Area 10 minuti: sistema gestione viabilitá MXP
Area 10 minuti: sistema gestione viabilitá MXP
A seguire report
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
- AeroportiLombardi
- Messaggi: 545
- Iscritto il: mer 25 nov 2009, 18:37:05
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Traffico videocontrollato in aeroporto, dopo 10 minuti di sosta scatta la multa
Il cambiamento entra in funzione in via sperimentale da giovedì 15 novembre, le multe scattano dal 20 gennaio. a controllare ci sono 34 telecamere e 15 orologi, ecco come funziona

L'accesso in automobile all'aeroporto di Malpensa adesso è regolato e blindato. Il cambiamento, che entra in funzione da giovedì 15 novembre, è epocale e va compreso molto bene, pena una multa che scatta in automatico e non si può evitare.
La novità introdotta, presentata in conferenza stampa in aeroporto da Claudio Del Bianco, Giulio De Metrio, Fabio Mangini per Sea e Massimo Bitto per Enac, si chiama "Area 10 minuti" ed è la chiusura del cerchio del controllo automatizzato dei flussi di traffico in aeroporto cominciato tempo fa. Ma facciamo un passo indietro.
La lotta contro la sosta e il traffico selvaggio nei terminal dell'aeroporto di Malpensa aveva subito un'accelerazione con l'accordo tra aeroporto e comuni per aumentare la sorveglianza degli ausigliari dle traffico. Da lì i provvedimento sono continuati puntando sul'automazione del controllo su singole categorie che hanno accesso all'aeroporto come i taxisti, noleggiatori, operatori, pullman e pulmini. Con l'"Area 10 minuti" adesso il traffico è controllato anche per i singoli automobilisti che accedono all'area dell'aeroporto (attualmente solo agli arrivi ma presto anche nell'area partenze).
Su indicazione di Enac e polizia locale Sea ha realizzato un vero e proprio sistema di monitoraggio degli accessi delle macchine che funziona attraverso 34 telecamere e 15 orologi, costato circa 3 milioni di euro, in grado di rilevare tempi di accesso e uscita di ogni macchina e far scattare la multa dopo 10 minuti di permanenza a meno che non si entri in un parcheggi a pagamento.
Il sistema, che entra in funzione in via sperimentale il 15 novembre ma che comincerà a erogare le multe dal 20 gennio 2014, funziona così: (Videodimostrazione)
Accedendo all'area degli arrivi 3 cartelli posti a distanza ravvicinata avvisano l'ingresso nella zona di traffico controllato
L'accesso all'area controllata avviene passando sotto le telecamere che registrano il numero di targa della macchina o della moto utilizzata e segnano l'orario di accesso

L'orario è quello che appare sul display e da quel momento l'automobilista ha 10 minuti per poter sostare, caricare o scaricare un passeggero e uscire dall'aeroporto senza pagare nulla. Trascorsi i dieci minuti il sistema spicca automaticamente la multa che è di 80 euro per le macchine e 38 per i motocicli. Per una sosta superiore ai 10 minuti bisognerà accedere alle aree di parcheggio a pagamento dove una telecamera riconoscerà la targa e stopperà il timer

Entrando nelle aree di sosta a pagamento la telecamera riconosce la targa e ferma il timer. I parcheggi, in preparazione di questa ulteriore regolamentazione, sono stati abbassati del 20%. La sosta nei parcheggi per la sosta breve, costa 1,50€ per mezz'ora e 2,90€ per un'ora di sosta

Infine, al termine dell'area a traffico controllato, una telecamera registra l'orario di uscita attraverso la targa. Se sono trascorsi più di dieci minuti scatta in automatico la sanzione altrimenti il timer si azzera

Tutte le informazioni relative all'Area 10 minuti sono presenti sul sito internet: http://www.area10minuti.it
Da http://www3.varesenews.it/gallarate_mal ... 75624.html
Il cambiamento entra in funzione in via sperimentale da giovedì 15 novembre, le multe scattano dal 20 gennaio. a controllare ci sono 34 telecamere e 15 orologi, ecco come funziona

