Malpensa ed Alitalia. Destini separati.
‘‘Il destino di Malpensa e’ gia’ disgiunto da quello di Alitalia, che non e’ piu’ oggi il vettore di riferimento dell’aeroporto’‘.
‘‘Il destino di Malpensa e’ gia’ disgiunto da quello di Alitalia, che non e’ piu’ oggi il vettore di riferimento dell’aeroporto’‘.
Le funzioni dell’Ente in materia di licenze di esercizio di trasporto aereo hanno la finalità di
garantire l’affidabilità dei servizi da parte di vettori licenziatari.
La Cassazione ha appena confermato le condanne per disastro aviatorio colposo e per omicidio plurimo colposo, in relazione all’incidente di Linate (8 ottobre 2001, 118 morti) nei confronti dell’ex amministratore delegato dell’Enav Sandro Gualano (6 anni e 6 mesi), e per gli altri imputati. In questo modo esce totalmente confermato il verdetto emesso il 7 luglio 2006 dalla Corte di appello di Milano.
17 Febbraio 2008, una data che entrera’ a far parte della lunga storia di Malpensa, mai uno scalo in Europa e forse nel mondo ha visto migliaia di persone manifestare a favore di esso.
Martedì 19 Febbraio è attesa la sentenza relativa al disastro di Linate. Comunicazione del Presidente Comitato 8 Ottobre , Paolo Pettinaroli.
Air France comunica che nulla farà senza l’accettazione ed il consenso dei principali attori italiani.
La Sea, società aeroportuale milanese, chiede un risarcimento da un miliardo e 250 milioni di euro ad Alitalia per il disimpegno della compagnia da Malpensa. Lo ha confermato il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi.
L’acronimo è una parolina facile da ricordare, ha persino qualche cosa di famigliare. Quasi simpatica. Invece dovrebbe essere, e certamente lo è, fonte di grosse preoccupazioni per tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella gestione dell’aeroporto di Linate.
Alitalia ha deciso di rilasciare sull’aeroporto di Malpensa gli slot (bande orarie di decollo e atterraggio) che non intende utilizzare nella prossima stagione estiva che avrà inizio il 30 marzo. Lo rende noto la compagnia in un comunicato.
L’aeroporto nasce nel 1937 per scopi esclusivamente militari, ma negli ultimi anni viene utilizzato principalmente per voli low cost, cargo e charter. Nella provincia di Bergamo esistevano campi di volo già dal 1911 (ad Osio Sotto) e ne vennero costruiti altri durante la Prima Guerra Mondiale.