ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

le news dei vettori con Coa italiano
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
canadian#affairs
Messaggi: 1552
Iscritto il: dom 30 nov 2008, 11:25:20

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda canadian#affairs » ven 05 lug 2024, 14:38:54

Ita Airways, il piano di Lufthansa per aumentare i ricavi di 200 milioni di euro all’anno
di Leonard Berberi

L’ingresso nelle joint venture internazionali del gruppo tedesco e le sinergie sugli acquisti. Spohr, ceo di Lufthansa: «La compagnia italiana non ha un problema di costi, ha un problema sui ricavi»


L’amministratore delegato del gruppo Lufthansa, Carsten Spohr, sta imparando l’italiano. «Faccio un’ora di lezione a settimana, anche se non è sufficiente», racconta al Corriere dietro le quinte della conferenza stampa con il Tesoro e Ita Airways dopo il via libera Ue alle nozze italo-tedesche. Ma una cosa la dice senza giri di parole, in inglese, davanti a tutti: «La compagnia italiana non ha un problema di costi, ha un problema sui ricavi». Criticità peraltro raccontata da questo giornale poche settimane fa.

L’integrazione
Ecco perché una delle prime mosse dopo il closing dell’operazione — plausibilmente a cavallo tra novembre e dicembre di quest’anno — sarà quella di inserire Ita nel suo sistema di vendite. Una piattaforma commerciale così estesa e potente — compresa l’interfaccia di revenue management sviluppata in casa — che da sola è in grado di far aumentare le entrate di Ita di 150-200 milioni di euro. All’anno.

Le alleanze
Sarà un percorso denso di cose da fare e in ventiquattro mesi, autorizzazioni statali comprese. L’ingresso di Ita in Star Alliance, ma soprattutto nelle joint venture del colosso europeo dei cieli: quella transatlantica (assieme a United Airlines e Air Canada), la «Pacific» (con Singapore Airlines), quella giapponese (con All Nippon Airways), quella cinese (con Air China). L’integrazione nei canali di distribuzione globale. L’accesso ai prodotti digitali e ai servizi del gruppo, ottimizzazione dei ricavi, incremento del tasso di utilizzazione della flotta.

L’impatto negativo con Delta e Air France
Dalla primavera 2023 la compagnia italiana «balla» da sola sui collegamenti con il Nord America. Non solo perché non è mai entrata nella joint venture transatlantica degli ormai ex soci (Air France-Klm e Delta Air Lines), ma anche perché dopo l’intesa Mef-Lufthansa franco-olandesi e americani hanno azzerato i codeshare, gli accordi di condivisione dei voli. Causando a Ita — calcola il presidente Antonino Turicchi — circa 100 milioni di ricavi in meno.

Il ruolo di Fiumicino
Per i tedeschi Roma Fiumicino, oggi hub di Ita e domani sesto hub del gruppo, è un approdo «premium» con costi operativi interessanti e la possibilità di economie di scala. Questo significa che, data anche la natura di destinazione turistica della città, aumenterà l’offerta di posti per la clientela alto-spendente che viaggia nelle classi Business e First.

I costi operativi
Sul lato dei costi Lufthansa metterà a disposizione di Ita la sua centrale acquisti che consente sconti significativi sul cherosene, sulla manutenzione, sull’handling (i servizi di terra) all’estero, sul catering. Gli accordi sottoscritti dall’aviolinea italiana saranno tutti passati al setaccio e quelli giudicati onerosi verranno rinegoziati. I benefici annuali attesi sono sui 50-100 milioni. C’è, poi, un altro aspetto: la flotta di Ita. Un «tesoretto» che permetterà a Lufthansa di aumentare l’offerta complessiva in un momento in cui il settore soffre il ritardo nelle consegne degli aerei.

lberberi@corriere.it

https://www.corriere.it/economia/traspo ... 1xlk.shtml

gabbozzo
Messaggi: 1140
Iscritto il: mer 10 ott 2018, 19:12:34

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda gabbozzo » ven 05 lug 2024, 14:59:18

