L' organizzazione di questo viaggio in tutti i suoi aspetti è iniziata oltre un anno prima.
Sarà una scorpacciata di voli e partite. Qualche numero:
5 città
6 partite
7 compagnie aeree
11 voli.
Si parte da Fiumicino la sera seguente alla partita inaugurale vinta dai padroni di casa.
Si pone subito il problema di qual'è la compagnia con cui volare in Brasile? Le solite TAP o Iberia o le varie British, KLM, Air France, Alitalia ecc. Niente di tutto questo.
Ma torniamo alla partenza con un banale Vueling Fiumicino-Barcellona.
Era da diverso tempo che non volavo con loro e devo dire che rispetto alla Vueling dei primi anni quando gli AV si presentavano a bordo con nome e città di provenienza, una compagnia giovane e pimpante, la compagnia del marketing innovativo delle famose nuvolette, hanno perso decisamente smalto e qualità.
Salgo a bordo, e subito mi sorprendo in negativo, non mi ricordavo un pitch cosi ristretto, è vero stiamo parlando di una low cost con una flotta di A320 a 180Y ma confrontandola coi principali concorrenti come Easyjet o per non parlare di Ryanair, sono decisamente i peggiori pur adottando i sedili recaro slim.



A Fiumicino ormai Vueling è di casa e infatti di fianco al mio eccone un altro in livrea speciale che celebra i 50 milioni di pax.

La mattina seguente si riparte da Barcellona, per la prima volta volo extra UE da BCN e salgo cosi al piano superiore da dove si può apprezzare meglio la veduta del terminal 1 davvero un bel terminal. Avercene in Italia di aeroporti cosi.

E' uno dei pochissimi aeroporti in cui c'è un area all' aperto nella zona airside.

Visto che si parla tanto di quinte libertà è ora di provarne qualcuna. Volerò Barcellona-San Paolo con Singapore Airlines. Questo volo era stato concesso grazie all' accordo di cs con Spanair, ma quando la compagnia spagnola è fallita la quinta libertà è stata confermata in modo lungimirante dal governo spagnolo.
Avevo già volato con SQ su un breve volo asiatico, questa è la mia prima volta su un vero lungo raggio. Ho scelto questo volo oltre che per la qualità della compagnia anche per l'orario diurno all' andata.
Si parte:

Sul volo complice i mondiali sono presenti diversi pax in connessione tra cui, tedeschi, francesi, e inglesi oltre a diversi pax che proseguono provenienti da Singapore.

Il volo è operato da 777-300ER. Singapore è una delle pochissime compagnie rimaste col la disposizione dei sedili a 9 posti per fila 3-3-3 in economy e la comodità della maggiore larghezza si nota nettamente.


Anche il pitch è decisamente buono anche per le persone di una certa altezza. E' presente un schermo individuale di 10 pollici, con una luce di cortesia al di sotto mai visto niente del genere su altre compagnie, sono presenti anche porte usb e di rete e spina di alimentazione elettrica su poggia braccia. Il tavolino si può aprire in due fasi, aperto a metà o completamente. Nel tavolino è presente un piccolo specchio di cortesia, anche qui mai visto su altre compagnie.
Appena chiuso l'imbarco viene effettuato un primo giro di bevande e distribuiti dei salatini.
In seguito viene distribuito il menu e un piccolo amenity kit contenente calze e spazzolino. Anche qui sono pochissime le compagnie a darlo in ecomomy.
Partiamo in orario dopo circa un ora viene servito il pasto, è pasto di migliore qualità che ho mai mangiato su una economy, viene servito con posate di metallo e bicchiere di vetro per il vino.
Una piccolezza la vaschetta che contiene la portata principale è di plastica rigida riutilizzabile e non la solita vaschetta metallica che spesso si taglia mentre tagli il cibo al suo interno. Anche gli altri contenitori sono in plastica rigida. Sono piccoli dettagli, ma sono tanti piccoli dettagli a fare la differenza.
In seguito al vassoio ampio giro di bevande con acqua, vino, soft drinks, succhi di frutta e thè caffè. In seguito viene servito un gustoso gelato in formato biscotto.
Dopo il servizio principale nel galley sono a disposizione per tutto il volo snack, tramezzini e ampia scelta di bevande. Durante la parte centrale del volo passano frequentemente con un vassoio di bevande, inoltre a circa metà esce un giro completo di carrello e oltre alle bevande viene dato anche un sostanzioso tramezzino.
E' presente un IFE di ultima generazione chiamato Krisworld. C'è ampia scelta di contenuti con film, musica, programmi tv, giochi, e naturalmente la mappa interattiva del volo. Diversi sono i contenuti anche in italiano.
Circa due ore prima dell' arrivo viene servito un sostanzioso spuntino.
E poi ci sono loro le Singapore Girls che da sole valgono il prezzo del biglietto. Oltre a essere tutte molto carine con quella uniforme molto particolare sono di una gentilezza inaudita. Non devi nemmeno chiamarle basta alzare lo sguardo e solo già li a chiederti cosa hai bisogno mentre ti sorridono.
La rotta prevede sud della Spagna, Marocco sorvolando Casablanca poi si scende lungo la costa africana fino a Dakar da cui inizia la trasvolata atlantica fino ad entrare sulle coste brasiliane all' altezza di Recife, si prosegue poi diretti verso San Paolo che mentre sorvoliamo per diversi minuti si dimostra davvero una città monstre, una megalopoli senza capo ne coda, una cosa immensa con circa 20 milioni di abitanti.
Arriviamo in leggero anticipo, Singapore opera al terminal 1. L'immigrazione è velocissima neanche 10 minuti e sono fuori. E qui mi inizio ad accorgere quanto sono vecchi, brutti e inadatti alla mole di traffico questi vecchi terminal. Come dico sempre un posto si giudica dal bagno e qui, beh lasciamo perdere, un pessimo biglietto da visita per un aeroporto che è la porta internazionale del Brasile e il piu' importante del Sud America.
Circa un mese fa è stato aperto il nuovo e moderno terminal 3 ma al momento vi operano sono alcune compagnie di Star con un traffico complessivo molto basso, in pratica una sorta di pre apertura. Dall' autunno si sposterà qui anche TAM che opera una grande mole di voli, forse sarebbe stato necessario farlo prima dei mondiale per decongestionare i vecchi terminal.
Pernotto in un hotel vicino all' aeroporto, la mattina seguente si parte per Brasilia.
Volo con TAM è la prima volta con questa compagnia, il volo è operato con A321 che ha i nuovi interni coi sedili slim Recaro gli stessi di Vueling ma in questo caso il pitch è ben maggiore.

Viene servito uno snack e le bevande dal carrello. Sono disponibili gli schermi a discesa in cabina dove vengono mostrati diversi filmati e a tratti l'air show.
Arriviamo in orario, lascio il bagaglio in deposito e prendo la navetta per lo stadio.
Parlerò in seguito dell' aeroporto di Brasila completamente rifatto in occasione dei mondiali e uno dei migliori che ho visto in Brasile.
Lo stadio nazionale di Brasilia è immenso con circa 75mila posti.
Iniziano ad arrivare i tifosi:



La partita è Svizzera-Equador


Qualche foto di Brasilia presa dai dintorni dello stadio, è una città molto particolare costruita a tavolino con ampi vialoni, e spazi verdi. Si vede l'antenna della TV su cui è presente anche una piattaforma panoramica.


Torno a Brasilia in aeroporto il cui terminal è stato recentemente ampliato con due ali laterali è stata anche rifatta la vecchia parte centrale. Veramente bello uno dei migliori visti in Brasile.




Interno dei nuovi terminal:



In serata volo a Salvador con Avianca Brasil, il volo è operato con A318, è la prima volta che volo con questo aereo visto che è molto raro nelle flotte delle compagnie europee. Non che sia niente di particolare è solo un A319 piu' corto.
I sedili sono molto comodi e il pitch molto ampio.




Bene per aver provato l'A318 ma male perchè sul resto della flotta Avianca costituita da A319 e A320 è installato uno schermo IFE individuale con 40 canali di tv live.
Viene fornito uno snack è il giro di bevande dal carrello.
Pernotto in un hotel vicino all' aeroporto. Il giorno seguente vado al nuovissimo stadio Arena Fonte Nova per la partita Germania-Portogallo.



Tribuna dei telecronisti:

Panoramica del laghetto e della zona intorno allo stadio:



Ingresso delle squadre:



Dopo la partita torno in aeroporto e volo a Belo Horizonte con GOL.
Il volo è operato da 738. E' una compagnia low cost ma ha diversi accordi di cs con molte compagnie tradizionali. Il pitch per essere una low cost è discreto. Il catering è a pagamento ma viene offerto a tutti un bicchiere d'acqua.



Pernotto in un hotel vicino all'aeroporto. Il mattino seguente prendo la navetta per lo stadio di Belo Horizonte. Il paesaggio è molto interessante con ampie colline e zone minerarie di cui il Minas Geirais è molto ricco.

Altri edifici particolari lungo l'autostrada:

Nelle vicinanze dello stadio è presente anche un laghetto:

Avvicinamento allo stadio


Paesaggio nei dintorni dello stadio:



All' esterno di ogni stadio dei mondiali sono presenti diversi stand e padiglioni degli sponsor:


La partita è Belgio-Algeria

Ingresso delle squadre:



Si parte

Dopo la partita torno in aeroporto e volo a Porto Alegre con Azul.

Il volo è operato con EMB195. Azul è la compagnia gemella della americana JetBlue e la qualità si vede. Aerei nuovi, pitch buono e sopratutto schermo individuale su tutta la flotta con 40 canali tv live. Il cui controllo avviene tramite pulsanti posti sul bracciolo.
Vengono distribuiti ampia scelta di snack e bevande. Altra nota di merito le divise e la qualità estetica delle assistenti di volo davvero notevole.


Pernotto in un hotel vicino all' aeroporto.
La mattina seguente eccomi ancora in aeroporto per prendere la navetta per lo stadio.
L'aeroporto di Porto Alegre è molto moderno, uno dei migliori visti in Brasile. L'edificio rotondo è un parcheggio multipiano:

Questa è la monorotaia automatica inaugurata per i mondiali che collega l'aeroporto con la vicina stazione della metro.

Eccoci allo stadio di Porto Alegre, una vera bomboniera, il migliore visto qui in Brasile, la visibiltà è ottima da ogni posto.


Non centra nulla l'Inter, questo è lo stadio dove gioca l'Internacional di Porto Alegre


La partita è Australia-Olanda

Tifosi australiani coi soliti canguri e la marea arancione olandese:



Ingresso in campo


Si comincia:

Il giorno seguente torno in aeroporto e volo nuovamente a Brasilia con TAM.
Qualche foto:





L'orario di prima mattinata è una mazzata ma l'aeroporto è già pieno di tifosi diretti alla varie partite della giornata.

Tam utilizza un sistema di imbarco diviso per file a seconda dei posti a bordo:

Il volo è operato con A320 questo ha ancora i vecchi interni coi sedili imbottiti di vecchio stile che sono piu' comodi degli slim, ma il pitch è inferiore.



Eccoci di nuovo a Brasilia qualche foto presa al volo dei principali simboli della città:


Sono di nuovo allo Stadio nazionale per la seconda partita che vedrò qui a Brasilia. E' davvero imponente:



La partita è Colombia-Costa d'Avorio, ma i tifosi presenti sono praticamente solo Colombiani una vera marea gialla:


Ingresso delle squadre:



Lo stadio è pieno oltre 70 mila spettatori:

Si comincia:

A un certo punto segna la Colombia: è il delirio generale:

Dopo la partita vado in aeroporto e la marea gialla Colombiana ha invaso tutto anche qui:

Volo a Recife con TAM

Il volo è operato con A320 coi nuovi interni coi sedili slim:



Sono alloggiato in un hotel sulla spiaggia di Recife, qualche foto panoramica:






Il giorno seguente vado in aeroporto per prendere la metro per lo stadio di Recife, è stata da poco aperta una passerella di collegamento tra aeroporto e stazione della metro.


Eccoci allo stadio, con una architettura molto particolare:


La partita è Italia-Costarica, sono in ottima posizione nelle prime file, ci sono anche i telecronisti di Sky che si collegano:


Riscaldamento pre partita:



Entrata in campo:


Si comincia:

Questa era la mia ultima partita al mondiale, è purtroppo ora di rientrare.
La mattina seguente torno in aeroporto a Recife, una struttura decisamente moderna e volo a San Paolo con TAM


Il volo è operato con A320 coi vecchi interni:



Forse sarebbe il caso di aggiornare la scritta sul display...

Questo è il mio volo interno piu' lungo circa 3 ore per andare da Recife nord del Brasile a San Paolo
pensare che tra qualche ora dovrò rifarlo in senso inverso nel volo di rientro in europa.
Qualche foto da GRU:



Prima volta che vedo un LAN dal vivo:

Poi arriva sua Maestà:

Arriva anche il mio 773 di Singapore, purtroppo le vetrate non consentono di fare una foto pulita:

Le considerazioni sul volo di ritorno rispecchiano in pieno quanto ho scritto per l'andata, non aggiungo altro. Partiamo con circa 30 minuti di ritardo per la congestione a GRU, ma in volo rientriamo e arriviamo a Barcellona in orario.
Qualche foto:


La mattina seguente mi sposto a Barcellona terminal 2, il vecchio terminal ora utilizzato dalle low cost che scoppia letteralmente di pax.
Questa volta volerò Ryanair Barcellona-Fiumicino oramai sto diventando un FF di questa rotta. A BCN terminal 2 praticamente tutte le low cost utilizzano gli air bridge per gli imbarchi. A Fiumicino invece sbarchiamo ai remoti.
Ryanair la conoscente tutti, devo dire che rispetto sia ad Easyjet che in particolare a Vueling in pitch è decisamente migliore. Solo due foto perchè ero completamente fuso per il jet lag.


Si conclude qui questa avventura mondiale, qualche considerazione finale.
Per quanto riguarda le compagnie aeree, votazione massima per Singapore Airlines la migliore compagnia con cui abbia mai volato, decisamente superiore anche ad Emirates e alle altre tanto blasonate medio orientali. E' un piacere volare con loro.
Per quanto riguarda i voli interni in Brasile a mio giudiuzio la migliore è Azul che non a caso è sorella di Jet Blue e si vede. Peccato che il loro network in Brasile sia centrato su aeroporti secondari con la base principale a Campinas. Ottima anche Avianca che però ha un network di rotte molto piu' limitato rispetto alle altre principali concorrenti.
Tam ha un buon servizio e una grande vastità di network, una compagnia su cui fare affidamento per volare in Brasile.
Per i voli europei nettamente migliore Ryanair rispetto a Vueling, qualche anno fa avrei detto il contrario, ma ultimamente Vueling è scaduta decisamente e in contemporanea ha aumentato notevolmente i prezzi.
Per quanto riguarda il Brasile le città che mi hanno impressionato di piu' sono Brasilia con le sue architetture particolari e Porto Alegre forse la città di stile piu' europeo che ho incontrato.
Infine le emozioni che si possono provare a vivere in prima persona un grande evento sportivo come il mondiale, con un atmosfera incredibile e tifosi da tutto il mondo, non hanno davvero prezzo.