Non lo si utilizzera' piu' pero' non vedo il perche' escluderlo, 10 anni fa' gallarate era sempre li e le montagne non si sono spostate... :green:I-Alex ha scritto:Non credo proprionnn ha scritto:A livello procedurale non lo si usa ma in caso di necessita' e con forte vento da sud ovest come in visual lo si puo' fare
Maltempo e uso piste 17
Re: Maltempo, in uso piste 17
Re: Maltempo, in uso piste 17
il perchè è stato escluso in questo momento mi sfugge, sta di fatto che ad oggi non è possibile farlo, sul futuro non mi esprimo
Malpensa airport user
Re: Maltempo, in uso piste 17
Ho dato una occhiata alle procedure da nord ma il divieto per visual 17L con step da ILS 35R non l'ho trovato idem su LIN (che spesso si usa ancora fare di recente).I-Alex ha scritto:il perchè è stato escluso in questo momento mi sfugge, sta di fatto che ad oggi non è possibile farlo, sul futuro non mi esprimo
Sicuramente con la 3 pista avremo la possibilita' di avere due avvicinamenti da nord indipendenti o al limite paralleli-dipendenti sperando d'evitare le due gocce (si parla anche di un possibile diretto da nord per la nuova 17R per i NB, sperem!).
Pre 98 per il momento ho torvato questo pero' forse BeppeK potra' illuminarci meglio:
http://www.google.it/search?hl=it&q=vis ... ogle&meta=
Re: Maltempo, in uso piste 17
Interessante!
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
Il visual per 17R avvicinando 17L non è previsto come procedura per avvicinamenti strumentali di precisione a Malpensa per motivi che non credo abbiano a che fare con l'orografia, nè con l'antirumore. E' più probabile che sia stata interdetta come possibilità per via di passati eventi piuttosto spiacevoli e di rischio non indifferente. Prima della validazione ILS catI 17L successe che un Jumbolino (solo per fare un esempio) si era indirizzato per R invece che per L come previsto e come lui stesso riportava, nel frattempo le operazioni 17R di decollo continuavano normalmente. La problematica è stata risolta con prontezza e professionalità dal personale di LIMC TWR ( :green: non ero io quindi non me la tiro :green: ) e quindi non si è finiti sui giornali, però la doverosa analisi dell'evento ha probabilmente contribuito a prendere questa decisione.
Gallarate e le montagne c'erano 10 anni fa come oggi, è vero, ma il volume di tfco era un pò diverso, e la cultura aeronautica era meno sensibile a certi modi di prevenire: l'esperienza insegna :cry2:
Gallarate e le montagne c'erano 10 anni fa come oggi, è vero, ma il volume di tfco era un pò diverso, e la cultura aeronautica era meno sensibile a certi modi di prevenire: l'esperienza insegna :cry2:
"per favore o per cortesia, fà quel c...o che ti dico" Wolf, Pulp Fiction
Re: Maltempo, in uso piste 17
Infatti mi gustai una bella virata stretta su Gallarate di un MD11 AZ (Pax) ero in piazzale (mi stavo inbarcando con la scaletta sul JFK di AZ (747) e tutti, dalla rampa agli altri sul paizzale bloccati a guardarsi lo Show, atterraggio perfetto in controvento da sud ovest (giornata con visibilita' eccezionale, era Gennaio).
Quindi non solo i cinesi scambiano la R per L o viceversa! :green:
:ciao:
PS Tra l'altro prima del 98 la soglia pista 17L non era arretrata pur essendovi gia' il ponte stradale della SS che scavalcava la rotonda d'accesso al ora T2, quindi s'atterrava "prima".
Quindi non solo i cinesi scambiano la R per L o viceversa! :green:
:ciao:
PS Tra l'altro prima del 98 la soglia pista 17L non era arretrata pur essendovi gia' il ponte stradale della SS che scavalcava la rotonda d'accesso al ora T2, quindi s'atterrava "prima".
Re: Maltempo, in uso piste 17
in arrivo vento gelido e forte per il week end!
Guardate già il metar poco fa
METAR LIMC 211920Z 36013G24KT CAVOK 12/02 Q0996 NOSIG=
Guardate già il metar poco fa
METAR LIMC 211920Z 36013G24KT CAVOK 12/02 Q0996 NOSIG=
Malpensa airport user
Re: Maltempo, in uso piste 17
Comunque da nord anche se con raffiche a 24 kts quindo no problem.I-Alex ha scritto:in arrivo vento gelido e forte per il week end!
Guardate già il metar poco fa
METAR LIMC 211920Z 36013G24KT CAVOK 12/02 Q0996 NOSIG=
12° non è che sia proprio gelido!!
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
Se si presenta il föhn non so se la T scenderà di molto
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
ma non è vento polare?mxp98 ha scritto:Se si presenta il föhn non so se la T scenderà di molto
Malpensa airport user
Re: Maltempo, in uso piste 17
Il vento di caduta è una corrente d'aria che, soffiando da una precisa direzione, dopo aver scavalcato catene montuose, scende nelle valli sottostanti, determinando un sensibile aumento di temperatura e condizioni di cielo pressoché sereno, con aria molto limpida e tersa e bassissimi tassi di umidità relativa[1]I-Alex ha scritto:ma non è vento polare?mxp98 ha scritto:Se si presenta il föhn non so se la T scenderà di molto
Le vette delle catene montuose creano il cosiddetto muro dello Stau, dove si addensano le nubi per effetto orografico; prima di superare la catena montuosa, il vento non incide sulle temperature, se non in base alla natura della massa d'aria a cui è associato. Una volta valicate le vette, il vento crea condizioni atmosferiche stabili, con aria molto secca; spesso possono verificarsi sensibili differenze di temperatura ed umidità tra le due valli separate dalla catena montuosa e, talvolta, mentre il tempo è stabile nel versante sottovento, può anche essere molto perturbato in quello sopravento.
Il vento di caduta crea fenomeni locali, in base alla direzione da cui soffia. In Pianura Padana, possono verificarsi condizioni di föhn, che tende a soffiare da ovest sulla pianura piemontese, da nord sulla pianura lombardo-veneta e nelle aree pedemontane del Trentino-Alto Adige, da est nella pianura del Friuli-Venezia Giulia; al contrario, nelle regioni d'oltralpe, il föhn tende a soffiare dai quadranti meridionali.
Altri venti di caduta possono interessare le aree pianeggianti, pedecollinari e pedemontane dell'Italia peninsulare, dove vengono denominati favonio o garbino. Essi tendono a soffiare da ovest o da sud-ovest quando interessano il versante orientale della penisola, mentre tendono a spirare da est o da nord-est scendendo sul verante occidentale.
I venti di caduta provenienti dai quadranti settentrionali possono determinare temporanee condizioni di cielo sereno e temperature in aumento, in attesa della massa d'aria fredda che li segue, al cui sopraggiungere viene meno l'effetto sulle temperature, pur permanendo condizioni di clima secco
Probabilmente il vero freddo arriverà al cessare del fohn.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
Aggiungo anche questa per completezza:
Il Föhn (in italiano anche favonio, dal latino favonius da favere, far crescere), è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa. Quando la corrente sale verso l'alto, l'aria si espande e si raffredda causando la condensazione del vapore acqueo e talvolta notevoli precipitazioni. A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell'acqua, l'aria si raffredda relativamente lentamente lungo la salita (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di circa 5 °C ogni 1000 metri). L'aria poi supera la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, cioè di circa 10°C ogni 1000 m), diventando calda e secca e causando giornate soleggiate. Per l'esattezza il riscaldamento in gradi rispetto alla temperatura di partenza, è dato dalla differenza di quota (in migliaia di metri) dalla base delle nubi nel lato sopravento alla cresta, moltiplicato per 5, quindi se l'aria parte dalla pianura a 5 °C, salendo a 1000 m si condensa (a -5 °C) a 3000 m supera la cresta (a -15 °C) e raggiunge la pianura al livello del mare dall'altro lato a 15 °C (2 mila metri per 5 gradi + 5 °C di partenza). Inoltre a causa della rapidità con cui il vento raggiunge la pianura, spesso si verifica anche un aumento di pressione che aumenta ulteriormente la temperatura.
Il Föhn può causare un aumento delle temperature anche di 30 °C in poche ore. Per questo motivo è detto anche "mangianeve", perché fa fondere rapidamente la neve a causa dell'effetto congiunto dell'innalzamento termico e della bassa umidità.
Il nome "Föhn" si riferisce in realtà solamente al vento caldo e secco discendente. Dal versante sopravento si ha lo Stau, un vento umido ascendente che porta pioggia, neve e nubi.
Il Föhn (in italiano anche favonio, dal latino favonius da favere, far crescere), è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa. Quando la corrente sale verso l'alto, l'aria si espande e si raffredda causando la condensazione del vapore acqueo e talvolta notevoli precipitazioni. A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell'acqua, l'aria si raffredda relativamente lentamente lungo la salita (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di circa 5 °C ogni 1000 metri). L'aria poi supera la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, cioè di circa 10°C ogni 1000 m), diventando calda e secca e causando giornate soleggiate. Per l'esattezza il riscaldamento in gradi rispetto alla temperatura di partenza, è dato dalla differenza di quota (in migliaia di metri) dalla base delle nubi nel lato sopravento alla cresta, moltiplicato per 5, quindi se l'aria parte dalla pianura a 5 °C, salendo a 1000 m si condensa (a -5 °C) a 3000 m supera la cresta (a -15 °C) e raggiunge la pianura al livello del mare dall'altro lato a 15 °C (2 mila metri per 5 gradi + 5 °C di partenza). Inoltre a causa della rapidità con cui il vento raggiunge la pianura, spesso si verifica anche un aumento di pressione che aumenta ulteriormente la temperatura.
Il Föhn può causare un aumento delle temperature anche di 30 °C in poche ore. Per questo motivo è detto anche "mangianeve", perché fa fondere rapidamente la neve a causa dell'effetto congiunto dell'innalzamento termico e della bassa umidità.
Il nome "Föhn" si riferisce in realtà solamente al vento caldo e secco discendente. Dal versante sopravento si ha lo Stau, un vento umido ascendente che porta pioggia, neve e nubi.
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
In effetti lo immaginavo perchè quando sono rientrato dal lavoro attorno alle 20 la temperatura era mite,sui 12° gradi circa,mentre invece le serate precedenti alla stessa ora,si aggirava sui 5°.I-Alex ha scritto:non credevo fosse il fohn stasera
Marco
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
The engine is the heart of an airplane but the pilot is its soul.
Re: Maltempo, in uso piste 17
tè ghè rasun :ciao:mxp98 ha scritto:In effetti lo immaginavo perchè quando sono rientrato dal lavoro attorno alle 20 la temperatura era mite,sui 12° gradi circa,mentre invece le serate precedenti alla stessa ora,si aggirava sui 5°.I-Alex ha scritto:non credevo fosse il fohn stasera
Malpensa airport user
Re: Maltempo, in uso piste 17
METAR LIMC 212120Z 04010G21KT 360V080 CAVOK 10/M05 Q0997 BECMG 03015G30KT
Malpensa airport user
Re: Maltempo e uso piste 17
speriamo sia pronto in SEA, da domanica sera è prevista neve in pianura :confuso:
Malpensa airport user
- stefanojoy
- Messaggi: 5248
- Iscritto il: sab 06 ott 2007, 10:58:44
- Località: milano, citta' studi.
Re: Maltempo e uso piste 17
I-Alex ha scritto:speriamo sia pronto in SEA, da domanica sera è prevista neve in pianura :confuso:
Le mie fonti mi dicono da martedi'....e fammi partire!!!! :green:
http://www.ilmeteo.it/
Qualcuno si lamenta del proprio stipendio....altri per 1200 euro al mese.... http://it.youtube.com/watch?v=W2QMhUrSlm0 ....
Re: Maltempo e uso piste 17
Non avrei mai pensato di leggere i metar fuori dal mio ambiente...mi fate sentire a casa... :cry2:
Comunque oggi in mattinata è stato molto peggio (mi dicono le mie fonti)! Io sono al calduccio in montagna, e spero di riuscire a cambiare le gomme per tempo :green:
Comunque oggi in mattinata è stato molto peggio (mi dicono le mie fonti)! Io sono al calduccio in montagna, e spero di riuscire a cambiare le gomme per tempo :green:
"per favore o per cortesia, fà quel c...o che ti dico" Wolf, Pulp Fiction
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lun 24 nov 2008, 11:44:39
Re: Maltempo e uso piste 17
Stamane prima ghiacciata invernale, che puntualmente ho inaugurato con uno scivolone stile paperissima. Mi prometto di non cascarci ogni anno ma con scarsi risultati. 0 termico a FL020.
Ciao
Ciao
Re: Maltempo e uso piste 17
ma domani chi è che deve partire?
E' prevista un po' di neve... Tigi dovrai mica partire tu stavolta? :confuso:
E' prevista un po' di neve... Tigi dovrai mica partire tu stavolta? :confuso:
Malpensa airport user
Re: Maltempo e uso piste 17
per la neve in pianura si dovrà aspettare sabato, se arriverà. Speriamo piuttosto nevichi abbondante dai 1000m in su! OT il campionato sleddog sta per iniziare. fine ot
"per favore o per cortesia, fà quel c...o che ti dico" Wolf, Pulp Fiction
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lun 24 nov 2008, 11:44:39
Re: Maltempo e uso piste 17
Oggi pomeriggio c'è stata in uso la 17, ma non c'era maltempo, credo che stessero effettuando radiomisure, o comunque ci fossero lavori.
So solo che mi han chiuso l'aereoporto (Venegono). Mentre ero in volo. E mica mi han detto niente quelli di Milano INFO. Ancora un pò e dirottiamo per scarsità carburante...
Il notam chiaramente è uscito dopo che ero atterrato (dopo aver supplicato in ginocchio di coordinare con Malpensa l'atterraggio) :green:
So solo che mi han chiuso l'aereoporto (Venegono). Mentre ero in volo. E mica mi han detto niente quelli di Milano INFO. Ancora un pò e dirottiamo per scarsità carburante...
Il notam chiaramente è uscito dopo che ero atterrato (dopo aver supplicato in ginocchio di coordinare con Malpensa l'atterraggio) :green:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 11 ospiti