L'accesso in automobile all'aeroporto di Malpensa adesso è regolato e blindato. Il cambiamento, che entra in funzione da giovedì 15 novembre, è epocale e va compreso molto bene, pena una multa che scatta in automatico e non si può evitare.
La novità introdotta, presentata in conferenza stampa in aeroporto da Claudio Del Bianco, Giulio De Metrio, Fabio Mangini per Sea e Massimo Bitto per Enac, si chiama "Area 10 minuti" ed è la chiusura del cerchio del controllo automatizzato dei flussi di traffico in aeroporto cominciato tempo fa. Ma facciamo un passo indietro.
La lotta contro la sosta e il traffico selvaggio nei terminal dell'aeroporto di Malpensa aveva subito un'accelerazione con l'accordo tra aeroporto e comuni per aumentare la sorveglianza degli ausigliari dle traffico. Da lì i provvedimento sono continuati puntando sul'automazione del controllo su singole categorie che hanno accesso all'aeroporto come i taxisti, noleggiatori, operatori, pullman e pulmini. Con l'"Area 10 minuti" adesso il traffico è controllato anche per i singoli automobilisti che accedono all'area dell'aeroporto (attualmente solo agli arrivi ma presto anche nell'area partenze).
Su indicazione di Enac e polizia locale Sea ha realizzato un vero e proprio sistema di monitoraggio degli accessi delle macchine che funziona attraverso 34 telecamere e 15 orologi, costato circa 3 milioni di euro, in grado di rilevare tempi di accesso e uscita di ogni macchina e far scattare la multa dopo 10 minuti di permanenza a meno che non si entri in un parcheggi a pagamento.
Il sistema, che entra in funzione in via sperimentale il 15 novembre ma che comincerà a erogare le multe dal 20 gennio 2014, funziona così: (Videodimostrazione)
Accedendo all'area degli arrivi 3 cartelli posti a distanza ravvicinata avvisano l'ingresso nella zona di traffico controllato
L'accesso all'area controllata avviene passando sotto le telecamere che registrano il numero di targa della macchina o della moto utilizzata e segnano l'orario di accesso

L'orario è quello che appare sul display e da quel momento l'automobilista ha 10 minuti per poter sostare, caricare o scaricare un passeggero e uscire dall'aeroporto senza pagare nulla. Trascorsi i dieci minuti il sistema spicca automaticamente la multa che è di 80 euro per le macchine e 38 per i motocicli. Per una sosta superiore ai 10 minuti bisognerà accedere alle aree di parcheggio a pagamento dove una telecamera riconoscerà la targa e stopperà il timer

Entrando nelle aree di sosta a pagamento la telecamera riconosce la targa e ferma il timer. I parcheggi, in preparazione di questa ulteriore regolamentazione, sono stati abbassati del 20%. La sosta nei parcheggi per la sosta breve, costa 1,50€ per mezz'ora e 2,90€ per un'ora di sosta

Infine, al termine dell'area a traffico controllato, una telecamera registra l'orario di uscita attraverso la targa. Se sono trascorsi più di dieci minuti scatta in automatico la sanzione altrimenti il timer si azzera

Tutte le informazioni relative all'Area 10 minuti sono presenti sul sito internet: http://www.area10minuti.it
Da http://www3.varesenews.it/gallarate_mal ... 75624.html
La voce ufficiale del portale Aeroporti Lombardi, visita il sito www.aeroportilombardi.it
mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






mail to: aeroportilombardi @ virgilio.it - senza spazi -






Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
A velocità non pericolosa ci vuole tempo anche solo per percorrere la strada da inizio a fine terminal.
Mettiamoci un minimo di perditempo per le manovre di chi si ferma e parte davanti a noi o per chi attraversa.
Quanto resta per fermarsi, scaricare un paio di valigie e salutare? Troppo poco per non rischiare seriamente la multa all'arrivo al portale di uscita, o non rischiare di investire qualcuno per fare in fretta, perché il tempo scade.
In pratica, SEA ha trovato il modo di succhiare almeno 1,50 euro a chiunque debba andare in aeroporto.
Se fossero intellettualmente onesti aumenterebbero il tempo di transito a 20 minuti, o concederebbero la sosta gratuita nei parcheggi per i primi 15-20 minuti.
Il problema è che non lo sono, vendono per brillante regolazione del traffico un sistema perfetto per scucire soldi.
Mettiamoci un minimo di perditempo per le manovre di chi si ferma e parte davanti a noi o per chi attraversa.
Quanto resta per fermarsi, scaricare un paio di valigie e salutare? Troppo poco per non rischiare seriamente la multa all'arrivo al portale di uscita, o non rischiare di investire qualcuno per fare in fretta, perché il tempo scade.
In pratica, SEA ha trovato il modo di succhiare almeno 1,50 euro a chiunque debba andare in aeroporto.
Se fossero intellettualmente onesti aumenterebbero il tempo di transito a 20 minuti, o concederebbero la sosta gratuita nei parcheggi per i primi 15-20 minuti.
Il problema è che non lo sono, vendono per brillante regolazione del traffico un sistema perfetto per scucire soldi.
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
quotoeasyMXP ha scritto:A velocità non pericolosa ci vuole tempo anche solo per percorrere la strada da inizio a fine terminal.
Mettiamoci un minimo di perditempo per le manovre di chi si ferma e parte davanti a noi o per chi attraversa.
Quanto resta per fermarsi, scaricare un paio di valigie e salutare? Troppo poco per non rischiare seriamente la multa all'arrivo al portale di uscita, o non rischiare di investire qualcuno per fare in fretta, perché il tempo scade.
In pratica, SEA ha trovato il modo di succhiare almeno 1,50 euro a chiunque debba andare in aeroporto.
Se fossero intellettualmente onesti aumenterebbero il tempo di transito a 20 minuti, o concederebbero la sosta gratuita nei parcheggi per i primi 15-20 minuti.
Il problema è che non lo sono, vendono per brillante regolazione del traffico un sistema perfetto per scucire soldi.
Re: R: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
La gente ci mette poco. Alla prima multa parte da un altro aeroporto.
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
- malpensante
- Messaggi: 20931
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
L' obiettivo non dichiarato del sistema è l' eliminazione dei taxisti abusivi, che avranno la vita più difficile, multati e registrati.
A Orio è in vigore da tempo un sistema a bassa tecnologia e a basso costo (se nessuno vi distrugge le portiere destre quando le aprite) che regola il kiss&ride.
A Orio è in vigore da tempo un sistema a bassa tecnologia e a basso costo (se nessuno vi distrugge le portiere destre quando le aprite) che regola il kiss&ride.
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Quello è un obiettivo (giustissimo), l'altro è fare cassa. Per centrare l'eliminazione degli abusivi potevano mettere tempi più lunghi, 10 minuti per un terminal lungo e (sperabilmente) trafficato come il T1 sono tirati.
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
La cassa dei comuni di Somma - Lonate - Ferno per le contravvenzioni e indirettaeente di SEA per l'auspicato incremento dell'utilizzo dei parcheggi a pagamento.easyMXP ha scritto:Quello è un obiettivo (giustissimo), l'altro è fare cassa. Per centrare l'eliminazione degli abusivi potevano mettere tempi più lunghi, 10 minuti per un terminal lungo e (sperabilmente) trafficato come il T1 sono tirati.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
-
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: ven 23 apr 2010, 00:21:06
- Località: Büsti Grandi (Busto Arsizio)
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Il tempo di percorrenza, alla massima velocità possibile (29km/h), dei 1.100 metri di corridoio Partenze è di 2h17m!
