898.920 e sono costituiti da:
Ricavi per diritti aeroportuali 45.586.136
Ricavi commerciali 22.013.711
Ricavi per assistenza 17.757.989
Ricavi e proventi vari 2.950.200
corrispettivi avl 1.967.732
Provvigioni Biglietteria 1.314.374
infrastrutture centralizzate 1.308.778
totale 92.898.920
Nella voce Ricavi per diritti aeroportuali confluiscono i ricavi riferiti all’imbarco passeggeri (Euro 19.163.730), i corrispettivi di sicurezza
per il controllo dei bagagli (Euro 14.936.909), all’approdo, partenza e sosta degli aeromobili (Euro 8.716.105), i ricavi relativi all’imbarco e
sbarco delle merci (Euro 1.553.358) ed i proventi riferiti all’assistenza Passeggeri a Ridotta Mobilità (Euro 1.216.034).
Nei ricavi per assistenza confluiscono i proventi riferiti ai servizi di handling prestati alle Compagnie Aeree secondo l’applicazione del
tariffario vigente o in conformità agli specifici accordi in essere.
I ricavi commerciali sono composti dalla parte variabile (Euro 17.232.625) riferita alle royalties sulle vendite effettuate da parte degli affidatari e dalla parte fissa (Euro 4.781.086) relativa ai canoni di affidamento delle attività e spazi in ambito aeroportuale.
Malpensa airport user
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Non capisco a questo punto l'ostilità...
Se SACBO vuole liberarsi del cargo e SEA invece il cargo lo vuole... Mi pare una situazione WIN-WIN, tantopiù se all'interno del CdA di SACBO c'è SEA stessa.
Perchè andare a vendere ai veronesi (che controllano lo scalo di Brescia) quando lo si può tenere in casa?
Se SACBO vuole liberarsi del cargo e SEA invece il cargo lo vuole... Mi pare una situazione WIN-WIN, tantopiù se all'interno del CdA di SACBO c'è SEA stessa.
Perchè andare a vendere ai veronesi (che controllano lo scalo di Brescia) quando lo si può tenere in casa?
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
La voce che gira è datata...quindi non posso essere sicurissimo della sua totale verità, proverò ad informarmi dei dettagli la prossima volta che andrò a BGY...tuttavia SACBO forse immagina di ricave di più vendendo a Brescia che cedere tutto a MXP, che pur essendo gestito da parte della sua azionista SEA resta pur sempre un "concorrente"...
Paolo
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
anche io è tanto che sentivo questa voce, addirittura un paio di anni fa (questa cosa l'avevo già menzionata), se non sbaglio su Panorama, comparve questo articolo su DHL che stava seriamente valutando l'ipotesi di lasciare BGY a favore di MXP perchè limitata da una normativa sull'inquinamento acustico su BGY troppo stringente per i voli notturni..... questo è quello che era stato scritto dal giornalista ora dopo qualche anno la motivazione cambia, ma non la sostanza no!fumap ha scritto:La voce che gira è datata...quindi non posso essere sicurissimo della sua totale verità, proverò ad informarmi dei dettagli la prossima volta che andrò a BGY...tuttavia SACBO forse immagina di ricave di più vendendo a Brescia che cedere tutto a MXP, che pur essendo gestito da parte della sua azionista SEA resta pur sempre un "concorrente"...
Paolo
siamo sicuri che a livello economico ed infrastrutturale Aeroporti del Garda possa garantire quello che offre sea??sicuramente come infrastrutture no e poi se si lascia decadere il contratto per scadenza naturale non si vende nulla DHL è libera di andare dove vuole!
secondo me comunque (parere assolutamente personale)questa operazione potrebbe rientrare in un ottica di avere solo compagnie pax e poter ingrandire il terminal verso ovest verso appunto l'area oggi occupata dal cargo, che molto probabilmente è l'unico modo per poter ampliare BGY vista la vicinanza all'A4 e alla città!
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
vi propongo anche questo articolo:
questo è il link: http://www.bergamonews.it/economia/arti ... p?id=48543Dhl contesa tra Orio e Malpensa
In gioco 1.000 posti di lavoro
La battaglia questa volta non è nei cieli, ma negli scali della Lombardia. In particolare tra due dei quattro più importanti aeroporti italiani: Malpensa ed Orio al Serio (rispettivamente secondo e quarto scalo). Il grande aeroporto del Nord sta facendo una corte serrata a Dhl affinché abbandoni la base orobica per trovare casa nelle lande varesine.