I costi operativi
Sul lato dei costi Lufthansa metterà a disposizione di Ita la sua centrale acquisti che consente sconti significativi sul cherosene, sulla manutenzione, sull’handling (i servizi di terra) all’estero, sul catering. Gli accordi sottoscritti dall’aviolinea italiana saranno tutti passati al setaccio e quelli giudicati onerosi verranno rinegoziati. I benefici annuali attesi sono sui 50-100 milioni. C’è, poi, un altro aspetto: la flotta di Ita. Un «tesoretto» che permetterà a Lufthansa di aumentare l’offerta complessiva in un momento in cui il settore soffre il ritardo nelle consegne degli aerei.
Ma sulla flotta ha senso andare avanti con il piano di rinnovo integrale di ITA? A me paiono soldi spesi male.

romaneeconti
Messaggi: 3163
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » ven 05 lug 2024, 15:12:01

gabbozzo ha scritto: ven 05 lug 2024, 14:59:18
I costi operativi
Sul lato dei costi Lufthansa metterà a disposizione di Ita la sua centrale acquisti che consente sconti significativi sul cherosene, sulla manutenzione, sull’handling (i servizi di terra) all’estero, sul catering. Gli accordi sottoscritti dall’aviolinea italiana saranno tutti passati al setaccio e quelli giudicati onerosi verranno rinegoziati. I benefici annuali attesi sono sui 50-100 milioni. C’è, poi, un altro aspetto: la flotta di Ita. Un «tesoretto» che permetterà a Lufthansa di aumentare l’offerta complessiva in un momento in cui il settore soffre il ritardo nelle consegne degli aerei.
Ma sulla flotta ha senso andare avanti con il piano di rinnovo integrale di ITA? A me paiono soldi spesi male.
Auspico una bella purga con un bello stop alle manie di grandezza dei vari management Alitalia/Ita con i quattrini dei contribuenti. Ricordo che OS ha messo in flotta un 789 qualche mese fa ed e' andata avanti decenni con la flotta di fine anni 90 sul LR...e infatti i conti tornano apportando un plus al Gruppo LHG. Ita portera' solo buchi si spera in graduale regresso sotto la gestione LH. E infatti i tedeschi desiderano che lo Stato sia ancora vicino a ITA...ma guarda un po'...

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » ven 05 lug 2024, 15:17:51

Leonard ci permette di fare qualche conto, seppure alla buona, sui vantaggi economici dell'ingresso di ITA nel LHG.

Piattaforma commerciale + 150-200 M€

Alleanze e JV varie: se l'alleanza solo sul Nord Atlantico e fuori dalla JV con AF e DL valeva 100 M€, è ipotizzabile che l'ingresso in tutte le alleanze e JV partecipate da LHG possa valere almeno il doppio, quindi 200 M€.

Rinegoziazione acquisti e noleggi + 50-100 M€

Facendo un rapido calcolo, i vantaggi complessivi dovrebbero assestarsi tra i 400 e i 500 M€.
Ipotizziamo pure che quei conti siano ottimisti e dimezziamo i vantaggi: saremmo comunque intorno a 200-250 M€.
Vantaggi che andrebbero in capo ad un'azienda che già di suo quest'anno dovrebbe essere in pareggio o raggiungere un piccolo utile.
Praticamente LH si pagherebbe ITA con 4-5 anni di utile della compagnia italiana.
Magari sarà per questo che Spohr sembrava raggiante all'annuncio del via libera dell'antitrust.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » ven 05 lug 2024, 15:29:10

romaneeconti ha scritto: ven 05 lug 2024, 13:57:45
jetblue ha scritto: ven 05 lug 2024, 12:47:15 In ottica fedeer all'hub di FCO avrebbe senso un ritorno di ITA sulla MXP-FCO in primis e in un secondo momento sulla BGY-FCO.
La logica vorrebbe che le scelte le facesse LH e non ITA, quindi difficile che vadano a piazzare qualche volo da Malpensa per far connettere i pax di quella cathchment area con i voli LR verso il Sud America dal momento che LH serve pressoche' tutta l'America Latina... Lato Nord America neanche a parlarne direi far connessioni da Malpensa a Fiumicino. Poi se LH vuol dare un contentino a ITA o alla politica non mi pare nel pragmatismo teutonico.
BGY-FCO non credo, ma MXP avrebbe senso sia in ottica di feed, sia in ottica di ridondanza di network (riprotezioni, etc...).