Ce la si può fare.
Vorrei però far notare una cosa: qualora uno dovesse sforare anche di un solo minuto, quel minuto glielo si fa pagare 80 €?
Ok la misura anti-tassisti abusivi ma credo che le sanzioni poi dovrebbero anche essere progressive. 80 € per 11 minuti neanche di sosta, ma solo di permanenza sono paragonabili a 436 € all'ora, più di quanto fanno pagare le scuole di volo per un'ora di pratica.
80 € sono una sanzione esagerata. Praticamente hanno trovato davvero il modo di far scucire 1,50 € alla gente. Che poi il parcheggio all'area partenze non è che sia tutta quella capienza, intendiamoci.
L'alternativa sarebbe il P3 il quale ha una tariffa fissa di 5 € (adesso sarà 4 €, ma pur sempre una salassata).
"Praticamente un parcheggio con side-business aeroportuale" (cit.)
Ce la si può fare.
Vorrei però far notare una cosa: qualora uno dovesse sforare anche di un solo minuto, quel minuto glielo si fa pagare 80 €?
Ok la misura anti-tassisti abusivi ma credo che le sanzioni poi dovrebbero anche essere progressive. 80 € per 11 minuti neanche di sosta, ma solo di permanenza sono paragonabili a 436 € all'ora, più di quanto fanno pagare le scuole di volo per un'ora di pratica.
80 € sono una sanzione esagerata. Praticamente hanno trovato davvero il modo di far scucire 1,50 € alla gente. Che poi il parcheggio all'area partenze non è che sia tutta quella capienza, intendiamoci.
L'alternativa sarebbe il P3 il quale ha una tariffa fissa di 5 € (adesso sarà 4 €, ma pur sempre una salassata).
"Praticamente un parcheggio con side-business aeroportuale" (cit.)
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
In realtà il vero fronte T1 sottoposto alla procedura ZTL è di circa 500 metri, percorribili a 29 km/h costnti teorici in circa 1 minuto e qualche secondo.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
In ogni caso i 60 giorni di pre-esercizio servano anche per limare questo genere di dettagli...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
speriamo che con la sperimentazione introducano 2 piccoli miglioramenti:
- innalzamento da 10 a 12-15 minuti di franchigia
- in caso di sforamento possibilità di pagare (magari anche online) una tariffa di 5€ entro 5 giorni
Far partire una multa da 80€ è roba da disgraziati
Siamo poi sicuri che non si crei un macello allo svincolo 336 e nel rettilineo a sinistra prima dei ponti strallati?
- innalzamento da 10 a 12-15 minuti di franchigia
- in caso di sforamento possibilità di pagare (magari anche online) una tariffa di 5€ entro 5 giorni
Far partire una multa da 80€ è roba da disgraziati
Siamo poi sicuri che non si crei un macello allo svincolo 336 e nel rettilineo a sinistra prima dei ponti strallati?
in effetti su Google Heart non si arriva a 550metri di percorrenza totale da stallo a stallohal ha scritto:In realtà il vero fronte T1 sottoposto alla procedura ZTL è di circa 500 metri, percorribili a 29 km/h costnti teorici in circa 1 minuto e qualche secondo.
Malpensa airport user
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
questo è più che sicuro. già avviene oraI-Alex ha scritto: Siamo poi sicuri che non si crei un macello allo svincolo 336 e nel rettilineo a sinistra prima dei ponti strallati?
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Ci siamo arrivati in una dozzina di messaggi, vuoi che non ci siano arrivati in SEA e Comuni? Gli serve davvero la sperimentazione?I-Alex ha scritto:speriamo che con la sperimentazione introducano 2 piccoli miglioramenti:
- innalzamento da 10 a 12-15 minuti di franchigia
- in caso di sforamento possibilità di pagare (magari anche online) una tariffa di 5€ entro 5 giorni
Far partire una multa da 80€ è roba da disgraziati
Siamo poi sicuri che non si crei un macello allo svincolo 336 e nel rettilineo a sinistra prima dei ponti strallati?
O sono stupidi, o sono in malafede.
Io mi aspetto anche qualche investimento ad opera di qualcuno che a 9'30" è ancora a centro terminal e vuole tagliare il traguardo entro 9'59". L'investito chi ringrazia? Il genio di De Metrio che si loda in conferenza stampa?
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
La prima versione del progetto prevedeva 7 minuti per il passaggio - all'ora di punta praticamente il tempo di attraversamento senza sosta. Voglio anche vedere in agosto quando la coda arriva fino alle rampe cosa succede.
