presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
presentato nuovo Masterplan Mxp 2035
L'ampliamento del sedime aeroportuale, originariamente previsto per 90 ettari, verrà ridotto, sembra, a 60 ettari.
******
AGGIORNAMENTO Luglio 2020
Qui le nuove strutture e disegni del Masterplan 2035 viewtopic.php?f=17&t=11541&start=75#p210048
******
AGGIORNAMENTO Luglio 2020
Qui le nuove strutture e disegni del Masterplan 2035 viewtopic.php?f=17&t=11541&start=75#p210048
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
Cosa comporta cio? Meno cargo city?
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z00VD utilizzando Tapatalk
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Evoluzione Masterplan Malpensa
Non cambierà niente in realtà.
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
Si chiede 100 per ottenere 50... del resto i nuovi magazzini in costruzione e quelli di 2' linea in progetto dentro il sedile daranno già ampio ossigeno per la crescita...
Terza pista abbandonata?
Ampliamento Terminal invece?
Terza pista abbandonata?
Ampliamento Terminal invece?
Malpensa airport user
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
Per la terza pista non cambia nulla, non si prevede di costruirla entro il 2030, ma si riserva lo spazio per farlo eventualmente dopo. Per il terminal non si parla neanche di ampliamento, visto che sarà un traguardo arrivare a sfruttare la metà della capacità. Il tutto anche perché non si parla più, nemmeno sottovoce, di chiudere Linate.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
Stasera si è tenuta una riunione pubblica fra SEA (con Modiano) e la popolazione di Somma Lombardo, compreso l'ineffabile Pasin, che ha inanellato con aria seriosa una quantità enorme di dati sbagliati.
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
C'è da dire che buona parte del masterplan era sostanzialmente inutile...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stiamo monitorando attentamente la situazione. (Claudia)
Re: Evoluzione Masterplan Malpensa
del resto quando uno respira cherosene tutto i giorni da quando è bambino..... LoLmalpensante ha scritto:Stasera si è tenuta una riunione pubblica fra SEA (con Modiano) e la popolazione di Somma Lombardo, compreso l'ineffabile Pasin, che ha inanellato con aria seriosa una quantità enorme di dati sbagliati.
Malpensa airport user
Masterplan Malpensa 2030 pronto
ormai ultimato il Masterplan 2030 senza 3' pista e con raddoppio a Sud limitato per la CargoCity, nelle prossime settimane passerà da Enac per approdare poi al Ministero

Da rassegna stampa in mio possesso (Prealpina del 21/4/2017)

Da rassegna stampa in mio possesso (Prealpina del 21/4/2017)
Malpensa airport user
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
con l'introduzione di nuovi voli, la Sea come si sta organizzando con la distribuzione degli spazi al pubblico/passeggeri? Perchè tutta questa nuova massa di gente, visto che si arriverà sui 25M se non quest'anno nel prossimo per poi superarlo in seguito, non so dove le distribuiranno.
A mio avviso gli spazi a Mxp sono veramente stretti, non c'è una o più zone ampie dove trovare un po di relax, traquillità, riposo per i passeggeri. Anche nelle nuove aree recentemente aperte, sono prettamente tutte commerciali (per fare cassa Sea, naturalmente) però un aeroporto intercontinentale ha bisogno di dare "qualcosa" anche al passeggero durante i suoi layower, e su questo Mxp pecca alla grande. Sicuramente non arriveremo mai ai livelli del Changi di SIN, però un poco in Sea devono puntare. Mi auguro in una imminente collaborazione tra i tecnici Sea e quelli di IG, di Doha naturalmente, per riuscire a metter in campo un allestimento degno di un aeroporto mondiale.
ps: per i puzzosi e indegni bagni qui ci vuole l'intervento dello Spirito Santo.
rimango fiducioso in Sea, e in Voi del Forum a portare avanti questa iniziativa.
A mio avviso gli spazi a Mxp sono veramente stretti, non c'è una o più zone ampie dove trovare un po di relax, traquillità, riposo per i passeggeri. Anche nelle nuove aree recentemente aperte, sono prettamente tutte commerciali (per fare cassa Sea, naturalmente) però un aeroporto intercontinentale ha bisogno di dare "qualcosa" anche al passeggero durante i suoi layower, e su questo Mxp pecca alla grande. Sicuramente non arriveremo mai ai livelli del Changi di SIN, però un poco in Sea devono puntare. Mi auguro in una imminente collaborazione tra i tecnici Sea e quelli di IG, di Doha naturalmente, per riuscire a metter in campo un allestimento degno di un aeroporto mondiale.
ps: per i puzzosi e indegni bagni qui ci vuole l'intervento dello Spirito Santo.
rimango fiducioso in Sea, e in Voi del Forum a portare avanti questa iniziativa.
MXP,CTA,LIN,CGD,VIE,AHO,CAG,OLB,KBP,TLL,LED,SVO,JFK,MBA,BKK,HKT,DPS,BLQ,SIN,TUN,BGY,LXR,PMV,DXB,TPE,HKG,KBV,AMM,UTH,LPQ,CNX,BWN,LBU,KCH,MYY,MNL,CRK,DOH,VLC,CGN,BCN,BUD,PRG,AUH,CGK,JOG,KUL,TXL,LIS,STR,KIX,NRT,IST,HAM,CPH,KIV,PEK,SVQ,MCT,CPT,MJT,AGP,JKH,OPO,LXS,SKG,MAD,KWI,JIK,ATH, PMO, BIO,DUS,
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
In effetti sarebbe ora che Sea cominciasse a pensare di piu' ai passeggeri che ad aprire nuovi spazi commerciali. C'e' tanto da fare in questo senso. La questione dogana si e' detto, vabbe' non dipende da Sea, ma aprire nuove Lounge, risolvere una volta per tutti la questione dei cessi, Romeo o non Romeo Comune di Milano e palle varie, fanno schifo,punto. Urge una Lounge per Air Italy. Risolvere Casa Alitalia che e' inutile e assegnare lo spazio a Air Italy. Risolvere la questione imbarchi di FR. Anche stamattina al Sat. A due jet bridge occupati e centinaia di pax che ostruivano il passaggio tra i gates 1 e 4. FR puo' benissimo imbarcare direttamente dai gates al piano inferiore. Il lungo e desolante corridoio che porta al Sat B potrebbe benissimo ospitare aree relax. Insomma un po' di commodites in piu' per i passeggeri non guasterebbero.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Su un numero del Corriere della settimana passata, non ricordo quale, è apparso il bando d'appalto per l'affidamento del servizio di pulizie e manutenzioni di SEA per l'aeroporto di Malpensa T1 e T2.
Speriamo in una ditta più efficiente ed in maggiori sanzioni in caso d'inadempienze.
Per quanto riguarda gli spazi, a questo punto occorre accellerare sull'estensione del terminal verso nord e sud come nel masterplan originale, i parcheggi si possono benissimo spostare, si potrebbero collocare i controlli di sicurezza sulle due testate del terminal in maniera da avere spazi adeguati e risolvere definitavamente il problema.
Infine sarà anche vero che il T1 può accogliere 30 milioni di passeggeri ma bisogna vedere con quali standard, sinceramente, lasciando stare SIN, anche FCO mi pare di un altro pianeta da questo punto di vista.
Speriamo in una ditta più efficiente ed in maggiori sanzioni in caso d'inadempienze.
Per quanto riguarda gli spazi, a questo punto occorre accellerare sull'estensione del terminal verso nord e sud come nel masterplan originale, i parcheggi si possono benissimo spostare, si potrebbero collocare i controlli di sicurezza sulle due testate del terminal in maniera da avere spazi adeguati e risolvere definitavamente il problema.
Infine sarà anche vero che il T1 può accogliere 30 milioni di passeggeri ma bisogna vedere con quali standard, sinceramente, lasciando stare SIN, anche FCO mi pare di un altro pianeta da questo punto di vista.
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Come non quotarti. D'altra parte le scelte che son state fatte da Sea e dal noto studio di architettura milanese che ha progettato il tutto sono andate solo nella direzione di fare di Malpensa un Centro Commerciale. Adesso pian piano emergeranno le magagne...
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Di fronte alle giuste preoccupazioni per le problematiche causate dalla crescita del traffico a MXP, mi viene tuttavia da ridere a pensare che fino a poco tempo fa si ironizzava su MXP "cattedrale nel deserto". Mi ricordo in particolare i rari TR su altri lidi con partenza / arrivo a MXP che non mancavano mai di sottolineare con gaudio "il solito deserto" che c'era (suppostamente) a MXP. I tempi sono evidentemente cambiati.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
ricordiamo che nel 2007 Malpensa T1 ha gestito circa 20 mln di passeggeri... Ed era costruito solo per 2/3 senza satellite nord...
Malpensa airport user
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Nel 2007 a differenza di oggi c'era una parte di passeggeri transitanti.I-Alex ha scritto:ricordiamo che nel 2007 Malpensa T1 ha gestito circa 20 mln di passeggeri... Ed era costruito solo per 2/3 senza satellite nord...
Che a differenza dei pax originanti
Non usano i filtri i parcheggi.
Sono d'accordo con l allestimento di aerea relax.
File per FR al Sat A é vero si formano file lunghe specie al gate A6 che è al centro
w malpensa abbasso fiumicino
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Purtroppo il problema strutturale di MXP/T1 comincia ad essere sensibile con l'aumento del traffico. In effetti il corpo di fabbrica del terminal è piuttosto "sottile" rispetto ad altri aeroporti di grandi dimensioni (si confronti anche il solo FCO) Se poi con le nuove ristrutturazioni si è puntato in particolare a sfruttare gli spazi per sviluppare il più possibile le aree commerciali è ovvio che a scapitarne sono gli spazi per le funzioni primarie di un aeroporto che riguardano la movimentazione dei passeggeri, i filtri di sicurezza, ecc. Il fatto è che il progetto iniziale (allora denominato Malpensa 2000) era stato concepito per un traffico (al T1) di 14 milioni di paz, volume che sembrava allora realistico. Come è stato già osservato più volte in questo forum la limitazione dei jetbridgets che si avviano ad essere insufficienti è un aspetto importante per la funzionalità dell'aeroporto e SEA farebbe bene (ma forse se ne sta già occupando) a progettare una estensiona a nord del terminal con nuovi pontili.
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Per la verità i terminal principali di Fiumicino (T1 e T3) sono sì un po' più profondi del T1 di Malpensa (95m ca. contro 80 m) ma sono sensibilmente più corti: rispetto ai 650m di Malpensa, i due terminal di FCO sono lunghi complessivamente 470m ca. (T1 circa 175m e i due pezzi del T3 ca. 300m).RAV38 ha scritto:Purtroppo il problema strutturale di MXP/T1 comincia ad essere sensibile con l'aumento del traffico. In effetti il corpo di fabbrica del terminal è piuttosto "sottile" rispetto ad altri aeroporti di grandi dimensioni (si confronti anche il solo FCO) Se poi con le nuove ristrutturazioni si è puntato in particolare a sfruttare gli spazi per sviluppare il più possibile le aree commerciali è ovvio che a scapitarne sono gli spazi per le funzioni primarie di un aeroporto che riguardano la movimentazione dei passeggeri, i filtri di sicurezza, ecc. Il fatto è che il progetto iniziale (allora denominato Malpensa 2000) era stato concepito per un traffico (al T1) di 14 milioni di paz, volume che sembrava allora realistico. Come è stato già osservato più volte in questo forum la limitazione dei jetbridgets che si avviano ad essere insufficienti è un aspetto importante per la funzionalità dell'aeroporto e SEA farebbe bene (ma forse se ne sta già occupando) a progettare una estensiona a nord del terminal con nuovi pontili.
Ciao,
Massimo
Massimo
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Linate, che è grande come il T2 di Malpensa (magari un po' meglio organizzato) è arrivato a gestire 15M di passeggeri, mi sembra strano che MXP, che è molto più grande, possa far fatica a gestirne 30M.KL63 ha scritto: Infine sarà anche vero che il T1 può accogliere 30 milioni di passeggeri ma bisogna vedere con quali standard, sinceramente, lasciando stare SIN, anche FCO mi pare di un altro pianeta da questo punto di vista.
Possibile che sono bastati i 3M di passeggeri in più del 2017 per passare da un aeroporto semivuoto ad un aeroporto già al limite?
Ciao,
Massimo
Massimo
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
ma come li gestiva Linate 15 milioni di passeggeri, in scioltezza?Clipper_Mandarin ha scritto:Linate, che è grande come il T2 di Malpensa (magari un po' meglio organizzato) è arrivato a gestire 15M di passeggeri, mi sembra strano che MXP, che è molto più grande, possa far fatica a gestirne 30M.KL63 ha scritto: Infine sarà anche vero che il T1 può accogliere 30 milioni di passeggeri ma bisogna vedere con quali standard, sinceramente, lasciando stare SIN, anche FCO mi pare di un altro pianeta da questo punto di vista.
Possibile che sono bastati i 3M di passeggeri in più del 2017 per passare da un aeroporto semivuoto ad un aeroporto già al limite?
MXP potrà anche gestirli ma con quali standard qualitativi? come obbiettivo abbiamo lo standard peggiore od almeno uno medio alto?
Un aumento del 16% in un anno è tanto, visti gli anni che occorrono per fare modifiche occorre muoversi ora, anzi probabilmente si stanno già muovendo almeno a livello di progettazione
- Clipper_Mandarin
- Messaggi: 559
- Iscritto il: dom 10 feb 2008, 11:53:06
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Male, d'accordo ma il T1 di MXP è molto molto più grande di Linate, sicuramente molto più del doppio.KL63 ha scritto: ma come li gestiva Linate 15 milioni di passeggeri, in scioltezza?
Ciao,
Massimo
Massimo
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Diciamo che il T1 ha grandi spazi per i check in, che ormai molti non usano più, pochi spazi per i controlli di sicurezza, tanti spazi commerciali, pochi per l'attesa dei passeggeri, i satelliti come dimensione andavano bene quando la gente aspettava l'imbarco seduta e non come fanno ora tutti come pecoroni in piedi in file disordinate per poter portarsi il trolley in cabina, sono cambiate le esigenze e le abitudini dei passeggeri per cui ciò che prima andava bene ora, a mio parere, non più. Cambiano le abitudini, le esigenze ed anche le aspettative.
Quando io presi la patente una macchina con l'aria condizionata era un lusso, ora nemmeno la più sfigata non ce l'ha.
Quando io presi la patente una macchina con l'aria condizionata era un lusso, ora nemmeno la più sfigata non ce l'ha.
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
A me questa discussione sembra surreale.
Adesso che finalmente il T1 inizia a vivere giù tutti a dire che è saturo. Ma magari!!
Il T1 di adesso è grande quasi il doppio del T1 del 1998 (il terzo terzo in realtà non è 1/3), che nel 2007 faceva più del traffico di adesso con molti più transiti (che, è vero, non facevano il checkin, ma passavano più tempo in area imbarchi, dove adesso apparentemente manca spazio!).
Al T1 ci sono fondamentalmente due problemi: controlli di sicurezza e controllo passaporti. In entrambi i casi i problemi non sono strutturali, ma dovuti alla parziale apertura dei varchi. Per i controlli di sicurezza basta aprire tutti i varchi senza la ridicola e inutile divisione USA/resto del mondo per non avere code. Per il controllo dei passaporti servirebbe più personale della polizia, senza quello possono anche esserci 34 sportelli ma se poi ne aprono 4...
Le code agli imbarchi ci sono ovunque quando apre l'imbarco, pure a FRA, ZRH e compagnia bella. Per non avere l'intralcio delle code occorrerebbe avere spazi sovradimensionati per il 95% del tempo, assurdo, in Europa e USA, dove i soldi non piovono dal cielo o dal petrolio, non lo fa nessuno. Sono appena passato da FRA andata e ritorno facendo in entrambi i casi lo slalom tra le code, sia ai gate A che ai gate Z, non parliamo della bolgia ai gate 80-89 di MCO con tutti 747 in partenza insieme.
L'unico problema vero, congenito, è la scarsità di jetbridge. Quello sì da risolvere in tempi non biblici, puntando a un successo di IG.
Adesso che finalmente il T1 inizia a vivere giù tutti a dire che è saturo. Ma magari!!
Il T1 di adesso è grande quasi il doppio del T1 del 1998 (il terzo terzo in realtà non è 1/3), che nel 2007 faceva più del traffico di adesso con molti più transiti (che, è vero, non facevano il checkin, ma passavano più tempo in area imbarchi, dove adesso apparentemente manca spazio!).
Al T1 ci sono fondamentalmente due problemi: controlli di sicurezza e controllo passaporti. In entrambi i casi i problemi non sono strutturali, ma dovuti alla parziale apertura dei varchi. Per i controlli di sicurezza basta aprire tutti i varchi senza la ridicola e inutile divisione USA/resto del mondo per non avere code. Per il controllo dei passaporti servirebbe più personale della polizia, senza quello possono anche esserci 34 sportelli ma se poi ne aprono 4...
Le code agli imbarchi ci sono ovunque quando apre l'imbarco, pure a FRA, ZRH e compagnia bella. Per non avere l'intralcio delle code occorrerebbe avere spazi sovradimensionati per il 95% del tempo, assurdo, in Europa e USA, dove i soldi non piovono dal cielo o dal petrolio, non lo fa nessuno. Sono appena passato da FRA andata e ritorno facendo in entrambi i casi lo slalom tra le code, sia ai gate A che ai gate Z, non parliamo della bolgia ai gate 80-89 di MCO con tutti 747 in partenza insieme.
L'unico problema vero, congenito, è la scarsità di jetbridge. Quello sì da risolvere in tempi non biblici, puntando a un successo di IG.
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Segnalazioni per una Malpensa migliore
Per i jetbridge ci può essere una soluzione veloce costruendo il satellite D.
La soluzione ancora più veloce è imbarcare i voli Ryanair ai remoti, usando i gate al "piano terreno". Ce ne sono tanti nuovi e ce ne sono tanti vecchi e praticamente "abbandonati", come quelli sotto al satellite A.
La soluzione ancora più veloce è imbarcare i voli Ryanair ai remoti, usando i gate al "piano terreno". Ce ne sono tanti nuovi e ce ne sono tanti vecchi e praticamente "abbandonati", come quelli sotto al satellite A.
-
- Messaggi: 3161
- Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48
Re: Segnalazioni per una Malpensa migliore
Quoto malpensante. @Easymxp: le code ai gates a FRA non ostruiscono il passaggio della gente poiché trattasi di corridoi lunghi anche con pedane mobili e ai gates c'e' spazio x sedersi con tanto di coffe'-bar self service...e cosi' molta gente sta seduta e non in piedi....a Malpensa sono diversi gli spazi ai satelliti, e' difficile fare un confronto. Detto questo, nessuno pretende che ci si imbarchi senza far code, il mio commento sopra riguardava FR che con un sacco di jet bridge che potrebbero essere utilizzati diversamente, "pretende" di imbarcare i pax dal satellite quando potrebbe farlo benissimo dai remoti al piano inf. Tutto qua.malpensante ha scritto:Per i jetbridge ci può essere una soluzione veloce costruendo il satellite D.
La soluzione ancora più veloce è imbarcare i voli Ryanair ai remoti, usando i gate al "piano terreno". Ce ne sono tanti nuovi e ce ne sono tanti vecchi e praticamente "abbandonati", come quelli sotto al satellite A.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: romaneeconti e 5 ospiti