Bonomi: Malpensa dopo l'addio di Alitalia

LONDRA, 04 LUG – L’aeroporto di Milano Malpensa va dritto per la sua strada e cerca una nuova identità dopo il divorzio con Alitalia.
Il ‘tradimento’ della compagnia di bandiera è un colpo duro ma gli ultimi dati sul traffico relativi al mese di giugno sono confortanti e gettano luce sul futuro degli scali milanesi gestiti da Sea. L’ad Giuseppe Bonomi, a Londra per una colazione offerta dal Business Club Italia, parla a tutto campo e disegna scenari possibili.
Leggi l’articolo completo
Tutti gli articoli in bacheca

I primi collegamenti intercontinentali di AirOne

Air One ha inaugurato oggi i suoi collegamenti intercontinentali da Milano a Chicago. Alle ore 12 un Airbus A330-200 in livrea Air One è decollato dall’aeroporto di Milano-Malpensa per atterrare all’aeroporto Chicago O’Hare dopo circa 10 ore di volo. Al ritorno l’aereo riparte da Chicago alle ore 16.55 (ora locale) per raggiungere nuovamente Milano-Malpensa alle ore 8.35 della mattina seguente.Domani, 27 giugno, aprirà la rotta con destinazione Boston.

Alitalia…gomorra e l'hub Fiumicino


La situazione in Alitalia e’ sempre più pesante. Sarà il fatto che molte cose non sono andate come parte della direzione auspicava, la vendita ad Air France e’ tramontata, cosi come la forzatura nel voler concentrare i voli su Fiumicino ha prodotto un drastico calo di passeggeri e merci.

Deutsche Lufthansa AG


In order to provide the infrastructure and ensure that the necessary conditions are in place for future operations at Milan Malpensa, Lufthansa has also signed a Memorandum of Understanding with SEA, the operator of Milan Airports.

Alitalia, penultimo atto.

Adesso che Air France ha riconfermato la sua uscita di scena, anche la nomenklatura romana inizia a preoccuparsi “veramente” del destino di Alitalia e dei suoi dipendenti, dato che gli effetti negativi ricadranno principalmente nel Lazio; grazie anche ad un piano industriale preparato dal board di Schisano ed adottato dalla ex presidenza Alitalia per favorire esclusivamente Air France.

Opinioni…quasi post elettorali a confronto

La tornata elettorale s’è conclusa. Quasi conclusa. Se a livello nazionale il risultato è definito, nella capitale tutto e stato rimandato.
E tale situazione non è solamente molto importante in quanto trattasi della capitale italiana, ma, nel nostro specifico è ulteriormente significativa per il fatto che Roma e Alitalia sono un binomio consolidato.

Il punto della situazione

Torniamo un attimo al piano Schisano/Prato ormai operativo, a Milano sono basati 1500 effettivi (piloti ed assistenti di volo) i cosiddetti “Base Milano”, ebbene se prima lo “spreco” aziendale durato quasi dieci anni era quello di riempire voli al mattino da Fiumicino a Malpensa di personale Alitalia destinato ad imbarcarsi sui voli dal hub milanese, adesso, anche se con valori in parte inferiori, sta accadendo l’esatto contrario dato che chi e’ abilitato ai voli intercontinentali deve recarsi a Fiumicino dove da li partono il 90% delle destinazioni intercontinentali Alitalia!

Marzo 2008. Un mese particolare

Alitalia abbandona Malpensa, si inaugura la Malpensa Boffalora, AirOne atterra in brughiera. Milano si aggiudica l’EXPO 2015. Il tutto in una manciata d’ore. Nuove prospettive. Nuovi obiettivi da non mancare. E tutto si ridimensiona. Si gira pagina. Inizia un nuovo capitolo.

“VOLO DI PRIMAVERA 2008”

Clipper – Associazione Italiana Amici dell’Aviazione con il Club Frecce Tricolori 81° di Ghemme e la collaborazione di Livingston, sono pronti al decollo! Venerdì 25 Aprile 2008 alle ore 9.00 i fortunati partecipanti al “Volo di Primavera 2008” vivranno un’esperienza indimenticabile: un volo da Malpensa su un aeroplano da oltre 200 posti!