Alitalia e Lufthansa, l’incontro a Malpensa.

Sarà Malpensa la chiave del futuro di Alitalia. Lo prevede il piano Fenice messo a punto da Intesa Sanpaolo, e lo suggerisce la partnership che la Sea, la società degli aeroporti di Milano, ha avviato con Lufthansa.
Proprio l’alleanza Sea-Lufthansa può essere lo strumento per ridare alla Nuova Alitalia (e al trasporto aereo italiano) un aeroporto hub al Nord e un’ampia rete di collegamenti di lungo raggio.
Leggi l’articolo ompleto
Tutti gli articoli in bacheca

Piano Sea 2016: T3 e 3' pista!

L’obiettivo numerico di passeggeri è 50 milioni, da raggiungere nel 2016 con lo scenario hub e nel 2025 con quello “grande aeroporto internazionale”: per arrivarci sono necessari la realizzazione del terzo terzo del terminal 1 (nuove porte e check-in), restyling del terminal 2 che diventerà la “casa” delle low cost, sviluppo della cargo city nuovi sistemi di volo e nuovi edifici, la tanto discussa terza pista e il primo lotto del terminal 3.

Bonomi: Malpensa dopo l'addio di Alitalia

LONDRA, 04 LUG – L’aeroporto di Milano Malpensa va dritto per la sua strada e cerca una nuova identità dopo il divorzio con Alitalia.
Il ‘tradimento’ della compagnia di bandiera è un colpo duro ma gli ultimi dati sul traffico relativi al mese di giugno sono confortanti e gettano luce sul futuro degli scali milanesi gestiti da Sea. L’ad Giuseppe Bonomi, a Londra per una colazione offerta dal Business Club Italia, parla a tutto campo e disegna scenari possibili.
Leggi l’articolo completo
Tutti gli articoli in bacheca

I primi collegamenti intercontinentali di AirOne

Air One ha inaugurato oggi i suoi collegamenti intercontinentali da Milano a Chicago. Alle ore 12 un Airbus A330-200 in livrea Air One è decollato dall’aeroporto di Milano-Malpensa per atterrare all’aeroporto Chicago O’Hare dopo circa 10 ore di volo. Al ritorno l’aereo riparte da Chicago alle ore 16.55 (ora locale) per raggiungere nuovamente Milano-Malpensa alle ore 8.35 della mattina seguente.Domani, 27 giugno, aprirà la rotta con destinazione Boston.

Easyjet: e siamo a 11 aerei!


EasyJet ama Malpensa e lo dimostra con i fatti. In un terminal 2 sempre più colorato di arancione l’amministratore delegato della compagnia low cost inglese, Andy Harrison, ha presentato l’undicesimo Airbus basato nell’aeroporto della brughiera con la nuova e sempre più conosciuta griffe “I love Malpensa”.