Esattamente questo concetto l'aveva espresso in un'intervista il presidente di Adr. In merito al matrimonio LH-ITA. Anche secondo lui Roma può offrire molto traffico più che altro in volumi e non tanto in ricavimalpensante ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 10:39:55 Il ma Roma non è paragonabile alle altre grandi capitali e questo vuol dire che non può avere un hub come il loro, intendo qualitativamente e non riguardo ai numeri.
Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Regole del forum
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
In questa sezione si dovranno trattare gli argomenti che riguardano i vettori con COA italiano
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Per fare un hub servono innanzitutto volumi e connessioni, se hai solo traffico business non regge l'hub e fai solo voli ptp che reggono.
Come andrà a Roma lo diranno i fatti tra 12/24/36 mesi, tutto il resto è spesso tifo che non sempre ci fa ragionare senza pregiudizi
Come andrà a Roma lo diranno i fatti tra 12/24/36 mesi, tutto il resto è spesso tifo che non sempre ci fa ragionare senza pregiudizi
Malpensa airport user
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Se ti riferisci a me, io ho semplicemente riportato un'osservazione del presidente di Adr, non mia. Dopo provo anche a recuperare l'intervista a scanso di equivociI-Alex ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 12:28:46 Per fare un hub servono innanzitutto volumi e connessioni, se hai solo traffico business non regge l'hub e fai solo voli ptp che reggono.
Come andrà a Roma lo diranno i fatti tra 12/24/36 mesi, tutto il resto è spesso tifo che non sempre ci fa ragionare senza pregiudizi
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Eccola qua l'intervista!
Grazie a Dio ho ancora una discreta memoria, l'unico mio lapsus è che ho confuso il presidente con l'ad di Adr.
Pardon.
Dice (lui, non io) che Fiumicino può garantire alti volumi ma non certo i ricavi degli hub del centro europa.
https://www.corriere.it/economia/aziend ... 31b5.shtml

Grazie a Dio ho ancora una discreta memoria, l'unico mio lapsus è che ho confuso il presidente con l'ad di Adr.
Pardon.

Dice (lui, non io) che Fiumicino può garantire alti volumi ma non certo i ricavi degli hub del centro europa.
https://www.corriere.it/economia/aziend ... 31b5.shtml
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Senza traffico business fai un hub, in Europa? Con solo leisure fai voli charter, necessariamente point-to-point. Che traffico leisure c’è a Francoforte?I-Alex ha scritto:Per fare un hub servono innanzitutto volumi e connessioni, se hai solo traffico business non regge l'hub e fai solo voli ptp che reggono.
Puoi fare magari solo connessioni oppure solo traffico leisure, ma nel Golfo, non da noi.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Ogni hub ha una sua dimensione propria. FCO è e resterà un hub di dimensioni medio-piccole, dove sarà basato un hub carrier alimentato soprattutto da voli sul nazionale.
Quanto al revenue, i dati postati anni fa da Malpensante dimostravano valori quasi uguali tra MXP e FCO, bassi in entrambi i casi rispetto ai concorrenti.

viewtopic.php?t=12005#p173364
Quanto al revenue, i dati postati anni fa da Malpensante dimostravano valori quasi uguali tra MXP e FCO, bassi in entrambi i casi rispetto ai concorrenti.

viewtopic.php?t=12005#p173364
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Come scritto nel thread, non ci sono i ricavi del cargo e sono presenti errori di arrotondamento.
Notare come a Madrid c'è sì Iberia che è un main carrier ma di fatto ha una sua divisione low cost - Iberia Express - che effettua transiti. A Barcellona c'è l'equivalente di Vueling ma per il corto e medio raggio.
Notare come a Madrid c'è sì Iberia che è un main carrier ma di fatto ha una sua divisione low cost - Iberia Express - che effettua transiti. A Barcellona c'è l'equivalente di Vueling ma per il corto e medio raggio.
AHO-ARN-BLQ-BGY-CAG-CPH-DUB-FCO-FLR-FRL-GOA-GRO-KIR-KBP-LIN-MXP-MUC-KRN-OLB-PMF-PSA-STN-TBS-TPS-TRN-TRS-TSF-VCE-ZRH
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
Primo anno in perdita, secondo in pareggio e terzo in utile
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Pur con una massiccia presenza di low cost in brughiera e pur con la presenza di Linate, Malpensa ha dei ricavi più alti di Fiumicino (seppur di poco). E' un dato che mi sorprende, sinceramente.belumosi ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 19:12:33 Ogni hub ha una sua dimensione propria. FCO è e resterà un hub di dimensioni medio-piccole, dove sarà basato un hub carrier alimentato soprattutto da voli sul nazionale.
Quanto al revenue, i dati postati anni fa da Malpensante dimostravano valori quasi uguali tra MXP e FCO, bassi in entrambi i casi rispetto ai concorrenti.
viewtopic.php?t=12005#p173364
Sapevo che il sistema milanese e lombardo avesse ricavi generalmente più alti di quello romano. Ma addirittura da quei dati, sembra che già Malpensa da sola (quindi senza i maggiori ricavi di Linate) sia più avanti di Fiumicino
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Ma siamo così sicuri che (almeno in Italia) il traffico bisníss sia ancora la chiave di lettura corretta?
tantissimi amici, che pur lavorano in multinazionali importanti, hanno da tempo policy di viaggio in Y, pur con posizioni medio-alte. La J è ormai garantita, e neppure sempre, solo ai C-level.
In tante realtà poi, non ci sono neppure più i contratti quadro e il corporate TA ha semplicemente l’indicazione di proporre i voli più economici e qualsiasi deviazione da questa policy deve passare da diversi livelli approvativi.
Di contro, il mercato turistico è sempre più esigente e si sta sempre più ampliando la torta di chi (all’estero soprattutto) può permettersi cifre “importanti” per i propri viaggi di piacere, scegliendo Y+ o J.
tantissimi amici, che pur lavorano in multinazionali importanti, hanno da tempo policy di viaggio in Y, pur con posizioni medio-alte. La J è ormai garantita, e neppure sempre, solo ai C-level.
In tante realtà poi, non ci sono neppure più i contratti quadro e il corporate TA ha semplicemente l’indicazione di proporre i voli più economici e qualsiasi deviazione da questa policy deve passare da diversi livelli approvativi.
Di contro, il mercato turistico è sempre più esigente e si sta sempre più ampliando la torta di chi (all’estero soprattutto) può permettersi cifre “importanti” per i propri viaggi di piacere, scegliendo Y+ o J.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
grandemilano ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 20:39:11
Pur con una massiccia presenza di low cost in brughiera e pur con la presenza di Linate, Malpensa ha dei ricavi più alti di Fiumicino (seppur di poco). E' un dato che mi sorprende, sinceramente.
Sapevo che il sistema milanese e lombardo avesse ricavi generalmente più alti di quello romano. Ma addirittura da quei dati, sembra che già Malpensa da sola (quindi senza i maggiori ricavi di Linate) sia più avanti di Fiumicino
Scusa ma dove li vedi i ricavi più alti?
FCO fa 1 miliardo in più di MXP…
se invece di riferisci al ricavo pe4 pax, i due aeroporti sono sostanzialmente allineati
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
I dati riportano il revenue sul medio-lungo raggio.grandemilano ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 20:39:11Pur con una massiccia presenza di low cost in brughiera e pur con la presenza di Linate, Malpensa ha dei ricavi più alti di Fiumicino (seppur di poco). E' un dato che mi sorprende, sinceramente.belumosi ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 19:12:33 Ogni hub ha una sua dimensione propria. FCO è e resterà un hub di dimensioni medio-piccole, dove sarà basato un hub carrier alimentato soprattutto da voli sul nazionale.
Quanto al revenue, i dati postati anni fa da Malpensante dimostravano valori quasi uguali tra MXP e FCO, bassi in entrambi i casi rispetto ai concorrenti.
viewtopic.php?t=12005#p173364
Sapevo che il sistema milanese e lombardo avesse ricavi generalmente più alti di quello romano. Ma addirittura da quei dati, sembra che già Malpensa da sola (quindi senza i maggiori ricavi di Linate) sia più avanti di Fiumicino
Segment Origin: MXP, FCO, LHR, CDG, AMS, FRA, ZRH, MUC, MAD
Segment Destination: Sub-Saharan Africa, Central Asia, East Asia, South Asia (Indian Subcontinent), Southeast Asia, Australasia, Caribbean, Central America, North America, South America, Bahrain, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar, Saudi Arabia, United Arab Emirates
All Revenues are reported on a True Origin & Destination basis for the entire trip. Revenues shown here are not prorated down to the segment
Travel Dates: between January 2017 and December 2017
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
maclover ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 20:44:55grandemilano ha scritto: ↑dom 14 lug 2024, 20:39:11
Pur con una massiccia presenza di low cost in brughiera e pur con la presenza di Linate, Malpensa ha dei ricavi più alti di Fiumicino (seppur di poco). E' un dato che mi sorprende, sinceramente.
Sapevo che il sistema milanese e lombardo avesse ricavi generalmente più alti di quello romano. Ma addirittura da quei dati, sembra che già Malpensa da sola (quindi senza i maggiori ricavi di Linate) sia più avanti di Fiumicino
Scusa ma dove li vedi i ricavi più alti?
FCO fa 1 miliardo in più di MXP…
se invece di riferisci al ricavo pe4 pax, i due aeroporti sono sostanzialmente allineati
Sì intendevo ricavi per passeggero, non ricavi totali.
-
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: mar 08 mar 2011, 20:11:31
- malpensante
- Messaggi: 20930
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 18:05:14
- Località: Milano
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
È una chiave sempre molto importante.
Che sia seduto in business class o in economy, non credo proprio che un passeggero che si muove per lavoro pagherà i 90 euro che pagherò io per Atene A/R a marzo, comprando adesso una tariffa senza flessibilità.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
ma non (più) l’unica
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Ma davvero state a discutere su dati del 2017 - pre Covid, guerra in Ucraina e invasione di Gaza - per decidere chi ha yield più alti tra FCO e MXP?
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Amico mio, questi dati abbiamo e su questi discutiamo (e sempre grazie a Malpensante per averceli forniti).KittyHawk ha scritto: Ma davvero state a discutere su dati del 2017 - pre Covid, guerra in Ucraina e invasione di Gaza - per decidere chi ha yield più alti tra FCO e MXP?
Li sono andati a riprendere solo per avere un'idea di base della situazione nei vari hub.
Comunque non credo che i rapporti di forza tra i vari scali oggi siano poi così diversi.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Fosse una discussione storica capirei, ma cercare di stabilire chi ADESSO sta meglio dell'altro è quanto meno azzardato. Sarebbe come voler stabilire chi nel 1946, tra Germania e USA, aveva l'industria più efficiente usando i rispettivi dati del 1939 perché sono gli unici disponibili.
Credo se ne potrà parlare seriamente solo tra un paio d'anni, quando (forse) una serie di avvenimenti in corso avranno trovato una loro conclusione e avremo dati aggiornati. Con ITA completamente in mano a LH, con il conflitto ucraino giunto sperabilmente a una pace, con Israele di nuovo punto d'approdo forse, e sottolineo forse, si potrebbero ripristinare antiche abitudini, con quel che ne consegue. Sempre che, nel frattempo, non scoppi un duro confronto tra Cina e Occidente, nel qual caso staremmo qui a discutere dei passeggeri e dei voli cinesi persi.
Credo se ne potrà parlare seriamente solo tra un paio d'anni, quando (forse) una serie di avvenimenti in corso avranno trovato una loro conclusione e avremo dati aggiornati. Con ITA completamente in mano a LH, con il conflitto ucraino giunto sperabilmente a una pace, con Israele di nuovo punto d'approdo forse, e sottolineo forse, si potrebbero ripristinare antiche abitudini, con quel che ne consegue. Sempre che, nel frattempo, non scoppi un duro confronto tra Cina e Occidente, nel qual caso staremmo qui a discutere dei passeggeri e dei voli cinesi persi.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Aggiungerei che il Covid ha portato l'abitudine delle videoconferenze: è chiaro che chi deve recarsi di persona in un luogo continua a viaggiare (es. un tecnico per montare/riparare un macchinario) ma se invece si deve soltanto discutere, perchè non fare una videoconferenza con persone che si collegano da più parti? Ci sono casi in cui comunque è necessaria la presenza personale perchè il meeting difficilmente sarebbe gestibile con videoconferenza, ma mi pare che il diffondersi di questo strumento abbia avuto un impatto (non so quanto) sui viaggi di affari.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Sicuramente, ma nel corso degli anni stanno anche emergendo i limiti delle videoconferenze per varie tipologie di meeting.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Il principale dei quali è la mancanza di incontri informali, scambi di opinioni e conoscenza reciproca durante coffee break e pranzi.
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
Per quello che vedo io da me:
- i meeting più operativi / tecnici si fanno ormai tutti in tele/video-conferenza, riunioni di una-due-tre ore appena necessario e non (come si faceva prima) riunioni di uno o più giorni concentrando gli argomenti
- i meeting più formali / cruciali si fanno di nuovo in presenza, ma spesso con meno partecipanti di quanti ce ne sarebbero stati prima (gli attori principali in presenza, le figure di supporto da remoto).
In ogni caso una significativa riduzione di viaggi ormai permanente.
La J... cos'è la J? Roba per turisti...
- i meeting più operativi / tecnici si fanno ormai tutti in tele/video-conferenza, riunioni di una-due-tre ore appena necessario e non (come si faceva prima) riunioni di uno o più giorni concentrando gli argomenti
- i meeting più formali / cruciali si fanno di nuovo in presenza, ma spesso con meno partecipanti di quanti ce ne sarebbero stati prima (gli attori principali in presenza, le figure di supporto da remoto).
In ogni caso una significativa riduzione di viaggi ormai permanente.
La J... cos'è la J? Roba per turisti...
Re: Confronto tra hub ITA a FCO e gli altri hub Lufthansa Group
La conclusione dunque sarebbe che il leasure è sempre più importante.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti