La Cina riapre i confini e i voli

le news dagli aeroporti non lombardi
Regole del forum
in questa sezione si trattano argomenti di aeroporti stranieri ma anche italiani fuori dalla Lombardia
Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda malpensante » mer 16 apr 2025, 10:44:05

China Southern deve avere qualche problema, mi sembra che per avere un suo volo da CAN bisognerà attendere parecchio.

Sembra la Miami di AA, con l’ulteriore aggravante del blocco delle importazioni di aerei Boeing.

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda robix » mer 16 apr 2025, 12:14:54

I-GABE ha scritto: mer 16 apr 2025, 10:24:13 Gia'. E forse sarebbe anche ora di smetterla con questo vittimismo rivalistico quasi tafazziano...
Mi sfugge dove sarebbe il "vittimismo" visto che al contrario in questo caso si può “godere” di un’importante nuova apertura su MXP, mentre per la cronaca su FCO io sono totalmente neutrale se non costa nulla al contribuente (come gli improbabili voli LR aperti da AZ in passato).

I-GABE
Messaggi: 4185
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda I-GABE » mer 16 apr 2025, 12:30:49

Ma assolutamente!
Quella che contesto e' la necessita' di dover tirar fuori FCO ad ogni pie' sospinto, con il sarcastico (?) commento
Mentre MU lancia il volo daily su MXP (cattedrale nel deserto), CZ prolunga la cancellazione del volo su FCO (megahubbe planetario): il mondo decisamente non è più quello di una volta.
La "cattedrale nel deserto" non la si sente da anni, cosi' come il megahubbe planetario (se non nella testa di pochi alitalioti rimasti).
FCO - a prescindere da ITA - fa il suo corso (e bene), cosi' come MXP.
Invece di continuare a guardare cosa succede nel giardinetto altrui, cerchiamo di concentrarci sul nostro, migliorando il migliorabile per continuare a crescere a prescindere di ITA e FCO.

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda romaneeconti » mer 16 apr 2025, 19:45:38

C'e' tanto da migliorare, proprio tanto a Malpensa...e la cosa sembra passare con nonchalance...aumentano i voli, bene.
C'e' un detto ..."..il troppo stroppia"...non riferito ai voli si intende ma alle strutture dell'aeroporto. Quando la gente inondera' i social di lamentele e "vaffa" a chi gestisce Malpensa allora in tipico stile italiota il management attuale si freghera' le mani perche' sara' andato in pensione o sostituito da altri che peleranno la patata bollente...tutto normale cosi' qui da noi...

BAlorMXP
Messaggi: 3614
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda BAlorMXP » mer 16 apr 2025, 19:47:18

romaneeconti ha scritto:C'e' tanto da migliorare, proprio tanto a Malpensa...e la cosa sembra passare con nonchalance...aumentano i voli, bene.
C'e' un detto ..."..il troppo stroppia"...non riferito ai voli si intende ma alle strutture dell'aeroporto. Quando la gente inondera' i social di lamentele e "vaffa" a chi gestisce Malpensa allora in tipico stile italiota il management attuale si freghera' le mani perche' sara' andato in pensione o sostituito da altri che peleranno la patata bollente...tutto normale cosi' qui da noi...
Che poi è la mentalità stantia che aleggia su questa nazioncina bella e dannata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda romaneeconti » mer 16 apr 2025, 20:14:32

BAlorMXP ha scritto: mer 16 apr 2025, 19:47:18
romaneeconti ha scritto:C'e' tanto da migliorare, proprio tanto a Malpensa...e la cosa sembra passare con nonchalance...aumentano i voli, bene.
C'e' un detto ..."..il troppo stroppia"...non riferito ai voli si intende ma alle strutture dell'aeroporto. Quando la gente inondera' i social di lamentele e "vaffa" a chi gestisce Malpensa allora in tipico stile italiota il management attuale si freghera' le mani perche' sara' andato in pensione o sostituito da altri che peleranno la patata bollente...tutto normale cosi' qui da noi...
Che poi è la mentalità stantia che aleggia su questa nazioncina bella e dannata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
appunto...

skyrobbie
Messaggi: 3350
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 19:55:01
Località: Milano e il mondo

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda skyrobbie » ven 18 apr 2025, 12:41:09

Riporto qui un articolo che spiega la situazione attuale Boeing/Cina:

La Cina blocca alla frontiera gli aerei Boeing

Martedì, 15 Aprile 2025 16:50
di Redazione

Alla spirale dei dazi innescata da Trump, la Cina non sta rispondendo solo con controdazi, ma anche con provvedimenti che colpiscono direttamente alcune multinazionali statunitensi. Il 15 aprile 2025 Pechino ha aperto un nuovo fronte, quello aeronautico, imponendo alle compagnie aeree nazionali di non ricevere più consegne di apparecchi da parte di Boeing. Una mossa che non solo colpisce uno dei colossi dell’industria aerospaziale americana, ma rischia anche di riplasmare l’intero equilibrio globale della produzione aeronautica, con ripercussioni su catene di approvvigionamento, investimenti e rapporti diplomatici.

La decisione di Pechino, resa nota da fonti vicine alla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (Ndrc) è diventata concreta con con una direttiva ufficiale che ha un impatto immediato: dai dati disponibili, risulta che Boeing ha consegnato diciotto aeroplani a nove vettori cinesi tra gennaio e aprile 2025, ma ulteriori spedizioni, come quelle previste per China Southern Airlines, Air China e Xiamen Airlines, sono ora congelate.

Il piano originale prevedeva la consegna di decine di aerei 737 Max nei prossimi anni: tra il 2025 e il 2027, China Southern ne attendeva 81, China Eastern 53 e Air China 45. Il blocco rappresenta dunque non solo una battuta d’arresto per la crescita delle flotte cinesi, ma anche un danno rilevante per le previsioni di espansione del costruttore americano. La misura è stata accompagnata da un ulteriore ordine governativo: il fermo degli acquisti di componenti aeronautici e attrezzature di provenienza statunitense. Ciò colpisce in modo trasversale l’intero ecosistema industriale americano operante in Cina, aggravando il danno economico per il settore.

Per Boeing, la crisi aperta in Cina rappresenta un grave danno, perché il mercato cinese è destinato a coprire circa un quinto della domanda globale di aeromobili nei prossimi vent’anni. Nel 2018, circa il 25% della produzione dell’azienda statunitense era destinata proprio alla Cina. Tuttavia, da anni non si registrano nuovi ordini significativi dal paese asiatico. Il titolo Boeing ha subito un’immediata flessione del 3,72% nelle contrattazioni pre-mercato del 15 aprile, e successivamente ha perso fino al 2,3% a Wall Street, cancellando i guadagni precedenti. Oltre ai danni economici, il blocco ha colpito anche la reputazione dell’azienda, già provata da altri problemi tecnici e regolatori.

Le compagnie aeree cinesi, dal canto loro, si trovano costrette a rivedere le proprie strategie operative. Boeing aveva accumulato nei propri hangar circa 140 aerei 737 MAX 8 entro la fine del 2023, di cui 85 destinati a vettori cinesi. Il ritorno alle consegne era avvenuto solo nel gennaio 2025, dopo una lunga sospensione seguita ai tragici incidenti del 2018 e 2019. Ora, con il nuovo blocco, i costi di gestione e manutenzione per le flotte esistenti aumenteranno sensibilmente, costringendo alcune compagnie a valutare forme di assistenza statale.

La nuova realtà potrebbe favorire l’europea Airbus, che già gode di una posizione solida nel mercato cinese. Allo stesso tempo, Pechino potrebbe così favorire lo sviluppo della propria industria aeronautica, puntando sul produttore nazionale Comac (Commercial Aircraft Corporation of China). Quest’ultima sta accelerando la produzione del suo aereo civile di punta, il C919, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel mercato globale e competere direttamente con Airbus e Boeing. Per il 2025, l’azienda punta a produrre tra 30 e 50 esemplari del C919, secondo quanto dichiarato dal vice direttore generale Shen Bo e confermato da diverse fonti industriali. Alcuni rapporti indicano che l’obiettivo potrebbe essere ulteriormente alzato fino a 75 unità, in linea con una strategia di crescita che mira a raggiungere una capacità produttiva annua di 150 aerei entro il 2028-2029.

Il Comac C919 – un aereo a corridoio singolo - è entrato in servizio nel maggio del 2023 e finora ha trasportato oltre un milione di passeggeri. A dicembre 2024 risultavano operativi sedici esemplari e nel corso del 2025 Comac dovrebbe consegnarne altri ventisette. Le principali compagnie aeree cinesi (Air China, China Eastern Airlines, China Southern Airlines) hanno ordinato ciascuna almeno cento C919, con l’obiettivo di gestire flotte di queste dimensioni entro il 2031.

Comac vuole rompere il duopolio Airbus-Boeing nel segmento dei jet a corridoio singolo anche a livello internazionale, ma deve affrontare alcune sfide. La capacità produttiva è ancora inferiore rispetto ai concorrenti occidentali, che producono decine di jet al mese, mentre la catena di approvvigionamento globale, la dipendenza da componenti occidentali e le tensioni geopolitiche rappresentano ostacoli significativi. Inoltre, l'aereo deve superare il cruciale passaggio della certificazione internazionale. L’Agenzia europea per la sicurezza aerea Easa sta valutando il C919 dal 2019 e i test di volo in Europa dovrebbero iniziare nel 2025.

Comac vuole entrare anche nel segmento degli aerei a doppio corridoio per il lungo raggio e sta sviluppando il C929, che è in fase di progettazione e di selezione dei fornitori. Questo modello competerebbe con l’Airbus A330neo e con il Boeing 787 Dreamliner. La società cinese cominciò a svilupparlo in una joint-venture con la russa United Aircraft Corporation, ma dal 2023 – a causa delle sanzioni imposte alla Russia dopo per la guerra in Ucraina – ha continuato lo sviluppo in modo autonomo. Le prime consegne sono programmate nel 2029 in tre configurazioni di capacità. La Comac potrebbe entrare anche nel trasporto aereo delle merci, sviluppando una versione cargo del C919.


https://www.trasportoeuropa.it/notizie/ ... ei-boeing/

milmxp
Messaggi: 3142
Iscritto il: sab 02 lug 2016, 18:51:50

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda milmxp » ven 18 apr 2025, 13:27:42

Beh direi che se la sono un po’ cercata, a Washington.

skyrobbie
Messaggi: 3350
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 19:55:01
Località: Milano e il mondo

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda skyrobbie » mer 30 apr 2025, 11:29:13

Xi’An: dopo il volo diretto, nuovi accordi con il mercato italiano

30/04/2025 | Destinazioni, News

Dopo la Via della Seta e il progetto Belt and Road, un ulteriore filo invisibile lega ancor di più l’Italia e la Cina. Si è tenuto a Milano l’evento di promozione del turismo e della cultura dello Shaanxi, organizzato dall’Ufficio per la cultura e il turismo della Provincia dello Shaanxi e l’Ufficio nazionale del turismo cinese a Roma. Un’importante iniziativa non solo per illustrare agli operatori del settore i punti di forza della destinazione, ma anche per siglare accordi di collaborazione e interscambio che hanno visto protagonisti Associazione per il turismo dello Shaanxi, Associazione Terme d’Italia, Shaanxi Turismo Group, Istituto Italo Cinese, Xi’An Group, Columbia Turismo, Shaanxi Abroad Tourism e Italcamel. Un rapporto rafforzato anche dall’inaugurazione, lo scorso ottobre, del collegamento diretto Milano/Xi’An operato da China Eastern Airlines con tre voli settimanali (martedì, giovedì e domenica).

Gli investimenti sulle rotte
Nel 2024 lo scalo cinese ha non solo ripreso la sua completa operatività, ma anche aggiunto nuovi voli per un totale di 370 rotte, in 235 destinazioni in tutto il mondo per un totale di 47 milioni di passeggeri in transito. Fondamentali anche i collegamenti domestici con 10 linee espresse business su 19 città oltre a 6 turistiche su 16 destinazioni. Un aeroporto destinato a crescere ulteriormente con un investimento di oltre 5 miliardi di euro per la costruzione di tre piste, un terminal di 700mila mq e un hub di 420mila mq. Ampliamenti che consentiranno di soddisfare la domanda di 83 milioni di pax e il trasporto di un milione di tonnellate di merci all’anno. Un aeroporto che mescola tradizione e modernità ospitando al suo interno un museo dedicato ai reperti culturali del luogo e al tempo stesso moderni sistemi di self check-in. È stata inoltre implementata l’esenzione dell’ispezione per i passeggeri in transito internazionale entro le 24 ore, mentre è previsto un transito senza visto di 240 ore per i passeggeri provenienti da 56 Paesi.


La culla della storia
Con un totale di 59 siti Unesco presenti in Cina e tre nella regione dello Shaanxi, questa area racchiude ben 329 musei con oltre 7 milioni di reperti offrendo quindi innumerevoli spunti di viaggio come: il tour alla scoperta della capitale Xi’An che custodisce celeberrimi tesori come l’Esercito di terracotta e la storica cinta muraria; il viaggio attraverso i luoghi simbolo e le tradizioni del Kung Fu cinese; o una full immersion nella regione del Jiangnan nella parte sud del corso del Fiume Azzurro; infine la possibilità di ripercorrere la Via della Seta che offre scorci imperdibili come la Grande Pagoda del Tempio dell’Oca Selvatica, la Grande Città Splendente della dinastia Tang, le rovine del Palazzo Weiyang e il parco archeologico nazionale del Palazzo Daming.


da guidaviaggi.it

Avatar utente
I-Alex
Site Admin
Messaggi: 30453
Iscritto il: sab 13 ott 2007, 01:13:01
Località: near Malpensa

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda I-Alex » gio 01 mag 2025, 07:47:11

cesare.caldi ha scritto:Diciamo che se si sceglie il viaggio n funzione del volo è un conto, del tipo vado dovunque basta che costa poco e magari sono uno studente o un pensionato che posso viaggiare in qualsiasi giorno o periodo dell' anno.
Ma volevdo andare in un determinato posto e in una certo periodo spesso i prezzi cambiano parecchio.
Sicuramente i prezzi da 500 euro sono il limite minimo esistente quello che ho riportato si avvicina a quelli massimi ma su certe destinazioni e in certi periodi ti assicuro che Y a 2000 euro o anche oltre sono la norma. Escludendo questi due estermi direi che per gli Usa un prezzo medio in Y non in alta stagione è intorno ai 1000 euro per l'Asia è un po piu alto.
Ho prenotato anch'io o per il Giappone (ottobre) approfittando dei saldi di Air China, mi sembra di essere tornato al 2019 coi prezzi low cost di Air Italy!
Perlatro facendo anche un itinerario multiplo con arrivo a Tokyo e ripartenza da Osaka
Malpensa airport user

romaneeconti
Messaggi: 3159
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda romaneeconti » gio 01 mag 2025, 10:01:26

I-Alex ha scritto: gio 01 mag 2025, 07:47:11
cesare.caldi ha scritto:Diciamo che se si sceglie il viaggio n funzione del volo è un conto, del tipo vado dovunque basta che costa poco e magari sono uno studente o un pensionato che posso viaggiare in qualsiasi giorno o periodo dell' anno.
Ma volevdo andare in un determinato posto e in una certo periodo spesso i prezzi cambiano parecchio.
Sicuramente i prezzi da 500 euro sono il limite minimo esistente quello che ho riportato si avvicina a quelli massimi ma su certe destinazioni e in certi periodi ti assicuro che Y a 2000 euro o anche oltre sono la norma. Escludendo questi due estermi direi che per gli Usa un prezzo medio in Y non in alta stagione è intorno ai 1000 euro per l'Asia è un po piu alto.
Ho prenotato anch'io o per il Giappone (ottobre) approfittando dei saldi di Air China, mi sembra di essere tornato al 2019 coi prezzi low cost di Air Italy!
Perlatro facendo anche un itinerario multiplo con arrivo a Tokyo e ripartenza da Osaka
Anche un mio amico e' in questi giorni di ponte in Giappone e ha volato Air China con arrivo a Osaka e ripartenza da Tokyo in otto giorni, prezzo davvero competitivo mi ha detto rispetto a tutte le altre opzioni con scalo in UE.

Mattia
Messaggi: 3005
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda Mattia » gio 01 mag 2025, 14:41:30

romaneeconti ha scritto: gio 01 mag 2025, 10:01:26
I-Alex ha scritto: gio 01 mag 2025, 07:47:11
cesare.caldi ha scritto:Diciamo che se si sceglie il viaggio n funzione del volo è un conto, del tipo vado dovunque basta che costa poco e magari sono uno studente o un pensionato che posso viaggiare in qualsiasi giorno o periodo dell' anno.
Ma volevdo andare in un determinato posto e in una certo periodo spesso i prezzi cambiano parecchio.
Sicuramente i prezzi da 500 euro sono il limite minimo esistente quello che ho riportato si avvicina a quelli massimi ma su certe destinazioni e in certi periodi ti assicuro che Y a 2000 euro o anche oltre sono la norma. Escludendo questi due estermi direi che per gli Usa un prezzo medio in Y non in alta stagione è intorno ai 1000 euro per l'Asia è un po piu alto.
Ho prenotato anch'io o per il Giappone (ottobre) approfittando dei saldi di Air China, mi sembra di essere tornato al 2019 coi prezzi low cost di Air Italy!
Perlatro facendo anche un itinerario multiplo con arrivo a Tokyo e ripartenza da Osaka
Anche un mio amico e' in questi giorni di ponte in Giappone e ha volato Air China con arrivo a Osaka e ripartenza da Tokyo in otto giorni, prezzo davvero competitivo mi ha detto rispetto a tutte le altre opzioni con scalo in UE.
non stupisce, anche considerando che passi sopra la Siberia con le compagnie cinesi

BAlorMXP
Messaggi: 3614
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda BAlorMXP » gio 01 mag 2025, 14:44:11

Mattia ha scritto:
romaneeconti ha scritto: gio 01 mag 2025, 10:01:26
I-Alex ha scritto: gio 01 mag 2025, 07:47:11
cesare.caldi ha scritto:Diciamo che se si sceglie il viaggio n funzione del volo è un conto, del tipo vado dovunque basta che costa poco e magari sono uno studente o un pensionato che posso viaggiare in qualsiasi giorno o periodo dell' anno.
Ma volevdo andare in un determinato posto e in una certo periodo spesso i prezzi cambiano parecchio.
Sicuramente i prezzi da 500 euro sono il limite minimo esistente quello che ho riportato si avvicina a quelli massimi ma su certe destinazioni e in certi periodi ti assicuro che Y a 2000 euro o anche oltre sono la norma. Escludendo questi due estermi direi che per gli Usa un prezzo medio in Y non in alta stagione è intorno ai 1000 euro per l'Asia è un po piu alto.
Ho prenotato anch'io o per il Giappone (ottobre) approfittando dei saldi di Air China, mi sembra di essere tornato al 2019 coi prezzi low cost di Air Italy!
Perlatro facendo anche un itinerario multiplo con arrivo a Tokyo e ripartenza da Osaka
Anche un mio amico e' in questi giorni di ponte in Giappone e ha volato Air China con arrivo a Osaka e ripartenza da Tokyo in otto giorni, prezzo davvero competitivo mi ha detto rispetto a tutte le altre opzioni con scalo in UE.
non stupisce, anche considerando che passi sopra la Siberia con le compagnie cinesi
Non da poco il sorvolo sulla Siberia, su una tratta come PVG si risparmiano almeno 1h35/40


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattia
Messaggi: 3005
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 14:35:09

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda Mattia » gio 01 mag 2025, 15:16:24

BAlorMXP ha scritto: gio 01 mag 2025, 14:44:11
Mattia ha scritto:
romaneeconti ha scritto: gio 01 mag 2025, 10:01:26
I-Alex ha scritto: gio 01 mag 2025, 07:47:11 Ho prenotato anch'io o per il Giappone (ottobre) approfittando dei saldi di Air China, mi sembra di essere tornato al 2019 coi prezzi low cost di Air Italy!
Perlatro facendo anche un itinerario multiplo con arrivo a Tokyo e ripartenza da Osaka
Anche un mio amico e' in questi giorni di ponte in Giappone e ha volato Air China con arrivo a Osaka e ripartenza da Tokyo in otto giorni, prezzo davvero competitivo mi ha detto rispetto a tutte le altre opzioni con scalo in UE.
non stupisce, anche considerando che passi sopra la Siberia con le compagnie cinesi
Non da poco il sorvolo sulla Siberia, su una tratta come PVG si risparmiano almeno 1h35/40


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti non è poco in termini di tempo e quindi di costi inferiori da parte della compagnia

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda maclover » gio 01 mag 2025, 17:11:45

Al netto del sorvolo sulla Siberia che porta sicuramente un abbattimento dei costi, le cinesi stanno facendo prezzi decisamente più bassi, anche del 40/50%, rispetto alle alle altre compagnie.

KittyHawk
Messaggi: 6894
Iscritto il: mer 11 giu 2008, 23:29:09
Località: Milano

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda KittyHawk » gio 01 mag 2025, 18:30:26

Il risparmio non è solo di carburante. Le compagnie cinesi non pagavano neppure i diritti di sorvolo per passare sopra la Siberia e non penso che Vladimir glieli abbia applicati dopo il febbraio 2022.

BAlorMXP
Messaggi: 3614
Iscritto il: dom 14 ott 2007, 12:59:55
Località: MILANO

La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda BAlorMXP » gio 01 mag 2025, 18:35:58

maclover ha scritto:Al netto del sorvolo sulla Siberia che porta sicuramente un abbattimento dei costi, le cinesi stanno facendo prezzi decisamente più bassi, anche del 40/50%, rispetto alle alle altre compagnie.
A loro tempo è quello che fecero le mediorientali. Ricordo un MXP-DOH-SGN/CGK-DOH-MXP a 590€ nel 2013 Immagine
Adesso se ti va bene è a tratta.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1258
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: La Cina riapre i confini e i voli

Messaggio da leggereda maclover » gio 01 mag 2025, 22:00:50

BAlorMXP ha scritto: gio 01 mag 2025, 18:35:58 A loro tempo è quello che fecero le mediorientali. Ricordo un MXP-DOH-SGN/CGK-DOH-MXP a 590€ nel 2013 Immagine
Adesso se ti va bene è a tratta.

Oh yes! Con QR in quegli anni ricordo tante HKG/SIN/BKK a 1.5K o addirittura meno quando facevano le promo “vola in 2”… bei tempi!

Il mio punto però è per sottolineare come più che ad un risparmio dovuto alla rotta seguita, le cinesi stiano sostanzialmente facendo dumping.


Torna a “AEROPORTI NEL MONDO”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti