
1° classificato BGY
2° e 3° a pari merito LIN e MXP
Catania e Corfù sono più in basso in questa poco invidiabile classifica: l'acqua batte il fuoco!
Credo sia solo per intensità e direzione ventoKL63 ha scritto:Ho visto su flightradar che questa sera i movimenti avvengono decolli da 17R ed atterraggi per 17L, con vento di 11 km/h laterale mentre a Linate con vento a 19 km/ora sempre laterale si opera come al solito. È successo qualcosa con i temporali?
Di nulla.KL63 ha scritto:Ok grazie
A me sembra una delle prime volte che vengono usate le nuove procedure per atterraggio da nord che vanno a sostituire la procedura a goccia. Così mi pare più efficiente...I-Alex ha scritto:Eh sì, diciamo che da sabato sera ad ora sono stati pochi i momenti di utilizzo delle 35 a causa delle raffiche di vento da Sud e Sud est, stasera carico qualche video degli arrivi heavy per 17L
Nelle oltre 24 ore con le 17 in uso , le operazioni seppur con qualche ritardo si sono svolte in maniera regolare. Certo, la capacità oraria non è la stessa delle 35 a causa della procedura piuttosto macchinosa dovuta alle condizioni orografiche a Nord di Malpensa.gabbozzo ha scritto:Stavo seguendo anche io oggi pomeriggio, che casino!!
Aerei in holding su tutto il Nord Ovest, alcuni hanno "desistito" e sono atterrati a Torino, qualche go around anche di heavy
, altri fortunati sono arrivati e atterrati subito mentre gli altri erano ancora in holding e probabilmente troppo lontani per essere pronti ad atterrare.
Il Chicago in realtà ha fatto due giri di holding sopra la Liguria e poi è andato a Nizza..aveva già ore di ritardo, poveri passeggeriarriveranno a Milano a notte fonda.
Notavo in ogni caso che gli aerei in arrivo dirigevano sulla Lomellina anche con pista 17 attiva da un po' di tempo, poi da lì venivano mandati a Nord e sopra Varese facevano il curvone per puntare su MXP. Non ci sono procedure di avvicinamento dirette sulla 17?
Quello me lo sono sempre spiegato poco. Quanto costerebbero due uscite veloci in più? Qualche milione alla fine...malpensante ha scritto:La mancanza di uscite non “contromano” della 35L è veramente difficile da digerire. Non costerebbe una follia farle, sono nei piani da decenni, ma lì sono sempre restate, perché i soldi devono prendere altre strade.
Sarebbero usate raramente, ma il cosiddetto lusso di non creare problemi a passeggeri e linee aeree, quando il vento si ostina a spirare da dove decide lui, non dovrebbe essere considerato tale in un aeroporto serio. Con questa carenza è stato gestito un hub per dieci anni e da allora ne sono passati altri sedici.
Però anche le uscite dalle 35 non sono rapide quindi non dovrebbe cambiare nulla in termini di capacità, o c'è qualcosa che non so?malpensante ha scritto: ↑mar 02 apr 2024, 07:49:45 La mancanza di uscite non “contromano” della 35L è veramente difficile da digerire. Non costerebbe una follia farle, sono nei piani da decenni, ma lì sono sempre restate, perché i soldi devono prendere altre strade.
Sarebbero usate raramente, ma il cosiddetto lusso di non creare problemi a passeggeri e linee aeree, quando il vento si ostina a spirare da dove decide lui, non dovrebbe essere considerato tale in un aeroporto serio. Con questa carenza è stato gestito un hub per dieci anni e da allora ne sono passati altri sedici.
I decolli verso sud servono ad evitare il rumore a nord, in avvicinamento gli aerei fanno meno rumore che in decollo, ma sempre rumore è.
La 35R ha le uscite rapide verso sinistra (la 35L verso destra, cioè tutte orientate verso il T2 che era l'unico esistente quando le uscite sono state fatte). Quando la 35R diventa 17L le uscite diventano "all'indietro", costringendo gli aerei a fare una lentissima uscita dalla pista.
Vero, ma quelli che vivono a Sud si beccano il rumore di atterraggi e decolli, anche se la percentuale di persone coinvolte da alti dB è probabilmente inferiore.easyMXP ha scritto:I decolli verso sud servono ad evitare il rumore a nord, in avvicinamento gli aerei fanno meno rumore che in decollo, ma sempre rumore è.
Perché devono fare una svolta a destra addirittura di 135 gradi, cioè praticamente si devono fermare per girare e tardano a liberare la pista, allungando l’intervallo minimo possibile fra un atterraggio e il successivo.easyMXP ha scritto:La 35R ha le uscite rapide verso sinistra (la 35L verso destra, cioè tutte orientate verso il T2 che era l'unico esistente quando le uscite sono state fatte). Quando la 35R diventa 17L le uscite diventano "all'indietro", costringendo gli aerei a fare una lentissima uscita dalla pista.
Ma SEA non ha alcun incentivo per giocare in serie A o in Champions.malpensante ha scritto: ↑mar 02 apr 2024, 09:43:54 SEA invece dice che la vuole fare, poi viene presa dal solito attacco di micragna e rimanda, con la scusa che verrebbe usata poco, in un aeroporto che fa 26 milioni di passeggeri l’anno, non i 6 pre Malpensa 2000. Quando si deve operare con le piste 17 però si creano disagi alle linee aeree e non sono disagi da poco. Se vuoi giocare in serie A però non è un comportamento ambizioso. Figuriamoci poi se sognassi la Champions League.
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 11 ospiti