Avatar utente
robix
Messaggi: 2009
Iscritto il: mer 13 nov 2013, 12:30:35

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda robix » ven 05 lug 2024, 15:31:25

belumosi ha scritto: ven 05 lug 2024, 15:17:51 Ipotizziamo pure che quei conti siano ottimisti e dimezziamo i vantaggi: saremmo comunque intorno a 200-250 M€.
Vantaggi che andrebbero in capo ad un'azienda che già di suo quest'anno dovrebbe essere in pareggio o raggiungere un piccolo utile.
Praticamente LH si pagherebbe ITA con 4-5 anni di utile della compagnia italiana.
Magari sarà per questo che Spohr sembrava raggiante all'annuncio del via libera dell'antitrust.
ITA forse farà utili nel 2024 (le veline che espongono solo i numeri che fanno comodo non contano: vedremo il bilancio a fine anno) ma è un anno d'oro per il trasporto aereo in cui gli altri fanno utili a palate. Ovviamente se LH ci ha tenuto a prendere AZ è perchè pensa di guadagnarci, ma quando c'è di mezzo AZ è sempre una scommessa. Mi auguro che tutto vada bene (e quindi anche che continui il boom del trasporto aereo) fino a che ITA sia al 100% (ma anche solo al 90%) di LH, in modo da non dover tirare fuori altri soldi per ricapitalizzare AZ: poi saranno cavoli di LH se ancora una volta AZ finirà per bruciare soldi anzichè farli.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » ven 05 lug 2024, 15:47:35

Io pero' aspetterei prima di dire che le cose dovranno per forza andare male.
Il LH sanno generalmente fare il loro lavoro e, al contrario di alcune esperienze precedenti, non vedo che benefici collaterali possano ottenere.
Come ho gia' scritto, FCO come hub puo' reggere, se opportunamente dimensionato e rinunciando a manie di grandezza capitoline. Per Milano e la Lombardia in generale, secondo me, non cambiera' molto.
Se poi le cose dovessero non andare come LH spera, alla fine il capitale a rischio e' relativamente limitato ed il grosso di eventuali ricapitalizzazioni - per il momento - resta in capo allo stato italiano.

Avatar utente
malpensante
Messaggi: 20930
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
Località: Milano

ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda malpensante » ven 05 lug 2024, 15:56:46

L’estate vola! È già arrivata la stagione dei saldi, per migliorare i ricavi.

Immagine
Immagine
Ultima modifica di malpensante il ven 05 lug 2024, 15:56:46, modificato 1 volta in totale.

romaneeconti
Messaggi: 3163
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » ven 05 lug 2024, 16:02:40

Come ai tempi delle guerre pruniche (non puniche :P )...Gli strateghi romani...

Avatar utente
D960
Messaggi: 2124
Iscritto il: mer 17 ago 2016, 10:53:17

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda D960 » ven 05 lug 2024, 16:02:45

"Non c'è la crisi, i ristoranti sono sempre pieni" cit.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH

Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » ven 05 lug 2024, 16:08:58

Giusto per dovere di cronaca, anche BA ha in corso l'ennesima offerta per voli nel periodo ottobre-dicembre.
E pure AF (per citarne un'altra) ha promozioni nei periodi autunno-invernali.
E' normale che le aerolinee cerchino di mettere fieno in cascina...
La differenza sostanziale che vedo e' che l'offerta di ITA sembra essere su tutti i voli, mentre le altre che ho visto sono piu' selettive. Questo pero' e' proprio un esempio delle aeree di miglioramento post-ingresso di LH.

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1262
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda maclover » ven 05 lug 2024, 17:19:11

BAlorMXP ha scritto: gio 04 lug 2024, 16:10:23 Spiace leggere tanto astio nelle tue parole ma come sempre, a mio avviso, ognuno è accecato dalle proprie convinzioni e dalle proprie passioni e da piemontese capisco benissimo.

Garantisco, nessun astio, soprattutto personale. Mi spiace aver trasmetto questo sentimento, certamente non voluto. Sulla scorta dei “come volevasi dimostrare” campati per aria, “volontà di spargere il sale sulla pista di MXP” e boiate simili unite da una incessante visione della questione come se fosse tutto sempre e solo incentrato su MIL, mi ha evidentemente portato ad esagerare nei toni

Scusa. Peace & love

gabbozzo
Messaggi: 1140
Iscritto il: mer 10 ott 2018, 19:12:34

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda gabbozzo » ven 05 lug 2024, 17:22:17

Esatto!
LH è solita tirare le macchine fino all'ultima ora di vita disponibile e ha flotta in larga parte di proprietà mi pare.
AZ ha flotta nuova e tutta in leasing.
Vediamo cosa hanno in mente di fare perché mi immagino che nel medio periodo si passerà a comprare aerei tramite le forniture della casa madre (ci sono un po' di 787 da piazzare).
romaneeconti ha scritto: ven 05 lug 2024, 15:12:01
gabbozzo ha scritto: ven 05 lug 2024, 14:59:18
I costi operativi
Sul lato dei costi Lufthansa metterà a disposizione di Ita la sua centrale acquisti che consente sconti significativi sul cherosene, sulla manutenzione, sull’handling (i servizi di terra) all’estero, sul catering. Gli accordi sottoscritti dall’aviolinea italiana saranno tutti passati al setaccio e quelli giudicati onerosi verranno rinegoziati. I benefici annuali attesi sono sui 50-100 milioni. C’è, poi, un altro aspetto: la flotta di Ita. Un «tesoretto» che permetterà a Lufthansa di aumentare l’offerta complessiva in un momento in cui il settore soffre il ritardo nelle consegne degli aerei.
Ma sulla flotta ha senso andare avanti con il piano di rinnovo integrale di ITA? A me paiono soldi spesi male.
Auspico una bella purga con un bello stop alle manie di grandezza dei vari management Alitalia/Ita con i quattrini dei contribuenti. Ricordo che OS ha messo in flotta un 789 qualche mese fa ed e' andata avanti decenni con la flotta di fine anni 90 sul LR...e infatti i conti tornano apportando un plus al Gruppo LHG. Ita portera' solo buchi si spera in graduale regresso sotto la gestione LH. E infatti i tedeschi desiderano che lo Stato sia ancora vicino a ITA...ma guarda un po'...

Avatar utente
maclover
Messaggi: 1262
Iscritto il: sab 27 set 2008, 02:31:47

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda maclover » ven 05 lug 2024, 17:23:39

I-GABE ha scritto: ven 05 lug 2024, 16:08:58 Giusto per dovere di cronaca
[…]
Questo pero' e' proprio un esempio delle aeree di miglioramento post-ingresso di LH.

Come sempre, quello che si fa in AZ è per definizione sbagliato (non mi rivolgo a te Gabe).
Se fanno offerte sono c*****i
Se non fanno offerte sono c*****i
Abbiamo letto post e post in passato sul non avere una C dedicata sul medio raggio, c*****i.
Ora c’è il 321 con C dedicata, ma restano c*****i

Io non vedo l’ora che LH abbia il controllo nella speranza che certi post pre-concetti spariscano a favore della discussione nel merito

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 08:24:19

maclover ha scritto:Io non vedo l’ora che LH abbia il controllo nella speranza che certi post pre-concetti spariscano a favore della discussione nel merito
Non credo che avverrà mai. Noi siamo mosche bianche non lombarde in un forum di fan lombardi di MXP. E spesso le varie valutazioni vengono lette attraverso una lente "malpensofila" che tende a far pesare le varie situazioni nella misura in cui sono favorevoli o meno a MXP.
AZ prima e ITA poi, dopo aver succhiato un mare di soldi agli italiani (lombardi in primis visto il peso demografico) e dopo aver abbandonato MXP 16 anni fa, ora sembra che si stia sistemando definitivamente in un grande gruppo, con il suo hub a FCO, che a sua volta da aeroporto sfigato, si è trasformato in uno scalo a 5 stelle.
Che ci sia un po' di risentimento, lo posso capire.
D'altra parte è necessario che a Milano e dintorni si volti pagina. Il limbo nel quale MXP è rimasto dal 2008, volge al termine. Perchè la sistemazione definitiva di ITA andrà a cristallizzare anche i ruoli dei vari aeroporti. E nel nuovo assetto, MXP non sarà un hub.
So che ripeterlo è come spargere sale su di una ferita, tuttavia credo sia necessario prenderne atto, dimenticando i feed di Air Dolomiti per i voli STAR e qualsivoglia surrogato analogo.
Non lo dico io, lo dice la realtà: in nessun angolo del globo esiste qualcosa di ibrido: o sei un hub perchè hai un grande hub carrier basato (con i relativi feed), o non lo sei. On-off.
Detto questo MXP continuerà a crescere, anche nel LR, come sostengo da sempre e come le nuove aperture continuano a dimostrare. E l'eventuale spostamento dei voli LH a LIN non cambierà nulla, come a suo tempo non lo cambiò lo spostamento di AFKL.
Se si riparte da qui, dalla dimensione del network sempre maggiore e dalla conseguente sempre migliore connettività di MXP al resto del mondo, non dovrebbe essere difficile vedere il bicchiere mezzo pieno.
L'alternativa è continuare a fare voli pindarici immaginando scenari di fantaviazione, pur di ipotizzare il ritorno allo status di hub. Con la certezza di vivere male e senza riuscirsi mai a godere il tanto che c'è di buono (e il di più che ci sarà) a MXP.

romaneeconti
Messaggi: 3163
Iscritto il: sab 12 set 2015, 00:14:48

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda romaneeconti » sab 06 lug 2024, 09:01:12

No belumosi, non condivido la tua analisi nel senso che non ritengo sia questione di campanilismo. Non c'e' risentimento per la gestione di Alitalia/Ita ma rabbia semmai, che qualunque italiano dovrebbe avere. La faccenda e' al contrario, ossia che gli interessi di pochi (politica, sindacati, indotto locale area laziale ecc.) l'hanno fatta da padrone per vent'anni sperperando ignobilmente denari di tutti, favorito dalla politica, nel silenzio piu' totale con il beneplacito di tutti a cominciare dalla stampa prezzolata. Personalmente (ma spero di non essere un'eccezione) non ho mai legato le sorti di Alitalia a Malpensa, aereoporto di basso livello come ho gia' ampiamente detto piu' volte, non solo per la struttura ma soprattutto per l'assenza di una rete di collegamenti degna di questo nome (tralascio di parlare del Malpensa Express). La colpa di tutto cio' risiede ovviamente nella classe politica (tutta), con l'eccezione forse di Romano Prodi che almeno su questo tema aveva avuto una visione sensata poi fatta crollare come ennesima testimonianza di quanto affermo (il discorso valeva anche per Cempella ai tempi). Tutto questo per dire che non ritengo risolte (spero di sbagliarmi ovviamente) le sorti di ITA con l'accordo con i tedeschi specie in questa fase iniziale, dove l'ingerenza della politica, di chi rema contro sottobanco, e' ancora presente. E' di oggi l'intervista sul Foglio di Rampelli...leggete cosa dice e poi ditemi voi se c'e' da stare tranquilli...

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 06 lug 2024, 09:06:30

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 08:24:19
maclover ha scritto:Io non vedo l’ora che LH abbia il controllo nella speranza che certi post pre-concetti spariscano a favore della discussione nel merito
Non credo che avverrà mai. Noi siamo mosche bianche non lombarde in un forum di fan lombardi di MXP. E spesso le varie valutazioni vengono lette attraverso una lente "malpensofila" che tende a far pesare le varie situazioni nella misura in cui sono favorevoli o meno a MXP.
AZ prima e ITA poi, dopo aver succhiato un mare di soldi agli italiani (lombardi in primis visto il peso demografico) e dopo aver abbandonato MXP 16 anni fa, ora sembra che si stia sistemando definitivamente in un grande gruppo, con il suo hub a FCO, che a sua volta da aeroporto sfigato, si è trasformato in uno scalo a 5 stelle.
Che ci sia un po' di risentimento, lo posso capire.
D'altra parte è necessario che a Milano e dintorni si volti pagina. Il limbo nel quale MXP è rimasto dal 2008, volge al termine. Perchè la sistemazione definitiva di ITA andrà a cristallizzare anche i ruoli dei vari aeroporti. E nel nuovo assetto, MXP non sarà un hub.
So che ripeterlo è come spargere sale su di una ferita, tuttavia credo sia necessario prenderne atto, dimenticando i feed di Air Dolomiti per i voli STAR e qualsivoglia surrogato analogo.
Non lo dico io, lo dice la realtà: in nessun angolo del globo esiste qualcosa di ibrido: o sei un hub perchè hai un grande hub carrier basato (con i relativi feed), o non lo sei. On-off.
Detto questo MXP continuerà a crescere, anche nel LR, come sostengo da sempre e come le nuove aperture continuano a dimostrare. E l'eventuale spostamento dei voli LH a LIN non cambierà nulla, come a suo tempo non lo cambiò lo spostamento di AFKL.
Se si riparte da qui, dalla dimensione del network sempre maggiore e dalla conseguente sempre migliore connettività di MXP al resto del mondo, non dovrebbe essere difficile vedere il bicchiere mezzo pieno.
L'alternativa è continuare a fare voli pindarici immaginando scenari di fantaviazione, pur di ipotizzare il ritorno allo status di hub. Con la certezza di vivere male e senza riuscirsi mai a godere il tanto che c'è di buono (e il di più che ci sarà) a MXP.
Scusami non capisco il senso del tuo post. Sono andato a rileggere pagine indietro e decine di messaggio indietro e nessuno a mai tirato in ballo il discorso MXP hub.
Questo tuo post sembra più uno sfogo conseguente a chissà cosa

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 09:09:44

romaneeconti ha scritto: No belumosi, non condivido la tua analisi nel senso che non ritengo sia questione di campanilismo. Non c'e' risentimento per la gestione di Alitalia/Ita ma rabbia semmai, che qualunque italiano dovrebbe avere. La faccenda e' al contrario, ossia che gli interessi di pochi (politica, sindacati, indotto locale area laziale ecc.) l'hanno fatta da padrone per vent'anni sperperando ignobilmente denari di tutti, favorito dalla politica, nel silenzio piu' totale con il beneplacito di tutti a cominciare dalla stampa prezzolata. Personalmente (ma spero di non essere un'eccezione) non ho mai legato le sorti di Alitalia a Malpensa, aereoporto di basso livello come ho gia' ampiamente detto piu' volte, non solo per la struttura ma soprattutto per l'assenza di una rete di collegamenti degna di questo nome (tralascio di parlare del Malpensa Express). La colpa di tutto cio' risiede ovviamente nella classe politica (tutta), con l'eccezione forse di Romano Prodi che almeno su questo tema aveva avuto una visione sensata poi fatta crollare come ennesima testimonianza di quanto affermo (il discorso valeva anche per Cempella ai tempi). Tutto questo per dire che non ritengo risolte (spero di sbagliarmi ovviamente) le sorti di ITA con l'accordo con i tedeschi specie in questa fase iniziale, dove l'ingerenza della politica, di chi rema contro sottobanco, e' ancora presente. E' di oggi l'intervista sul Foglio di Rampelli...leggete cosa dice e poi ditemi voi se c'e' da stare tranquilli...
La rabbia per i soldi buttati nei decenni la condivido in toto, tuttavia in ITA io vedo una parziale svolta che tu tendi a non recepire. Il futuro ci dirà chi ha visto giusto.
Quanto a Rampelli, cerca solo un po' di visibilità, visto che a fronte di contratti firmati altro non può fare.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 06 lug 2024, 09:13:28

romaneeconti ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:01:12 . Tutto questo per dire che non ritengo risolte (spero di sbagliarmi ovviamente) le sorti di ITA con l'accordo con i tedeschi specie in questa fase iniziale, dove l'ingerenza della politica, di chi rema contro sottobanco, e' ancora presente.
Anche io non sono per nulla convinto che le sorti di ITA cambieranno con i tedeschi. Forse sì, o forse no.
Ci sono tante, tante, tante cose che devono andare per il verso giusto. A cominciare da un'impennata repentina dei ricavi (i tedeschi si sono dati appena due anni per il successo dell'operazione) con lo stesso piano industriale. E in attesa del trasloco (dato per certo da alcuni) di LHG da MXP a LIN.
Insomma, i dubbi sono più che fondati. Ma qui mi fermo e non vado oltre per non essere accusato di astio nel conronti di Ita, di FCO, e chissà di chi altro ancora.

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 06 lug 2024, 09:19:41

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:09:44
La rabbia per i soldi buttati nei decenni la condivido in toto, tuttavia in ITA io vedo una parziale svolta che tu tendi a non recepire. Il futuro ci dirà chi ha visto giusto.
Pensiamo agli ultimi anni. Non vi viene in mente che i soldi sono stati buttati via perchè per 16 anni ci si è voluti incaponire (per orgoglio o per onore perchè FCO non poteva essere meno di MXP) su un piano industriale (FCO hub + LIN) che si è rivelato fallimentare? Non comincia a venirvi questo dubbio?
Per quanto riguarda la frase: "il futuro ci dirà chi a visto giusto" l'ho sentita talmente tante volte dal de-hubbing di MXP in poi che ormai ho perso il conto.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 09:23:53

grandemilano ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:06:30 Scusami non capisco il senso del tuo post. Sono andato a rileggere pagine indietro e decine di messaggio indietro e nessuno a mai tirato in ballo il discorso MXP hub.
Questo tuo post sembra più uno sfogo conseguente a chissà cosa
L'hub (presente, passato, futuro, i feed, le connessioni) è alla radice dei pensieri di gran parte dei presenti.
Se vai a rileggere i post di inizio 2023, in tanti rifiutavano di credere che LH avrebbe mantenuto l'hub a FCO e quando sono uscite le dichiarazioni ufficiali, il dispiacere era evidente. E non sono mancate le riflessioni su LH che rivoluzionerà tutto quando avrà il 100% delle azioni ITA. Quando arriva un nuovo vettore non mancano mai i ragionamenti sulle possibili coincidenze. Se poi è un vettore con aerei medio piccoli, rinasce periodicamente l'idea della feed airline. E poco importa che non ne esista una al mondo.
E' quindi evidente che il concetto dell'hub occulto o palese che sia, ha la residenza permanente in un angolo privilegiato dei pensieri di gran parte dei presenti.
Non è un reato, ma secondo me tende ad indurre a riflessioni un po' troppo di parte.

Ti rispondo anche al post successivo. Certo che mi è venuto il dubbio che l'abbinata LIN+FCO potesse avere un grosso peso nelle perdite di AZ. Ma poichè guardando i bilanci risultano conti molto pesanti anche nel periodo con hub a MXP, mi sono risposto che il grosso dei problemi fosse altrove (revenue troppo basso e costi fuori controllo).

Ale330
Messaggi: 486
Iscritto il: dom 02 ott 2016, 14:00:59

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda Ale330 » sab 06 lug 2024, 09:35:31

LH ha deciso di sobbarcarsi un impresa incredibile: rendere AZ (ora ITA) profittevole, senza sotterfugi. E, sebbene Ita sia una compagnia più snella rispetto a ciò che era la vecchia AZ, ha ancora parti di bilancio che sono in rosso, oltre al momento favorevole del mercato dell'aviazione.

Penso che la sfida più grande, oltre ai dubbi sul piano industriale fotocopia da 15 anni, sui leasing, carburante ecc... sia capire se la mentalità Alitalia verrà abbandonata in favore del cinismo e pragmatismo tedesco made in LH. E non è scontato, anche se entrano con il 41% delle quote, potranno prendere le restanti solamente se l'azienda raggiunge certi parametri finanziari.

L'integrazione in LHG e Star aiuterà sicuramente Ita a migliorare i conti, ma il dubbio personale rimane su tutto il resto, e non vorrei che al primo litigio matrimoniale si paventino sulla stampa italiana, nota buca delle lettere, lamenti verso il marito tedesco e volontà di tornare sotto bandiera statale, e Rampelli ne è un esempio

grandemilano
Messaggi: 2577
Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda grandemilano » sab 06 lug 2024, 09:37:11

belumosi ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:23:53
grandemilano ha scritto: sab 06 lug 2024, 09:06:30 Scusami non capisco il senso del tuo post. Sono andato a rileggere pagine indietro e decine di messaggio indietro e nessuno a mai tirato in ballo il discorso MXP hub.
Questo tuo post sembra più uno sfogo conseguente a chissà cosa
L'hub (presente, passato, futuro, i feed, le connessioni) è alla radice dei pensieri di gran parte dei presenti.
Se vai a rileggere i post di inizio 2023, in tanti rifiutavano di credere che LH avrebbe mantenuto l'hub a FCO e quando sono uscite le dichiarazioni ufficiali, il dispiacere era evidente. E non sono mancate le riflessioni su LH che rivoluzionerà tutto quando avrà il 100% delle azioni ITA.
Non ho mai letto che qualcuno ipotizzare che LH avrebbe spostato l'hub a Malpensa. Al massimo o letto di ipotesi di LR a MXP sfruttando la rete LHG e SA.
Invece, ho letto tanto di ipotesi di travaso di voli da MXP a LIN con tanto di conteggio se ci fossero abbastanza slot a Linate per travasarci tutti i voli LHG ora su MXP: su questo sì che ho letto tanto, forse troppo.
E tra l'altro non è per nulla scontato il trasloco da MXP a LIN spesso ipotizzato e dato per certo anche da te.
Detto questo, LH ha avallato sì il business plan di ITA come hanno fatto gli altri prima di lei. Ma, pare, con una novità importante che secondo me è stata trascurata: dandosi un un'orizzonte temporale di appena 2 anni.

Avatar utente
belumosi
Messaggi: 4708
Iscritto il: mer 24 giu 2009, 01:11:11

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda belumosi » sab 06 lug 2024, 09:59:42

@Grandemilano

Rileggi questo 3d, questi erano i pensieri del forum tra fine 22 e metà 23.
Poi confrontali con la realtà odierna.

http://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?t=13508
Ultima modifica di belumosi il sab 06 lug 2024, 13:08:57, modificato 1 volta in totale.

I-GABE
Messaggi: 4191
Iscritto il: sab 23 mag 2009, 18:35:41
Località: London, UK

Re: ITA accordo con Lufthansa, ok della UE? #ITA6

Messaggio da leggereda I-GABE » sab 06 lug 2024, 11:05:24

Ale330 ha scritto:E non è scontato, anche se entrano con il 41% delle quote, potranno prendere le restanti solamente se l'azienda raggiunge certi parametri finanziari.
Non mi pare sia così.
A quanto si è capito, LH ha una call option per acquisire il resto del capitale in 2 step, ma non mi risulta che ci siano KPIs da raggiungere per l’esercizio. Questo è un diritto di LH che obbliga lo Stato a vendere.
Viceversa, LH (a quanto leggo da belumosi) ha dato allo Stato una put option, che obbliga LH ad acquisire le suddette quote qualora lo Stato la esercitasse. In questo caso sì, ci sono obiettivi minimi da raggiungere perché lo Stato possa esercitare l’opzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Torna a “COMPAGNIE ITALIANE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti