Comunque stiamo andando OT.
Attendiamo news più precise per il cambio di orario di dicembre di Trenord. Per ora gli unici tagli sono alcuni regionali in Valtellina, il resto sono spostamenti degli attestamenti a Milano per tentare di ovviare al nulla cosmico di RFI in termini di interventi sul nodo negli ultimi 20 anni. In ogni caso è un fallimento del sistema perché si mandano i treni dove si riesce e non dove serve.
gabry83 ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 14:49:49Però Milano non ha mai avuto bus a metano. Ed in ottica di riduzione di Co2 e Pm10, il metano è un buon punto, ma sfavorevole rispetto ad un bus elettrico. Che ha anche costi di manutenzione inferiori.malpensante ha scritto: ↑gio 14 nov 2024, 11:31:48 È sufficiente alzare lo stipendio fino al punto in cui trovi gli autisti. Sarebbe utile anche poter assumere stranieri, credo che adesso invece non sia possibile, non ne ho mai visto uno.
Quella degli autisti è una scusa per ridurre le corse e spendere meno. A Milano ci sono tanti modi di risparmiare, tagliando tante iniziative costose e discutibili, a cominciare dai bus che ora vengono comprati tutti elettrici e costano più del doppio di quelli a metano, che emettono CO2, ma non polveri.