Messaggio da leggereda simobo92 » lun 21 ago 2023, 19:09:21
I ragazzi del carico e scarico mi dicevano che spesso correvano tra un volo e l'altro senza aver possibilità di andare in bagno o prendersi un minimo break tra un volo e l'altro. Con le temperature sempre meno clementi in piena estate scaricare e caricare un numero così elevato di bagagli in poco tempo è diventato facilissimo commettere errori e far danni... in primis per la loro salute.
Pax unruly: spesso ma non sempre, sono arrabbiati per voli in ritardo, penali da pagare ecc... è stata fatta una programmazione voli dalle compagnie aeree senza tener conto di: slot infiniti, crew fuori ore, disservizi continui in tutti gli aeroporti ed aeromobili con problemi tecnici. Negli ultimi mesi anche i temporali non hanno aiutato, contribuendo a tutti i fattori prima elencati. In questi casi, sarebbe necessario oltre alle black list (liste di passeggeri con "daspo" per volare), la presenza di ff/oo e/o security aeroportuale che aiuti il personale front line, cercando di calmare situazioni prima che si arrivi all'escandescenze del passeggero stesso (prevenire è meglio che curare).. Questo è il risultato di scelte fatte negli anni passati con CCNL non adeguati. Urge trovare una soluzione, ma a quanto pare, le aziende chiedono sempre più sacrifici ai dipendenti, garantendo (spesso) servizi sempre meno adeguati ai vettori.. Inutile chiedere compagnie e voli se nessuno garantisce il servizio.
PS.: qualche settimana fa, in UK sono stati dichiarati 8 gg di sciopero; dopo 4 i dipendenti avevano ottenuto quanto richiesto.
I dipendenti chiedono un posto di lavoro tranquillo ed un salario adeguato..
PS2.: in questo commento non ho citato volutamente le compagnie Low Cost in quanto non credo siano in errore. L'errore è stato fatto a monte, permettendo che trovassero terreno troppo fertile che le ha avvantaggiate.
Mia opinione: Easyjet ha dato un grosso aiuto a MXP, investendo sul T2, quando AZ ha fatto il dehub nel 2008/09.