D’altronde Malpensa è il primo scalo, o meglio la porta d’accesso alle merci in Italia se si pensa che nei primi 8 mesi del 2011 sono passate 301.199 tonnellate delle 623.194 nazionali. Un colosso rispetto a Fiumicino, al secondo posto con 101.866, ed Orio con 72.962 tonnellate. Ciò che preoccupa non è tanto l’offerta dello scalo milanese – anche se sul piatto di Sea, la società che controlla gli scali milanesi e detiene il 30,98 per cento di Orio c'è un Cargo center che pare fatto su misura per Dhl – ma il precedente. La società che fa parte del colosso Deutsche Post nel 2008 ha traslocato la propria base operativa in Europa dall’aeroporto di Bruxellex-Zaventem a quello di Lipsia-Halle. Lo scalo belga ha perso in un colpo solo 1.700 posti di lavoro. È vero che si trattava però di uno spostamento che favoriva l’occupazione tedesca rispetto ai lavoratori del Belgio. Ora spostandoci in volo se Dhl decidesse di lasciare Bergamo per Malpensa ci sarebbe qualche cifra da considerare: i quasi 6 milioni di ricavi l'anno sul bilancio Sacbo, i 450 occupati direttamente in Dhl, a cui si devo aggiungere i circa 500 dipendenti delle società satellite del colosso tedesco e il 65 per cento del traffico merci di Orio al Serio.
A pesare sul piatto della bilancia in favore di Malpensa per Dhl c’è il fatto che i voli merci sono quelli maggiormente contestati dai residenti vicini all'aeroporto. Per un fattore di immagine, alla società tedesca non piace finire sul banco degli imputati per il rumore dei suoi voli. E qui entra in posta la Sacbo che oltre ad offrire concessioni deve decidere quali interventi a breve intende attuare per ridurre l’impatto ambientale. ( proposito di quello che vi dicevo prima)
Federico
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento. C. Darwin
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
I posti di lavoro sono già stati scontati a 1.000 :green:
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Ma poi... manco si trattasse di un trasferimento da Bergamo a Lampedusa.
La base rimarrebbe sempre qui in Lombardia, solo che sarebbe un pelino più distante da raggiungere.
I dipendenti diretti possono anche essere trasferiti, dicono... e quelli indiretti? Beh, non penso che DHL tronchi di colpo i contratti con tutte le società con cui lavora...
Giusto per dirne una: se ce la facesse DHL a spostarsi a MXP (nonostante il suo mega-polo logistico stia a Liscate/Vignate) perchè non dovrebbero riuscirci le aziende fornitrici (non dico a spostarsi, ma a fare qualche km in più per raggiungere l'apt)?
La base rimarrebbe sempre qui in Lombardia, solo che sarebbe un pelino più distante da raggiungere.
I dipendenti diretti possono anche essere trasferiti, dicono... e quelli indiretti? Beh, non penso che DHL tronchi di colpo i contratti con tutte le società con cui lavora...
Giusto per dirne una: se ce la facesse DHL a spostarsi a MXP (nonostante il suo mega-polo logistico stia a Liscate/Vignate) perchè non dovrebbero riuscirci le aziende fornitrici (non dico a spostarsi, ma a fare qualche km in più per raggiungere l'apt)?
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Considerando poi il mega polo che stanno costruendo a Melzo/Pozzuolo (mia città...) credo che abbiano piani di espansione verso Milano in generale...
Per la voce confermo che gira da molto tempo, non solo tra i giornali ma anche tra gli addetti ai lavori...difatti, qualche anno fa, ricorderete che il piano di SACBO fosse ampliarsi a nord della principale 10/28 e costruire una specie di nuovo piazzale con terminal e posizionare i parcheggi sulla zona aeroclub e su parte del sedime militare...
Poi ultimamente il progetto è stato accantonato con l'ampliamento del terminal...a questo punto se SACBO necessita di altri slot per voli passeggeri o li parcheggia nel settore Ovest, dove solitamente stazionano aerei a lungo termine (zona oltre la pista prima dei militari, alla fine della testata 10) oppure fa spazio nella zona cargo liberandosi dei voli DHL in primis...
Paolo
Per la voce confermo che gira da molto tempo, non solo tra i giornali ma anche tra gli addetti ai lavori...difatti, qualche anno fa, ricorderete che il piano di SACBO fosse ampliarsi a nord della principale 10/28 e costruire una specie di nuovo piazzale con terminal e posizionare i parcheggi sulla zona aeroclub e su parte del sedime militare...
Poi ultimamente il progetto è stato accantonato con l'ampliamento del terminal...a questo punto se SACBO necessita di altri slot per voli passeggeri o li parcheggia nel settore Ovest, dove solitamente stazionano aerei a lungo termine (zona oltre la pista prima dei militari, alla fine della testata 10) oppure fa spazio nella zona cargo liberandosi dei voli DHL in primis...
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Il volo viene operato per conto British Airways World Cargo LTN/MXP/LHRwrth ha scritto:Ma il volo su MXP da Luton effettuato quasi tutti i giorni con A300 per conto di chi viene effettuato?
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Vedete?
Altro esempio "classico" italico. A cui ci ridono dietro.
Bergamo vuole traffico ma non vuole ampliare ma vuole Dhl purchè non voli di notte, etc, etc, etc.
Malpensa? Uguale. Follie Italiche.
Poi ci meravigliamo se arriva un dittatore? Siamo noi a volerlo. non abbiamo il buon senso per gestirci. Vogliamo sempre capra e cavoli. Impossibile.
Vogliamo progresso economico? Qualcosa si deve perdere o rinunciare (l'aereo che ti passa sopra a mezzanotte? Sì. E' necessario. Diversamente cambi casa).
Proposi già un polo courier nella cava a Nord del T2. Collegata con 2 bretelle sopra la superstrada sia dalla 17R che L (una a Est, l'altra a Ovest). Nessun disturbo perchè già oltre la superstrada, appunto.
Grazie allo scavo della cava avremmo già spazio per i vari piani dove stoccare in profondità merce e mezzi, e sopra gli aerei.
Impatto ambientale prossimo a zero. E, poichè circondata dai boschi anche i rumori industriali delle attività rampa sarebbero zero anche per Somma bassa.
Non si toccherebbe così Cargocity 2 e si avrebbe un polo autonomo autogestito da DHL, UPS, FEDEX e chi altro voglia. Il traffico non agraverebbe le attuali strade per T1 e Cargocity. Cosa volete di più? Basterebbe la tangeziale (Sud) di Somma poi collegta alla Est e Ovest per finire alla Nord verso Vergiate. Strategico per Lombardia, Piemonte, Liguria, Svizzera. E, con la Pedemontana a 40 minuti da Orio. Dov'è il problema?
Letteralmente un tesoro a saperlo sfruttare. Datelo in mano ai tedeschi o gli americani e a regime ci regalerebbero un bel 1% di PIL nazionale anno in più. Guardate i benefici che AErologic (coi B777F) ha portato a Lipsia insieme alla costruzione della WV Phaeton. Da vecchia e moribonda città della DDR a polo ricco al pari delle migliori città della Ruhr.
Chissaà se SEA legge questa proposta.
Altro esempio "classico" italico. A cui ci ridono dietro.
Bergamo vuole traffico ma non vuole ampliare ma vuole Dhl purchè non voli di notte, etc, etc, etc.
Malpensa? Uguale. Follie Italiche.
Poi ci meravigliamo se arriva un dittatore? Siamo noi a volerlo. non abbiamo il buon senso per gestirci. Vogliamo sempre capra e cavoli. Impossibile.
Vogliamo progresso economico? Qualcosa si deve perdere o rinunciare (l'aereo che ti passa sopra a mezzanotte? Sì. E' necessario. Diversamente cambi casa).
Proposi già un polo courier nella cava a Nord del T2. Collegata con 2 bretelle sopra la superstrada sia dalla 17R che L (una a Est, l'altra a Ovest). Nessun disturbo perchè già oltre la superstrada, appunto.
Grazie allo scavo della cava avremmo già spazio per i vari piani dove stoccare in profondità merce e mezzi, e sopra gli aerei.
Impatto ambientale prossimo a zero. E, poichè circondata dai boschi anche i rumori industriali delle attività rampa sarebbero zero anche per Somma bassa.
Non si toccherebbe così Cargocity 2 e si avrebbe un polo autonomo autogestito da DHL, UPS, FEDEX e chi altro voglia. Il traffico non agraverebbe le attuali strade per T1 e Cargocity. Cosa volete di più? Basterebbe la tangeziale (Sud) di Somma poi collegta alla Est e Ovest per finire alla Nord verso Vergiate. Strategico per Lombardia, Piemonte, Liguria, Svizzera. E, con la Pedemontana a 40 minuti da Orio. Dov'è il problema?
Letteralmente un tesoro a saperlo sfruttare. Datelo in mano ai tedeschi o gli americani e a regime ci regalerebbero un bel 1% di PIL nazionale anno in più. Guardate i benefici che AErologic (coi B777F) ha portato a Lipsia insieme alla costruzione della WV Phaeton. Da vecchia e moribonda città della DDR a polo ricco al pari delle migliori città della Ruhr.
Chissaà se SEA legge questa proposta.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
I tedeschi hanno barattato l'espansione di FRA con il divieto dei voli notturni (mi pare già valesse per i passeggeri, ma ora sembra che valga anche per il cargo). Il risultato, a quanto si scrive altrove, è che alcuni aerei dovranno fare una sosta notturna a Colonia, prima di raggiungere FRA, e che altri voli verranno dirottati su altri aeroporti.
Riguardo Lipsia essa non ha fatto altro che riprendersi l'importanza che aveva prima del 1945 (anche se a onor del vero le mancano ancora 200mila abitanti, ma diamo tempo al tempo). Con tutto il rispetto dovuto, la storia di Lipsia è di ben altro spessore rispetto a Busto Arsizio.
Riguardo Lipsia essa non ha fatto altro che riprendersi l'importanza che aveva prima del 1945 (anche se a onor del vero le mancano ancora 200mila abitanti, ma diamo tempo al tempo). Con tutto il rispetto dovuto, la storia di Lipsia è di ben altro spessore rispetto a Busto Arsizio.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Il problema secondo me è questo ma più complesso ancora...Pensate un secondo, ora ci si lamenta per il rumore degli aerei di notte (quando gli aeroporti ci sono da decenni...), poi ci si lamenta dell'inquinamento e la gente si spaventa per le solite scemenze da "scie chimiche", quindi arrivano gli ambientalisti che urlano al "disastro ecologico" contro il bosco/Parco del Ticino. Come si fa a creare qualcosa di costruttivo e coraggioso in questo scenario? è impossibile.
Se costruisci a sud si lamenteranno le persone che abitano a sud, se costruisci ad est si lamenteranno le persone che abitano ad est, e cosi via...Se costruisci la Cargocity 2 a nord, si rivolterà la popolazione di Casorate Sopra...è un ciclo vizioso...
Qualche volta vorrei vederli questi pseudo-ambientalisti...magari seduti su di un volo AZA per andare a Roma a fare i Deputati...o magari immischiati in qualche strano giro d'affari di qualche impresa edile dagli oscuri lavori...o forse ambientalisti sono quei "pacifici" ragazzi che manifestano in Val Susa? Quelli che prima ti lanciano un sasso e poi si pentono davanti all'arresto? Si lamentano per l'aeroporto e non per le decine di tangenziali che si trovano ai confini dei propri paesini, che inquinano con tutte le code e gli ingorghi che creano, ma no, è peggio un aeroporto che esiste da sempre e che crea opportunità per tutto il territorio circostante...
Paolo
Se costruisci a sud si lamenteranno le persone che abitano a sud, se costruisci ad est si lamenteranno le persone che abitano ad est, e cosi via...Se costruisci la Cargocity 2 a nord, si rivolterà la popolazione di Casorate Sopra...è un ciclo vizioso...
Qualche volta vorrei vederli questi pseudo-ambientalisti...magari seduti su di un volo AZA per andare a Roma a fare i Deputati...o magari immischiati in qualche strano giro d'affari di qualche impresa edile dagli oscuri lavori...o forse ambientalisti sono quei "pacifici" ragazzi che manifestano in Val Susa? Quelli che prima ti lanciano un sasso e poi si pentono davanti all'arresto? Si lamentano per l'aeroporto e non per le decine di tangenziali che si trovano ai confini dei propri paesini, che inquinano con tutte le code e gli ingorghi che creano, ma no, è peggio un aeroporto che esiste da sempre e che crea opportunità per tutto il territorio circostante...
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Mxp offre contatti diretti con tutto il Mondo, cosa che Bgy non offre...............mi sembra una cosa scontata o no................
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Tutti gli interventi sono interessanti, ma purtroppo hanno il difetto di un peccato originale, la non conoscenza del settore corrieri aerei espressi.
Si tratta di un mondo del cargo diverso da quello del general cargo degli spedizionieri, consolidatori, servizi camionistici e vettori cargo. I corrieri aerei sono de facto una integrazione verticale completa del processo logistico door to door. Pertanto un solo soggetto ha il controllo completo sulla catena logistica. Negli ultimi 5 anni la tradizionale merce espressa, intesa come buste/parcel, è letteralmente crollata ed è stata sostituita dalla logistica delle vendite online. Infatti lo sviluppo del commercio online è completamente legato alla logistica dei corrieri espressi. In aggiunta ad essi, negli ultimi 18 mesi, è cresciuta in modo esponenziale la tipologia di merce general cargo imbarcata su aerei dei corrieri espressi.
Tuttavia uno dei punti fondamentali della logistica dei currier è quello di essere sul "territorio" ossia entro un range di tempo definito dai sotto punti di raccolta e lavorazione della merce. Detto ciò non è un mistero che il grosso del fatturato aereo di UPS, DHL, TNT, Fedex e SDA, viene generato nel triangolo Milano-Venezia-Bologna. Non a caso UPS vola su BGY, BLQ, VCE; lo stesso DHL; TNT su LIN e BLQ; SDA ha una partenrship con Femar su voli domestici e usa come hub BLQ; resta Fedex che usa VCE e MXP.
Su TRN e GOA non opera nessuno. Detto ciò, non si esclude uno spostamento di DHL, ma sarebbe comuqnue qualcosa di parziale, parte del traffico di BGY, in quanto per questioni logistiche dovrebbe comuqnue tenere un aereo su BGY o VBS o VRN a presidio dell'area.
Ipotizzare poli logistici dei corrieri espressi su MXP significa non conoscere l'attuale assetto del mercato.
Si tratta di un mondo del cargo diverso da quello del general cargo degli spedizionieri, consolidatori, servizi camionistici e vettori cargo. I corrieri aerei sono de facto una integrazione verticale completa del processo logistico door to door. Pertanto un solo soggetto ha il controllo completo sulla catena logistica. Negli ultimi 5 anni la tradizionale merce espressa, intesa come buste/parcel, è letteralmente crollata ed è stata sostituita dalla logistica delle vendite online. Infatti lo sviluppo del commercio online è completamente legato alla logistica dei corrieri espressi. In aggiunta ad essi, negli ultimi 18 mesi, è cresciuta in modo esponenziale la tipologia di merce general cargo imbarcata su aerei dei corrieri espressi.
Tuttavia uno dei punti fondamentali della logistica dei currier è quello di essere sul "territorio" ossia entro un range di tempo definito dai sotto punti di raccolta e lavorazione della merce. Detto ciò non è un mistero che il grosso del fatturato aereo di UPS, DHL, TNT, Fedex e SDA, viene generato nel triangolo Milano-Venezia-Bologna. Non a caso UPS vola su BGY, BLQ, VCE; lo stesso DHL; TNT su LIN e BLQ; SDA ha una partenrship con Femar su voli domestici e usa come hub BLQ; resta Fedex che usa VCE e MXP.
Su TRN e GOA non opera nessuno. Detto ciò, non si esclude uno spostamento di DHL, ma sarebbe comuqnue qualcosa di parziale, parte del traffico di BGY, in quanto per questioni logistiche dovrebbe comuqnue tenere un aereo su BGY o VBS o VRN a presidio dell'area.
