Editoriale


Malpensa T2 riapre ai voli easyjet

È stato presentato questa mattina, da SEA – Società Esercizi Aeroportuali, il Gruppo che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, e easyJet – compagnia numero uno negli aeroporti milanesi – il restyling del Terminal 2 di Milano Malpensa che verrà aperto ufficialmente ai passeggeri il 31 maggio.
Chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa tornerà operativo confermandosi ancora una volta la casa di easyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri, dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco.

Visita al A350 di Ethiopian Airlines

Giovedì 18 maggio l’associazione AEROPORTILOMBARDI e alcuni soci sono stati ospiti di Ethiopian Airlirnes all’aeroporto di Malpensa dove è stata presentata la principale compagnia africana che giornalmente vola da Milano sul proprio hub di Addis Abeba dove è possibile proseguire su altre 68 destinazioni nel continente africano.
Nel proprio hub il vettore fornisce servizi di eccellenza grazie sia con la possibilità di accedere alle lounge sia prenotando suite riservate per una maggior privacy!
Quest’oggi oltre alla interessante illustrazione del vettore si è unita la presentazione dei pacchetti per il Sud Africa offerti da African Explorer, terzo player per importanza di volumi verso questo bellissimo paese nonché alcune utili informazioni dell’Ente del turismo Sud Africano!

A noi è già venuta voglia di partire per un bel tour del paese situato nell’emisfero australe dove ci sono tantissime possibilità di fare escursioni e viaggi anche su misura…

2023: il ritorno ai livelli pre covid

Scenario di forte ripresa confermato dai dati, perché Sea a fine ottobre 2022 ha recuperato il 97% del traffico pre-pandemia e poi, nonostante le crisi internazionali, l’aumento dei costi per il petrolio e del gas con ricadute sulle economie, questo febbraio è tornata fra il 92 e il 93% della capacita mentre “quella dell’estate è già al 100% – sottolinea Tucci -, la domanda ha retto e la voglia di viaggiare è tornata prepotente in Italia come all’estero, oggi siamo a -5,6% rispetto a febbraio 2019 e questo significa che il recupero c’è stato, soprattutto se lo analizziamo nei singoli segmenti di traffico: siamo in crescita del 113% sul traffico domestico, del 104% sull’Europa, del 103% sul corto raggio extra europeo, stiamo recuperando il deficit sul lungo raggio, siamo all’83% e non dimentichiamo che nel 2019 c’era Air Italy che aveva la sua base a Malpensa con voli in particolare sul Nord Americama poi la compagnia ha chiuso.

Air India is back!

Pian piano tutti i pezzi del mosaico tornano al loro posto e finalmente anche Air India riapre i collegamenti diretti tra Milano e Delhi dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria. E lo fa aprendo subito 4 frequenze settimanali operate con Boeing 787 versione -8 suddiviso in due classi di servizio piene di passeggeri: la configurazione precede 18 comode poltrone in business classe e 236 in economica, il primo volo ha imbarcato ben 250 passeggeri in totale!
Nelle intenzioni del vettore c’è l’aumento delle frequenze nei prossimi mesi in base alla risposta del mercato ma anche la volontà insieme alle autorità indiane di valutare l’apertura di una nuova destinazione inedita per Milano ma molto interessante per la forte presente in Lombardia della comunità indiana