Inoltre già oggi gli stalli riservati (e pagati) dagli operatori appena dopo la zona ZTL sono sempre occupati da auto non autorizzate - dopo l'introduzione del sistema se non ci sarà una accurata vigilanza la gente aspetterà o prima o dopo le telecamere, bypassando il problema; Oggi gli ausiliari finiscono intorno alle 19:00, dopo si scatena infatti il parcheggio selvaggio; spero abbiano pensato anche a questa eventualità o saranno guai.
A gennaio poi verrà limitato anche l'ingresso alle Partenze, rendendo di fatto tutto l'aeroporto a ZTL; La legge parla di "istituire corsie o aree nelle quali e' limitato l'accesso o la permanenza, tenendo conto delle specifiche caratteristiche infrastrutturali e del traffico dell'aeroporto" - Limitare tutta la circolazione aeroportuale sembra eccessivo, così come eccessiva è la limitazione.
Per gli abusivi: se fanno solo 1 o 2 viaggi al giorno verso milano come possono bloccarli senza coglierli sul fatto? A meno che non sia vietato per legge prendersi il caffè tutti i giorni in aeroporto sarà difficile dimostrare che fanno un servizio taxi abusivo.
Inoltre già oggi gli stalli riservati (e pagati) dagli operatori appena dopo la zona ZTL sono sempre occupati da auto non autorizzate - dopo l'introduzione del sistema se non ci sarà una accurata vigilanza la gente aspetterà o prima o dopo le telecamere, bypassando il problema; Oggi gli ausiliari finiscono intorno alle 19:00, dopo si scatena infatti il parcheggio selvaggio; spero abbiano pensato anche a questa eventualità o saranno guai.
A gennaio poi verrà limitato anche l'ingresso alle Partenze, rendendo di fatto tutto l'aeroporto a ZTL; La legge parla di "istituire corsie o aree nelle quali e' limitato l'accesso o la permanenza, tenendo conto delle specifiche caratteristiche infrastrutturali e del traffico dell'aeroporto" - Limitare tutta la circolazione aeroportuale sembra eccessivo, così come eccessiva è la limitazione.
Per gli abusivi: se fanno solo 1 o 2 viaggi al giorno verso milano come possono bloccarli senza coglierli sul fatto? A meno che non sia vietato per legge prendersi il caffè tutti i giorni in aeroporto sarà difficile dimostrare che fanno un servizio taxi abusivo.
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Quello che succederá:
Ho visto cittá in cui tutto é gratis ma la polizia controlla e ti da 50 euro di multa se non sei attaccato alla macchina.
Come fare le cose difficili quando non lo sono
Come diventare impopolari.
- Vado a prendere mia moglie che arriva da Duba (388)
Arrivo in zona Terminal 2 e mando un SMS a mia moglie "amore dove sei?" - Sono al ritiro bagagli! - Ok, mandami un SMS quando stai per uscire!
Arrivo alla rotonda del T1 e aspetto. Insieme alle altre 200 automobili che aspettano i passeggeri del 388. La rotonda é un giá un carnaio.
I bagagli arrivano insieme e tutti ci avviamo a recuperare parenti ed amici nella Zona10minuti. Non trovo mia moglie. I numeri delle uscite non sono scritti dentro. Le ho detto alla 10 e lei é uscita alla 1! La aspetto
Carnaio (ancora)
Esco, non la trovo. Rigiro intorno alla rotonda e rientrro.
Carnaio, é arrivato anche il 777 da NYC
Ritardo
80 Euro
Ho visto cittá in cui tutto é gratis ma la polizia controlla e ti da 50 euro di multa se non sei attaccato alla macchina.
Come fare le cose difficili quando non lo sono
Come diventare impopolari.
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Effettivamente mettere sistemi di telecamere a gestire una causa del genere e forse un po' esagerato. Sarebbe bastato un buon numero di vigili/ausiliari presenti ed equamente sparsi lungo tutto il fronte dell'aeroporto a far sloggiare chi si ferma più a lungo del dovuto e multare chi posteggia più del dovuto nei posteggi immediatamente antistanti gli ingressi.
A Linate, dove la viabilità per i privati è ancora di più un budello, ci sono sempre dei vigili incarogniti che fanno a far sloggiare/multare quelli che di fermano dove non devono...
Sent from my iPhone using Tapatalk
A Linate, dove la viabilità per i privati è ancora di più un budello, ci sono sempre dei vigili incarogniti che fanno a far sloggiare/multare quelli che di fermano dove non devono...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP


Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Doverosa precisazione
L'ammenda per lo sforamento sarà valutata dalla polizia locale, e l'ammontare sarà da 36 a 80€ [ sottinteso ma non troppo: "prevediamo massima elasticità nell'applicazione dell'ammenda e nell'ammontare della medesima"].
In caso di 36€, pagamdo entro 3 gg si avrà la riduzione prevista del 30%. Per cui si pagheranno circa 25 €.
Per il resto, abbiamo sempre commentato negativamente la non organizzazione del traffico davanti al T1. Questo è è un tentativo con una sperimentazione che già in partenza prevede larghi margini di correzioni.
A mio avviso proporre:
1) almeno 12 minuti ( reterebbero così in via teorica 2 minuti per il percorso e 10 min. netti per operazioni di carico scarico.
2) parchegggi a pagamento adiacenti con tariffa calmierata di molto per i primi 90 minuti.
L'ammenda per lo sforamento sarà valutata dalla polizia locale, e l'ammontare sarà da 36 a 80€ [ sottinteso ma non troppo: "prevediamo massima elasticità nell'applicazione dell'ammenda e nell'ammontare della medesima"].
In caso di 36€, pagamdo entro 3 gg si avrà la riduzione prevista del 30%. Per cui si pagheranno circa 25 €.
Per il resto, abbiamo sempre commentato negativamente la non organizzazione del traffico davanti al T1. Questo è è un tentativo con una sperimentazione che già in partenza prevede larghi margini di correzioni.
A mio avviso proporre:
1) almeno 12 minuti ( reterebbero così in via teorica 2 minuti per il percorso e 10 min. netti per operazioni di carico scarico.
2) parchegggi a pagamento adiacenti con tariffa calmierata di molto per i primi 90 minuti.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Sarebbe veramente un approccio amichevole instituire una tariffa [ACCOMPAGNATORE/VISITATORE] a € 1 per i primi 90 minuti, ed estendere la possibilità di tale scelta almeno al P3.
In tal modo solo un deficente si adopererebbe a crare casino all'interno ed all'esterno dell'area aeroportuale pur di non pagare 1 singolo €.
In tal modo solo un deficente si adopererebbe a crare casino all'interno ed all'esterno dell'area aeroportuale pur di non pagare 1 singolo €.
Il maggior nemico della conoscenza non è l’ignoranza,
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
è la presunzione della conoscenza.
Stephen Hawking
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Concordo Hal, speriamo che nella sperimentazione controllino bene cosa accade e nel caso correggano... oggi è un far west insostenibile prima del meccanismo Area 10
@ HighFlyer
è una Ztc, la Ztl ha altri scopi e modalità
@Teogeoteo
esempio verosimile, andrà così mi sa... però le uscite sono numerate anche inside
@ HighFlyer
è una Ztc, la Ztl ha altri scopi e modalità
@Teogeoteo
esempio verosimile, andrà così mi sa... però le uscite sono numerate anche inside
Malpensa airport user
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Il sistema a portali e multa a 10'01", dai, è solo un modo di far soldi.
In un posto civile farebbero:
- primi 30 minuti gratuiti nei parcheggi, adeguatamente pubblicizzati
- parcheggi di sosta per gli accompagnatori fuori dall'area del terminal, per avvicinarsi solo quando serve, anche questi adeguatamente pubblicizzati
- vigilanza che fa sloggiare chi si ferma a lungo o in posti sbagliati
Ma questo sarebbe un servizio a chi viaggia.
A SEA invece interessa far soldi, ai comuni pure, spendendo il meno possibile in controlli umani
In un posto civile farebbero:
- primi 30 minuti gratuiti nei parcheggi, adeguatamente pubblicizzati
- parcheggi di sosta per gli accompagnatori fuori dall'area del terminal, per avvicinarsi solo quando serve, anche questi adeguatamente pubblicizzati
- vigilanza che fa sloggiare chi si ferma a lungo o in posti sbagliati
Ma questo sarebbe un servizio a chi viaggia.
A SEA invece interessa far soldi, ai comuni pure, spendendo il meno possibile in controlli umani
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
^^ aggiungerei anche che alla fine riescono a rendere Linate sempre più appetibile...
Re: Presentazione sistema gestione viabilitá MXP
Perfetto. Vada la multa di 80 euro. Dopo 5 minuti. 30 minuti di parcheggio gratis.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 13 ospiti