Ipotizzare poli logistici dei corrieri espressi su MXP significa non conoscere l'attuale assetto del mercato.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
Ma, se non mi sbaglio, questi corrieri operano da una base centrale da cui poi partono gli aerei per tutti gli altri aeroporti sul territorio (e che arrivano/partono dall'estero). Per esempio, FDX opera da MXP e i voli per VCE e PSA partono dallo stesso aeroporto lombardo...SDA usa Mistral Air che ha la base su BSA al nord e la base al centro-sud a Ciampino...UPS ha la base centrale su Ciampino e poi da li vola su VCE e su BGY...DHL vola da BGY verso Ancona e verso tutte le destinazioni extra-italiane. Caso a parte è TNT che è più "sul territorio" poichè vola in molti aeroporti diversi, anche se ha come base BLQ...
DHL, se si spostasse su MXP, dovrebbe portare almeno tutti i voli cargo extra-italiani. Non ci sono voli di DHL, FDX, UPS, MSA che partono da aeroporti diversi dagli hub logistici nazionali e che vanno negli hub centrali di queste compagnie courier...DHL vola da Liegi, Bruxelles, Parigi solamente su BGY e poi, sempre da Orio, partono i voli per Ancona o i camion per i vari poli logistici sparsi per l'Italia...
Paolo
DHL, se si spostasse su MXP, dovrebbe portare almeno tutti i voli cargo extra-italiani. Non ci sono voli di DHL, FDX, UPS, MSA che partono da aeroporti diversi dagli hub logistici nazionali e che vanno negli hub centrali di queste compagnie courier...DHL vola da Liegi, Bruxelles, Parigi solamente su BGY e poi, sempre da Orio, partono i voli per Ancona o i camion per i vari poli logistici sparsi per l'Italia...
Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
La tua analisi ha degli errori.fumap ha scritto:Ma, se non mi sbaglio, questi corrieri operano da una base centrale da cui poi partono gli aerei per tutti gli altri aeroporti sul territorio (e che arrivano/partono dall'estero). Per esempio, FDX opera da MXP e i voli per VCE e PSA partono dallo stesso aeroporto lombardo...SDA usa Mistral Air che ha la base su BSA al nord e la base al centro-sud a Ciampino...UPS ha la base centrale su Ciampino e poi da li vola su VCE e su BGY...DHL vola da BGY verso Ancona e verso tutte le destinazioni extra-italiane. Caso a parte è TNT che è più "sul territorio" poichè vola in molti aeroporti diversi, anche se ha come base BLQ...
DHL, se si spostasse su MXP, dovrebbe portare almeno tutti i voli cargo extra-italiani. Non ci sono voli di DHL, FDX, UPS, MSA che partono da aeroporti diversi dagli hub logistici nazionali e che vanno negli hub centrali di queste compagnie courier...DHL vola da Liegi, Bruxelles, Parigi solamente su BGY e poi, sempre da Orio, partono i voli per Ancona o i camion per i vari poli logistici sparsi per l'Italia...
Paolo
I currier hanno degli hub e dei sub hub. I primi hanno la funzione di hub veri e propri e quindi possono essere teoricamente "ovunque", non necessariamente in zone di produzione di fatturato. Il loro compito è quello di punto di scambio. I sub hub, detti anche gateway principali, sono scali situati in zone di forte produzione di fatturato dal territorio e diventanto dei mini hub semplicemente per l'effetto massa creato dalla zona di riferimento. Per intenderci si tratta di scalo che oltre a supportare voli verso l'hub generano volumi tali da giustificare voli anche verso altre destinazioni e si crea quindi poi un effetto hub, ma con volumi di transito bassi (20/25% delle merci).
Gli hub veri e propri dei vettori currier in Europa sono:
- Lipsia per DHL
- Colonia per UPS
- Liegi per TNT
- Parigi CDG per Fedex (in realtà recentemente sta incrementando utilizzando sempre più Colonia)
In Italia i sub hub/gateway, ossia scali con più voli sono:
- Bergamo per DHL e UPS
- Malpensa per Fedex
- Bologna per TNT
A livello Europeo i gateway coincidono con le aree più produttive d'Europa, tra cui BRU, EMA, CPH, ecc.
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio

Ma se DHL si spostasse a Malpensa, correggimi se sbaglio, la maggior parte dei voli DHL dovrebbe passare da MXP. Che poi le merci continuino verso la destinazione finale è ovvio, e che quindi a MXP scaricherebbero quel 20/25% di merci destinate alla zona. Però Malpensa potrebbe contare su maggiori voli cargo e su un maggiore volume di merci annuali...Capisco anche che i voli su VRN, PSA ecc. di DHL rimarrebbero, ma sarebbero comunque una piccola parte nei confronti della quantità di voli che DHL concentra su BGY...Poi, sinceramente, non capisco perchè DHL stia costruendo grandi poli di smistamento nella zona dell'est milanese, invece che a distanze minori dai suoi sub-hub, che sarebbero più "comodi"...jetblue ha scritto:La tua analisi ha degli errori.fumap ha scritto:Ma, se non mi sbaglio, questi corrieri operano da una base centrale da cui poi partono gli aerei per tutti gli altri aeroporti sul territorio (e che arrivano/partono dall'estero). Per esempio, FDX opera da MXP e i voli per VCE e PSA partono dallo stesso aeroporto lombardo...SDA usa Mistral Air che ha la base su BSA al nord e la base al centro-sud a Ciampino...UPS ha la base centrale su Ciampino e poi da li vola su VCE e su BGY...DHL vola da BGY verso Ancona e verso tutte le destinazioni extra-italiane. Caso a parte è TNT che è più "sul territorio" poichè vola in molti aeroporti diversi, anche se ha come base BLQ...
DHL, se si spostasse su MXP, dovrebbe portare almeno tutti i voli cargo extra-italiani. Non ci sono voli di DHL, FDX, UPS, MSA che partono da aeroporti diversi dagli hub logistici nazionali e che vanno negli hub centrali di queste compagnie courier...DHL vola da Liegi, Bruxelles, Parigi solamente su BGY e poi, sempre da Orio, partono i voli per Ancona o i camion per i vari poli logistici sparsi per l'Italia...
Paolo
I currier hanno degli hub e dei sub hub. I primi hanno la funzione di hub veri e propri e quindi possono essere teoricamente "ovunque", non necessariamente in zone di produzione di fatturato. Il loro compito è quello di punto di scambio. I sub hub, detti anche gateway principali, sono scali situati in zone di forte produzione di fatturato dal territorio e diventanto dei mini hub semplicemente per l'effetto massa creato dalla zona di riferimento. Per intenderci si tratta di scalo che oltre a supportare voli verso l'hub generano volumi tali da giustificare voli anche verso altre destinazioni e si crea quindi poi un effetto hub, ma con volumi di transito bassi (20/25% delle merci).
Gli hub veri e propri dei vettori currier in Europa sono:
- Lipsia per DHL
- Colonia per UPS
- Liegi per TNT
- Parigi CDG per Fedex (in realtà recentemente sta incrementando utilizzando sempre più Colonia)
In Italia i sub hub/gateway, ossia scali con più voli sono:
- Bergamo per DHL e UPS
- Malpensa per Fedex
- Bologna per TNT
A livello Europeo i gateway coincidono con le aree più produttive d'Europa, tra cui BRU, EMA, CPH, ecc.
PS: FDX mi pare che abbia aperto il secondo hub europeo a CGN per poter suddividere i voli diretti nell'est europeo da quelli dell'ovest europeo (che si fermano a CDG)...anche perchè poi CGN ha un grande e moderno centro per lo smistamento merci, quindi "invoglia" anche le compagnie a utilizzarlo...

Paolo
Paolo Fumagalli
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
"Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi."
Re: Malpensa vuole scippare Dhl a Orio
ma i proprietari hanno in mente altro... nel dettaglio un parcheggio multipiano :ciao:MUSICA ha scritto: Proposi già un polo courier nella cava a Nord del T2. Collegata con 2 bretelle sopra la superstrada sia dalla 17R che L (una a Est, l'altra a Ovest). Nessun disturbo perchè già oltre la superstrada, appunto.
Grazie allo scavo della cava avremmo già spazio per i vari piani dove stoccare in profondità merce e mezzi, e sopra gli aerei.
Impatto ambientale prossimo a zero. E, poichè circondata dai boschi anche i rumori industriali delle attività rampa sarebbero zero anche per Somma bassa.
Malpensa airport user
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti