Continuano a buon ritmo i lavori di costruzione della nuova ferrovia progettata da Ferrovie Nord Milano per completare il collegamento su ferro dell’aeroporto intercontinentale lombardo tramite il “raccordo nord” che chiude la cintura ferroviaria, opera attesa da oltre 20 anni col progetto iniziale di RFI del 2002 che non è mai stato seriamente portato avanti.
Dopo aver collegato la stazione del Termianl 1 con quella nuova realizzata nei pressi del Terminal 2, questo è il proseguimento naturale dei binari per circa 4 chilometri a nord dove si innesteranno alla linea del Sempione nel bivio verso Casorate Sempione/Domodossola da una parte e Gallarate/Milano dall’altra. I lavori sono ormai a buon punto e come si vede anche nelle foto è già in fase di posa il primo binario, partendo proprio dal bivio del Sempione e proseguendo in trincea, poi in galleria sotterranea verso Cardano al Campo e infine Malpensa. Nel tratto finale verso l’aeroporto si sta ultimando la galleria artificiale che sottopassa la superstrada ss336 della Malpensa deviata proprio per completare i lavori, dopo di ché si potrà armare la linea con la costruzione dei pali per la linea aerea e il posizionamento dei due binari. Proprio sopra al lungo tratto in galleria è già stato ripiantumato gran parte del tracciato così da rendere l’impatto della infastrttura il minimo possibile, ulteriori piantumazioni verranno realizzate anche accanto alla trincea e soprattutto nella zona del bivio sul Sempione dove oggi ci sono la deviazione della strada tra Gallarate e Casorate e infine nei campi adiacenti usati temporaneamente dal cantiere.






La fine dei lavori è ipotizzata per il mese di Luglio, dopodiché si faranno tutti i collaudi per poter aprire la tratta verso Gallarate a Dicembre 2025 col cambio orario invernale: ci sono ancora tante ipotesi sui collegamenti che saranno inseriti su questo nuovo raccordo, è molto probabile che almeno 2 corse ogni ora dei Malpensa Express proseguiranno fino a Gallarate mentre è in valutazione l’apertura di un collegamento orario tra Gallarate e Novara Nord. Questo è solo il primo step perché poi con l’apertura del raccordo verso Domodossola potranno essere deviati altri servizi via Malpensa: di sicuro dal 2029 con la realizzazione del 4′ binario tra Rho e Parabiago ci sarà la possibilità di rivedere nel complesso tutto il quadrante dei servizi ferroviari e rendere la stazione di Malpensa in punto fondamentale di scambio treno – aereo.
Infine ci sia consentito concludere con questo video che dimostra come i rendering creati ad arte qualche tempo fa da qualche gruppo ambientalista locale sull’impatto del cantiere si sia rilevata una fake news, non dubitavamo.